gifeder Inviato 8 Ottobre 2023 Segnala Inviato 8 Ottobre 2023 Ciao ragazzi, mi presento nuovamente anche se è la seconda volta che vi chiedo consigli. Ho acquistato ad agosto una vespa 200PX del 1981 da un signore, nonno arzillo e lucido di ben 87 anni, che decide di separarsi della sua amata vespa dopo 15 anni di fermo. km originali 15mila ma temo che come il carburatore anche gli ammortizzatori oltre che i freni soffrono il lungo inutilizzo. È evidente che non sono un esperto di vespa ma vi assicuro che l’ho sempre amata e onorato il grande supporto che il sig Piggio diede all’economia italiana nel dopo guerra. Produsse l’intramontabile Ape e la mitica Vespa dando in deciso supporto al trasporto dei lavoratori italiani che necessitavano di movimento per tornare a produrre. Scusate la divagazione e torniamo all’oggetto del forum. FRENI Come dal titolo chiedo se posso trovare un miglioramento nella frenata con qualche accorgimento mirato? Vorrei però lasciare l’originalità della vespa, insomma nulla che esteticamente alteri il modello di cui sono in possesso. AMMORTIZZATORI Quando giro con mia figlia, alta quasi 1,70mt, spesso sento l’ammortizzatore posteriore a fine corsa e quello anteriore va decisamente giù in frenata. Come dicevo la vespa è stata ferma 15anni e vi chiedo, secondo voi posso trovare un deciso miglioramento di sicurezza e confort di guida con ammortizzatori nuovi? È possibile trovare ricambi decisamente validi senza, anche in questo caso alterare l’estetica originale della cespa? grazie mille per l’attenzione. a presto! Cita
pelle Inviato 8 Ottobre 2023 Segnala Inviato 8 Ottobre 2023 Ciao, per i freni, come sai, l'anteriore a ganasce è piuttosto ballerino, io lo uso principalmente come stazionamento e poco più. Per il posteriore, vista l'età, il paraolio posteriore potrebbe essere usurato e aver lasciato fuoriuscire un po' di olio che potrebbe aver bagnato le ganasce. In caso basta una pulita e paraolio nuovo ma se cambi le ganasce potresti avere buone probabilità di migliorare la frenata. Controlla inoltre che la camma che apre le ganasce non abbia le punte stondate, sennò cambiare o ricostruire. E per gli ammo, visto che andate in due, dovresti trovare dei doppio effetto di tipo regolabile, così li puoi indurire a gusto tuo. Io son 60 chili e li tengo sempre morbidi ma in due con tua figlia bella alta, di certo devi fare più sostegno alla molla. Per le marche, sul classico senza dover vendere un rene, Yss o Carbone. 1 Cita
pelle Inviato 8 Ottobre 2023 Segnala Inviato 8 Ottobre 2023 Ah, bella la 200, l'ho snobbata una a 700 euro anni fa..... 1 Cita
DoubleG Inviato 9 Ottobre 2023 Segnala Inviato 9 Ottobre 2023 (modificato) Se penso a tutte le occasioni che ho dovuto lasciare... 😭 Nei primi anni 90 le vespe te le tiravano dietro con poche centinaia di milalire, ma c'era prima la famiglia. Modificato 9 Ottobre 2023 da DoubleG Cita
gifeder Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2023 Grazie ragazzi, anche io l’ho desiderata tanto la vespa ma non potevo, prima la famiglia, 3 figli eco. finalmente ho avuto la possibilità e devo ammettere di aver trovato una vera occasione perché veramente poco usata ed originalissima(non un affare). Per le ganasce posteriori quale mi consigliate? Cita
DoubleG Inviato 13 Ottobre 2023 Segnala Inviato 13 Ottobre 2023 Io sulla mia 150 ho montato le Ferodo anche all'anteriore, e mi trovo bene. Sulla piccola invece ho le Newfren, anche con queste nessun problema. Evita ricambi troppo economici e/o di marche Cino-asiatiche... Cita
500turbo Inviato 14 Ottobre 2023 Segnala Inviato 14 Ottobre 2023 8 ore fa, gifeder ha scritto: Per le ganasce posteriori quale mi consigliate? Per quanto riguarda il discorso frenata, le sole ganasce influiscono forse un 30% sulla qualità totale della frenata. Certo che una buona ganascia aiuta, ma se il resto non è a posto, anche la frenata non sarà ottimale. Come ganasce direi Newfren (modello Antiaqua o Prorace ) così come sono ottime le Malossi o le Sip. Molto importante, sia per il posteriore che per l'anteriore, che la camma che apre le ganasce sia in perfette condizioni. Se molto usurata, diminusce la potenza frenante. Senza contare che la camma usurata potrebbe aprire di più una ganasce che l'altra diminuendo di parecchio la potenza frenante. Altro fattore che molti sottovalutano, ma che influisce parecchio, sono i cuscinetti dell'asse ruota usurati. Se ci sono molti chilometri, il tamburo non lavora perfettamente centrato con le ganasce, dimezzando la potenza frenante. E per ultimo, cavi freni in perfette condizioni. Poi direi che per aumentare la sicurezza, se gli ammortizzatori sono ancora gli originali, direi di sostituirli con un paio di Carbone oppure con degli YSS. 3 Cita
gifeder Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2023 Ottimo ragazzi, consigli completi ed esaustivi! 😊👍 Avete da consigliare dove acquistare prov di Como, Varese oppure online senza rischiare di acquistare imitazioni? grazie ancora per la collaborazione 💪🛵🛵🛵 Cita
500turbo Inviato 15 Ottobre 2023 Segnala Inviato 15 Ottobre 2023 5 ore fa, gifeder ha scritto: online senza rischiare di acquistare imitazioni? Ottimo negozio online ci sta il nostro sponsor 🙂 https://www.officinatonazzo.it/ 2 1 Cita
gifeder Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2023 Il 14/10/2023 at 07:33, 500turbo ha scritto: Per quanto riguarda il discorso frenata, le sole ganasce influiscono forse un 30% sulla qualità totale della frenata. Certo che una buona ganascia aiuta, ma se il resto non è a posto, anche la frenata non sarà ottimale. Come ganasce direi Newfren (modello Antiaqua o Prorace ) così come sono ottime le Malossi o le Sip. Molto importante, sia per il posteriore che per l'anteriore, che la camma che apre le ganasce sia in perfette condizioni. Se molto usurata, diminusce la potenza frenante. Senza contare che la camma usurata potrebbe aprire di più una ganasce che l'altra diminuendo di parecchio la potenza frenante. Altro fattore che molti sottovalutano, ma che influisce parecchio, sono i cuscinetti dell'asse ruota usurati. Se ci sono molti chilometri, il tamburo non lavora perfettamente centrato con le ganasce, dimezzando la potenza frenante. E per ultimo, cavi freni in perfette condizioni. Poi direi che per aumentare la sicurezza, se gli ammortizzatori sono ancora gli originali, direi di sostituirli con un paio di Carbone oppure con degli YSS. Vespa ha 15.000 km originali, classe 1981. secondo la vostra esperienza è il caso di fare una revisione anche dei cuscinetti come mi hai indicato? Penso però che gli ammortizzatori vanno comunque sostituiti anche per una maggiore sicurezza, quando siamo in 2 il peso complessivo è circa 150kg, come la vedi? Cita
DoubleG Inviato 18 Ottobre 2023 Segnala Inviato 18 Ottobre 2023 Dopo 40 e passa anni i cuscinetti vanno per lo meno controllati, se sono in buone condizioni e senza giochi si possono lavare ed ingrassare, altrimenti vanno sostituiti. Gli ammortizzatori vanno sostituiti, se vecchi come la vespa. I modelli a carico regolabile sono i più indicati perché li puoi mettere più o meno rigidi a tuo piacimento. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini