Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti quanti!In questo mese mi sono dedicato al restauro completo del mio motore,che è blocco 125 PKS,meccanicamente analogo al blocco ET3...Ora ho finito pressochè tutto,ma mi sono accorto che l'albero motore ha un leggero gioco assiale (cioè dentro-fuori)...Considerando che sul banco volano ho il cuscinetto a rulli,mi sono concentrato sul cuscinetto pignone,e dal video vedrete la situazione...Ora non sò come comportarmi,perchè allo smontaggio non ho fatto caso se la situazione era analoga!Chiedo aiuto/consigli!

E mille grazie!

 

 

 
Inviato

Eh....facilmente si è rovinata la sede del cuscinetto sul carter....forse dovuto a sostituzioni eseguite senza scaldare i carter...

La soluzione definitiva sarebbe far ricostruire la sede in rettifica, sulle small non l'ho mai fatto fare. 

Alternativa economica,  riapri e blocchi il cuscinetto col il mastice specifico che in genere ha colore verde. Io una volta l'ho usato sul cuscinetto del quadruplo con ottimi risultati. 

Inviato

Se vai da un rivenditore di cuscinetti dovresti trovare degli spessori da mettere tra cuscinetto e carter. Devi prima misurare quanto gioco hai con uno spessimetro, così da prenderlo dello spessore corretto. E ovviamente il diametro del cuscinetto. Allego foto per farti capire di cosa si tratta 

kit-spessori-per-cuscinetti.thumb.jpg.343e91c92143346f9ea4617bb4c731de.jpg

Inviato

Ah porca miseria...Non credevo fosse così grave!Pensavo ci potesse stare quel mezzo millimetro di gioco (5/6 decimi) considerando che il cuscinetto è obbligato nella sua posizione dal fermo verso il pignone e dal seeger verso l'interno...Tant'è che su un altro semicarter sempre PK/ET3 ormai inutilizzabile (per altri motivi) riscontro la stessa identica cosa su quel cuscinetto...Però ora col dubbio di una anomalia abbastanza seria,devo vedere bene il da farsi...

Inviato (modificato)

Li chiamano anche rasamenti...e comunque viste le condizioni il cuscinetto va anche bloccato col sigillante, perché c'è il rischio che si metta a girare nella sede macinandola ulteriormente. Il rasamento toglie il gioco assiale, il sigillante blocca l'anello esterno per evitare che ruoti nella sede. 

Modificato da DoubleG
Inviato

Aggiungo solo una cosa: hai provato con un altro cuscinetto? Tipo un SKF comprato da rivenditore difiducia? Che magari è il cuscinetto cinesata galattica fuori tolleranza. 

Inviato

Se smonti e rimonti i cuscinetti senza scaldare, ti va bene la prima, forse la seconda volta ma poi finisce che ti soqquadra un attimo e l'alluminio è morbido, la tolleranza è poca e alla fine si crea il gioco.

Proprio l'anno scorso un amico su un Ape lamentava di grippare in continuazione senza capire il motivo. Andai a vedere e c'era un gioco lato volano di almeno 1 mm. Pensavo al cuscinetto... Una volta aperti i carter, c'era la sede del cuscinetto lato volano talmente ovalizzata che dovemmo far fare una boccola in acciaio in rettifica. Anche se a detta di un mio amico preparatore di go kart, il materiale migliore sarebbe la ghisa.

Inviato

Andrebbero scaldati i carter parecchio ed il cuscinetto entra da se a mano senza martellate, cacciaspine e cose simili.

Poi metti seeger, paraolio e tiri l'albero dalla filettatura con l'apposito attrezzo. 

Diversamente anche  martellate, forzature ecc, possono contribuire a deformare la sede.

  • Like 1
Inviato

Aggiungo che poi il tutto viene amplificato dalla primaria con denti elicoidali, perché ogni volta che si accelera e decelera i denti elicoidali tirano e spingono il cuscinetto nella sede e se ha un po’ di gioco che non viene eliminato con i rasamementi inizia a fare entra ed esci amplificandone il consumo della sede 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato

casi simili ormai sono sempre più frequenti.. sede cuscinetto allentata.. poco serve spessorare con gli spallamenti.. in quella sede il cuscinetto entre ed esce a mano...  e il problema maggiore stà nel fatto che il cuscinetto girerà anche nella sede..

soluzione.. rifare la sede cuscinetto.. ma dal lato frizione è una  vera rogna per via della sede paraolio e gola seger..  

personalmente nei miei lavori riporto con tig e rifaccio la sede  ... in rettifica ho testato il riporto con saldatrice laser  ..molto meno invasiva..

sconsiglio di usare la raggetta  o carta spagna.. per bloccare il cuscinetto

 

 

Inviato

Allora rismonto e riapro tutto,procurandomi nuove guarnizioni e paraolio...Poi dovrò vedere bene come comportarmi con la sede cuscinetto...Come riporti e saldature non posso fare niente!L'idea di un rasamento di maggiorazione spessore non mi sembrava male,unito a un filo di Loctite 638...

Inviato (modificato)

Non sperare che ci siano differenze dimensionali sui cuscinetti...sono tutti rettificati con tolleranza dell'ordine di centesimi, quindi il mio consiglio è rasamento e loctite, se non vuoi distruggere del tutto il motore. 

 

P. S. La sede non si vede molto dal video, il bordino invece ha un bello scalino e la camera di manovella è ben macinata... 

Screenshot_20240111_095246_edit_254826697744968.thumb.jpg.20ba7a711747fbc7f18d812ddf96fbee.jpg

Modificato da DoubleG
  • 11 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Il gioco assiale dell'albero motore può dipendere da diversi fattori, principalmente dai cuscinetti. Nel tuo caso, hai menzionato che il cuscinetto sul banco volano è un cuscinetto a rulli, quindi la causa principale potrebbe risiedere nel cuscinetto pignone (che è quello che probabilmente sta causando il gioco assiale). Se hai bisogno di informazioni sui cuscinetti, puoi visitare https://en.tradebearings.com/clist_182.html

Modificato da lqbbe
Inviato

Matteo

Scrivi "La sede cuscinetto non sembra rovinata o usurata...Come anche il bordino di fermo cuscinetto,per quello che si può vedere...

Quel foro bisognerebbe misurarlo come diametro, centricità e conicita per sapere come e fatto

 

 

I spessori millimetrati sono ottimi, e andrebbero benissimo

A patto che il foro sia perfettamente cilindrico e circolare

Basta calcolare lo spessore, incollarlo sull'esterno del cuscinetto ( tanto per tenerlo in posizione) , scaldare il carter e inserire il cuscinetto e aspettare che il carter si raffreddi e lo comprima

Ma da quello che vedo quel foro è conico ed sicuramente sarà anche ovalizzato

Per tanto concordo che i spessori sono da evitare, non servirebbero a nulla e potrebbero far danni se si tolgono

SPESSIMETRI CALIBRATI.JPG

Inviato

Si ragazzi, ma è un thread fermo da un anno...il motore lo ha già sistemato sicuramente, non serve fare ulteriori interventi perché l'utente tra l'altro è dallo scorso luglio che non frequenta il forum. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...