matteo0010 Inviato 7 Gennaio 2024 Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Ciao a tutti quanti!In questo mese mi sono dedicato al restauro completo del mio motore,che è blocco 125 PKS,meccanicamente analogo al blocco ET3...Ora ho finito pressochè tutto,ma mi sono accorto che l'albero motore ha un leggero gioco assiale (cioè dentro-fuori)...Considerando che sul banco volano ho il cuscinetto a rulli,mi sono concentrato sul cuscinetto pignone,e dal video vedrete la situazione...Ora non sò come comportarmi,perchè allo smontaggio non ho fatto caso se la situazione era analoga!Chiedo aiuto/consigli! E mille grazie! 20240107_140617.mp4 Cita
matteo0010 Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Aggiungo che sul lato opposto del cuscinetto il seeger è correttamente inserito.. Cita
pelle Inviato 7 Gennaio 2024 Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Eh....facilmente si è rovinata la sede del cuscinetto sul carter....forse dovuto a sostituzioni eseguite senza scaldare i carter... La soluzione definitiva sarebbe far ricostruire la sede in rettifica, sulle small non l'ho mai fatto fare. Alternativa economica, riapri e blocchi il cuscinetto col il mastice specifico che in genere ha colore verde. Io una volta l'ho usato sul cuscinetto del quadruplo con ottimi risultati. Cita
DoubleG Inviato 7 Gennaio 2024 Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Se vai da un rivenditore di cuscinetti dovresti trovare degli spessori da mettere tra cuscinetto e carter. Devi prima misurare quanto gioco hai con uno spessimetro, così da prenderlo dello spessore corretto. E ovviamente il diametro del cuscinetto. Allego foto per farti capire di cosa si tratta Cita
matteo0010 Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Ah porca miseria...Non credevo fosse così grave!Pensavo ci potesse stare quel mezzo millimetro di gioco (5/6 decimi) considerando che il cuscinetto è obbligato nella sua posizione dal fermo verso il pignone e dal seeger verso l'interno...Tant'è che su un altro semicarter sempre PK/ET3 ormai inutilizzabile (per altri motivi) riscontro la stessa identica cosa su quel cuscinetto...Però ora col dubbio di una anomalia abbastanza seria,devo vedere bene il da farsi... Cita
DoubleG Inviato 7 Gennaio 2024 Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 (modificato) Li chiamano anche rasamenti...e comunque viste le condizioni il cuscinetto va anche bloccato col sigillante, perché c'è il rischio che si metta a girare nella sede macinandola ulteriormente. Il rasamento toglie il gioco assiale, il sigillante blocca l'anello esterno per evitare che ruoti nella sede. Modificato 7 Gennaio 2024 da DoubleG Cita
pelle Inviato 7 Gennaio 2024 Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Aggiungo solo una cosa: hai provato con un altro cuscinetto? Tipo un SKF comprato da rivenditore difiducia? Che magari è il cuscinetto cinesata galattica fuori tolleranza. Cita
matteo0010 Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Il cuscinetto montato è il seguente,e sono certo dell'autenticità... Cita
matteo0010 Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Poi come detto all'inizio,e come ora vi faccio vedere,riscontro la stessa cosa su un altro semicarter con stavolta cuscinetto Pinasco... 20240107_191357.mp4 Cita
matteo0010 Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Non penso siano entrambi i cuscinetti fuori tolleranza...Ma allora mi chiedo:è così comune questo difetto,da presentarsi a me due volte su due? Cita
pelle Inviato 7 Gennaio 2024 Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Se smonti e rimonti i cuscinetti senza scaldare, ti va bene la prima, forse la seconda volta ma poi finisce che ti soqquadra un attimo e l'alluminio è morbido, la tolleranza è poca e alla fine si crea il gioco. Proprio l'anno scorso un amico su un Ape lamentava di grippare in continuazione senza capire il motivo. Andai a vedere e c'era un gioco lato volano di almeno 1 mm. Pensavo al cuscinetto... Una volta aperti i carter, c'era la sede del cuscinetto lato volano talmente ovalizzata che dovemmo far fare una boccola in acciaio in rettifica. Anche se a detta di un mio amico preparatore di go kart, il materiale migliore sarebbe la ghisa. Cita
pelle Inviato 7 Gennaio 2024 Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Andrebbero scaldati i carter parecchio ed il cuscinetto entra da se a mano senza martellate, cacciaspine e cose simili. Poi metti seeger, paraolio e tiri l'albero dalla filettatura con l'apposito attrezzo. Diversamente anche martellate, forzature ecc, possono contribuire a deformare la sede. 1 Cita
Vito.73 Inviato 7 Gennaio 2024 Segnala Inviato 7 Gennaio 2024 Aggiungo che poi il tutto viene amplificato dalla primaria con denti elicoidali, perché ogni volta che si accelera e decelera i denti elicoidali tirano e spingono il cuscinetto nella sede e se ha un po’ di gioco che non viene eliminato con i rasamementi inizia a fare entra ed esci amplificandone il consumo della sede 1 1 Cita
archimedematelica Inviato 8 Gennaio 2024 Segnala Inviato 8 Gennaio 2024 casi simili ormai sono sempre più frequenti.. sede cuscinetto allentata.. poco serve spessorare con gli spallamenti.. in quella sede il cuscinetto entre ed esce a mano... e il problema maggiore stà nel fatto che il cuscinetto girerà anche nella sede.. soluzione.. rifare la sede cuscinetto.. ma dal lato frizione è una vera rogna per via della sede paraolio e gola seger.. personalmente nei miei lavori riporto con tig e rifaccio la sede ... in rettifica ho testato il riporto con saldatrice laser ..molto meno invasiva.. sconsiglio di usare la raggetta o carta spagna.. per bloccare il cuscinetto Cita
matteo0010 Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2024 Allora rismonto e riapro tutto,procurandomi nuove guarnizioni e paraolio...Poi dovrò vedere bene come comportarmi con la sede cuscinetto...Come riporti e saldature non posso fare niente!L'idea di un rasamento di maggiorazione spessore non mi sembrava male,unito a un filo di Loctite 638... Cita
DoubleG Inviato 9 Gennaio 2024 Segnala Inviato 9 Gennaio 2024 15 minuti fa, matteo0010 ha scritto: un filo di Loctite 638 Meglio il 620, che resiste alle alte temperature. Cita
pelle Inviato 9 Gennaio 2024 Segnala Inviato 9 Gennaio 2024 Io penso, e sottolineo penso perché me la feci prestare in un'officina di un amico, di aver usato la 648. Sono sicuro però che fosse verde. 1 Cita
matteo0010 Inviato 10 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2024 Allora,per aggiornare un pò...Ho iniziato riaprendo e smontando un pò... Cita
matteo0010 Inviato 10 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2024 La sede cuscinetto non sembra rovinata o usurata...Come anche il bordino di fermo cuscinetto,per quello che si può vedere... 20240110_170240.mp4 Cita
matteo0010 Inviato 10 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2024 Per ora è tutto...Poi provvederò a montare un nuovo cuscinetto,provvisoriamente senza Loctite e rasamenti,per verificare bene e misurare l'eventuale gioco...Da là poi vedrò il da farsi! Cita
DoubleG Inviato 11 Gennaio 2024 Segnala Inviato 11 Gennaio 2024 (modificato) Non sperare che ci siano differenze dimensionali sui cuscinetti...sono tutti rettificati con tolleranza dell'ordine di centesimi, quindi il mio consiglio è rasamento e loctite, se non vuoi distruggere del tutto il motore. P. S. La sede non si vede molto dal video, il bordino invece ha un bello scalino e la camera di manovella è ben macinata... Modificato 11 Gennaio 2024 da DoubleG Cita
lqbbe Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio (modificato) Il gioco assiale dell'albero motore può dipendere da diversi fattori, principalmente dai cuscinetti. Nel tuo caso, hai menzionato che il cuscinetto sul banco volano è un cuscinetto a rulli, quindi la causa principale potrebbe risiedere nel cuscinetto pignone (che è quello che probabilmente sta causando il gioco assiale). Se hai bisogno di informazioni sui cuscinetti, puoi visitare https://en.tradebearings.com/clist_182.html Modificato 8 Gennaio da lqbbe Cita
Roberto-T Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio Matteo Scrivi "La sede cuscinetto non sembra rovinata o usurata...Come anche il bordino di fermo cuscinetto,per quello che si può vedere... Quel foro bisognerebbe misurarlo come diametro, centricità e conicita per sapere come e fatto I spessori millimetrati sono ottimi, e andrebbero benissimo A patto che il foro sia perfettamente cilindrico e circolare Basta calcolare lo spessore, incollarlo sull'esterno del cuscinetto ( tanto per tenerlo in posizione) , scaldare il carter e inserire il cuscinetto e aspettare che il carter si raffreddi e lo comprima Ma da quello che vedo quel foro è conico ed sicuramente sarà anche ovalizzato Per tanto concordo che i spessori sono da evitare, non servirebbero a nulla e potrebbero far danni se si tolgono Cita
DoubleG Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio Si ragazzi, ma è un thread fermo da un anno...il motore lo ha già sistemato sicuramente, non serve fare ulteriori interventi perché l'utente tra l'altro è dallo scorso luglio che non frequenta il forum. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini