Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'seeger'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 24 risultati

  1. Una procedura veloce per sostituire o far rettificare il gt. Un sentito grazie a drea26 e vespa30 per tutti i consigli avuti. Attrezzi: - 1 chiave per candela - 1 cacciavite - 1 chiave a bussola da 11 - 2 chiavi inglesi da 11 - 1 chiave a bussola da 13 - 1 pinza per seeger - 1 cacciaspine - 1 straccio pulito Togliere la candela. Smontare la cuffia di plastica del motore. Svitare i dadi della testa (a croce) ed estrarla, facendo attenzione nel recuperare le rondelle. Segnare altezza fuori tutto e posizione dei prigioneri. Smontare la marmitta. Ruotare il volano portando il pistone al p.m.s. (punto morto superiore). Avvitare sui prigionieri due bulloni da 11 e, con la tecnica del controdado, svitarli dal basamento. Ruotare il volano portando il pistone al p.m.i. (punto morto inferiore). Ruotare il cilindro in senso orario di circa 45°sfilandolo dal pistone. Posizionare uno straccio intorno alla biella per evitare l'entrata di oggetti all'interno dei carter. Levare i seeger di ritenuta dello spinotto utilizzando l'apposita pinza; per lavorare con facilità, usare uno specchio per estrarre il seeger lato interno. Lubrificare lo spinotto e utilizzare cacciaspine e martello di gomma per estrarlo del pistone; Controllare la condizione della gabbietta a rulli dello spinotto ed eventualmente sostituirla. Pulire la superficie del basamento, bagnarla d'olio e posizionare la guarnizione metallica di ritenuta. Controllare il corretto verso del pistone (la freccia impressa sul cielo del pistone indica la luce di scarico), posizionare il seeger lato interno, poi inserire lo spinotto e il seeger lato esterno. Inserire le fasce del pistone, controllando la corretta posizione data dai riscontri interni alle gole. Oliare pistone e interno del cilidro con olio. Ruotare il volano portando il pistone al p.m.i. (punto morto inferiore). Stringere le fasce in successione e inserire con accortezza il pistone nel cilindro. Ruotare il volano controllando il corretto assemblaggio. Portare il pistone al p.m.s. (punto morto superiore). Reinserire i prigionieri, rispettando ordine e altezza utilizzando ancora il metodo del controdado. Riposizionare la testa e bloccarla stringendo i bulloni a croce. Rimontare marmitta, cuffia e candela. Con un SI 20/20 e marmitta originale i valori dei getti sono i seguenti: - Getto max: 160 BE3 105 - Getto min: 160 48 Per il rodaggio: percorrere 300 chilometri al 3% d'olio senza accelerare ai massimi giri, cambiando frequentemente marce e velocità.
  2. ho visto su discussioni passate che il seeger della ventola è da 26, ma basta questa misura per prenderne uno? Va bene un qualunque seeger o meglii prendere l'originale? L'ho perso e non posso smontare nulla...
  3. Ciao a tutti, ho una cicala nella vespa!!! Mi spiego: da qualche giorno, il motore della mia vespa fa un rumore strano....sembra che ci sia una cicala dentro!!! L'unica differenza con la cicala è che lei "canta" ad intermittenza....il mio motore invece "canta" sempre!!! Cosa potrebbe essere? Che devo controllare??? Ciao e grazie ricc
  4. Ieri sostituendo la ruota anteriore ho visto che il piatto ganasce(del PX arcobaleno) ha un bel po' di gioco.L'ho smontato ed ho visto che ci sono dentro due cuscinetti a rulli ed ho pensato che magari sono quelli che possono essere usurati(anche se mi sembra strano):che voi sappiate si possono sostituire? Ho provato a toglierli ma sembrano pressati dentro... Ho misurato il perno del biscotto ed è da 22mm,percio' piatto ganasce e perno sono compatibili.
  5. chiedo venia se magari l'argomento e' trito e ritrito ... ma mi ritrovo col mozzo posteriore che nn ne vuole proprio sapere di uscire fuori con le buone ...eddire che ho tolto dado e rondelle varie ... La vespa itione e' un px T5 del 86 ... ringrazio tutti anticipatamente
  6. Ciao a tutti. Dovrei far contento un mio amico che vuole rendere un pelo più performante il suo PX 150 lasciando, però, il cilindro originale. Mi ricordo che un'utente del sito (ma non ricordo chi) aveva fatto un' esperimento del genere, ma cercando con il "CERCA" non ho trovato la discussione. Chi si ricorda il nome dell'utente oppure, chi mi può elencare gli interventi di allargamento da fare al cilindro originale? Il mio amico non pretende velocità missilistiche o monoruota, gli basta che la velocità di punta sia 100kmh (sic!) e che nel complesso la Vespa sia più sveglia, non asmatica...... Chi mi può aiutare?
  7. Sono in procinto di chiudere il mio ultimo blocco. Però sono afflitto da un dubbio. Testa piaggio o polini? La testa polini non la preferivo perchè oltre al fatto che potrebbe perdere, mi crea uno squish anormale. Il mio pistone non è una maggiorazione per il mio cilindro, un asso monofascia con fascia a L. Lo spinotto è da 15 ma la sede seager ci va un seager da 16 molto probabilmente (quello da 15 è piccolo) Al bordo della testa mi da 7decimi di squish,, a fine banda di squish e inizio cupola, appena 3 decimi. La bombatura sale più velocemente della banda di squish. La testa Piaggio (et3 ovviamente), è molto simile alla polini se non per il fatto che come conformazione è simile a quella di una testa di un 100 o 110. Però mi garbava di più per fatto che, oltre al fatto che ho più ciccia, e che quindi la monterei senza spessori o guarnizione e le probabilità che mi perda sono minori, ha una cupola più grossa, ciò mi farebbe distendere il motore meglio, e la banda di squish nella piaggio salirebbe quasi a pari passo con la bombatura del pistone. A somme tirate, secondo voi è meglio la testa polini, o l'originale ET3. Ps. Le teste malossi sono calcolate male, sul mio 110 con la polini ho notato 5km/h di differenza, e non è uno scherzo, con la malossi mi toccava 40 di prima e con la polini 45 (alla lancetta). Però con la malossi avevo un leggero spunto in più in basso.
  8. Ciao ragazzi, volevo chiedervi se potevate darmi una mano con il gt che ho... ho ripescato un gt 50 originale che avevo da parte e lo sto ripulendo per metterlo nel blocco... purtroppo quando ho tolto tutte le incrostazioni con una di quelle "spugnette che grattano" usate per lavare i piatti, mi sono accorto che sul cielo del pistone c'è stampata la lettara A ma non è riportata la freccia che indica come deve essere montato il pistone. Ora mi chiedo, va montato con la parte "piena" verso lo scarico o con la parte "bucata" verso lo scarico?? spero abbiate capito il problema... vi ringrazio
  9. ciao ragazzi..penso ke già sapete com'è elaborata la mia vespa.... cmq da qualke giorno nn andava + come prima....nn parte +(solo a spinta)se gli cambio la candela,si accende per 2 o 3 volte e poi nn +...ricambiandola dopo 1 po cn la stessa candela di prima....fa la stessa cosa.!!!se la accendo a spinta fa il rumore di quando finisce la miscela...e poi parte!!!!!!ora va bene ma nn si accende cn il pedalino!?!?!?!?!ps.ho le puntine per l'accensione....
  10. Ciao, si può usare lo stesso il carter cosi:
  11. ragazzi...sto restaurando una vespa 125 del 1961 devo cambiare le puntine...e mi chiedevo..l'estrattore volano è uguale a quello delle et3/primavera/special?
  12. Salve a tutti ho bisogno di consigli,da ieri la mia vba1 non cammina più bene,scoppietta come a dire che manchi corrente,non miscela quando accellero scoppietta,insistendo e accelerando poi và però poi si ripresenta il problema,pensavo alla candela e invece niente,puntine e condensatore hanno solo 4 mesi di vita,che posso fare?Grazie
  13. salve a tutti, ho un problema da risolvere + presto possibile( alle 2 devo lavorare) ho preso delle ganasce ferodo posteriori x special ma hanno la parte dove vanno infilate nei 2 perni + alta di quelle vecchie, per il resto sono uguali, in questo modo coprono completamente i 2 perni e nn posso inserire i seeger che le bloccano, le monto lo stesso oppure no? puo succedere qualcosa? puo essere che si sono sbagliati a darmele???
  14. Ragazzi sono lieto annunciarvi che è iniziato il mio viaggio alla scoperta di cosa c'è dentro un blocco motore fino adesso mi ero spinto all g.t. e carburatore, addesso cominciamo a scoprire il resto, qui posterò pian pian le novità i dubbi, le incertezze, le foto per chi come me è un emerito ignorante, ma ha una gran voglia di imparare. ho incominciato dal lato della ruota posteriore e gia ho fatto il primo danno smontando le ganasce ho perso uno dei due seeger, è possibile acquistarlo? oppure mi devo dannare per setacciare tutta l'officina?
  15. Un amico mi ha proposto un Polini 180 grippato. Dice che il vecchio proprietario lo aveva montato male e dopo qualche decina di km gli si e' tolto il seeger dello spinotto con i conseguenti danni... Stavo valutando di prenderlo e portarlo ad una rettifica, secondo voi ne vale la pena? Quanto posso pagarglielo? Un polini rettificato e' affidabile? Ogni considerazione e' ben accetta. Grazie!
  16. Volevo smontare il motore per vedere le condizioni del pistone e del cilindro. Secondo voi e' un operazione rischiosa e fattibile visto che non l'ho mai fatto? Sapete consigliarmi un sito dove posso vedere , oppure dirmelo voi, come si fa? grazie iascia p.s e' un px 150 cat del 2007 con 7500 km
  17. Salve a tutti! Sto smontando il motore della mia vespa special e mi sono fermato al volano, non riesco a smontarlo.Mi potete suggerire qualche metodo per poter bloccare il volano e svitare la vite centrale.Grazie
  18. Ciao a tutti,devo aprire i carter della mia 50 L, ma sono bloccato col volano....Ho l'estrattore,ma non posso avvitarlo xke attorno al dado che lo blocca c'e' una specie di rondella gigante con dei cosi che sembrano viti o rivetti ke la bloccano. come devo fare? Grazie x l'aiuto
  19. non riesco a smontare il volano, ho l'estrattore x farlo, ma non posso avvitarlo se prima non riesco a togliere una specie di rondella gigante con una specie di rivetti o chiodi sopra. come devo fare?
  20. http://cgi.ebay.it/pinza-vale-per-anelli-seeger-con-4-teste-intercambiab_W0QQitemZ230158466100QQihZ013QQcategoryZ20767QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem x metterli e toglierli va bene??
  21. Devo sostituire i cuscinetti dello sterzo della mia primavera. Qualcuno di voi può dirmi la procedura? Ho smontato parecchie cose ma non riesco a svitare il dado del pezzo 4 che potete vedere in foto cerchiato. Altra cosa se ci riesco i cuscinetti come li tolgo? Grazie aspetto delucidazioni.
  22. ciao a tutti!!!le mie puntine lavorano male e così è anche per il condensatore...siccome nel mio motore c'è il volano a puntine, che davanti al dado ha quel fermo che funzione tipo estrattore, ho messo una chiave a cricketo...con il bussolotto 14....pero non so come tenere fermo il volano nel mentre che svito il dado...cioè, ho provato facendolo tenere da un mio amico..ma con le mani è difficoltoso...qualcuno sa un modo per bloccarlo???io ho paura che mentre lo smonto si spacchi la chiavetta...helppppppppppp!!!!!!!!grazie
  23. salve per montare lo spinotto sul pistone mi conviene scaldare quest'ultimo?
  24. salve siccome so che la vespa 50 special tutta originale non cammina, se ci metto solo il pistone e il cilindro 75 va meglio? oppure che mi dite? non voglio rumori strani tipo modificata ecc voglio un rumore normale ma che va un pochino di più.grazie
×
×
  • Crea Nuovo...