Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti.

Ho cercato info per giorni ma non sono riuscito a trovare nulla di chiaro per quanto riguarda le mie problematiche. Probabilmente mi sono fatto solo un sacco di confusione.

La vespa in questione è una Sprint (VLB1T) del 1967 tutta originale con avviamento a puntine.

E' sempre andata bene ma da quest'anno ha continue mancate accensioni a caldo. Da fredda parte alla prima pedalata. Da calda riparte subito se appena spenta, ma se provo nell'arco di tempo cha va dai 10 ai 15 minuti, niente non ne vuole sapere. Parte dopo una decina di pedalate (se non l'ho ingolfata tanto nel frattempo) o a spinta con gran fumo. Per questo problema ho letto mille cause diverse.

Per il resto il funzionamento è regolare, sale bene di giri, non ha vuoti ne strappi tipici di problemi evidenti di elettricità. Candela Denso W22FS-U di colore buono (candela NUOVA!). Il minimo perfetto.

Ho constatato che:

  1. Osservando le puntine a motore acceso, se accelero al massimo (alti giri quindi), noto che sprigionano delle piccole scintille di corrente che si disperdono al di fuori delle puntine stesse. Questo fenomeno lo fa solamente agli altissimi giri. Per il resto il comportamento è normale.
  2. Staccando il cavo candela, appoggiandolo alla scocca e provando a pedalare ho notato che da calda a volte non viene prodotta corrente. Quando invece la fa, l'arco elettrico è molto buono. Quindi escluso problema cavo e candela.

 

Ho pensato quindi a due modi per poter risolvere le mancate accensioni a caldo:

  1. Fare una prova di sostituzione bobina esterna AT. Ho una bobina di un PX nuova (quelle di colore nero) che come test potrebbe andar bene.
  2. Cambiare il condensatore. Sapendo per esperienza personale di mille bestemmie che i nuovi condensatori sono una rogna (sul PX ho risolto mettendo accensione elettronica), vorrei mettere un condensatore in poliestere. Leggo in giro che mi servirebbe uno da 0.33 microfarad 1000 v.

 

Arrivo quindi alle domande:

 

  • Quelle scintille "dispersive" delle puntine ad alti giri sono sintomo di condensatore difettoso o cosa altro? Può essere semplicemente che non sono regolate bene con un'apertura consona (0,4 mm) che però devo ancora controllare?

 

  • Mettendo un condensatore in poliestere leggevo che bisogna regolare l'anticipo? Ma è obbligatorio? Se non lo faccio cosa succede? Lo posso capire ad orecchio? Di quanti gradi devo ruotare lo statore? E in millimetri quanto sarebbe?

 

  • Potrebbe essere invece un problema di carburazione (anche se ho notato che da calda non arriva a volte corrente e comunque la vespa gira bene sia ai bassi che agli alti )?  PS: il carburatore è stato da me revisionato per bene a suo tempo

 

Grazie a tutti. Sono giorni che ci perdo la vista a leggere mille cose ma non riesco ad arrivare ad un piano d'azione preciso.

 

 

 

 

Modificato da Luca Venesian
 
Inviato (modificato)

Ciao Luca, cerco di risponderti per quanto ne so. 

Il condensatore altro non serve che ad evitare le sfiammate sulle puntine, assorbendo la corrente delle bobine quando le puntine si aprono. Mai sentito che occorre cambiare l'anticipo se si cambia il tipo di condensatore, se non da supposizioni basate su prove empiriche e non dimostrate strumentalmente. Il mio consiglio comunque è di usare condensatori carta/olio come gli originali, che sono più robusti di quelli in poliestere che invece soffrono il calore e possono addirittura creparsi. Molti utilizzano quelli della Fiat 500 montandoli esternamente.

Le scintille che vedi ad alti giri sono normali, e sono provocate dall'elevata frequenza di commutazione. 

Ti consiglio di controllare fase, apertura e sopratutto le condizioni delle puntine. 

La mancata partenza a caldo però, con altissima probabilità, è causata dalla bobina AT malfunzionante, per cui io per prima cambierei quest'ultima. 

Al momento escluderei problemi di carburazione. 

Modificato da DoubleG
Inviato
33 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ciao Luca, cerco di risponderti per quanto ne so. 

Il condensatore altro non serve che ad evitare le sfiammate sulle puntine, assorbendo la corrente delle bobine quando le puntine si aprono. Mai sentito che occorre cambiare l'anticipo se si cambia il tipo di condensatore, se non da supposizioni basate su prove empiriche e non dimostrate strumentalmente. Il mio consiglio comunque è di usare condensatori carta/olio come gli originali, che sono più robusti di quelli in poliestere che invece soffrono il calore e possono addirittura creparsi. Molti utilizzano quelli della Fiat 500 montandoli esternamente.

Le scintille che vedi ad alti giri sono normali, e sono provocate dall'elevata frequenza di commutazione. 

Ti consiglio di controllare fase, apertura e sopratutto le condizioni delle puntine. 

La mancata partenza a caldo però, con altissima probabilità, è causata dalla bobina AT malfunzionante, per cui io per prima cambierei quest'ultima. 

Al momento escluderei problemi di carburazione. 

Ciao e grazie per l'esaustiva risposta.
Il mio dubbio più grande era proprio su quelle scintille agli alti giri delle puntine che temevo fossero sintomo di condensatore difettoso. L'impianto è ancora quello originale e ad oggi ha 41.000km. Spererei durasse ancora per un pò di tempo.
Con i condensatori carta/olio ho una brutta esperienza. 5 anni fa ho restaurato un P150X e ho combattuto 2 mesi con le puntine e condensatori nuovi. Diverse volte sono rimasto a piedi. La vespa era ingestibile. Ero affranto dopo tante ore di lavoro che ci avevo dedicato. Alla fine ho messo su l'accensione elettronica e mai scelta fu più felice. Da allora non ha mai perso un colpo e ci ho fatto un sacco di lunghi viaggi.

Detto questo si, darò una controllata e regolazione alle puntine e questo weekend farò la prova con la bobina AT che ho a disposizione.
Vi farò sapere come va.

Inviato (modificato)

Il problema non sono le puntine ed il condensatore in sé, ci abbiamo girato per anni anche sulle automobili, ma l'enorme quantità di ricambi di scarsa (pessima) qualità che suoni stati immessi sul mercato, grazie alla Cina, India ed Asia in generale. 

Visto che hai ancora l'impianto originale, verifica bene le condizioni dei cavi dello statore, potrebbero essere cotti, biscottati o peggio aver perso l'isolamento. 

Modificato da DoubleG
  • Like 2
Inviato
18 ore fa, DoubleG ha scritto:

Il problema non sono le puntine ed il condensatore in sé, ci abbiamo girato per anni anche sulle automobili, ma l'enorme quantità di ricambi di scarsa (pessima) qualità che suoni stati immessi sul mercato, grazie alla Cina, India ed Asia in generale. 

Visto che hai ancora l'impianto originale, verifica bene le condizioni dei cavi dello statore, potrebbero essere cotti, biscottati o peggio aver perso l'isolamento. 

Si infatti un'altra cosa che voglio fare è appunto un controllo approfondito dello statore.
Grazie ancora per i tuoi suggerimenti.

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

AGGIORNAMENTO.

Allora per escludere ogni tipo di possibile problema sono partito a controllare dalla candela andando a ritroso:
 

  1. Sostituita candela con una nuova DENSO W22FS-U
  2. Sostituito il cavo candela (quello che arriva dalla bobina AT) con uno nuovo e sua relativa forchetta nuova
  3. Sostituita bobina AT originale con una del ciao che avevo messo da parte (quella blu Eledro Klitz usata pochissimo)
  4. Revisione completa e pulizia carburatore 20/17 sostituendo spillo e guarnizioni
  5. Regolazione puntine a 0,4 (le ho trovate inizialmente molto chiuse e una volta messe alla corretta distanza hanno cominciato a fare molte scintille a tutti i giri, anche al minimo)
  6. Tolto il volano e constatato l'effettivo magnetismo, ho controllato tutti i cavi e sono tutti ok. Non ci sono spellature o guaine corrotte.

Questo lo statore:

IMG_20230708_132514.thumb.jpg.a28856bd9b3496690936b2dd394b5407.jpg


IMG_20230708_125219.thumb.jpg.ec1847c844fadf13153e58348a1dcbd9.jpg

 

Questa invece la situazione delle puntine che credo proprio siano da sostituire perchè mangiate enon più regolari:

IMG_20230708_125638.thumb.jpg.e3d462d17a673738def2d2a19ba82145.jpg

IMG_20230708_125733.thumb.jpg.14db97a2e7bd914a7896e39f6c2cc935.jpg

 

Sono arrivato quindi alla conclusione che il problema delle mancate accensioni a caldo sta sicuramente nel condensatore e che comunque le puntine non sono più efficenti.

Ho ordinato online allora un condensatore esterno di tipo elettronico e puntine nuove. Queste:

s-l1600.thumb.jpg.8cb6b1f31cfcc358dc1676c96de74ad8.jpg

 

Dovrebbero arrivare tra oggi e domani.
Ho ben capito come e dove collegare il condensatore esterno ma ho un dubbio su come scollegare quello originale interno.
La mia domanda è: scollego il vecchio condesatore carta/olio tagliando i cavi rosso e giallo che gli arrivano. Poi li collego assieme in modo che dalle puntine vado direttamente fuori al cavo rosso che arriva alla bobina AT dove collegherò il nuovo condensatore elettronico.
E' corretto?

Il cavo rosso che vedo collegato al vecchio condensatore è lo stesso che esce dallo statore per arrivare alla bobina esterna AT?

1378718258_cavorosso2.thumb.jpg.558111a3ec46e6a98c810b83fb14e67d.jpg

Modificato da Luca Venesian
Inviato

Ciao. La risposta è Sì ad entrambe le tue domande. 

Poi il condensatore vecchio toglilo pure dallo statore. 

Molto disastrate quelle puntine, non solo consumate, ma anche mal allineate. 

  • Like 1
Inviato (modificato)
18 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ciao. La risposta è Sì ad entrambe le tue domande. 

Poi il condensatore vecchio toglilo pure dallo statore. 

Molto disastrate quelle puntine, non solo consumate, ma anche mal allineate. 

Grazie! Sempre veloce ed esaustivo nelle risposte.

Si le puntine sono ormai più che finite. Me ne sono accorto solo togliendo il volano. 42.000 km e 56 anni di servizio. Direi che è ora di sotituirle. Mi stupiva il fatto che la vespa, una volta in moto, andasse comunque molto bene.
 

Modificato da Luca Venesian
  • Like 1
  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

NUOVO AGGIORNAMENTO. 

Allora questa la situazione lavori eseguiti. 

Sostituiti:

- candela nuova (denso w22fs-u) 

- cavo candela e forchetta nuovi

- bobina esterna AT con una blu di un Ciao

- puntine effe nuove

- squadretta porta feltrino con relativo feltrino nuovo (che ho ingrassato) 

Ho tolto il vecchio condensatore, collegati e saldati i cavi rosso+ giallo e messo uno esterno di tipo elettrico. 

Smontato lo statore e controllato lo stato dei cavi e sono tutti ok. 

Revisione completa carburatore (pulizia, guarnizioni nuove, spillo nuovo). 

La vespa da fredda parte con mezza pedalata. 

Ma da caldo presenta lo stesso problema: spedivello ma niente e si accende solo dopo una breve spinta. 

Questo succede se provo ad accenderla dopo 10 minuti che l'ho scaldata per bene. Sembra ingolfata.

Quindi escludendo sicuramente un problema elettrico (la corrente arriva bella e potente alla candela), mi viene da pensare che sia un problema al carburatore. Ho voluto tenere il galleggiante originale (è di colore scuro e ha perlomeno 50 anni) e forse non funziona a dovere. O potrebbe essere il coperchio vaschetta che avevo sostituito qualche anno fa con uno usato (perché si era usurato il filetto dove si attacca il tubo benzina) e che ha l'alloggiamento dello spillo corrotto non facendo chiudere a dovere l'entrata della benzina causando l'ingolfamento in quei 10/15 minuti in cui la vespa è spenta. 

Per controprova ho fatto delle prove tenendola col rubinetto chiuso dopo averla scaldata bene e spesso poi è ripartita subito. 

Altrimenti non saprei a che santo votarmi. 

 

Inviato

E infatti ti volevo dire proprio che spesso non si nota perché pare pulita ma dovresti lucidare la sede di battuta della punta dello spillo del galleggiante o in extremis, sostituire la torretta.

l'elettricità non c'entra nulla.

Fai sta prova. Quando viaggi a motore caldo, chiudi la benzina una ventina di minuti prima di spegnere la vespa e sgassa ancoraprimadispengere. 

Poi dopo i 10 minuti che normalmente mi pare di capire che è il tempo che passa dopo che hai i problemi lamentati, apri il rubinetto e aspetta mezzo minuto circa.  Quindi accendi. Se parte bene il problema è un trafilaggio nella sede di battuta dello spillo che fa andare benza direttamente dentro il motore. 

Se così poi ti spiego come la lucido io

Inviato
1 ora fa, pelle ha scritto:

E infatti ti volevo dire proprio che spesso non si nota perché pare pulita ma dovresti lucidare la sede di battuta della punta dello spillo del galleggiante o in extremis, sostituire la torretta.

l'elettricità non c'entra nulla.

Fai sta prova. Quando viaggi a motore caldo, chiudi la benzina una ventina di minuti prima di spegnere la vespa e sgassa ancoraprimadispengere. 

Poi dopo i 10 minuti che normalmente mi pare di capire che è il tempo che passa dopo che hai i problemi lamentati, apri il rubinetto e aspetta mezzo minuto circa.  Quindi accendi. Se parte bene il problema è un trafilaggio nella sede di battuta dello spillo che fa andare benza direttamente dentro il motore. 

Se così poi ti spiego come la lucido io

Ok farò questa prova. 

Comunque io sarei per cambiare direttamente la torretta con una nuova. Quella che misi all'epoca era già usata chissà da quanto ma avendo il filetto spanato dell'attacco tubo benzina, me la feci andar bene così com'era. 

Per una cavolata alla fine ho praticamente rifatto l'impianto elettrico nuovo... vabbhe 

 

Inviato (modificato)
Il 22/7/2023 at 00:11, pelle ha scritto:

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO: PROBLEMA RISOLTO! 

Finalmente! 

Le mancate accensioni da caldo erano dovute alla vaschetta del carburatore che si riempiva troppo e di conseguenza ingolfava la vespa. 

Ho sostituito la torretta della vaschetta, messo nuovo galleggiante e nuovo spillo e relative guarnizioni. 

Ora parte sempre al primo colpo anche dopo 10/15 minuti che l'ho spenta. 

Probabilmente la sede dello spillo era corrotta e lo stesso non riusciva a chiudere bene. 

Ho preferito sostituire il pezzo totalmente anche perché si stava "mangiando" il filetto dove si avvita il tubo benzina ed era anche già in parte crepato. Quindi prima o poi avrei comunque dovuto procedere con la sostituzione. 

Nel frattempo ho rifatto anche tutto l'impianto elettrico nuovo. 

Grazie mille a tutti per la pazienza e le risposte. 

Spero questo post possa servire ai posteri che incontreranno problemi simili. 

Ciao 

Luca 

Modificato da Luca Venesian
  • Thanks 2

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...