Dart Inviato 1 Giugno 2024 Segnala Inviato 1 Giugno 2024 2 minuti fa, 500turbo ha scritto: Il Malossi nasce per corsa 57. Quindi per la corsa 60 ricorda al meccanico che ci va uno spessore da 1,5 mm ( alla base o in testa ) altrimenti il pistone va a "baciare" il cielo della testa 🤣 Si, nell'altro thread ha specificato che ha comprato lo spessore, non ricordo però se sopra o sotto. Cita
VespaSavona Inviato 1 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2024 Si si grazie, la basetta è già nello scatolone dei pezzi. La Vespa in questo momento è senza motore che è sul banco. Ho fatto cambiare tutti i cavetti, gli ammortizzatori, i cuscinetti e i freni delle ruote. Lunedì sentirò Vespatime se ha il tachimetro, spero di sì perché ora non ho più possibilità di aspettare. Grazie ragazzi, giuro che ero preoccupato e deluso ma ora sono più tranquillo. Cita
VespaSavona Inviato 1 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2024 Ps. Il meccanico dice che va sotto, per via della forma, a me sembra di ricordare che fosse da mettere sopra ma sicuramente sbaglio io. Cita
Dart Inviato 1 Giugno 2024 Segnala Inviato 1 Giugno 2024 Se è tonda va sopra, se ha i 3 travasi va sotto. Per capirci, la prima va sopra (tra testa e cilindro), la seconda va sotto (tra cilindro e carter). Cita
500turbo Inviato 1 Giugno 2024 Segnala Inviato 1 Giugno 2024 Io di tutti e tre i Malossoni che ho fatto, ho sempre compensato sopra per evitare di alzare troppo le fasi mettendola alla base del cilindro. In questo modo rimangono basse ( si fa per dire perchè comunque si ha 120 gradi di travaso e 178 di scarico ) e si riescono a tirare senza problemi rapportoni come la 24/63. In caso la basetta fosse quella che va alla base, forse la rapportatura più indicata sarebbe la 23/64. Cita
VespaSavona Inviato 1 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2024 Mi sa che è quella sotto. Domani parlerò con il meccanico sia del tachimetro che della basetta che del miscelatore che temo di dover sacrificare.... Cita
Dart Inviato 1 Giugno 2024 Segnala Inviato 1 Giugno 2024 14 minuti fa, VespaSavona ha scritto: Mi sa che è quella sotto. Domani parlerò con il meccanico sia del tachimetro che della basetta che del miscelatore che temo di dover sacrificare.... Però, nell'altro thread, ilvespaio ti aveva consigliato quella sopra, che, anche per me, sarebbe la migliore. Cita
VespaSavona Inviato 1 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2024 Si, guarda, io sono piuttosto sicuro di aver chiesto quella "sopra", il meccanico appeena l'ha vista mi ha detto che era da mettere sotto, ora, non sapendo questa cosa dei rapporti 23/64 o 24/64 non ho dato peso alla cosa, per me era lo stesso, ora lunedì chiamo e spero ci sia quella giusta insieme al tachimetro. Cita
AndreaRC Inviato 1 Giugno 2024 Segnala Inviato 1 Giugno 2024 confermo pure io che il tachimetro SIP può essere montato senza batteria (in AC) con accensione orignale. Con le IDM di solito, se non ricordo male, fa fatica a stare acceso al minimo specie con luci accese Cita
VespaSavona Inviato 2 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2024 Grazie. Ho preso una accensione nuova, ora non ricordo la marca. Spero sia più efficiente. Cita
VespaSavona Inviato 2 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2024 Questa qui: Accensione elettronica PINASCO FLYTECH vespa PX-PE volano 1,6kg Cita
VespaSavona Inviato 2 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2024 Ora però, se si toglie il miscelatore come ci si comporta con il carburatore che è stato acquistato per il miscelatore? Non andrà più bene neanche quello.... Cita
500turbo Inviato 2 Giugno 2024 Segnala Inviato 2 Giugno 2024 15 ore fa, AndreaRC ha scritto: confermo pure io che il tachimetro SIP può essere montato senza batteria (in AC) con accensione orignale. Con le IDM di solito, se non ricordo male, fa fatica a stare acceso al minimo specie con luci accese Confermo. Tutte le accensioni di origine IDM ( Pinasco, Malossi, Polini , Vespatronik ) al minimo fanno pochissima corrente, e quindi il tachimetro Sip difficilmente rimane acceso. Diverso il discorso con accensione elettronica Piaggio ( che rimane ancora la migliore ) o l'accensione Sip prodotta da Vape che al minimo eroga una buona corrente quanto la Piaggio. 2 ore fa, VespaSavona ha scritto: Ora però, se si toglie il miscelatore come ci si comporta con il carburatore che è stato acquistato per il miscelatore? Se togli il miscelatore, i carburatori nati per miscelatore vanno comunque bene. 1 Cita
VespaSavona Inviato 3 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2024 Ripensando al tachimetro, si potrebbe però compensare con una batteria? Cita
DoubleG Inviato 3 Giugno 2024 Segnala Inviato 3 Giugno 2024 (modificato) Compensare non direi, o lo alimenti in ca o in cc. Puoi mettere una batteria ma come la ricarichi? Modificato 3 Giugno 2024 da DoubleG Cita
Dart Inviato 3 Giugno 2024 Segnala Inviato 3 Giugno 2024 Con un raddrizzatore, come si faceva negli anni 80 per caricare la batteria che veniva montata per alimentare l'autoradio, visto che fino all'arcobaleno, se non sbaglio, la batteria era prevista solo per le versioni America e per il ns. mercato non si poteva montare neanche come optional. Credo che la BGM produca un raddrizzatore, altrimenti si trovano fondi di magazzino anni 80. 1 Cita
DoubleG Inviato 3 Giugno 2024 Segnala Inviato 3 Giugno 2024 La batteria era presente anche sulle versioni per il mercato tedesco, modelli senza avviamento elettrico, perché il loro cds prevedeva che lo stop, le posizioni ed il clacson fossero attivi anche a motore spento. Avevano un regolatore particolare con i pin siglati A A B+ G e Massa. Ne abbiano parlato recentemente in altra discussione. Riguardo il raddrizzatore, si può utilizzare un comunissimo ponte di diodi, va però ricordato che occorre mettere un interruttore che lo stacchi quando si spegne il motore, altrimenti la batteria si scarica attraverso il raddrizzatore. Cita
VespaSavona Inviato 3 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2024 Ho capito...era meglio l'accensione standard...magari la sostituirò più in là. Cita
VespaSavona Inviato 3 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2024 Ho trovato anche questo: https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/contakm-e-strumenti/contachilometri-e-contagiri-sip-2-1-per-vespa-px-arcobaleno-14-000rpm-colore-quadrante-nero-adatto-per-px-98-my-11.1.1.65.gp.15979.uw Versione 2.1, avranno migliorato la questione della corrente? Cita
500turbo Inviato 3 Giugno 2024 Segnala Inviato 3 Giugno 2024 2 ore fa, VespaSavona ha scritto: Versione 2.1, avranno migliorato la questione della corrente? Ma il problema non è il contachilometri. Sono quelle accensioni ( che andrai a montare anche tu ) che al minimo corrente non ne fanno. Infatti l'altro problema sarà quasi zero illuminazione del faro quando magari userai la vespa alla sera/notte e sarao fermo col motore a bassi giri. 1 Cita
VespaSavona Inviato 16 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2024 Niente da fare, la sfiga mi perseguita. Il meccanico ha trovato nel gruppo frizione due interdischi da 2x2 mm. e 2x1,4mm anzichè 1x2mm e 3 da 1,4 mm. Sono veramente esausto.... Ora domani richiamero' Tugnoli per farla sostituire, perderò un'altra settimana e il meccanico mi tirerà dietro le chiavi inglesi. Mi chiedo chi me l'ha fatto fare...... Cita
Dart Inviato 16 Giugno 2024 Segnala Inviato 16 Giugno 2024 20 minuti fa, VespaSavona ha scritto: Niente da fare, la sfiga mi perseguita. Il meccanico ha trovato nel gruppo frizione due interdischi da 2x2 mm. e 2x1,4mm anzichè 1x2mm e 3 da 1,4 mm. Sono veramente esausto.... Ora domani richiamero' Tugnoli per farla sostituire, perderò un'altra settimana e il meccanico mi tirerà dietro le chiavi inglesi. Mi chiedo chi me l'ha fatto fare...... La frizione deve avere 2 dischi condotti (che sono quelli senza sughero e dentellati internamente) 2 dischi conduttori doppia faccia (cioè sughero su due lati) e 1 conduttore a una faccia, di chiusura. E, se funzionava, così era. In ogni caso, mica pensavi di tenere una frizione vecchia con tutto nuovo, no? Cestello rinforzato, molle rinforzate e dischi nuovi sono il minimo sindacale. 1 Cita
Dart Inviato 16 Giugno 2024 Segnala Inviato 16 Giugno 2024 Cmq, prima la cazzata dei componenti esagerati, poi quella del mix che va tolto, ora questa... sei sicuro, vero, della persona a cui hai affidato la Vespa? Cita
VespaSavona Inviato 16 Giugno 2024 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2024 La frizione è già nuova. Solo i componenti all'interno non sono quelli che dovrebbero essere. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini