Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

Sto ripristinando un motore VNL3M fermo in garage da un pò di tempo, ovviamente oltre la classica sostituzione di componenti base stavo pensando di dare un pò di coppia al motore, non mi interessa raggiungere velocità elevate ma che la vespa sia più scattante e in 2 in salita non abbia problemi.

Cercavo un parere da chi è più esperto di me per l'acquisto dei componenti.

Volevo adottare la seguente configurazione: 

FRIZIONE PINASCO POWER VESPA PX 200, RALLY, COSA - 7 MOLLE
GRUPPO TERMICO CILINDRO POLINI 177 cc
CARBURATORE Carburatore DELL'ORTO SI24-24E 
PRIMARIA Ingranaggio primaria 65 denti PINASCO per Vespa PX 200
PIGNIONE Pignone frizione 7 molle z=24 PINASCO per primaria z=65 Vespa Largeframe

ALBERO

MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 57 AMT162 

Leggendo sul forum non ha una buona nomea la frizione citata o mi sbaglio ? (i post sono vecchi)

Il carburatore va bene anche in versione spaco?

Per l'accesione ? lascio quella a puntine ?

Oltre la raccordatura dei travasi quali lavori vanno fatti ai carter? 

L'albero va bene per questa configurazione ?

 

Scusate le tante domande e grazie in anticipo

 

Modificato da Tonino-Px
 
Inviato

Ciao, per quanto riguarda la frizione direi che la nomea è meritata.

Il cilindro che hai scelto, se parliamo del ghisa, è obsoleto.

Troverai solo più Spaco, che produce su licenza DellOrto. ( a parte quelli marchiati dai vari preparatori)

Se monti il 24 devi prendere anche la scatola filtro (o raccordi quella del 20, basandoti sulle foto che trovi in rete), il filtro e devi raccordare la valvola del carter alla scatola per 24, altrimenti è meglio se lasci il 20, che, cmq, male non va.

Accensione, puoi lasciare quella a puntine, ma quella elettronica (Piaggio, senza andare sulle varie in commercio ad anticipo variabile) è più affidabile e va meglio agli alti giri.

Come ho già detto, oltre i travasi devi lavorare anche la valvola, una fasatura turistica è 120° in anticipo e 60° in ritardo, altrimenti, se non hai voglia di misurare, fai i soliti 4+2, visto che monterai un albero posticipato.

Primaria, 24/65 con quel motore che vuoi fare per come piacciono rapportati a me, è decisamente lunga, metterei un 22 DRT, però, se fai solo pianura e ti pieghi nello scudo, magari, te la tira. (perché 65 Pinasco?)

Infine l'albero, Mazzucchelli va bene, come va bene Tameni.

Inviato (modificato)
15 minuti fa, Dart ha scritto:

Ciao, per quanto riguarda la frizione direi che la nomea è meritata.

Il cilindro che hai scelto, se parliamo del ghisa, è obsoleto.

Troverai solo più Spaco, che produce su licenza DellOrto. ( a parte quelli marchiati dai vari preparatori)

Se monti il 24 devi prendere anche la scatola filtro (o raccordi quella del 20, basandoti sulle foto che trovi in rete), il filtro e devi raccordare la valvola del carter alla scatola per 24, altrimenti è meglio se lasci il 20, che, cmq, male non va.

Accensione, puoi lasciare quella a puntine, ma quella elettronica (Piaggio, senza andare sulle varie in commercio ad anticipo variabile) è più affidabile e va meglio agli alti giri.

Come ho già detto, oltre i travasi devi lavorare anche la valvola, una fasatura turistica è 120° in anticipo e 60° in ritardo, altrimenti, se non hai voglia di misurare, fai i soliti 4+2, visto che monterai un albero posticipato.

Primaria, 24/65 con quel motore che vuoi fare per come piacciono rapportati a me, è decisamente lunga, metterei un 22 DRT, però, se fai solo pianura e ti pieghi nello scudo, magari, te la tira. (perché 65 Pinasco?)

Infine l'albero, Mazzucchelli va bene, come va bene Tameni.

Ho scelto i componenti in base alle ricerche che ho fatto in rete, ma come dicevo le discussioni sono abbastanza datate.

Potresti consigliarmi una configurazione adatta a questo motore e che recuperi più in basso che in alto?

Ps. il polini è in ghisa

Grazie in anticipo

Modificato da Tonino-Px
Inviato
13 ore fa, Tonino-Px ha scritto:
FRIZIONE

PINASCO POWER VESPA PX 200, RALLY, COSA - 7 MOLLE

   
   
   
   
   

 

Ultimamente ho notato che è la frizione più scelta da chi... di Vespa ne mastica poco o niente. Probabilmente perchè il marchio Andrea Pinasco è come conosciuto da tutti come sinonimo di qualità e affidabilità. Peccato che Pinasco non sia più di Andrea Pinasco. 🙂

Aggiungo poi che la 7 molle è la peggior frizione disponibile per vespa. Piuttosto una 6 molle rinforzata ( non la Pinasco ). Basta un cestello rinforzato con anello di rinforzo, frizione 4 dischi con molle rinforzate ( o anche tre dischi , sempre con molle dure ) e boccola d'ottone di qualità come BGM o DRT ( evitare cuscinetti come i Pinasco ).

O ancora meglio una frizione 8 molle rinforzata che ha il vantaggio di avere uno stacco in partenza ottimale e senza saltellamenti anche se si è in salita o in due persone.

 

 

 

14 ore fa, Tonino-Px ha scritto:
   
GRUPPO TERMICO CILINDRO POLINI 177 cc
   
   
   
   

 

Il cilindro più obsoleto in vendita e... il più venduto. Perchè il 90% dei vespisti non sembra conoscere altro. Il solito cilindro da ormai 30 anni senza nessun aggiornamento ( zero sforzi da Polini ).

A pari prezzo, rimanendo sul ghisa, ci sta il nuovo Malossi 177, evoluzione dei vecchi e sottovalutati Malossi 177.

O spendendo qualcosina di più ci stanno quelli in alluminio più economici tipo VMC o Parmakit TSV (base) .

 

14 ore fa, Tonino-Px ha scritto:
   
   
CARBURATORE Carburatore DELL'ORTO SI24-24E 
   
   
   

Con il SI24 va allungata valvola e raccordato bene l'ingresso della scatola carburatore. Altrimenti ti trovi si il carburatore grande, ma il passaggio in entrata strozzato.

 

14 ore fa, Tonino-Px ha scritto:

E vai di Pinasco! 🤣 A parte che lungo di rapportatura, metti che il pignone va bene, la corona di due che ho preso entrambe son dovuto di andar di fresino per farla entrare nella sede del cluster.

Consiglio mio vai direttamente di kit 23/64 di Polini o Malossi. Il dente dritto assorbe meno potenza e sollecita meno il carter dove viene avvitato il cluster con annessa corona. Lì è un punto molto fragile del carter, e non è la prima volta che i carter si crepano in quel punto.

 

 

14 ore fa, Tonino-Px ha scritto:
   
   
   
   
   

ALBERO

MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 57 AMT162 

 

Il migliore tra gli economici, con una buona fasatura e in grado ri reggere potenze elevate ( mio fratello ci gira da 10 anni con un Mazzucchelli sul suo Malossi 221cc )

 

 

 

Questione accensione: le puntine le butterei nel bidone. Troppo inaffidabili con i ricambi odierni. Direi di passare all'accensione elettronica.

Non si è parlato di marmitte ma su un buon 177 con carburatore da 24 direi che NON va assolutamente messa una marmitta originale.

 

  • Like 2
Inviato
2 ore fa, 500turbo ha scritto:

Non si è parlato di marmitte ma su un buon 177 con carburatore da 24 direi che NON va assolutamente messa una marmitta originale.

Come marmitta mi viene da consigliarti la faco, che non è altro una malossi non brandizzata e che costa 30€ in meno. Ho visto anche la sip 3.0 che non sembra male. Discorso megadella non so consigliare perchè non conosco bene.

Se cambi albero vuol dire che apri i carter, raccorda la valvola d'aspirazione cambi il parastrappi, doppia molla polini e via, la crociera, e prendila buona e spessora bene il cambio.

16 ore fa, Tonino-Px ha scritto:

fai come sto facendo io, vai su 10pollici e ti compri pezzo per pezzo una 6 molle fatta bene, cestello rinforzato, bronzina, rondella, seeger chiusura rinforzato, molle rinforzate, kit 4 dischi, chiavetta, bicchierini, spingidisco a 60€ 

  • Like 1
Inviato
11 ore fa, Ottone I ha scritto:

fai come sto facendo io, vai su 10pollici e ti compri pezzo per pezzo una 6 molle fatta bene, cestello rinforzato, bronzina, rondella, seeger chiusura rinforzato, molle rinforzate, kit 4 dischi, chiavetta, bicchierini, spingidisco a 60€ 

Potresti inviarmi i link dei vari componenti ? grazie mille

Inviato
14 ore fa, 500turbo ha scritto:

A pari prezzo, rimanendo sul ghisa, ci sta il nuovo Malossi 177, evoluzione dei vecchi e sottovalutati Malossi 177.

O spendendo qualcosina di più ci stanno quelli in alluminio più economici tipo VMC o Parmakit TSV (base) .

Tra il malossi ghisa e il vmc stelvio alluminio? quale consiglieresti ?

 

Inviato
23 ore fa, 500turbo ha scritto:

O spendendo qualcosina di più ci stanno quelli in alluminio più economici tipo VMC o Parmakit TSV (base) .

Mi auto-correggo visto che mi sono accorto che il prezzo dei ghisoni è salito a dismisura! Cavolo, Polini e Malossi stanno tra i 230 e 240€. Praticamente il prezzo di un VMC in alluminio candela con la testa in fusione. Mentre se uno ha il "braccino corto", con 160€ gli viene fuori un VMC in ghisa.

 

9 ore fa, Tonino-Px ha scritto:

Tra il malossi ghisa e il vmc stelvio alluminio? quale consiglieresti ?

 

Sono entrambi ottimi. Ora sto usando con soddisfazione un VMC Stelvio, che uso sia per divertirmi, sia per farmi qualche viaggio (fra 2 settimane mi trovate all'Elba 🙂)

Certo che ci sono i pro e contro. Ghisa se sbagli carburazione lo scaldi e lo grippi ma in qualche modo si recupera. Al massimo rettifica e via ( anche se comincia esser costoso pure quello).

Alluminio, concede qualche errore in più nella carburazione , ti permette di girare anche un po' più magro rispetto al ghisa, ma se per caso grippi, puoi anche buttar via tutto. Perchè tra pistone nuovo e ricromatura si fa prima a prendere il cilindro nuovo.

Inviato

tra VMC super G e lo Stelvio cambia solo il materiale e il costo. Le fasi sono pressoché identiche e il concetto è lo stesso. dipende dal tuo portafoglio.

21 ore fa, Tonino-Px ha scritto:

Potresti inviarmi i link dei vari componenti ? grazie mille

 

immagine_2023-05-14_185654279.png

Inviato (modificato)

Perfetto grazie mille a tutti, ora ho le idee molto più chiare. 😀

Devo trovare solo un accensione elettronica da abbianare a questo motore. 

Modificato da Tonino-Px
Inviato

Puoi scegliere tra le varia aftermarket che si trovano in rete, normali o ad anticipo variabile, io ti dico però che la migliore accensione è l'originale Ducati abbinata al volano LML  senza ghiera per avviamento elettrico.

Che sia Ducati, però, non imitazioni cinesi.

Inviato (modificato)
2 ore fa, Tonino-Px ha scritto:

Perfetto grazie mille a tutti, ora ho le idee molto più chiare. 😀

Devo trovare solo un accensione elettronica da abbianare a questo motore. 

Volano prendi il SIP touren 1,6 kg (consiglio di prenderlo da LV2) , la staffa centralina, il cappuccio lungo mi raccomando non prendere quello che costa poco perchè è quello dell'elestart (te lo dico perchè ho fatto io sto sbaglio), chiavetta volano, dado e rondella nuovi, cappuccio centralina (uscita A.T), cavo candela da 0.7mm e pipetta NGK (LB05FP oppure LB05EPK la differenza sta che nella prima devi rimuovere il nottolino sopra la candela, nella seconda invece no) statore CIF (dove probabilmente dovrai fresare le asole per poter mettere la tacca su I.T) e centralina ducati (anche qui io ho preso la RMS Nera perchè avevo soldi limitati e mi piaceva la variante nera come erano le prime centraline Ducati al posto del blu.) Ah e prendi una BR8HS

Modificato da Ottone I
Inviato
19 ore fa, Tonino-Px ha scritto:

Perfetto grazie mille a tutti, ora ho le idee molto più chiare. 😀

Devo trovare solo un accensione elettronica da abbianare a questo motore. 

Io ho optato per la SIP VAPE, per ora zero problemi (devi cambiare qualche connettore nel montaggio, ma nulla di che), nel caso prendi la versione "road" ad anticipo fisso, ricordati di abbinarci una candela resistiva (BR8ES per esempio) e di acquistare la pipetta (resistiva anch'essa).

 

 

Inviato (modificato)

Ricapitolando tutti i componenti:

Gruppo: Vmc Stelvio 177 candela centrale testa in cnc come suggerito da @Dart e @500turbo.

Frizione: 6 molle rinforzata come suggerito da @Ottone I magari sostituendo la bronzina con una autolubrificante.

Carburatore: DELL'ORTO SI24-24E vers. spaco.

Primaria: z23/64 DD Malossi .

Marmitta: Faco racing come suggerito da @Ottone I.

Accensione ducati con volano lml come suggerito da @Dart.

Albero: Mazzucchelli o Tameni corsa 57.

 

Pareri ? manca qualcosa ?

 

Oggi ordino il gruppo, vi terrò aggiornati.

 

 

 

Modificato da Tonino-Px
Inviato

Il volano LML te lo suggerivo io, Ottone ti ha consigliato il SIP Touren, quello LML è 2 kg, quello SIP e 1,6 kg, a te la scelta.

Per la frizione, la 6 molle con tutti gli accorgimenti del caso è un ottimo ripiego, che io non disdegno, sicuramente meglio della 7 molle (speriamo che DoubleG non legga... 😅) ma se vuoi il meglio, stando su quelle classiche, valuta una 8 molle con anello di rinforzo e piolini saldati, la migliore in assoluto

Inviato
7 minuti fa, Dart ha scritto:

Il volano LML te lo suggerivo io

Errore mio, chiedo venia 🤣.

Ho scelto questi 2 componenti per contenere i costi, migliorerò con il tempo la configurazione.

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ciao ragazzi,

Piccolo aggiornamento, sono ancora in attesa di ricevere il Vmc stelvio da officina tonazzi.

Mi chiedevo..  secondo voi puntando sul Malossi 177 ghisa avrei la possibilità di montarlo P&P ? (ho visto che è stato ridisegnato per montarlo anche in questo modo, sicuramente rendendo di meno)

Quindi senza nessuna lavorazione e con questa configurazione:

Malossi 177

Si 20.20 (con i getti forniti con il gruppo)

Accensione elettronica ducati

Primaria: z23/64 DD Malossi

Marmitta: Faco racing/Malossi

Albero: Mazzucchelli o Tameni corsa 57

Frizione: 6 molle rinforzata

 

Modificato da Tonino-Px

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...