Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

...semplicemente la seria pk ( nn solo la s, ma anche la xl, rush, N.....) hanno una linea più spigolosa che ha incontrato meno il gusto del pubblico ( vedi la cosa....) .

Personalmente, mi trovo meglio sulla pk che non sul primavera... ma questa cosa l'ho scoperta dopo averla provata ed usata per un po...prima ti basi su pregiudizi insomma.

 

  • Like 2
Inviato

 

1 ora fa, Alevespa ha scritto:

Personalmente, mi trovo meglio sulla pk che non sul primavera...

Tutto vero, sono molto più comode della altre small, la posizione di guida è più alta (io ho una ETS). 

  • Like 1
Inviato (modificato)

La serie PK fu prodotta in un momento difficile della Piaggio, in un periodo dove le vendite non andavano molto bene. Con questo modello si sperava di incontrare il giudizio positivo del pubblico, come lo ottenne con la PX per le large, ma fu esattamente il contrario...non riscosse il successo sperato perché ai tempi venne ritenuta brutta e troppo spigolosa.

E questa nomea se l'è trascinata dietro fino ad oggi.

Anche se ora i tempi sono più maturi per un'estetica di questo genere e gli anni la fanno già essere un mezzo d'epoca, a mio avviso è ancora troppo attuale come design: è talmente bella che non sembra nemmeno che abbia 40 anni. Piano piano il tempo le darà quello che merita. 

Alla fine è stata l'ultima vera vespa prima di quelle col variatore (tolto il restyling della PX), l'ultima con telaio interamente in lamiera stampata e cambio al manubrio, anche se le parti in plastica erano già numerose. 

Ora le pk, soprattutto le 125, stanno prendendo molto mercato, in particolare quei modelli che come numeri ne furono prodotte poche, tipo le automatiche, la 125s, la Ets ecc. Le 50 invece sono meno fortunate. 

In un recente raduno di pk (il 4°PK Day svoltosi a Soave, VR lo scorso 23 ottobre) ci siamo ritrovati in circa un 80ina tutti in pk, 50 e 125, e c'era addirittura il modello "Roberta", molto raro da vedere in giro, di cui forse qualcuno si ricorderà.

Era quella 50 prodotta per la pubblicità dalla omonima ditta di biancheria intima femminile, con la chiara intenzione di coinvolgere il segmento delle giovani ragazze all'acquisto (della vespa e dell'intimo). Veniva venduta con il casco in tinta (un Nolan), rosa come rosa era la vespa, con adesivi laterali tipo un nastrino e la sella con la scritta "Roberta" . Ne allego un paio di foto che ho fatto (nella seconda foto è quella in primo piano).

Perdonatemi se mi sono dilungato. 

IMG_20221023_094425_edit_266342015279670.thumb.jpg.10e3cbf6ed9e4cfbc7219a0b7324910a.jpg

IMG_20221213_182333.thumb.jpg.a78bdfc9a998363c93dc6744f45ebe16.jpg

Modificato da DoubleG
  • Like 2
Inviato

Ho capito ma non mi torna il fatto che le pk 50 XL abbiano un valore di mercato maggiore delle pk50s nonostante siano più giovani. Ho visto in giro anche una tabella con le relative valutazioni, ora non ricordo dove...poi sinceramente la special mi sembra più spigolosa della pk (soprattutto il faro)

Inviato (modificato)

Per spigoloso si intendevano la forma della scocca , il fanale posteriore, la sella col profilo sottosella in plastica, il parafango anteriore...la special è tutta arrotondata (a parte il faro) perché utilizza la scocca small frame delle vecchie vespe 50 R. 

Le uniche differenze tecniche tra le PkS e le PkXL è che la seconda monta l'accensione elettronica anziché a puntine, e viene aggiunto l'indicatore di livello del carburante. 

Dal punto di vista estetico cambia la sella, il bauletto, il nasello, il fanale posteriore, e montava di serie i copricerchi in plastica. Vengono anche installate le pedane cieche in plastica al posto dei listelli. 

Alla fine l'XL non è altro che una S migliorata (secondo Piaggio..). 

Modificato da DoubleG
Inviato

Questa della pk s a puntine non la posso sentire..la pk50 nasce elettronica 4 poli doppia scintilla anticipo variabile sia la versione pk50 senza frecce impianto 6v che la pk 50s con frecce a 12v e luci 6v..albero cono 19.. le xl sono un telaio tutto nuovo .. nuova accensione 6 poli 12v.. il canto del cigno sono le versioni 4hp ancora con un diverso telaio ancora più rigido  , con avantreno tipo px e camma flottante.. accensione 12v 6 poli con volano leggero cilindro alluminio 3 travasi ,albero più pesante e con diagramma maggiore. Ma ormai il danno delle prime pk era stato fatto..erano cortissime di rapporti, motore con prestazioni ridicole rispetto alle special, carrozzeria molto incline alla ruggine   colori che sbiadiscono anno per anno.. soprattutto le bordeaux, le verdi met. Le bianche traspariva la ruggine sottostante. 

  • Like 1
  • Thanks 1
  • Confused 1
Inviato

Ricordo ai tempi, quando presi il motorino (Fifty Top 50) a 14 anni, nell'89, il vero problema, oltre all'estetica poco piacevole, era il motore che era inchiodato, un amico aveva la Rush a 3 marce, in salita una volta lo sorpassò un gatto e s'è preso pel culo 3 anni.

Rispetto alle Special era davvero ridicola, la special all'epoca andava di moda piixizzata, con nasello, sella Camel, grate sui fari e faro posteriore ET3. Metallizzata blu viola o rossa. Con una 75 e il 16 già viaggiavano decentemente. Di solito si metteva il 130. La Rush poi il mio amico ci mise la 90, 19, marmitta chiassosa e ancora non si muoveva. Certo non c'erano le competenze di ora sulle elaborazioni ma era davvero ridicola.

La linea a me non è mai piaciuta e sinceramente non piace neanche adesso.

Confermo vernice pessima, le PK rosse diventavano rosa opaco nel giro di due anni.

Sostengo che se sia nelle PX che nelle small avessero rimodernizzato i motori i freni e le sospensioni, avrebbero fatto sparire i plasticoni di circolazione.

È che un Booster uscito do fabbrica faceva 85 cone una scoppiettante mentre una PK o successive facevano 50 stecchiti. 

 

  • Haha 2
Inviato

io ho una PK 50N che avevo comprato per 80.000 lire incidentata nel 1993...l'avevo sistemata come potevo e come sapevo fare con piccoli aggiustamenti di motore.

Il limite maggiore è sulle 3 marce...la terza è davvero troppo corta...ma l'indicatore del carburante "è tanta roba" !

la componentistica di plastica non è di qualità elevatissima (evidenti sbiancate su leve manubrio, su paraspruzzi posteriore, ...)

la vernice non so, l'avevo riverniciata "da capo" ma senza sabbiature etc...quello che sapevo e che potevo fare...e anche oggi è ancora bellissima

maltrattatissima come motore (a manetta anche per 30km di fila, x manetta intendo i 55/60 :) ) mai perso un colpo

Ad oggi è ancora con me, la giudico "OK" come tutto, ma se penso che mi ha portato avanti e indietro dall'università per anni con ogni tempo, a "morosa", e adesso la usa ogni tanto mio figlio non la baratterei con niente al mondo: un pezzo di me

  • Like 2
  • Thanks 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...