Domodossola Carlo Inviato 28 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2024 DISASTRO DISASTRO DISASTRO Adesso la lancio fuori dal balcone! Aperto tutto e pulito con cura odontoiatrica Mastice in entrambe i lati del Carter e aspettato un quarto d’ora prima di chiudere Guarnizione in carta simil originale posizionata con cura e incollata sul mastice preinstallato Dopo 500 km: tolgo la vita dell’olio e dentro non c’è olio, c’è miscela al 100% La domanda è questa: perché la Vespa va benissimo? se fosse che trafila dovrebbe andare male La mia Vespa vada da Dio, tiene il minimo non perde un colpo, una freccia Ho aperto il tappo dell’olio per far tipiche prove da sfiato: tappa non tappa tappa non tappa non cambia niente Vespa va bene con tappo e senza tappo L’unica costante è che continua a buttare fuori benzina dal buco dell’olio Vi prego ditemi qualcosa IMG_8864.mov Cita
Dart Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 Allora, i carter della tua Vespa li conosci bene, a parte quanto ti ho detto in un precedente topic non ci sono altri posti, da dove la benzina può finire nel cambio. Quindi ti tocca esaminare bene il paraolio, l'albero e i piani di tenuta (anche se non credo che questi si possano deformare al punto da far passare benzina con mastice e guarnizione). Infine puoi anche controllare che i carter non siano criccati nelle parti a contatto con il cambio (ad esempio, se hanno lavorato i travasi, controlla che non ci siano buchi dietro la frizione. Altro, sinceramente non mi viene in mente, e credo che altro non ci sia. Se non risolvi, puoi sempre provare ad andare al Santuario di Oropa il 1° Gennaio. 1 2 Cita
Domodossola Carlo Inviato 29 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2024 Quella del santuario è già in in programma 😂 Ma prima vado a confessarmi! Detto ciò, stasera apro tutto e controllo che non ci siano crepi, cricche, buchi da qualche parte Anche perché come avete visto nel video, non è che ne esce una goccia… Ne esce un getto Questa domanda: può la Vespa andare benissimo? tenere il minimo, prestazione essere carburata bene? Cita
Dart Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 In teoria, no, dovrebbe avere un qualche scompenso, in pratica, direi di si, visto che dici che va bene. Nel video, aumenta il getto quando acceleri, ma è normale, accelerando frizione e ingranaggi girano velocemente e la forza centrifuga, oltre al movimento d'aria creato, sputa fuori l'olio Cita
DoubleG Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 Infatti. Io mi chiedo: da dove arriva tutta quella benzina? 🤔 Nel senso che quando il motore è in moto, la benzina è vaporizzata e viene nella maggior parte bruciata. Li viene giù a fiotti, come se ci fosse una perdita dal carburatore che riempie il carter, ma senza affliggere il funzionamento del motore. Mistero. Cita
Dart Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 Aggiungo che, se quella che esce fosse benzina, con i tappi, ti uscirebbe a fiumi dallo sfiato frizione mentre viaggi, quindi, come ho scritto sopra è solo movimento d'aria e forza centrifuga. 1 Cita
DoubleG Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 11 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto: Ho aperto il tappo dell’olio per far tipiche prove da sfiato: tappa non tappa tappa non tappa non cambia niente Per vedere se cambia qualcosa devi tappare anche lo sfiato, altrimenti il carter rimane sempre a pressione atmosferica. Cita
Dart Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 In effetti, se non riesci a trovare la perdita (che, ripeto, non è grossa come credi) potresti fare una prova con del liquido tracciante, togli la frizione e richiudi, togli lo sfiato riempi di liquido tracciante e metti una valvola al posto dello sfiato, poi metti in leggera pressione (poco, perché non credo che paraoli, o-ring e sede alberino quadruplo reggano a chissà quale pressione) lasci li un po' e vedi da dove il liquido esce. Purtroppo una prova di tenuta nel tempo, con carter in pressione, non credo funzioni, per i motivi di cui sopra. 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 29 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2024 Questa @Dart mi sembra un idea fantastica. non ci avevo pensato. Potrei mettere anche della miscela, iniettare una leggera pressione di aria nel cambio e vedere da dove “perde” tappando lo sfiato con un tappo stasera provo e ti dico grandiosi! 1 Cita
Dart Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 Togli la frizione, eh, altrimenti devi buttare i dischi. 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 29 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2024 In che senso? Se uso il liquido tracciante intendi Sono disperato le proverò tutte stasera, Secondo voi a che pressione lavora il bar olio con la Vespa in funzione, un bar è sufficiente? Ho pensato che posso anche provare soffiandoci dentro dal foro del carburatore e lasciando montata la candela e tappando lo scarico, dovrei vedere se mi trafila dal para olio o se mi esce nelle casse Cita
Dart Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 55 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto: In che senso? Se uso il liquido tracciante intendi Anche la benzina non fa benissimo al sughero... Cita
Dart Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 56 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto: Secondo voi a che pressione lavora il bar olio con la Vespa in funzione, un bar è sufficiente? Il cambio, avendo lo sfiato, non è mai in pressione. Detto questo, si, 1 bar dovrebbe essere sufficiente. 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 29 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2024 Posso garantirti che è più di 500 km che dentro il cambio c’è solo miscela 😅 Detto ciò, chiedevo normalmente in camera di combustione che pressioni si arriva? Per capire il para olio quanto può reggere Cita
pelle Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 Giusto per...hai delle foto della camera di manovella? Che magari guardando con più occhi si vede se c'è qualche difetto. Cita
Dart Inviato 29 Maggio 2024 Segnala Inviato 29 Maggio 2024 3 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto: Posso garantirti che è più di 500 km che dentro il cambio c’è solo miscela 😅 Detto ciò, chiedevo normalmente in camera di combustione che pressioni si arriva? Per capire il para olio quanto può reggere Ha poca importanza, perché nel senso giusto il paraolio oltre non va, in senso contrario, se esageri, esce. Per quello ti ho scritto di non esagerare. Ora, dirti a quale pressione può reggere il paraolio prima di uscire, è difficile, ma non penso che esca subito, e, se fosse, hai un altro problema... 2 Cita
Domodossola Carlo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Allora, fatto pezzi. mettendo in pressione il cambio, le bolle escono dal para olio…. Poi, sapere se lo fa solo perché effettivamente da qualche parte doveva andare… nessuno lo saprà. il dubbio rimane, perché io paraolio sembra messo bene Nella tenuta non c’è nulla che non va ed è perfetto……… priprio non capisco in più non c’era olio che puzza da benzina come leggo in tutti gli altri foro dentro il mio cambio c’era solo ed esclusivamente benzina i carter sono perfetti non ci capisco più nulla vedi foto Cita
fabio983 Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 La parte dove fa tenuta il paraolio sull'albero motore è sana? 1 Cita
DoubleG Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 19 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto: mettendo in pressione il cambio, le bolle escono dal para olio Considera che il paraolio non tiene la pressione dal lato opposto della molla... Cita
fabio983 Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 3 minuti fa, DoubleG ha scritto: Considera che il paraolio non tiene la pressione dal lato opposto della molla... sopratutto se ci ha sparato dentro 6 bar, dubito tenga... 1 Cita
Dart Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Il discorso è che, se non hai nessun'altra perdita. mettendo in pressione il cambio (L'albero era montato e i carter chiusi, giusto?), non può che arrivare da li, anche se è nuovo, visto il costo, cambialo e mettine uno nuovo. P.S. A me, il labbro di quel paaraolio, non sembra bellissimo, ma posso sbagliare. La parte dell'albero dove fa tenuta, com'è? A quale pressione ha cominciato a buttare fuori dal paraolio, avevamo stabilito 1 bar e anche meno. 1 Cita
Dart Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Tra l'altro... ma la molla c'è? Mi pare di non vederla. 2 Cita
Roby 50 Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Ma non è che i cuscinetti hanno gioco nel carter? Cita
Roby 50 Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 A vedere il paraolio pare come se non lavorasse centrato, oppure è un questione di foto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini