fabio983 Inviato 4 Gennaio 2023 Segnala Inviato 4 Gennaio 2023 Ciao, ho intenzione di elaborare il mio P125X prima serie, ho a disposizione, oltre al blocco completamente originale che ho appena rifatto, che va molto bene (almeno per ora 🤞), un altro carter motore VNL3M (con valvola intonsa, ma col labbro del cuscinetto lato frizione rotto, riparato con l'apposito kit DRT https://www.drtdenis.com/prodotto/kit-07-repair-px-pe-sede-cusc/), volevo quindi pensare insieme a voi come procedere, quello che vorrei ottenere è un'elaborazione intermedia, da usare tutti i giorni ed affidabile (anche perchè col cambio a denti piccoli, quindi con crocera bombata, immagino sia meglio volare bassi). Come accensione pensavo di montare la SIP ad anticipo variabile, gruppo termico vorrei montare il malossi sport in ghisa https://www.duepercento.com/it/cilindro-da-competizione-malossi-sport-177cc-d63-corsa-57-in-ghisa-per-vespa-px125-150-lusso-cosa125-150-lml125-150-gtr-ts-sprint-veloce-5102077.html, anche se allo stesso prezzo potrei prendere il vmc Stelvio, in alluminio, sono indeciso, montare un gruppo termico d'alluminio non mi dispiace come idea onestamente...altrimenti potrei optare per il malossi sport in alluminio, anche se costa il doppio,L'idea è di raccordare i carter, travasi e valvola (come spiegato dai W1R in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=S0713zGOQlU&ab_channel=WhiteOneRacing ),...ingranaggi primari 23/64 a denti dritti, frizione? Consigli? La malossi 6 molle potrebbe andare? Oppure ha più senso modificare i carter per installare una 8 molle? Sull'impianto di alimentazione, se montare un SI 24 oppure un PHBH30 (mi stuzzica anche l'idea di farlo lamellare a dire la verità🤣 ), come albero invece un calssico Mazzuchelli anticipato potrebbe andare? Grazie Cita
500turbo Inviato 4 Gennaio 2023 Segnala Inviato 4 Gennaio 2023 6 ore fa, fabio983 ha scritto: quello che vorrei ottenere è un'elaborazione intermedia, da usare tutti i giorni ed affidabile (anche perchè col cambio a denti piccoli, quindi con crocera bombata, immagino sia meglio volare bassi). Partiamo proprio da quello che dici: cambio a denti piccoli. Quindi si, puntiamo su un'elaborazione veloce ma non esasperata. Stiamo sui 20 cavallucci, non di più. Che già con 20 ci si diverte parecchio e si asfalta qualche Polini 177. E forse col cilindro giusto pure i Polini 210. Hai citato 3 cilindri che prestazionalmente sono di fascia alta, ovvero Malossi 177 in ghisa, il Malossi Sport 177 in alluminio e il "cinese" VMC. Che per esser cinese riesce a dir la sua e se fatto bene fa parecchia strada pure lui. Che, per chi non conosce il VMC, vero che viene fatto in Cina ( o meglio cilindro in Cina e pistone e cromatura a Taiwan ) ma il progetto e i disegni sono completamente Made in Italy. Diciamo che ci sta un po' di Aprilia in quel cilindro... Sta solo a te decidere quando investire. Se sei dubbioso sulla qualità, da poco son ritornati disponibili i VMC Stelvio con pistone Meteor. Quindi un bon pistone italiano, ma ovviamente si va a spendere un po' di più. A memoria son 20-30 € di differenza. Discorso accensione, la Sip è un'ottima accensione se non fosse per il volano che reputo troppo leggero. In alternativa ci sta la BGM che non è nient'altro che un'accensione tipo Piaggio con volano da 2,2 kg che è ideale per far turismo e con rapportature lunghe. Discorso frizione, può andar bene anche la 6 molle, ma è una frizione limitata. Non per la tenuta delle potenze. Ma quando è ora di staccare, con motori generosi e magari a pieno carico, la modulabilità va a farsi benedire. Una 8 molle è decisamente superiore, specialmente se ci si ritrova al semaforo e si vuol fare una partenza molto veloce. Carburatore: Si24 o PHBH30? io avendo provato di tutto, potrei dirti PHBH30 tutta la vita. Più coppia e consumi contenuti. Il punto debole è l'ingombro e il fatto che si fa sentire in accelerazione. Se vuoi invece avere un motore molto anti-sgamo, rimani pure col SI24. Che poi pure col SI possono uscire prestazioni interessanti. Come albero OK Mazzucchelli o Tameni. Spendendo qualcosa di più ci sta pure Polini o Sip. Ci starebbero pure Jasi, Pinasco e BGM, che cito tutti e tre assieme perchè diciamo son "fratelli" ma che evito per una non corretta misura della spalla di tenuta della valvola. Quindi anzichè trovarti la quota standard Piaggio di 5 cent tra valvola e albero, con questi alberi ci si può ritrovare 11-12 cent. La valvola tiene ugualmente ma non è perfetta. Ed in ogni caso son alberi da usare con valvole in perfette condizioni. Cita
fabio983 Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2023 4 ore fa, 500turbo ha scritto: Partiamo proprio da quello che dici: cambio a denti piccoli. Quindi si, puntiamo su un'elaborazione veloce ma non esasperata. Stiamo sui 20 cavallucci, non di più. Che già con 20 ci si diverte parecchio e si asfalta qualche Polini 177. E forse col cilindro giusto pure i Polini 210. Hai citato 3 cilindri che prestazionalmente sono di fascia alta, ovvero Malossi 177 in ghisa, il Malossi Sport 177 in alluminio e il "cinese" VMC. Che per esser cinese riesce a dir la sua e se fatto bene fa parecchia strada pure lui. Che, per chi non conosce il VMC, vero che viene fatto in Cina ( o meglio cilindro in Cina e pistone e cromatura a Taiwan ) ma il progetto e i disegni sono completamente Made in Italy. Diciamo che ci sta un po' di Aprilia in quel cilindro... Sta solo a te decidere quando investire. Se sei dubbioso sulla qualità, da poco son ritornati disponibili i VMC Stelvio con pistone Meteor. Quindi un bon pistone italiano, ma ovviamente si va a spendere un po' di più. A memoria son 20-30 € di differenza. Discorso accensione, la Sip è un'ottima accensione se non fosse per il volano che reputo troppo leggero. In alternativa ci sta la BGM che non è nient'altro che un'accensione tipo Piaggio con volano da 2,2 kg che è ideale per far turismo e con rapportature lunghe. Discorso frizione, può andar bene anche la 6 molle, ma è una frizione limitata. Non per la tenuta delle potenze. Ma quando è ora di staccare, con motori generosi e magari a pieno carico, la modulabilità va a farsi benedire. Una 8 molle è decisamente superiore, specialmente se ci si ritrova al semaforo e si vuol fare una partenza molto veloce. Carburatore: Si24 o PHBH30? io avendo provato di tutto, potrei dirti PHBH30 tutta la vita. Più coppia e consumi contenuti. Il punto debole è l'ingombro e il fatto che si fa sentire in accelerazione. Se vuoi invece avere un motore molto anti-sgamo, rimani pure col SI24. Che poi pure col SI possono uscire prestazioni interessanti. Come albero OK Mazzucchelli o Tameni. Spendendo qualcosa di più ci sta pure Polini o Sip. Ci starebbero pure Jasi, Pinasco e BGM, che cito tutti e tre assieme perchè diciamo son "fratelli" ma che evito per una non corretta misura della spalla di tenuta della valvola. Quindi anzichè trovarti la quota standard Piaggio di 5 cent tra valvola e albero, con questi alberi ci si può ritrovare 11-12 cent. La valvola tiene ugualmente ma non è perfetta. Ed in ogni caso son alberi da usare con valvole in perfette condizioni. Grazie per le info, per montare una frizione 8 molle immagino sia necessario modificare il carter ed installare un coperchio frizione maggiorato, giusto? Il vantaggio invece di fare un motore lamellare, aprendo completamente la valvola ed installare (immagino), un albero a spalle piene, qual è? Forse si evitano i vari problemi di rigurgito con fai troppo spinte dell'albero? Per quanto riguarda la taratura per il PHBH 30 abbiamo dei valori da cui partire (getto max/min spillo ecc. ) ? Grazie ancora Cita
500turbo Inviato 4 Gennaio 2023 Segnala Inviato 4 Gennaio 2023 8 minuti fa, fabio983 ha scritto: per montare una frizione 8 molle immagino sia necessario modificare il carter ed installare un coperchio frizione maggiorato, giusto? C'è solo da fresare un dentino all'interno del coperchio e un pelo il dentino nel carter. Nessun coperchio maggiorato. 9 minuti fa, fabio983 ha scritto: l vantaggio invece di fare un motore lamellare, aprendo completamente la valvola ed installare (immagino), un albero a spalle piene, qual è? Forse si evitano i vari problemi di rigurgito con fai troppo spinte dell'albero? Il vantaggio son più prestazioni. Svantaggi enorme rumore in aspirazione e soprattutto rovini dei carter con la valvola buona. P.S: con pacco lamellare è quasi indispensabile l'uso di una pompa benzina. 11 minuti fa, fabio983 ha scritto: Per quanto riguarda la taratura per il PHBH 30 abbiamo dei valori da cui partire (getto max/min spillo ecc. ) ? Tarature base le trovi sempre. Ti passiamo anche dire come puoi partire. Ovviamente poi ci devi mettere del tuo. Ogni motore vuole la sua taratura. Altrimenti rimani col si24 che è più "facile" da sistemare. Cita
fabio983 Inviato 27 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2023 Ciao, riprendo il discorso,ho deciso che prenderò il Malossi sport in alluminio, accoppiato all'albero anticipato Malossi, lavorando i carter ecc ecc, come carbratore credo opterò per un SI24 (pensavo ai Pinasco/Spaco coi passaggi interni già lavorati, me li consigliate?) come rapporti primari, 23-64DD potrebbero andare mantenendo il cambio originale? Cita
500turbo Inviato 28 Febbraio 2023 Segnala Inviato 28 Febbraio 2023 22 ore fa, fabio983 ha scritto: accoppiato all'albero anticipato Malossi, Ah però! Non badi a spese visto il costo molto importante dell'albero 🙂 22 ore fa, fabio983 ha scritto: per un SI24 (pensavo ai Pinasco/Spaco coi passaggi interni già lavorati, me li consigliate?) Io ho avuto il Pinasco Si24ER, quello col passaggio maggiorato in vaschetta. A me non ha dato problemi sinceramente. Ad alcuni dicono che è difficile da carburare. Per me è ok. 22 ore fa, fabio983 ha scritto: come rapporti primari, 23-64DD potrebbero andare mantenendo il cambio originale? Se ci abbini una buona marmitta da coppia direi che come primaria va bene 1 Cita
fabio983 Inviato 28 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2023 36 minuti fa, 500turbo ha scritto: Ah però! Non badi a spese visto il costo molto importante dell'albero 🙂 Io ho avuto il Pinasco Si24ER, quello col passaggio maggiorato in vaschetta. A me non ha dato problemi sinceramente. Ad alcuni dicono che è difficile da carburare. Per me è ok. Se ci abbini una buona marmitta da coppia direi che come primaria va bene Preferisco andare sul sicuro, avrei preso un Mazzuchelle K2D, ma in corsa 57 / biella 105 ho visto che non esiste, ho visto anche il Polini, ma a quelle cifre di sicuro non è Made in Italy....come marmitta ho già una polini Original Cita
500turbo Inviato 28 Febbraio 2023 Segnala Inviato 28 Febbraio 2023 55 minuti fa, fabio983 ha scritto: ho visto anche il Polini, ma a quelle cifre di sicuro non è Made in Italy.... Ti posso assicurare che è Made in Italy, anche se devo ancora capire se vengono fatti da Tameni o Primatist. Di non Made in Italy ( ma fatti dalla portoghese Jasil ) ci stanno , appunto, i Jasil, Pinasco e BGM. E li riconoisci perchè il diametro della spalla di tenuta è inferiore di diversi centesimi. Però ti dirò: i Mazzucchelli li ho usati anche su motori importanti ( 221cc ) e non hanno mai ceduto anche dopo anni. Anche se il migliore che sto usando è un Piaggio originale dell'epoca lavorato e bilanciato da una vecchia conoscenza del forum, è che è montato sull'attuale VMC 177 Cita
fabio983 Inviato 28 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2023 Argh, ok, valuto anche il Polini allora, come rapporti invece con la primaria 23-64DD ci siamo come rapportatura finale? Cita
500turbo Inviato 28 Febbraio 2023 Segnala Inviato 28 Febbraio 2023 1 ora fa, fabio983 ha scritto: Argh, ok, valuto anche il Polini allora, come rapporti invece con la primaria 23-64DD ci siamo come rapportatura finale? 2 ore fa, fabio983 ha scritto: come marmitta ho già una polini Original Direi che con la Polini la rapportatura è giusta Cita
fabio983 Inviato 9 Marzo 2023 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2023 Signori, i lavoro sono iniziati 🥳 Ricapitolando ho optato per, Malossi sport in alluminio, albero anticipato Malossi, PHBH30 con collettore per aspirazione a valvola, frizione W1R Sport 10 molle VMC (questa: https://www.10pollici.com/default.asp?cmd=getProd&cmdID=11244) , rapporti Malossi 23/64 DD . Al momento ho aperto i travasi sul cilindro (di scatola i travasi sono mezzi chiusi per il montaggio P&P) e raccordato i carter, ho allungato la valvola come indicato nelle instruzioni fornite col gruppo termico e raccordato il tutto col collettore di aspirazione Malossi. Ho inoltre verificato l'allineamento del cambio (facendo un falso montaggio con le guarnizioni ecc. ecc), per fortuna avevo a casa 3 preselettori, alla fine ho trovato la combinazione giusta (purtroppo il suo riginale ha un po' di gioco sul pattino che si innesta sull'albero che muove la crociera, immagino si possa revisionare, ma a causa della forma del preselettore non è semplice bloccarlo anche in morsa, per estrarre la spina che blocca la leva del preselettore, immagino serva un supporto appositamente sagomato). nei prossimi giorni conto di chiudere il blocco, per quanto riguarda la taratura del PHBH30, con che valori posso partire secondo voi? Grazie Cita
Dart Inviato 9 Marzo 2023 Segnala Inviato 9 Marzo 2023 Intanto, quale PHBH 30, con powerJet o senza? Probabilmente sarà un BS 2t. Darti una configurazione di partenza è molto difficile e ti spiego perchè. Ho fatto diversi motori, a valvola e lamellari, 177 e 208, con PHBH 30 e ogni motore vuole il suo settaggio Di base puoi provare con min 55, valvola 40 o 45 , spillo x5, o x2 o x13 , polverizzatore AV260 o 262 (alcuni richiedono anche 264), max da 125 a 135, valvola spillo da 300, galleggiante da 8.5 gr. Ciò che influenzerà molto il settaggio è anche la marmitta che userai. Cita
fabio983 Inviato 9 Marzo 2023 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2023 25 minuti fa, Dart ha scritto: Intanto, quale PHBH 30, con powerJet o senza? Probabilmente sarà un BS 2t. Darti una configurazione di partenza è molto difficile e ti spiego perchè. Ho fatto diversi motori, a valvola e lamellari, 177 e 208, con PHBH 30 e ogni motore vuole il suo settaggio Di base puoi provare con min 55, valvola 40 o 45 , spillo x5, o x2 o x13 , polverizzatore AV260 o 262 (alcuni richiedono anche 264), max da 125 a 135, valvola spillo da 300, galleggiante da 8.5 gr. Ciò che influenzerà molto il settaggio è anche la marmitta che userai. Il PHBH30 è quello fornito dalla Malossi, non so cosa sia il powerJest onestamente, comunque grazie per i consigli Cita
Dart Inviato 9 Marzo 2023 Segnala Inviato 9 Marzo 2023 Il PowerJet è un getto, anzi un circuito separato con un getto, che serve per arricchire la miscela ed ottenere un rapporto stechiometrico migliore agli alti regimi, è ultile quando si fanno brusche aperture del gas per migliorare la ripresa, ma non solo. E' più utile sui 4t che sui 2t. L'inconveniente è che rende più difficile ottenere una buona carburazione, anche se, una volta ottenuta, è, appunto migliore. Detto questo, che sappia, Malossi vende PHBH per Vespa, quindi senza PowerJet 1 Cita
fabio983 Inviato 9 Marzo 2023 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2023 Secondo voi è normale che tra l'ingranaggio primario ed il cuscinetto di banco ci siano solo 4-5 decimi? Cita
500turbo Inviato 9 Marzo 2023 Segnala Inviato 9 Marzo 2023 9 ore fa, Dart ha scritto: Di base puoi provare con min 55, valvola 40 o 45 , spillo x5, o x2 o x13 , polverizzatore AV260 o 262 (alcuni richiedono anche 264), max da 125 a 135, valvola spillo da 300, galleggiante da 8.5 gr. Concordo. Aggiungo che dopo anni di polverizzatori AV, sul PHBH30 ho sempre ignorato la serie AS. Sbagliando. Con la serie AS mi si è aperto un mondo, affinando ancora meglio la carburazione, avendo un'erogazione pulita senza usare polverizzatori che tengono a smagrire tanto come l'X13 o l'X7. Ti posso dare la carburazione che ho sul VMC 177. Ok, non è il Malossi, ma prestazionalmente possono somigliarci. Minimo 55, polverizzatore AS262, spillo x2 seconda tacca dall'alto, valvola 40, max 136 (getto Polini ). Con AV262 cambiare lo spillo con un X13, sempre seconda tacca dall'alto. Simile come carburazione, ma con AV262 sporcava sempre un pelino a 1/8 di gas costanti. 10 ore fa, fabio983 ha scritto: Al momento ho aperto i travasi sul cilindro (di scatola i travasi sono mezzi chiusi per il montaggio P&P) I travasi di base son corretti così per poter raccordare sul carter senza rischiare di bucare in zona travasi secondari. Se hai aperto in quella zona, occhio poi nella raccordatura. Altrimenti buchi. O , in alternativa, come ho fatto io, riporto di alluminio e sucessiva spianatura per poi poter scavare nei travasi dei carter quanto si vuole. 10 ore fa, fabio983 ha scritto: Ho inoltre verificato l'allineamento del cambio (facendo un falso montaggio con le guarnizioni ecc. ecc), per fortuna avevo a casa 3 preselettori, alla fine ho trovato la combinazione giusta (purtroppo il suo riginale ha un po' di gioco sul pattino che si innesta sull'albero che muove la crociera, immagino si possa revisionare, ma a causa della forma del preselettore non è semplice bloccarlo anche in morsa, per estrarre la spina che blocca la leva del preselettore, immagino serva un supporto appositamente sagomato). Lo puoi mettere in morsa , basta ovviamente tirare poco. Poi cacciaspine e via. Fatalità ho revisionato il mio due settimane fa. Compresa levetta selettore di DRT. Cita
500turbo Inviato 9 Marzo 2023 Segnala Inviato 9 Marzo 2023 Adesso, fabio983 ha scritto: Secondo voi è normale che tra l'ingranaggio primario ed il cuscinetto di banco ci siano solo 4-5 decimi? E' rasente , ma non ho mai misurato. Basta non tocchi 🙂 Cita
fabio983 Inviato 9 Marzo 2023 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2023 Adesso, 500turbo ha scritto: E' rasente , ma non ho mai misurato. Basta non tocchi 🙂 Col dado tirato non tocca, spero solo che poi tra giochi, flessione del carter ecc ecc non strusci sul cuscinetto...i ribattini li ho abbassatti con la lima un pelo e li ho ribatutti ulteriormente sono belli spiattellati 😀, comunque sicuramente questa primaria Malossi per frizioni 8 molle è più spessa di quella originale Grazie🥰 Cita
500turbo Inviato 9 Marzo 2023 Segnala Inviato 9 Marzo 2023 Se cambi TUTTI i cuscinetti, e considerando l'uso del dente dritto, flessioni non ne hai. E si, i ribattini vanno ribattuti perfettamente altrimenti toccano. Quindi confermo che la corona è rasente al cuscinetto albero. 🙂 Poi che manca? Mi pare nulla. Sarebbe interessante qualche foto dell'albero. Ho solo visto dal vivo quello spalle piene per lamellare, ma a valvola no. Solo per intuire che fasatura salta fuori. 11 ore fa, fabio983 ha scritto: frizione W1R Sport 10 molle VMC Con quei dischi sinterizzati puoi usare anche olio a base sintetica o 100% sintetico specifico per frizione a bagno d'olio con lubrificazione separata dal motore. Che può essere un Bardhal Gear Box 10w40 o un Motul Transoil 10w40. Poi per carità, funziona perfettamente pure con il solito SAE30 o un 80w90 GL4, ma se il mercato propone prodotti specifici e sopratutto moderni, perchè non approfittarne? Cita
fabio983 Inviato 10 Marzo 2023 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2023 (modificato) 19 ore fa, 500turbo ha scritto: Se cambi TUTTI i cuscinetti, e considerando l'uso del dente dritto, flessioni non ne hai. E si, i ribattini vanno ribattuti perfettamente altrimenti toccano. Quindi confermo che la corona è rasente al cuscinetto albero. 🙂 Poi che manca? Mi pare nulla. Sarebbe interessante qualche foto dell'albero. Ho solo visto dal vivo quello spalle piene per lamellare, ma a valvola no. Solo per intuire che fasatura salta fuori. Con quei dischi sinterizzati puoi usare anche olio a base sintetica o 100% sintetico specifico per frizione a bagno d'olio con lubrificazione separata dal motore. Che può essere un Bardhal Gear Box 10w40 o un Motul Transoil 10w40. Poi per carità, funziona perfettamente pure con il solito SAE30 o un 80w90 GL4, ma se il mercato propone prodotti specifici e sopratutto moderni, perchè non approfittarne? Eh non ho fatto foto purtroppo, ormai il blocco è chiuso, montato sulla vespa ed ha emesso i primi vaggiti😂 , problemino, il collettore in dotazione al kit del PHBH30 malossi, non so che misure abbiano preso ma veramente è impossibile da montare, sul telaio non può calzare è 10/15mm più stretto di quello originale, e poi mancano un paio di cm per arrivare al carburatore...esistono altre soluzioni in commercio? La vespa è partita subito (l'ho accesa un attimo senza filtro), ma di minimo è magrissima dopo una lieve accellerata rimane su di giri, probabilmente il getto del minimo è piccolo e anche accenderla senza filtro / condotto in gomma, non aiuta. (getto minimo 55) Modificato 10 Marzo 2023 da fabio983 Cita
500turbo Inviato 10 Marzo 2023 Segnala Inviato 10 Marzo 2023 5 ore fa, fabio983 ha scritto: il collettore in dotazione al kit del PHBH30 malossi, non so che misure abbiano preso ma veramente è impossibile da montare, sul telaio non può calzare è 10/15mm più stretto di quello originale, e poi mancano un paio di cm per arrivare al carburatore...esistono altre soluzioni in commercio? Non ho capito il problema. Fai delle foto. Io ho sempre usato il collettore Malossi e si monta tutto facilmente. Va solo ruotato leggermente il carburatore verso l'esterno per non farlo toccare troppo col telaio. 5 ore fa, fabio983 ha scritto: ma di minimo è magrissima dopo una lieve accellerata rimane su di giri, probabilmente il getto del minimo è piccolo e anche accenderla senza filtro / condotto in gomma, non aiuta. (getto minimo 55) Un 177 che rimane magrissima con un getto minimo da 55 è abbastanza anomalo. Capisco fosse un 50, ma un 55 al 99% va bene. Si può arrivare ad un 57, ma oltre è sintomo che tira aria da qualche parte. Cita
fabio983 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2023 10 ore fa, 500turbo ha scritto: Non ho capito il problema. Fai delle foto. Io ho sempre usato il collettore Malossi e si monta tutto facilmente. Va solo ruotato leggermente il carburatore verso l'esterno per non farlo toccare troppo col telaio. Un 177 che rimane magrissima con un getto minimo da 55 è abbastanza anomalo. Capisco fosse un 50, ma un 55 al 99% va bene. Si può arrivare ad un 57, ma oltre è sintomo che tira aria da qualche parte. Ecco le foto, in dotazione al kit di alimentazione danno uno spessore (si vede nella foto con la guarnizione), non ho idea di dove possa andare, le viti originali del carburatore SI sono adatte a fissare il collettore Malossi...in ogni caso ho messo la sua guarnizione originale ed un velo di pasta e serrato di nuovo le due viti del collettore a 20 Nm, se riesco oggi provo a riaccenderla. Nelle foto si vede come la parte del soffietto che va sulla bocca ovale del talio sia molto piccola, non sono riuscito a calzarlo, ho visto comunque che la Mrp produce un kit apposito: https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/filtri-aria/soffietto-mrp-dumbo-60mm-vespa-px-t5-sprint-gl-gt-rally.1.1.32.gp.7246.uw Per quanto riguarda il fatto che tiri aria ci ho pensato anche io ma, i riempimenti in resina che ho fatto per allargare i travasi, sono ancora attaccati al carter😂, la guarnizione sotto al cilindro è nuova ed è stata montata con il sigillante, paraolio lato volano è nuovo e sembra ok,per questo vorrei provarla con il suo manicotto che fa respirare il carburatore dal sottosella, prima di cercare un problema che non esiste, però se dici che anche senza filtro, con il getto del minimo da 55 deve andare bene, allora vedo di ricontrollare il tutto. Grazie Cita
500turbo Inviato 11 Marzo 2023 Segnala Inviato 11 Marzo 2023 Adesso, fabio983 ha scritto: Il collettore è montato correttamente. Anche il carburatore è ok. Adesso, fabio983 ha scritto: E' quel manicotto che è strano. Ne ho anch'io dei manicotti Malossi qui a casa, ma quello che hai in mano tu sembra piccolino e molto corto. Appena ho delle possibilità vado a far delle foto. Discorso getto, che ci sia manicotto o non ci sia, filtri o non filtri, ti può cambiare un po' il getto max, ma il minimo è quello. E come ti dico, sui 177 aspirazione a valvola col minimo da 55 si va sul sicuro. Sui 210-221 si arriva a 58 di minimo. Cita
fabio983 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2023 2 minuti fa, 500turbo ha scritto: Il collettore è montato correttamente. Anche il carburatore è ok. E' quel manicotto che è strano. Ne ho anch'io dei manicotti Malossi qui a casa, ma quello che hai in mano tu sembra piccolino e molto corto. Appena ho delle possibilità vado a far delle foto. Discorso getto, che ci sia manicotto o non ci sia, filtri o non filtri, ti può cambiare un po' il getto max, ma il minimo è quello. E come ti dico, sui 177 aspirazione a valvola col minimo da 55 si va sul sicuro. Sui 210-221 si arriva a 58 di minimo. Magari ho pasticciato la vite della miscela..., provo ad avvitarla completamente e svitarla di due giri, poi vedo (essendo una vite di regolazione miscela, svitandolo si ingrassa, giusto?) Cita
500turbo Inviato 11 Marzo 2023 Segnala Inviato 11 Marzo 2023 Tolto filtro e messo manicotto in 5 minuti. Per fissarlo al telaio va scaldata la gomma un pochino col phon così si ammorbidisce e si allarga facilmente per fissarsi al telaio. Adesso, fabio983 ha scritto: (essendo una vite di regolazione miscela, svitandolo si ingrassa, giusto?) giusto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini