Dart Inviato 28 Ottobre 2022 Segnala Inviato 28 Ottobre 2022 2 minuti fa, DoubleG ha scritto: Come mai sconsigliate la 7 molle? Io ce l'ho, proprio su una PX150E, e mi trovo benissimo. Perché è una via di mezzo tra le 2 che ho citato, spiego La 6 molle, con anello è abbastanza robusta da reggere motori fino a 20 cv, e anche qualcosa in più se metti 3 molle standard e 3 rinforzate, è estremamente modulabile non fa venire tendinite ed è leggera, che, visto che è montata direttamente sull'albero, male non fa. La 8 molle, è più pesante, ma regge bene potenze elevate, specie se si saldano i piolini o si compra quella con i piolini saldati, sopra certi cavalli anche questa vuole l'anello alla campana. Il vantaggio della 8 molle è che rende la leva leggerissima, anche con molle rinforzate, ed è estremamente modulabile. La 7 molle è una buona frizione, ma, pesa come la 8 molle, avendo molle dispari non puoi giocare con le stesse, o lasci le sue o le metti tutte rinforzate, necessita anche lei di anello di rinforzo sopra certe potenze e ha l'inconveniente di essere poco modulabile e dopo un po', se fai passi di montagna, stanca la mano. 1 1 Cita
500turbo Inviato 28 Ottobre 2022 Segnala Inviato 28 Ottobre 2022 4 ore fa, DoubleG ha scritto: Come mai sconsigliate la 7 molle? Io ce l'ho, proprio su una PX150E, e mi trovo benissimo. È più pesante della 6 molle e stessi difetti di poca modulabilità della 6 molle. Quindi meglio la 6. Oppure 8 molle o frizione con stesso principio di funzionamento. Chi passa alla 8 molle non torna più indietro. Ho provato tornare anch'io alla 6 ma tempo due giorni l'ho tolta di nuovo La 7 molle non la prendo nemmeno in considerazione. 1 1 Cita
DoubleG Inviato 28 Ottobre 2022 Segnala Inviato 28 Ottobre 2022 @Dart @500turbo Tutto chiaro. Grazie Cita
Pax 73 Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2022 giá che siamo nelle spese , ho un contachilometri così, c'è per caso la possibilità di averne uno digitale? Qualcuno lo ha provato e sa indirizzarmi su un contakm valido? Cita
500turbo Inviato 29 Ottobre 2022 Segnala Inviato 29 Ottobre 2022 1 ora fa, Pax 73 ha scritto: c'è per caso la possibilità di averne uno digitale? Qualcuno lo ha provato e sa indirizzarmi su un contakm valido? Io ad inizio anno mi son regalato il contachilometri Sip 🙂 Cita
Pax 73 Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2022 Bellissimo mi piace, dimmi un po' è semplice da montare o bisogna modificare qualcosa??? Cita
500turbo Inviato 30 Ottobre 2022 Segnala Inviato 30 Ottobre 2022 14 ore fa, Pax 73 ha scritto: Bellissimo mi piace, dimmi un po' è semplice da montare o bisogna modificare qualcosa??? E' semplice se si ha un po' di pazienza. Nel senso che per montarlo pisogna far passare due fili nel telaio: -uno che va da contachilometri fino al regolatore di tensione che è quello che da l'alimentazione al contachilometri, tramite un raddrizzatore di corrente che viene dato in dotazione. -L'altro è il cavo del sensore di temperatura che deve arrivare fino alla testata del motore 3 Cita
Pax 73 Inviato 4 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2022 Il 26/10/2022 at 19:59, Dart ha scritto: Bene, l'albero mettilo nuovo e posticipato, tipo Tameni o Mazzucchelli, visto che vuoi elaborare. Poi metti anello alla campana della frizione, o monta una 8 molle, o una frizione artigianale. Poi, già che è aperto metti la 4a corta a 36 denti del 125 e monta primaria 22/65. Infine il GT, senza lavorare i travasi non avrai mai la massima resa, ma, io, monterei un VMC Stelvio che, qualcuno dice, abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Carburatore lascerei il suo solo adeguando i getti, che, avendo tu un 150, dovrebbe limitarsi alla mera sostituzione del getto del max. Gli ingranaggi del cambio me li fai cambiare per avere più velocità o più ripresa??? Cita
Dart Inviato 4 Novembre 2022 Segnala Inviato 4 Novembre 2022 2 ore fa, Pax 73 ha scritto: Gli ingranaggi del cambio me li fai cambiare per avere più velocità o più ripresa??? La primaria che hai ora (21/68) è corta per un 177, non come quella del 125, ma comunque corta. La 22/65 è leggermente più corta della primaria del 200 e, abbinata alla 4a del 125, fa sì che non ci sia più il fastidioso salto tra 3a e 4a. Salto che specie in salita ti da il problema che spesso in 3a il motore urli ma la 4a non te la tenga... in 2 poi, ancora peggio. Cita
500turbo Inviato 4 Novembre 2022 Segnala Inviato 4 Novembre 2022 La scelta della rapportatura dipende pure dal cilindro che si va a mettere. Esempio con un DR 177 ho provato a mettere una 22/68 tenendo la quarta da 35 del px150 e posso dire che siamo al limite. La tira, fa una buona velocità, ma serve un po' di strada per arrivarci. Con un cilindro un po' più prestante la rapportatura diventa un po' più facile da tirare. Con una quarta da 36 si potrebbe far una 23/68 o come ha detto @Dart una 22/65, ma serve un cilindro con un po' di schiena , che abbia la forza di spingere anche se montato P&P. Poi se si parla di 177 montati con le raccordature al carter, carburatore da 24 o ancora meglio da 28, albero anticipato, allora si può salire di rapportatura ed andare sulla famosa 23/64 denti dritti. 55 minuti fa, Dart ha scritto: Salto che specie in salita ti da il problema che spesso in 3a il motore urli ma la 4a non te la tenga Io per la quarta lunga del 150 ho un odio profondo 😁 Cita
Dart Inviato 4 Novembre 2022 Segnala Inviato 4 Novembre 2022 16 minuti fa, 500turbo ha scritto: La scelta della rapportatura dipende pure dal cilindro che si va a mettere. Esempio con un DR 177 ho provato a mettere una 22/68 tenendo la quarta da 35 del px150 e posso dire che siamo al limite. La tira, fa una buona velocità, ma serve un po' di strada per arrivarci. Con un cilindro un po' più prestante la rapportatura diventa un po' più facile da tirare. Con una quarta da 36 si potrebbe far una 23/68 o come ha detto @Dart una 22/65, ma serve un cilindro con un po' di schiena , che abbia la forza di spingere anche se montato P&P. Poi se si parla di 177 montati con le raccordature al carter, carburatore da 24 o ancora meglio da 28, albero anticipato, allora si può salire di rapportatura ed andare sulla famosa 23/64 denti dritti. Io per la quarta lunga del 150 ho un odio profondo 😁 Bè, certo, la rapportatura è stata estrapolata da un messaggio dove gli consigliavo Stelvio con albero anticipato, benché con carter non lavorati. Poi, va da se che anche la marmitta determini la rapportatura... Cita
500turbo Inviato 4 Novembre 2022 Segnala Inviato 4 Novembre 2022 6 minuti fa, Dart ha scritto: Bè, certo, la rapportatura è stata estrapolata da un messaggio dove gli consigliavo Stelvio con albero anticipato, benché con carter non lavorati. Poi, va da se che anche la marmitta determini la rapportatura... Basta metter una Polini original che fa miracoli 😀 Provato qualche anno fa lo Stelvio del Grey con la 24 /65 e Polini original. Mi dicevo " no dai, sarà troppo lunga ". E invece quel rapportone era il suo. 1 Cita
Pax 73 Inviato 5 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2022 Il 26/10/2022 at 20:48, Dart ha scritto: Anticipato, corsa 57, AMT 162, cmq propenderei per Tameni, stesse caratteristiche. Scusa ma AMT sta per ??? Cita
500turbo Inviato 5 Novembre 2022 Segnala Inviato 5 Novembre 2022 25 minuti fa, Pax 73 ha scritto: Scusa ma AMT sta per ??? E' il codice Mazzucchelli. AMT 162 è il corsa 57 anticipato. ( che da giovincello ho preso pure io ) Cita
Pax 73 Inviato 5 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2022 Grazie per la spiegazione, scusa se ti faccio 1000 domande ma da neofita sono obbligato!🤣🤣🤣💪💪💪👍👍👍 Cita
Pax 73 Inviato 17 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2022 Il 26/10/2022 at 19:59, Dart ha scritto: Bene, l'albero mettilo nuovo e posticipato, tipo Tameni o Mazzucchelli, visto che vuoi elaborare. Poi metti anello alla campana della frizione, o monta una 8 molle, o una frizione artigianale. Poi, già che è aperto metti la 4a corta a 36 denti del 125 e monta primaria 22/65. Infine il GT, senza lavorare i travasi non avrai mai la massima resa, ma, io, monterei un VMC Stelvio che, qualcuno dice, abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Carburatore lascerei il suo solo adeguando i getti, che, avendo tu un 150, dovrebbe limitarsi alla mera sostituzione del getto del max. Il GT Stelvio 177 , ghisa o alluminio??? Cita
Dart Inviato 17 Dicembre 2022 Segnala Inviato 17 Dicembre 2022 Stelvio è Stelvio, è alluminio, al massimo cambia la testa che può essere a candela laterale, candela centrale o CNC. La versione CNC è esteticamente più bella (e forse raffredda un pelo meglio) ma anche testa classica va benissimo, visto che tanto è coperta dalla cuffia. Cita
Pax 73 Inviato 17 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2022 Grazie per la precisazione, ho visto che c'era di due o tre tipi ed ho fatto bene a chiedere, grazie ancora 👍💪😎 Cita
500turbo Inviato 18 Dicembre 2022 Segnala Inviato 18 Dicembre 2022 12 ore fa, Pax 73 ha scritto: Il GT Stelvio 177 , ghisa o alluminio??? Lo Stelvio è il nome del 177 in alluminio, quello in ghisa è il SuperG. 1 Cita
Pax 73 Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2022 Ok 👍👍👍 procedo con Stelvio in alluminio, grazie ancora Cita
Pax 73 Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2022 Il 26/10/2022 at 19:59, Dart ha scritto: Bene, l'albero mettilo nuovo e posticipato, tipo Tameni o Mazzucchelli, visto che vuoi elaborare. Poi metti anello alla campana della frizione, o monta una 8 molle, o una frizione artigianale. Poi, già che è aperto metti la 4a corta a 36 denti del 125 e monta primaria 22/65. Infine il GT, senza lavorare i travasi non avrai mai la massima resa, ma, io, monterei un VMC Stelvio che, qualcuno dice, abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Carburatore lascerei il suo solo adeguando i getti, che, avendo tu un 150, dovrebbe limitarsi alla mera sostituzione del getto del max. Scusa se faccio un milione di domande, ma mi dici come mai hai proposto un VMC Stelvio e non un pinasco o un Polini??? Cita
Dart Inviato 22 Dicembre 2022 Segnala Inviato 22 Dicembre 2022 Polini, circa 500 Euro Pinasco, circa 350 Euro VMC circa 200 Euro E' affidabile e prestazionale come, se non di più, gli altri 2. Cita
500turbo Inviato 22 Dicembre 2022 Segnala Inviato 22 Dicembre 2022 1 ora fa, Dart ha scritto: Polini, circa 500 Euro Pinasco, circa 350 Euro VMC circa 200 Euro No dai, me le ricordo diverse le cifre 😅 Guardando il listino del nostro Luca, io vedo, parlando di cilindri in alluminio: Polini 407€ Pinasco ( candela laterale ) 292,80€ VMC (candela laterale ) 212,28€ 11 ore fa, Pax 73 ha scritto: Scusa se faccio un milione di domande, ma mi dici come mai hai proposto un VMC Stelvio e non un pinasco o un Polini??? Qualitativamente tra i tre, Polini una spanna sopra. Probabilmente è l'unica che offre un prodotto 100% Made in Italy o almeno una cromatura e pistone fatti qui in Italia. E il prezzo lo conferma. Prestazionalmente è quello più tranquillo, non ha fasi racing, è un bel cilindro coppioso da far tanti chilometri. Degli altri due, qualitativamente ti posso assicurare che sono alla pari. Assolutamente non a livello di prodotti come Polini o Malossi o Quattrini, però, con qualche accorgimento, i chilometri si fanno tranquillamente. Qualità uguale, dicevo, ma prezzi diversi. Ovviamente ci son quei 80€ in più ( che diventan maggiori se si prende la versione Pinasco con candela centrale e collettore scomponibile ) che son giustificati dal nome Pinasco, anche se non stiamo parlando più della vecchia Pinasco. Prestazioni? considerando che ho usato sia il Pinasco Magny Cours ( che te lo vendono ora sui 350€) e l'attuale VMC, vince a mani basse il VMC. Non tanto per la potenza massima ( ad alti giri il Magny Cours aveva il suo perchè) , però quelle volte che lo dovevo usare in montagna era un'agonia. Erogazione della coppia veramente fiacca, bisognava sempre tenerlo su di giri. Ora come ora, tra i 177 da me provati, è quello meno coppioso in assoluto. Mi direte " beh ma i cilindri bisogna testarli con pari configurazione , marmitta, carburatore eccc". Ebbene, io ho proprio fatto così. Appena era uscito il VMC, ho tolto il Pinasco e messo il VMC, senza nemmeno adattare i travasi. Ed il VMC andava di più, tanto che poi son dovuto passare dalla 22/65 alla 23/65 dalla tanta coppia in più che avevo. Addirittura quando presi la padella Polini, l'istinto era passare al pignone da 24... Cita
Pax 73 Inviato 22 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2022 17 minuti fa, 500turbo ha scritto: No dai, me le ricordo diverse le cifre 😅 Guardando il listino del nostro Luca, io vedo, parlando di cilindri in alluminio: Polini 407€ Pinasco ( candela laterale ) 292,80€ VMC (candela laterale ) 212,28€ Qualitativamente tra i tre, Polini una spanna sopra. Probabilmente è l'unica che offre un prodotto 100% Made in Italy o almeno una cromatura e pistone fatti qui in Italia. E il prezzo lo conferma. Prestazionalmente è quello più tranquillo, non ha fasi racing, è un bel cilindro coppioso da far tanti chilometri. Degli altri due, qualitativamente ti posso assicurare che sono alla pari. Assolutamente non a livello di prodotti come Polini o Malossi o Quattrini, però, con qualche accorgimento, i chilometri si fanno tranquillamente. Qualità uguale, dicevo, ma prezzi diversi. Ovviamente ci son quei 80€ in più ( che diventan maggiori se si prende la versione Pinasco con candela centrale e collettore scomponibile ) che son giustificati dal nome Pinasco, anche se non stiamo parlando più della vecchia Pinasco. Prestazioni? considerando che ho usato sia il Pinasco Magny Cours ( che te lo vendono ora sui 350€) e l'attuale VMC, vince a mani basse il VMC. Non tanto per la potenza massima ( ad alti giri il Magny Cours aveva il suo perchè) , però quelle volte che lo dovevo usare in montagna era un'agonia. Erogazione della coppia veramente fiacca, bisognava sempre tenerlo su di giri. Ora come ora, tra i 177 da me provati, è quello meno coppioso in assoluto. Mi direte " beh ma i cilindri bisogna testarli con pari configurazione , marmitta, carburatore eccc". Ebbene, io ho proprio fatto così. Appena era uscito il VMC, ho tolto il Pinasco e messo il VMC, senza nemmeno adattare i travasi. Ed il VMC andava di più, tanto che poi son dovuto passare dalla 22/65 alla 23/65 dalla tanta coppia in più che avevo. Addirittura quando presi la padella Polini, l'istinto era passare al pignone da 24... Grazie ancora per il chiarimento, e auguri di buon Natale e felice anno nuovo 😎👍💪 Cita
Pax 73 Inviato 22 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2022 23 minuti fa, 500turbo ha scritto: No dai, me le ricordo diverse le cifre 😅 Guardando il listino del nostro Luca, io vedo, parlando di cilindri in alluminio: Polini 407€ Pinasco ( candela laterale ) 292,80€ VMC (candela laterale ) 212,28€ Qualitativamente tra i tre, Polini una spanna sopra. Probabilmente è l'unica che offre un prodotto 100% Made in Italy o almeno una cromatura e pistone fatti qui in Italia. E il prezzo lo conferma. Prestazionalmente è quello più tranquillo, non ha fasi racing, è un bel cilindro coppioso da far tanti chilometri. Degli altri due, qualitativamente ti posso assicurare che sono alla pari. Assolutamente non a livello di prodotti come Polini o Malossi o Quattrini, però, con qualche accorgimento, i chilometri si fanno tranquillamente. Qualità uguale, dicevo, ma prezzi diversi. Ovviamente ci son quei 80€ in più ( che diventan maggiori se si prende la versione Pinasco con candela centrale e collettore scomponibile ) che son giustificati dal nome Pinasco, anche se non stiamo parlando più della vecchia Pinasco. Prestazioni? considerando che ho usato sia il Pinasco Magny Cours ( che te lo vendono ora sui 350€) e l'attuale VMC, vince a mani basse il VMC. Non tanto per la potenza massima ( ad alti giri il Magny Cours aveva il suo perchè) , però quelle volte che lo dovevo usare in montagna era un'agonia. Erogazione della coppia veramente fiacca, bisognava sempre tenerlo su di giri. Ora come ora, tra i 177 da me provati, è quello meno coppioso in assoluto. Mi direte " beh ma i cilindri bisogna testarli con pari configurazione , marmitta, carburatore eccc". Ebbene, io ho proprio fatto così. Appena era uscito il VMC, ho tolto il Pinasco e messo il VMC, senza nemmeno adattare i travasi. Ed il VMC andava di più, tanto che poi son dovuto passare dalla 22/65 alla 23/65 dalla tanta coppia in più che avevo. Addirittura quando presi la padella Polini, l'istinto era passare al pignone da 24... Scusa ancora una cosa, il VMC a 212 € dove lo trovi??? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini