Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, volevo chiedere come si può fare il test del regolatore di tensione della vespa fl2? In pratica non mi funziona il quadro, frecce e luci, quando ho rimontato la vespa dopo il restauro mi sembrava buono il suo impianto elettrico e ho lasciato quello, lo statore è "nuovo" come anche la centralina quindi mi viene da pensare subito al regolatore di tensione e prima di andare a comprare il multimetro volevo sapere se ci fosse un altro modo per testarlo, grazie in anticipo a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Intanto serve sapere che regolatore hai montato: fagli una foto. 

Se la piedinatura corrisponde a questo schema, devi mettere il multimetro in Volt alternati (VCA ~), stacca il filo bianco che è sulla G del regolatore e collegalo al puntale rosso, metti l'altro puntale a massa o sul filo nero e metti in moto il motore (con la pedalina), dovresti riscontrare valori variabili tra 14V e 35V, rispettivamente con motore al minimo e accelerato, questa è la tensione a vuoto che esce dallo statore. Poi spegni il motore, ricollega il filo bianco al regolatore, sposta il puntale rosso sul filo grigio che è sull'altra G, l'altro sempre a massa, riavvia il motore, dovresti misurare una tensione più o meno stabile tra 11Vca e 14Vca, che è la tensione alternata regolata. 

Poi imposta il multimetro in tensione continua (Vcc =), puntale nero a massa o sul filo nero, puntale rosso sul filo rosso collegato alla B+ del regolatore (non staccarlo!) devi trovare circa 11V~12V con motore al minimo e non più di 14V con motore accelerato. Questa è la tensione che va a ricaricare la batteria. 

Se le tensioni corrispondono più o meno ai valori che ti ho indicato, il regolatore e lo statore sono efficienti. 

Tip: non mettere mai in moto con la batteria staccata, bruceresti immediatamente il regolatore. 

59e8e73855e13_Schermata2017-10-19alle19_55_53.png.db83387c02f5a5d9131a8b80f166c19d.png.afa94a62b071ce1aba69ce2ad94ab379.png

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Inviato
6 ore fa, DoubleG ha scritto:

Intanto serve sapere che regolatore hai montato: fagli una foto. 

Se la piedinatura corrisponde a questo schema, devi mettere il multimetro in Volt alternati (VCA ~), stacca il filo bianco che è sulla G del regolatore e collegalo al puntale rosso, metti l'altro puntale a massa o sul filo nero e metti in moto il motore (con la pedalina), dovresti riscontrare valori variabili tra 14V e 35V, rispettivamente con motore al minimo e accelerato, questa è la tensione a vuoto che esce dallo statore. Poi spegni il motore, ricollega il filo bianco al regolatore, sposta il puntale rosso sul filo grigio che è sull'altra G, l'altro sempre a massa, riavvia il motore, dovresti misurare una tensione più o meno stabile tra 11Vca e 14Vca, che è la tensione alternata regolata. 

Poi imposta il multimetro in tensione continua (Vcc =), puntale nero a massa o sul filo nero, puntale rosso sul filo rosso collegato alla B+ del regolatore (non staccarlo!) devi trovare circa 11V~12V con motore al minimo e non più di 14V con motore accelerato. Questa è la tensione che va a ricaricare la batteria. 

Se le tensioni corrispondono più o meno ai valori che ti ho indicato, il regolatore e lo statore sono efficienti. 

Tip: non mettere mai in moto con la batteria staccata, bruceresti immediatamente il regolatore. 

59e8e73855e13_Schermata2017-10-19alle19_55_53.png.db83387c02f5a5d9131a8b80f166c19d.png.afa94a62b071ce1aba69ce2ad94ab379.png

Innanzitutto grazie mille per l'aiuto ma dobbiamo fare alcune correzioni 😂, allora purtroppo ho letto il messaggio solo ora e intanto ho smanettato un po'. La vespa è una fl2 quindi pedalina non ne ha e quindi devo usare per forza la batteria. Ho fatto un paio di misurazioni e ho scoperto che la batteria non si ricarica (non arriva tensione con il motore acceso, misurazione fatta ai capi della batteria quindi forse è errata), ai vari capi dei fari/fanali non arriva tensione, e scollegando il filo blu nel mio caso e collegandoci il puntale rosso (puntale nero a massa) ho tipo 3 volt? (Adesso non lo ho davanti e mi sfugge il dato preciso). Per quanto riguarda il tipo di regolatore ho quello con 2 A (allego la foto). Mi riservo di riprovare a fare il tutto più tardi per sicurezza, grazie mille intanto 

20230226_153325.jpg

Inviato (modificato)

Non ho il suo originale ma dovrei averne lo schema preso da internet, dubbio, forse lo statore è il problema ? Ha 20 anni ma non era mai stato usato, però l'avviamento funziona senza problemi 

20230226_155822.jpg

Modificato da Dom00
Inviato (modificato)

Allora, i contatti A e A corrispondono ai G e G dello schema sopra. 

Una delle due A ha collegato il filo che arriva dallo statore, l'altra A quello che va al freno a pedale. Se riesci a identificarli, le prove che ho detto sopra sono applicabili anche qui. 

Riguardo la tensione sulla batteria, è impossibile che non rilevi nulla, almeno il valore della batteria lo devi leggere. Il B+ del regolatore va dritto alla batteria. 

Se l'avviamento funziona, corrente alla batteria ce n'è. Il puntale nero, quando si prova la batteria, va connesso al negativo della batteria. 

Come imposti il multimetro?? E dove colleghi i puntali sul multimetro? 

Modificato da DoubleG
Inviato (modificato)

Nono, rilevo la tensione della batteria, intendevo che a motore acceso o spento rilevo sempre la stessa tensione (cioè della batteria), non rilevo i teorici ~14 v necessari alla ricarica, sotto la foto con la misurazione ai morsetti della batteria a motore accesso. Per quanto riguarda A ed A appena ho un attimo controllo nel dettaglio dove vanno ma considerando che dallo statore escono nero, verde e blu direi che è proprio il blu che arriva dallo statore

20230226_161452.jpg

Modificato da Dom00
  • Like 1
Inviato
Il 26/2/2023 at 08:27, DoubleG ha scritto:

Intanto serve sapere che regolatore hai montato: fagli una foto. 

Se la piedinatura corrisponde a questo schema, devi mettere il multimetro in Volt alternati (VCA ~), stacca il filo bianco che è sulla G del regolatore e collegalo al puntale rosso, metti l'altro puntale a massa o sul filo nero e metti in moto il motore (con la pedalina), dovresti riscontrare valori variabili tra 14V e 35V, rispettivamente con motore al minimo e accelerato, questa è la tensione a vuoto che esce dallo statore. Poi spegni il motore, ricollega il filo bianco al regolatore, sposta il puntale rosso sul filo grigio che è sull'altra G, l'altro sempre a massa, riavvia il motore, dovresti misurare una tensione più o meno stabile tra 11Vca e 14Vca, che è la tensione alternata regolata. 

Poi imposta il multimetro in tensione continua (Vcc =), puntale nero am massa o sul filo nero, puntale rosso sul filo rosso collegato alla B+ del regolatore (non staccarlo!) devi trovare circa 11V~12V con motore al minimo e non più di 14V con motore accelerato. Questa è la tensione che va a ricaricare la batteria. 

Se le tensioni corrispondono più o meno ai valori che ti ho indicato, il regolatore e lo statore sono efficienti. 

Tip: non mettere mai in moto con la batteria staccata, bruceresti immediatamente il regolatore. 

59e8e73855e13_Schermata2017-10-19alle19_55_53.png.db83387c02f5a5d9131a8b80f166c19d.png.afa94a62b071ce1aba69ce2ad94ab379.png

Allora, torno adesso dalla vespa. Filo blu che viene dallo statore parte da 7 e supera i 20 accellerando, il primo slot A in cui è collegato il cavo grigio/verde invece segna tra i 3 e i 5,5 volt, opinioni?

Inviato

No, non funzionano. Ormai sono arrivato alla stessa conclusione, l'unico dubbio è se lo statore è in buone condizioni visto la tensione in ingresso al regolatore

Inviato (modificato)

 

4 ore fa, Dom00 ha scritto:

l'unico dubbio è se lo statore è in buone condizioni

Vista la tensione >20V direi che è a posto. Cambia il regolatore, e prendine uno serio (Ceab o Ducati), non ti fidare delle cinesate a basso costo, sono soldi spesi male, per non dire buttati... 

Controlla bene che il wattaggio di tutte le lampadine sia conforme allo schema, per evitare sovraccarichi...negli anni ne ho viste di tutti i colori, addirittura ho trovato montate lampade a 24V!! 

Modificato da DoubleG
Inviato

Ho ordinato un ducati, non ha senso spendere i soldi 2 volte prendendo rms ecc. Appena lo monto vi dico il risultato, intanto una bella spruzzata di spry per contatti 💪💪

  • Like 2
Inviato
Il 27/2/2023 at 20:03, DoubleG ha scritto:

 

Vista la tensione >20V direi che è a posto. Cambia il regolatore, e prendine uno serio (Ceab o Ducati), non ti fidare delle cinesate a basso costo, sono soldi spesi male, per non dire buttati... 

Controlla bene che il wattaggio di tutte le lampadine sia conforme allo schema, per evitare sovraccarichi...negli anni ne ho viste di tutti i colori, addirittura ho trovato montate lampade a 24V!! 

E allora ho montato tutto ecc, ma non ho risolto nulla, credo ci sia una dispersione, but il cavo verde che va dallo statore alla bobina è danneggiato mi sa. In pratica appena lo sposto leggermente la vespa si spegne e non si riaccende se non con una determinata posizione. All'esterno sembra sano ma evidentemente non lo è, può essere la causa di tutto?

Inviato

Probabilmente c'è il cavo cotto dietro lo statore e va a massa, ma in teoria la bobina che alimenta quella di accensione non dovrebbe interessare le bobine dei servizi (luci, frecce, freno, clacson ecc.)...poi non si sa mai, forse non c'è solo il cavo verde in dispersione. 

Devi smontare lo statore e verificare le condizioni di tutti i cavi. Segnati bene la posizione in modo da rimontarlo esattamente nella stessa posizione. 

Inviato

Ho misurato il cavo blu in uscita dallo statore, dovrebbe essere quello delle luci, segna 5 volt quindi qualcosa ci sarà. Ho comunque un altro statore uguale ma con i cavi tagliati nell'eventualità, sostituisco il cablaggio di entrambi a sto punto

  • Like 1
Inviato

Oggi controllo, si 5 volt senza accellerare perché avevo le mani impegnate e non avevo modo di controllare. Ma comunque alle varie lampadine non arriva tensione ho controllato. Può essere che non arrivando abbastanza tensione al regolatore questo non lo invii poi alle lampadine ? Scusate se vi stresso ragazzi ma vorrei chiudere questo restauro ecco

Inviato

Così l'ho trovata e così l'ho montata, unica prova che ho fatto è stat invertire i cavi nei 2 morsetti A ma sono collegati quindi dovrebbe essere indifferente, per quanto riguarda il filo massa intendi quello lato volano? È collegato ho contrallato, quello interno al telaio è collegato anche nella vite che tiene il regolatore

Inviato
45 minuti fa, archimedematelica ha scritto:

...ma dalla foto del regolatore vedo il rosso su C e il bianco su B+   mentre lo schema dice il contrario....

Complimenti! Non ci avevo proprio fatto caso, davo per scontato che fosse collegato giusto. 

@Dom00.... Non mi fare 'ste cose🤐

  • 1 mese dopo...
Inviato

@DoubleG, @archimedematelica ho risolto alla fine 😂, con uno statore non funzionavano le luci, con uno non partiva e non riuscivo a smontare il pick up per cambiarlo. Alla fine mi sono stancato e ne ho preso uno nuovo, si è una cinesata assoluta però funziona per ora (montato stamattina), unico dubbio è che non funzionano le frecce posteriori, il resto va tutto, grazie mille ragazzi 💪💪💪

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...