Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 25/03/2025 in tutte le aree

  1. No dai queste cose, che mi vien la pelle d'oca solo a leggerle.
    4 punti
  2. Serve per la lubrificazione del cuscinetto lato volano. Quindi direi che DEVE essere libero e non ostruito.
    3 punti
  3. Secondo me sono già state scritte cose che, su un forum pubblico, sarebbe stato meglio non scrivere.
    3 punti
  4. ringrazio tutti, aggiornerò il post appena fatta l’operazione.
    3 punti
  5. ovvio che la soluzione ideale è quella già suggerita di alesare e boccole.. altra soluzione a risparmio è quella di spessorare il tubo con guaina termorestringente che a differenza del nastro adesivo rimane al suo posto ..si possono soprapporre anche più strati .. meglio se viene ridotta l'ovalizzazione delle sedi... ( ..con spazzola lamellare ... alesatore.. quella di un manumbrio in buone condizioni ormai rimane un miraggio.. oltre che andrà verniciato e comunque non li regalano...
    3 punti
  6. In questo caso con la copia della denuncia devi richiedere ripunzonatura in motorizzazione, ma ovviamente il mezzo deve essere come era quando uscì dalla Piaggio, quindi cilindro 50cc, marmittino originale ecc. È probabile che richiederanno un collaudo in motorizzazione per rilasciare il DU.
    3 punti
  7. Ma, magari, Fazio, con quella rapportatura cortissima e la VMC Silent (che poi è una Strike, visto che ha scritto di avrla comprata l'anno scorso e, se non ricordo male la Silent è uscita di produzione nel 2021) arriva a murare di quarta intorno agli 8.000 giri o qualcosina in più, visto che la Silent è una espansione da giri e magari quei 500/700 giri in più glieli da, ma i 9.800 giri che servono con le 3.00-10 per arrivare a 117 reali, se li sogna proprio, e con il 24, non è neanche detto che ci arrivi solo basettando con basetta da 1,5 mm, forse tocca anche lavorare la luce di scarico ulteriormente e adeguare il frontescarico. Cmq, non è il primo e non sarà l'ultimo, almeno ne sta nascendo una discussione pseudo-costruttiva tra di noi. P.S. Parla del meccanico definendolo un "simpatico ometto sessantenne che ogni volta che vai in officina ti intrattiene con storie leggendarie della sua gioventù" Anch'io sono un simpatico ometto, ma ultrasessantenne... e banfo su fantomatiche storie leggendarie della mia gioventù... 😅
    3 punti
  8. Ah 'sti restauratori di vespe che non possono permettersi un porta motore 😂 Questo l'ho preso 15 anni fa e mi permette pure di provarlo in moto prima di montarlo sul mezzo.
    3 punti
  9. A parte le vecchie classiche ed intramontabili S83, potresti pensare alle Angel, che hanno un bel disegno stradale e tengono bene anche sul bagnato ( a differenza delle S1)
    3 punti
  10. Ooooh, finalmente uno che mette il 130!!! Bravo! Per la frizione tieni conto a che di usare l'olio giusto nel carter.
    3 punti
  11. Si vabbè, ma che fatica c'è a smontare una vespa??? In 2 ore la si smonta completamente... Diciamo che preferiscono fare lavori che gli rendono cifre €€€€.
    3 punti
  12. Io metterei mano al portafoglio e via di 130 con annessi e connessi.
    3 punti
  13. Ma dove li trovate questi meccanici?? 😂 Madonna mi sto ribaltando dal ridere 🤣
    3 punti
  14. Facciamo un po' chiarezza sulle cilindrate per corsa corta 75cc: il cilindro "base" adatto anche ai rapporti originali 85cc: più coppiosa ma meno giri del 75. Nasce come cilindro per Ape. Ne carne ne pesce. 102cc: la cilindrata per chi vuole vitaminizzare il cinquantino. Buona coppia, buon allungo ( ovviamente cambia anche da marca a marca). Necessita di rapporti allungati e un carburatore più grande. 112cc: un piccolo step del 102cc. Più coppia del 102cc ma più delicato come raffreddamento. Tanta cilindrata e cuffia piccola non vanno d'accordo.
    3 punti
  15. Ma vuoi mettere un bel Sip? 😁
    3 punti
  16. 3 punti
  17. Ciao Luca. È proprio come dice @Fazio78, ti allego l'esploso, la guarnizione in questione è in posiz. 9 Riguardo il problema, si, potrebbe essere il paraolio lato volano ma non si può escludere quello lato frizione. Prova ad infilare una fascetta da elettricista nel foro di carico dell'olio del cambio, in modo che si bagni d'olio, ed annusa se sa di benzina. Se l'olio puzza di benzina, il paraolio lato frizione è andato. Puoi anche provare a mettere il livello d'olio a raso del foro di carico, accellerando vedi se ti sputa fuori l'olio. Per quello lato volano basta smontare lo statore e vedi subito se c'è morchia d'olio misto a polvere.
    3 punti
  18. Cmq... vorrei averne di rapporti...
    3 punti
  19. Io, della Roberta, ricordo il culo... vale? P.S. Haec omnia tua...
    3 punti
  20. Danneggerebbero la Vespa? ADDIRITTURA??? Oh Signore... Meglio se lascio rispondere a qualcun altro 🤭
    3 punti
  21. Ormai con 3000€ per una vespa già sistemata ( o da sistemare ) non ti ci prendi nemmeno il PX. Forse qualche cinquantino da battaglia La Vespa d'epoca è diventata un mezzo per "ricchi" Bisognava comprare 10 anni fa e oltre
    2 punti
  22. Eh si, non posso che essere d'accordo. Non serve nemmeno andare sull'esasperato. Basterebbe un DR 130, carburatore da 19, Padellino Sito Plus o BGM per PK. Affidabile, buona velocità media e consumi irrisori.
    2 punti
  23. All epoca ci si sposava all età giusta. Adesso tutti mammoni🤣
    2 punti
  24. Esatto. Capelli al vento e niente specchietti, per guardare dietro bisognava voltarsi! Si, nel 1986 avevo 24 anni ed ero già sposato da 1 anno. 2 anni dopo ero già papà. Gran bei tempi...nonostante le difficoltà si stava meglio di adesso...
    2 punti
  25. Io oltre un si .un ciao e le due vespe ho questa
    2 punti
  26. Buongiorno Eugenio e benvenuto su VOL. Ho capito quello che cerchi. Il problema è che la tua 3a sarebbe come la 4a marcia di tutte le altre vespe. Quindi fare le salite in 4a o in 3a nel tuo caso addirittura in due sulla vespa sarebbe il sogno di tutti😅. Devi scalare per forza. È tutto normale. A prescindere da questo il motore che cerchi sarebbe un motore molto forte però poco veloce. Devi decidere o una o l altra opzione. Il motore forte potrebbe essere un 130 dr con i giusti rapporti e una marmitta che dia molta coppia. Ma devi aprire il motore
    2 punti
  27. Aggiornamento: volevo togliermi ogni dubbio e visto che avevo un'altro carburatore già collaudato ho provato a montare quello mettendo anche il famoso feltrino nuovo. La vespa ora va molto bene, il minimo si riesce a regolarlo di fino e a caldo, anche dopo tanti chilometri, non sale più di giri. Non credo il problema sia stato il carburatore in se, ma l'accopiamento di questo con il collettore che ovviamente faceva entrare troppa aria sballando tutto. Non so dirvi però se era colpa del feltrino o dell'attacco troppo lasco del vecchio carburatore. Fatto sta che dovrebbe essere risolto. Non ho cambiato il paraolio perchè non ho smontato volano e statore per vederlo, ma lo tengo d'occhio. Grazie a tutti per i consigli.
    2 punti
  28. Ciao Luca. La PX125E monta una primaria 20-68. Si, aumentando i denti del pignone aumenti la velocità. Puoi montarci un pignone da 21, 22 o anche da 23, monterei un 22 se non fai montagna o salite ripide. Considera di rinforzare la campana con un anello saldato.
    2 punti
  29. Per mantenere lo stile su pk preferisco la Modern di Dexter W1R
    2 punti
  30. Ciao. Con molta probabilità il pickup è andato. Puoi provare a staccare i fili dalla centralina e fare dei controlli in ohm come di seguito, e vedere che valori rilevi. Premetto che non è un test infallibile al 100%, ma potrebbe dare una mano per identificare il guasto. Tra filo bianco e filo verde (bobina di alimentazione centralina): valore di riferimento circa 500 ohm. Assicurati di staccare il filo verde dello spegnimento nella scatolina di derivazione, in modo da misurare solo su quello che va allo statore. Tra filo bianco e filo rosso (pickup) : valore di riferimento circa 110 ohm
    2 punti
  31. Si, i contachilometri Sip non sono economici. Ma l'ho montato sul PX e non ne farei più a meno.
    2 punti
  32. So che c'è chi non ce l'ha e so che alcuni, senza, o mal messo o rovinato. hanno problemi. L'accoppiamento metallo su metallo a volte può non essere perfetto, e cmq, c'è google o l'AI, basta porre la domanda e leggere i vari forum, oppure basta usare la funzione cerca di qualche forum vespistico. In ogni caso se Piaggio ha messo quella guarnizione, la cui funzione di parapolvere è secondaria, un motivo c'è. C'è anche chi gira senza filtro dell'aria, se è per quello... Infine, a me basta che Luca sappia che può essere anche quello parte del problema, senza escluderlo, a priori, dalla casistica, sbagliando.
    2 punti
  33. Parere mio,proteggi con nastro intorno al numero telaio e proteggi tutto intorno con i giornali,sverniciatore in gel e spazzola morbida di ottone,ripeto morbida e non di acciaio,no carta abrasiva,pagliette di acciaio,chiodi ecc. una volta pulito,lava bene con acqua tutti i residui di sverniciatore,una passata di diluente e un paio di mani di trasparente, meglio bicomponente se ne hai modo o in bomboletta ma occhio a benzina e solventi (esistono bombolette bicomponente). Questo se vuoi avere il numero a metallo e protetto dagli agenti atmosferici ma comunque soggetto a ruggine e da controllare ogni tanto. Comunque sia,che io sappia,i numeri telaio erano verniciati con solo antiruggine a vista o anche antiruggine e colore,quindi se il tuo è verniciato solo con primer ma ben leggibile non lo toccherei (..dubito,ché solitamente oggi si tende a dare una mano di primer epossidico e un paio di mani di fondo strariempitivo).
    2 punti
  34. Sì, puoi far correggere l'errore, in primis facendo notare che la sigla giusta è V14T e che le vespe con quella sigla furono prodotte tra il 1949 ed il 1950 (verifica l'anno con il numero di telaio su un database telai) come certificato dall'FMI. Inoltre, le motoleggere non avevano obbligo d'immatricolazione sino al 1951, ed è per questo che molte furonno immatricolate negli anni successivi. Chiedi di parlare col direttore della sede e non ti accontentare dell'impiegato allo sportello che, molto brobabilmemnte, non ne capisce una mazza. Potresti anche provare a chiedere una visura in motorizzazione della pagina d'immatricolazione originale e vedere cosa c'è scritto, ma non è detto che il registro sia in motorizzazione, potrebbe anche essere in prefettura o all'archivio di Stato provinciale. Ciao, Gino
    2 punti
  35. Si, l'annusare l'olio se sa di benzina era un'altra prova che volevo fare. Per cambiare il paraolio non ho problemi. Stanotte non è stato chiuso il rubinetto del serbatoio e questa mattina c'era una pozza di benzina sotto la vespa. La perdita viene palesemente dal carburatore, sotto la vaschetta dove ci sono spillo e galleggiante. Avendo cambiato solo spillo (mettendone uno nuovo) mi viene da pensare che lui potrebbe essere uno degli imputati insieme al galleggiante. Questo per quanto riguarda la perdita di benzina naturalmente. Non credo siano collegati al fatto del motore che rimane accellerato. Mi è già capitato di avere problemi con la vaschetta e la vespa semplicemente si ingolfava e faceva fatica a partire. Cosa che non succede con questa Primavera. Ci sono sicuramente dei problemi pregressi che, non essendo mia, non conosco e che scopro mano a mano che ci metto le mani. Grazie intanto per i consigli.
    2 punti
  36. I classici "restauri" fatti in economia. Metto fra virgolette perchè i restauri fatti così dalle mie parti si chiamano "porcate" Lì c'è poco da fare: aprire il motore e revisione TOTALE. Che sicuramente non è mai stata fatta.
    2 punti
  37. Concordo con Dart. secondo me con un po di impegno a 90 arrivano
    2 punti
  38. Si il problema è proprio che gli originali costano una esagerazione, puoi come consigliato trovare qualcosa in usato, ma son sempre bei soldi. Dipende da che grado di perfezione del restauro vuoi tenere
    2 punti
  39. Giusto. Perchè i rapporti rovinano la Vespa ma la marmitta no 😂
    2 punti
  40. Lei, poi Rosa Fumetto poi, nella seconda serie, Michelle... E cmq, quei culi, è impossibile che si fermino a 60...
    2 punti
  41. Ok. Grazie tante... incrocio le dita. A breve il responso!
    2 punti
  42. ... dai sintomi descritti.. paraolio di banco andati ( specilamente lato frizione...) fumo bianco.. comunque aspira aria.. frizione andata..( scrivi che la pedanina che scende senza far girare il motore...7-8 volte prima di fare presa) controlla il livello olio cambio... preoccupati... e metti in preventivo di revisionare il motore..magari prima di fare danni..
    2 punti
  43. https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DChcSEwjgyuPRsKeMAxVqdkECHeFAJP0YABAXGgJ3cw&co=1&gclid=EAIaIQobChMI4Mrj0bCnjAMVanZBAh3hQCT9EAQYASABEgKbZvD_BwE&sig=AOD64_1XPf2407spyXSZmxemo1rrFXHVpQ&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwik2t7RsKeMAxWahP0HHQsBLnIQ9aACKAB6BAgEEBI&adurl= questo si che è economico...
    2 punti
  44. Se non hai lavorato neanche la scatola, rimetti il 20, carburalo bene e prova, che il 24 senza lavorare scatola e valvola non migliora nulla rispetto al 20, anzi... Il volano se è il suo originale è 2,4 kg senza ingranaggio. Cmq, io, una 4a Z36 la metterei, che ridurre il salto tra 3a e 4a è sempre cosa buona e giusta. La Polini è nuova? Il pignone da 23, di chi è? (...si, è tuo, lo so...) L'albero, di chi è? (... si, vedi sopra...)
    2 punti
  45. Strana sta cosa. Appena montai il mio primo VMC ( un primissima serie ) avevo il si24, 23/65 e padella Polini. E mi veniva da cercare la quinta perchè la quarta la sentivo tanto corta. Poi invece ho riaperto, montato una 23/64 e provato marmitte un po' più da giri ( 2L Tech, FM Racing, Megadella, Malossi, un po' di tutto insomma...) C'è da capire il resto come è stato fatto: -Hai raccordato i travasi? -Hai lavorato valvola e vaschetta portacarburatore per montare il 24? -A quant'è lo squish? -Come hai regolato l'anticipo? -Peso volano?
    2 punti
  46. 2 punti
  47. Eresia!!!! Ciao, scherzo. Dipende sempre da quanta strada devi fare e come, perché non hanno molta autonomia oltre ad essere piuttosto costosi. https://www.vespa.com/it_IT/gamma-elettrica/
    2 punti
  48. Ciao, premesso che qua siamo Vespisti con la V maiuscola, cioè, con il polso sinistro allenato.... ma cosa hai capito? Ti direi, visto che oramai, in molte Regioni, diventa sempre più improbabile usare mezzi Euro 0, benché con cambio al manubrio, di orientarti, se vai sull'usato, su un mezzo almeno Euro4, poi se prendi nuovo, meglio, almeno per molti anni sei sicuro di non essere bloccato. In Piemonte, ad esempio, c'è una legge Regionale che consente ai mezzi storici con più di 40 anni, se iscritti a registro storico e con CRS a libretto, di circolare liberamente, quindi, in definitiva, informati sulle leggi della tua regione e poi adeguati. Una Vespa mantiene il prezzo, ma questo vale sia quando acquisti sia quando vendi, ergo, è un investimento che ti consente di perdere pochi soldi quando andrai a venderla, e questo vale per le "Old" e per le più giovani, automatiche. Per il modello... le Vespe si dividono in 2 categorie, sia le vecchie che le nuove, smallframe e largeframe, se la usi da solo in città una smallframe va benissimo, se fai anche scampagnate, magari un 2, meglio una large.
    2 punti
×
×
  • Crea Nuovo...