DoubleG Inviato 12 Febbraio 2023 Segnala Inviato 12 Febbraio 2023 (modificato) L'albero è perfettamente centrato sui carter? Devi verificare con un calibro se la biella è esattamente al centro. Dubito che tocchi sulla valvola, significherebbe che ha il diametro troppo grande, secondo me tocca da un lato oppure sforza perché hai chiuso i carter senza tirarli in accoppiamento sfruttando i filetti sull'albero, che così si è "chiuso" nelle spalle. Per verificare se ti trovi in questa condizione devi controllare lo spazio tra le spalle nel punto più lontano dalla biella e nel punto più vicino, la distanza deve essere identica al centesimo. Se le spalle sono chiuse, per risolvere devi tirare in fuori gli assi da un lato o dall'altro (a seconda di dove sei decentrato) utilizzando degli spessori (pezzo di tubo, rondelle ecc.) da interporre tra il dado ed ll semicarter. Ti puoi anche aiutare con un mazzuolo di gomma per picchiettare l'albero in modo che si assesti mentre lo sposti. Non so se sono riuscito a spiegarmi... alla fine devi ottenere biella centrata e spalle perfettamente parallele...e cuscinetti libero e non compressi o che sforzano. Modificato 12 Febbraio 2023 da DoubleG Cita
Emanuele000 Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2023 Grazie mille, il problema sono riuscito a risolverlo, credo che non fosse entrato bene in sede e quindi dava problemi ma ora gira abbastanza tranquillo. Ora mi rimane da montare il 130 Dr e un ragazzo con cui mi sono confrontato qualche tempo fa mi ha fatto venire un dubbio, cioè, senza carter raccordati (come nel mio caso) non sarebbe stata meglio una 24/72 al posto dei rapporti originali ET3? e come si fa a essere certi di aver montato lo statore correttamente? Oltre ciò, secondo un vostro parere, con: 21 phbg, albero RMS anticipato 130 DR con carter non raccordati, 27/69 (che mi pare sia l'originale ET3) e proma come andrà nel complesso? Vi ringrazio ancora per avermi semplificato il lavoro e vi auguro una buona serata Cita
Emanuele000 Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2023 Chiedo scusa per l'ingolfamento di domande ma questi dubbi mi stanno consumando 😂 Cita
Emanuele000 Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2023 Nessuno ha avuto un'esperienza simile alla mia? Cita
500turbo Inviato 18 Febbraio 2023 Segnala Inviato 18 Febbraio 2023 Il 15/2/2023 at 19:28, Emanuele000 ha scritto: non sarebbe stata meglio una 24/72 al posto dei rapporti originali ET3? No Il 15/2/2023 at 19:28, Emanuele000 ha scritto: 21 phbg, albero RMS anticipato 130 DR con carter non raccordati, 27/69 (che mi pare sia l'originale ET3) e proma come andrà nel complesso? Bene 1 Cita
Emanuele000 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 Perfetto, ora ragazzi ho rimesso tutto in piedi e la pedivella scende a vuoto, l'ingranaggio di messa in moto sembrava in ottime condizioni ma non si riesce a mettere in moto con la pedivella, e una volta fatta partire a spinta fuma bianco e non regge il minimo. Sapete darmi qualche consiglio? Cita
pelle Inviato 20 Febbraio 2023 Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 Ma nel 21 che getti monti? Comunque se hai messo dell'olio nell'assemblaggio e se hai miscela al 4, un po' di fumo è fisiologico. E per il rocchettino della messa in moto...strano che non ingrani, per mia esperienza anche quelli finiti una volta su 3 ingranano...sicuro di aver messo bene la molla con relativo scodellino? Cita
Emanuele000 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 certo, sono sicuro di averli posizionat bene, con bombatura del rondellone verso l'esterno, molla e rocchettino, e se provavo a spedivellare girava bene ed ingranava, non so cosa gli sia preso una volta montato sul telaio, sapete come rispvere? Cita
Emanuele000 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 A me basta risolvere questo perchè anche se regolo la carburazione ma non funziona la pedivella è completamente inutile, potrebbe essere anche colpa della frizione magari? la chiavetta mi pare di non averla cambiata, però se schiaccio piano la pedivella sento che attacca Cita
pelle Inviato 20 Febbraio 2023 Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 Boh, se hai montato tutto correttamente è strano che non ingrani mai... Di fatto quando abbassi la pedivella, la molla spinge il rocchetto sul prolungamento dell'ingranaggio della prima sul quadruplo. Se non ingrana, o c'è qualcosa che ostacola o il rocchetto esuper usurato. Per quanto riguarda la frizione ti avrei detto di controllare di non averla tirata troppo e in tal caso slitterebbe ma se a strappo si accende... Fai lo stesso questa verifica: allenta il registro della frizione fino a dargli molto gioco e vedi se così la pedivella ingrana. Cita
Emanuele000 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 Grazie per il consiglio, tra l'altro se metto una marcia e spedivello la vespa cammina, ma poi provo ad accenderla normalmente e... Cita
Emanuele000 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 Con il vecchio 102 non mi aveva mai dato di questi problemi, potrebbe essere il 130 che richiede più sollecitamento? Cita
pelle Inviato 20 Febbraio 2023 Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 29 minuti fa, Emanuele000 ha scritto: Grazie per il consiglio, tra l'altro se metto una marcia e spedivello la vespa cammina, ma poi provo ad accenderla normalmente e... Prova ad allentare il filo della frizione. Cita
Emanuele000 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 Domani mattina provo e vi faccio sapere come è andata, se (si spera) il tutto ricomincia a funzionare è la frizione schiavettata? Quello che voglio evitare è dover riaprire di nuovo tutto, secondo voi c'è qualche speranza di non dover di nuovo fare tutto? Cita
pelle Inviato 20 Febbraio 2023 Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 51 minuti fa, Emanuele000 ha scritto: Domani mattina provo e vi faccio sapere come è andata, se (si spera) il tutto ricomincia a funzionare è la frizione schiavettata? Quello che voglio evitare è dover riaprire di nuovo tutto, secondo voi c'è qualche speranza di non dover di nuovo fare tutto? No, se allenti il filo della frizione e la pedivella ingrana bene, semplicemente la frizione era troppo tirata. Deve rimanere un minimo di gioco, mi pare 3 o 4 mm alla leva sul manubrio. Basta che la registri bene e sei a posto. Cita
Emanuele000 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 Speriamo bene, però mi sembra difficile perché la sento già abbastanza lenta, io vorrei comunque controllare la chiavetta perché anche a spinta non parte sistematicamente, voi che dite? Comunque non so davvero come ringraziarvi tutti per l'aiuto di questi mesi, davvero grazie Cita
pelle Inviato 20 Febbraio 2023 Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 Secondo me slitta un poco e con la pedivella proprio non attacca mentre a spinta c'è la fa a far fare qualche giro al motore e alla fine parte. Che frizione e che carterino monti? Che è successo una volta che su di un motore avevano perso il carterino frizione e montandone uno dello stesso tipo, lo spingidisco di ottone toccava leggermente sul piattello e slittava. P.s. se tu avessi schiavettato, magari per colpa del dado del pignone o frizione poco stretti, teoricamente non dovrebbe attaccare mai e di certoavviando il motore avresti tritato qualcosa. Cita
pelle Inviato 20 Febbraio 2023 Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 Al limite, per capire se è colpa del carterino frizione, basta che lo togli un attimo e controlli se lampedivella ingrana. Lo so, c'è da togliere tamburo e portaganasce...na seccatura... Cita
Emanuele000 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 L'unica seccatura che voglio evitare è riaprire il blocco, quindi sono disposto a questo sacrificio 😂. Comunque ho il carter uno originale (mi pare leva lunga), mentre poi ho una frizione 4 dischi newfreen con molla originale, smontando il carterino e rimontandolo potrei risolvere? Cita
pelle Inviato 20 Febbraio 2023 Segnala Inviato 20 Febbraio 2023 23 minuti fa, Emanuele000 ha scritto: L'unica seccatura che voglio evitare è riaprire il blocco, quindi sono disposto a questo sacrificio 😂. Comunque ho il carter uno originale (mi pare leva lunga), mentre poi ho una frizione 4 dischi newfreen con molla originale, smontando il carterino e rimontandolo potrei risolvere? Intanto prova ad allentare il registro, o stacca proprio il filo della frizione e vedi come va. Se non risolvi, come seconda, prova, togli il carterino frizione e vedi se a quel punto ingrana. Poi ci fai risapere. Se a marcia ingranata agendo sulla pedivella, è sicuramente un problema di frizione. 1 Cita
Emanuele000 Inviato 21 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2023 Ho fatto la prima prova, se allento il filo della frizione la pedivella fa resistente, come potrei risolvere questo problema? Cita
pelle Inviato 21 Febbraio 2023 Segnala Inviato 21 Febbraio 2023 18 minuti fa, Emanuele000 ha scritto: Ho fatto la prima prova, se allento il filo della frizione la pedivella fa resistente, come potrei risolvere questo problema? Allora il filo era troppo tirato e slittava la frizione. Dunque: filo e guaina sono nuovi? La lunghezza della guaina è corretta? Devi regolare il registro in modo che il gioco alla leva al manubrio sia circa 3 o 4 mm. Con il carter leva lunga è probabile che con la 4 dischi, a marcia ingranata da fermo, la Vespa tenda a partire. È abbastanza normale e non si riesce a fare granché, se non modificando la leva al manubrio (cerca nel forum e ni rete) o mettendo un carter leva corta che ti darà più escursione dello spingidisco ma la leva sarà un pochino più dura. Le modifiche alla frizione sulle small sono sempre una rottura di balle perché generano sempre problemi di stacco o durezza della leva. Fondamentale è che comunque ci sia gioco e la frizione non slitti sennò la bruci e va sostituita. P.s. olio SAE 30 minerale nel carter. 1 Cita
Emanuele000 Inviato 21 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2023 Il filo lo cambiai insieme al 102 e la guaina non l'ho mai cambiata, comunque ora l'ho registrata e più o meno va, comunque ho provato ad accenderla e per un po' è stata in moto, però dopo un po' si è spenta e trovo le candele completamente nere e che non scintillano più, ho un getto max 90, Min 50 e starter 60, ho provato anche a togliere il filtro ma con quelle due candele non ne vuole sapere, potrebbe essere anche un problema di anticipo e/o ecc...? Cita
pelle Inviato 21 Febbraio 2023 Segnala Inviato 21 Febbraio 2023 Forse il 90 col 21 senza raccordare carter, è un pochino grande, io però col PHBG non mi pronuncio che lo conosco poco. mi concentrerei comunque sul fatto che un motore nuovo va un po' spurgato dell'olio di assemblaggio, quindi se la accendi, un poco sgassicchia sennò si imbratta la candela, ovvero facci un giretto. Poi: che candela monti e che grado termico ha? Miscela al 2 o 3 o 4%? Hai accensione a puntine vero? Hai revisionato statore e cablaggi vari? Cita
Emanuele000 Inviato 22 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2023 Ho provato sia con una candela da 6, e sia con una da 7, ho la miscela al 3% e ho l'accensione ha puntine che non credo di aver regolato bene, quindi io credo che sia l'anticipo il problema, secondo voi a quanto dovrei settarlo? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini