Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti è da un po' che sto pensando di rinnovare il motore del mio px 125 arcobaleno. Attualmente monto GT 177 polini ghisa pnp, serpentone della polini, carburatore si 20 20, rapporti ho il pignone da 22, ma il rapporto preciso non lo ricordo (il blocco è un VNL3M), albero sfortunatamente quando ho chiuso il blocco il ricambista aveva finito quelli anticipati e mi sono fatto andare bene quello normale. Devo dire che la vespa così va bene però è diventata un po' noiosa da guidare 😂. Premetto che l'idea era quella di trovare un secondo blocco per andare a chiuderlo con calma nel tempo (questo è ancora da decidere perché ho due vespe e in realtà ho già un motore pronto di riserva quindi potrei anche comprare con calma e quando ho tutto tirare giù il blocco e fare i lavori), vorrei fare le cose nel miglior modo possibile, quindi ho deciso di comprare in pezzi un po' per volta in modo da dilazionare la spesa e avere un budget maggiore. Ho letto parecchi post sulle elaborazioni, ma sono ancora un po' confuso però l'idea di massima era:

Gruppo termico: pensavo al malossi 177 in ghisa, so che allo stesso prezzo c'è il vmc stelvio non l'ho scartato, ho solo un po' paura dell'alluminio 😂

Albero motore: anticipato poi a quanto ho capito che sia tameni o mazzuchelli poco cambia... giusto? 

Frizione: pensavo al kit malossi power clutch facendo 3 molle sue e 3 originali;

Rapporti: dei 23/64 potrebbero andare bene? considerando che ogni tanto vado in due e tempo permettendo faccio spesso delle scappate al mare con strada prevalentemente in salita;

Carburatore: le scelte sono due o classico si 24 24, oppure pensavo per possibile aggiornamento futuro ad un pacco lamellare ad un phbh 24;

Marmitta: pensavo alla polini original, se c'è qualcosa di migliore consigliate pure.

Kit paraoli bgm in viton 

Cuscinetti non ho proprio idea di quali montare;

Potrebbe starci bene anche un accensione, ma lì non so proprio nulla. 

Ovviamente andrei a raccordare travasi e valvola;

Più o meno avevo pensato a qualcosa del genere pensate possa uscire una vespa con una buona coppia e velocità? Accetto vostri consigli su eventuali migliorie. Non dovrei aver tralasciato nulla, vi ringrazio in anticipo e mi scuso per il post un po' lungo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

VNL3M non è carter arcobaleno, è per PX prima serie o TS, quindi hai già il suo su uno scaffale o l'hai comprata con il carter sbagliato.

Per elaborazioni non è il max, hai una rapportatura obsoleta ed è intercambiabile con quella unificata solo con modifiche (non è P&P)

 

Detto questo io mi farei passare la paura per l'alluminio e monterei il GT da te citato.

Purtroppo con quella rapportatura non hai tante alternative, la 23/64, se lavori il carter e metti il 24 (con i lavori alla valvola), va bene, se il blocco lo fai bene, con lo Stelvio puoi anche azzardare una 24/63.

Gli alberi da te elencati va bene entrambi, puoi anche valutare un C60.

Frizione, se vuoi lasciare la 6 molle, prendi campana con anello e 3+3 elencate vanno bene, altrimenti passa a 8 molle (preferibile con anello e piolini saldati)

PHB 24 su blocco PX "nun se po' sentììì" Se vuoi mettere un carburatore più grosso, anche senza fare lamellare, metti collettore Malossi e PHBH 30, lascia stare Oki, o Keihin che son più difficili da carburare e trovi i vari componenti con più difficoltà.

Ottima alternativa alla Polini è la faco a coni (che poi altro non è che la Malossi senza marchio).

Paraoli ok

Cuscinetti i classici SKF van più che bene.

Come accensione direi che tra quelle ad anticipo variabile una vale l'altra, tanto il produttore è uno solo. Metti solo un volano pesante (non sotto 1,6 kg.)

Altrimenti lasci la sua elettronica con volano LML.

Qualunque motore, se fatto bene, con componenti e lavori descritti, avrà buona coppia e buona velocità.

 

Inviato
6 minuti fa, Dart ha scritto:

VNL3M non è carter arcobaleno, è per PX prima serie o TS, quindi hai già il suo su uno scaffale o l'hai comprata con il carter sbagliato.

Si, so che non è il suo, però all'acquisto il suo originale era un blocco di ruggine dici che mi conviene lavorare su quello. il suo è il vnx1m giusto?? ho l'ho comprata col motore sbagliato davvero 😂😂 

12 minuti fa, Dart ha scritto:

Per elaborazioni non è il max, hai una rapportatura obsoleta ed è intercambiabile con quella unificata solo con modifiche (non è P&P)

Se decidessi di lavorare il vnx1m, cosa cambierebbe? 

 

15 minuti fa, Dart ha scritto:

Detto questo io mi farei passare la paura per l'alluminio e monterei il GT da te citato.

Immaginavo, ho letto che ha la fama DI "cinesone", ma quello con il pistone meteor va molto bene dicono. 

 

9 minuti fa, Dart ha scritto:

PHBH 24 su blocco PX "nun se po' sentììì" Se vuoi mettere un carburatore più grosso, anche senza fare lamellare, metti collettore Malossi e PHBH 30, lascia stare Oki, o Keihin che son più difficili da carburare e trovi i vari componenti con più difficoltà.

 

Pardon, errore mio di scrittura volevo scrivere il 28, però se mi consigli il 30 va bene. leggo spesso che i phbh sono difficili da carburare, come mai? 

 

10 minuti fa, Dart ha scritto:

Frizione, se vuoi lasciare la 6 molle, prendi campana con anello e 3+3 elencate vanno bene, altrimenti passa a 8 molle (preferibile con anello e piolini saldati)

Sinceramente non avevo pensato alla 8 molle, c'è tanta differenza di prezzo secondo te? 

 

 

Inviato

Si, VNX1M è il suo.

Se lavori quello hai una rapportatura più lunga che meglio si adatta ad una elaborazione inoltre con la 4a a 36 denti del 125 non hai il salto che hai sul VNL3M tra 3a e 4a.

Lo Stelvio non ha una brutta fama, e anche con il pistone cinese, se gli fai un buon rodaggio, è discretamente affidabile (molto conta la carburazione).

Il PHBH, tra i carburatori veri è il più facile da carburare, certo l'SI è più semplice, ma non si può considerare un carburatore completo.

8 molle ha differenza di prezzo e di resa, la spesa vale la resa. Cmq anche la 6 ha il suo perché, scarta la 7, che non è ne carne ne pesce.

Per montare la 8 molle devi limare un dentino sui vecchi carter, ma credo che quello, visto che fai i lavori, sia l'ultimo dei problemi.

Inviato

Come rapporti mi conviene sempre restare sui 23/64? 

Ok, mi penso che a questo punto mi butterò sul vmc. 

Carburatore quindi un 30 phbh, secondo te i consumi saranno mantenuti?

Si, sapevo che va limato un dentino sia nel carte che nel coperchio, ma quello non è un problema, l'unica cosa su cui sono un po' insicuro e su come lavorare la valvola che quello non l'ho mai fatto. Però dovrei riuscire a trovare qualche tutorial 

Inviato

Con il cambio unificato io andrei di 22/65 elicoidale, i DD hanno il vantaggio, irrisorio del minor attrito, però sono limitanti nella diponibilità di pignoni e siccome sono tutti di vari preparatori costano di più.

Già se metti la 8 molle i pignoni non è che li regalino, però se ti trovi poi corto , con la corona da 65 metti il pignone da 23 e sei a posto.

Comunque, tra 23/65 e 23/64, sorvolando su DE o DD e considerando che il motore, se fatto bene, te le tira entrambe, in 4a a 7.500 giri hai poco più di 2 km/h di differenza (121,5 contro 123,8) con la 22/65 invece sei a 116,5 .

Ora scegli tu, fai tanta città o montagna? Indubbiamente 22/65. Fai tante statali o autostrada 23/65. Fai autostrada e ti piace il sibilo (anche se sulle large è molto meno evidente che sulle small) dei DD? 23/64.

Poi, oggi hanno fatto il pignone da 24 per la corona da 65, quindi...

 

Riguardo al PHBH, cominciamo a dire che l'SI24 porta a consumi esagerati rispetto a quanto da in prestazioni, per i PHBH tra 28 o 30 cambia poco, io preferisco il 30, consuma quasi uguale ma la resa è migliore, poi... il suono del PHBH in accelezazione ti ripaga del tempo perso a carburarlo.

Inviato (modificato)

Io infatti avevo pensato ai denti dritti proprio perchè so che vanno a sollecitare meno il carter rispetto a quelli elicoidali. E ho sempre pensato che il meno attrito e avere meno forze in gioco lì rendesse più facili da tirare. 

Ho anche iniziato a guardare un paio di frizioni a 8 molle e costicchiano quindi è anche vero che se dovessi poi procurarmi una primaria a DD il prezzo lieviterebbe abbastanza.

Principalmente mi piace guidare la vespa in montagna quindi potrei pensare di partire con dei 22/65. E nel caso fossero corti passare al pignone da 23.

Modificato da Pier3
Inviato

Boh niente, volevo scrivere qualcosa ma @Dart ha già spiegato tutto ottimamente!

7 ore fa, Pier3 ha scritto:

Principalmente mi piace guidare la vespa in montagna quindi potrei pensare di partire con dei 22/65. E nel caso fossero corti passare al pignone da 23.

Tenendo il blocco VNL3, vai direttamente di 23/64, che sia il Malossi in ghisa o il VMC in alluminio. Vero che hai un po' più di salto 3a - 4a, ma sui denti piccoli del VNL3 hai comunque una rapportatura finale leggermente più corta del cambio Arcobaleno a denti grossi ( a parità di primaria ). Diciamo che nel tuo caso la 23/64 è "come" una 22/64 su cambio Arcobaleno. E se ti piace la montagna, vai direttamente di Polini Original. E il serpentone Polini che hai tutt'ora buttalo nel bidone che va pure peggio dell padella.

  • Like 1
Inviato

La differenza tra me e te, @500turbo è che tu pratichi.

Io negli ultimi 13 anni mi sono limitato a carpire informazioni e poi a dispensarle qua e là... certo, l'esperienza c'è, ho fatto decine e decine di motori, tranquilli ed estremi, poi, un evento, nel 2010, ha fatto si che abbia dovuto (o voluto, cambia poco) smettere di andare in Vespa, e ho anche smesso di fare motori a terzi (amici, più che altro) quindi, a me, rimane la teoria. 😅

  • Like 1
Inviato

Quindi diciamo che la lista dovrebbe essere VMC Stelvio, albero anticipato, Polini original, PHBH 30, frizione credo di rimanere sulla 6 molle, per quanto riguarda i rapporti invece capisco bene su che blocco eseguire i lavori e vi aggiorno, però se ho capito bene dovrebbero essere 23/64 DD su VNL3 e 22/65 su VNX1, non ho ancora capito bene se vanno meglio DD o DE. 

1 ora fa, 500turbo ha scritto:

Boh niente, volevo scrivere qualcosa ma @Dart ha già spiegato tutto ottimamente

Concordo con te, mi è stato molto d'aiuto, sono all'inizio della mia carriera da vespista, ma sono molto contento di poter imparare qualcosa da voi esperti 

Inviato
13 ore fa, Pier3 ha scritto:

però se ho capito bene dovrebbero essere 23/64 DD su VNL3 e 22/65 su VNX1

Guarda, io ho 23/64 su VNX1 e vado tranquillamente anche in alta montagna  🙂

217520129_10226437606834597_8466076670658403960_n.thumb.jpg.5ae0696f82607ef7da0b030e87364e9c.jpg

 

 

 

Anche perchè se usi un PHBH30 aiuta tantissimo con la coppia a bassi giri.

Inviato

Ok, grazie mille allora dovrei avere tutto. Tra l'altro ho appena letto la tua risposta nel post dell'accensione e credo che rimarrò sull'originale, al massimo con volano come diceva Dart

Inviato
27 minuti fa, Pier3 ha scritto:

Ok, grazie mille allora dovrei avere tutto. Tra l'altro ho appena letto la tua risposta nel post dell'accensione e credo che rimarrò sull'originale, al massimo con volano come diceva Dart

Io sul PX, che è la mia Vespa da viaggio, uso la buonissima accensione elettronica Piaggio e volano alette curve del 200 tornito e bilanciato da 2,5 kg. Poi ogni tanto ho pure il volano da 1,6 kg per fare il figo.

 

Le accensioni IDM le uso sulle altre due vespe. Per la precisione una Pinasco Flytech sia sulla 50 Special che sulla Super 125. Ma è stata l'esigenza di aver un'accensione elettronica al posto delle puntine e in commercio non ho trovato di meglio.

Inviato
50 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Io sul PX, che è la mia Vespa da viaggio, uso la buonissima accensione elettronica Piaggio e volano alette curve del 200 tornito e bilanciato da 2,5 kg. Poi ogni tanto ho pure il volano da 1,6 kg per fare il figo

Quindi scusa, il gruppo accensione potrei lasciarlo tranquillamente originale, senza comprare nulla e al massimo ci aggiungo un volano pesante in seguito.

Visto che siamo in argomento se posso ti chiedo una piccola domanda, quali sono i veri pregi di montare un volano pesante o uno leggero? E quand'è che ne serve uno o laltro

Inviato
53 minuti fa, Pier3 ha scritto:

Quindi scusa, il gruppo accensione potrei lasciarlo tranquillamente originale, senza comprare nulla e al massimo ci aggiungo un volano pesante in seguito.

Visto che siamo in argomento se posso ti chiedo una piccola domanda, quali sono i veri pregi di montare un volano pesante o uno leggero? E quand'è che ne serve uno o laltro

Più il volano è leggero più migliora l'accelerazione del motore ma perdi inerzia durante le salite, meno forza nei falsipiani o controvento, erogazione brusca, consumo anomalo dei dischi frizione. A parer mio per uso turistico l'ottimale è star tra i 2 e 2,4 kg. Sempre meglio dei 3 kg dei volani originali in zama.

Inviato
1 ora fa, 500turbo ha scritto:

Più il volano è leggero più migliora l'accelerazione del motore ma perdi inerzia durante le salite, meno forza nei falsipiani o controvento, erogazione brusca, consumo anomalo dei dischi frizione. A parer mio per uso turistico l'ottimale è star tra i 2 e 2,4 kg. Sempre meglio dei 3 kg dei volani originali in zama.

Ok grazie mille, ora è un po' più chiaro

Inviato

Allora adesso inizierò a comprare i componenti scelti e quando ho tutto vi aggiorno con i lavori. Sicuramente avrò bisogno di voi per la parte carburatore e valvola, quindi conto sul vostro aiuto. Grazie mille a tutti.

Inviato

Scusatemi, ma guardando ho visto che esistono diverse versioni del vmc Stelvio, quale mi consigliate? E che differenza ci sono, perché ho visto che c'è quello con la candela centrale e testa cnc, e quello testa credo fatta per fusione e candela obliqua. Meglio con pistone grafitato o no? 

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 19/1/2023 at 19:48, Pier3 ha scritto:

Scusatemi, ma guardando ho visto che esistono diverse versioni del vmc Stelvio, quale mi consigliate? E che differenza ci sono, perché ho visto che c'è quello con la candela centrale e testa cnc, e quello testa credo fatta per fusione e candela obliqua. Meglio con pistone grafitato o no? 

la testata per fusione credo abbia la possibilità di essere scelta a candela centrale e a candela laterale; i pistoni credo siano ormai tutti grafitati.

 

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...