Luca Venesian Inviato 1 Settembre 2024 Segnala Inviato 1 Settembre 2024 (modificato) Ciao a tutti. Premessa: vespa P150X con Pinasco 177 in alluminio montato plug&play, marmitta polini original, carburatore originale 20/20 con getti max 108/BE3/160, minimo 48/160, starter 60, ghigliottina 6823 8 (numero 2). Candela Champion L82C nuova. Con questa configurazione ci ho fatto 12.000 km senza mai un problema. La vespa è sempre andata benissimo sia ai medi che agli alti giri. Minimo come un orologio. L'altro giorno decido, tornato dalle vacanze dopo 2000km fatti quest'estate, di revisionare e pulire il carburatore: ho sostituito tutte le guarnizioni di carta, quelle di gomma (coperchio vaschetta galleggiante, gommino asta ghigliottina e gomma piedino), sostituito lo spillo, pulito e soffiato i getti. Un lavoro a regola d'arte fatto con perizia. Problema: una volta montato mi ritrovo con dei leggeri e fastidiosi vuoti ad andatura costante ai medi giri e in apertura di gas al primo quarto di accerelatore. A gas spalancato invece tutto ok. Minimo regolare e coppia perfetta come la velocità massima. La vite della carburazione non l'ho toccata ed è rimasta nella posizione precedente di quando tutto andava bene. Ho provato solo ad avvitarla di mezzo giro ma i sintomi peggioravano e l'ho riportata in posizione di partenza. Sembra come se fossi magro. Come se ora ci sia troppa aria nella carburazione. Dubbio: non è che ho stretto troppo il carburatore al carter e si è leggermente imbarcato aspirando così quel minimo di aria in più provocandomi così i problemi di vuoti? (PS: ho messo due guarnizioni tra carburatore e motore, una nuova e una vecchia che già era montata. Cosa che avevo già fatto quando andava bene senza nessun problema). La ghigliottina si muove libera, quindi non ho serrato così tanto stretto. È l'unica cosa che mi viene in mente. Ho pensato anche alla candela come causa, ma l'ho messa nuova poco prima di revisionare il carburatore e c'ho fatto 400km senza problemi (ho sempre montato NGK e stavolta ho messo una Champion). Scusate se mi sono dilungato troppo ma ho voluto spiegare tutto per bene per avere un vostro parere il più preciso possibile. Grazie per la pazienza. Modificato 1 Settembre 2024 da Luca Venesian Cita
DoubleG Inviato 2 Settembre 2024 Segnala Inviato 2 Settembre 2024 (modificato) Ciao. Trovo molto strano che sia sempre andata bene con la ghigliottina che monti, infatti i sintomi che stai avendo sono tipici di ghigliottine che smagriscono proprio in quelle condizioni che descrivi. In questo genere di elaborazioni si monta sempre la 6823.01 proprio per evitare i vuoti in apertura di gas ed a bassi regimi di giri. La vite di dosaggio miscela quando si pulisce il carburatore è sempre meglio toglierla e soffiare il passaggio con aria compressa, così come tutti gli altri passaggi della miscela, basta un pelo per creare problemi. Detto cio, prova ad aprire di un'altro 1/4 o 1/2 giri la vite del dosaggio miscela al minimo e vedi se migliora. Può essere che hai una aspirazione di aria dall'accoppiamento carburatore-scatola, alcune guarnizioni in vendita hanno spessori esigui che non riescono a riprendere eventuali deformazioni. Io ho dovuto mettere un po' di pasta rossa su entrambi i lati di questa guarnizione per risolvere. E mi raccomando, chiudi le viti a torsione corretta. Controlla bene anche i passaggi del getto del minimo. Se non si risolve, monta un 50-160. Modificato 2 Settembre 2024 da DoubleG Cita
Luca Venesian Inviato 2 Settembre 2024 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2024 59 minuti fa, DoubleG ha scritto: Ciao. Trovo molto strano che sia sempre andata bene con la ghigliottina che monti, infatti i sintomi che stai avendo sono tipici di ghigliottine che smagriscono proprio in quelle condizioni che descrivi. In questo genere di elaborazioni si monta sempre la 6823.01 proprio per evitare i vuoti in apertura di gas ed a bassi regimi di giri. La vite di dosaggio miscela quando si pulisce il carburatore è sempre meglio toglierla e soffiare il passaggio con aria compressa, così come tutti gli altri passaggi della miscela, basta un pelo per creare problemi. Detto cio, priva ad aprire di un'altro 1/4 o 1/2 giri la vite del dosaggio miscela al minimo e vedi se migliora. Può essere che hai una aspirazione di aria dall'accoppiamento carburatore-scatola, alcune guarnizioni in vendita hanno spessori esigui che non riescono a riprendere eventuali deformazioni. Io ho dovuto mettere un po' di pasta rossa su entrambi i lati di questa guarnizione per risolvere. E mi raccomando, chiudi le viti a torsione corretta. Controlla bene anche i passaggi del getto del minimo. Se non si risolve, monta un 50-160. Il mio più grande problema è che sono autodidatta e non ho riscontri con altri motori per un confronto. Probabilmente il problema dei vuoti c'è sempre stato da quando ho preparato la vespa. Non me ne sono mai accorto perché forse non erano così accentuati come ora. Il problema della ghigliottina effettivamente mi è stato sollevato anche da un altro meccanico al quale ho chiesto consiglio. Non ricordavo che numero montavo finché l'altro giorno appunto ho revisionato il carburatore scoprendo di montare la 2. Detto questo allora procederò nel weekend nel rismontaggio, nuova pulizia (togliendo stavolta anche la vite carburazione) e sostituzione ghigliottina con la numero 1. Ottima l'idea di pasta rossa sulla guarnizione carburatore-scatola e aggiungerei inoltre una goccia di frena filetti sulle viti di bloccaggio facendo attenzione a non serrarle troppo. Grazie per i suggerimenti, ho sempre qualcosa da imparare. 1 Cita
Luca Venesian Inviato 2 Settembre 2024 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2024 1 ora fa, DoubleG ha scritto: Ciao. Trovo molto strano che sia sempre andata bene con la ghigliottina che monti, infatti i sintomi che stai avendo sono tipici di ghigliottine che smagriscono proprio in quelle condizioni che descrivi. In questo genere di elaborazioni si monta sempre la 6823.01 proprio per evitare i vuoti in apertura di gas ed a bassi regimi di giri. La vite di dosaggio miscela quando si pulisce il carburatore è sempre meglio toglierla e soffiare il passaggio con aria compressa, così come tutti gli altri passaggi della miscela, basta un pelo per creare problemi. Detto cio, prova ad aprire di un'altro 1/4 o 1/2 giri la vite del dosaggio miscela al minimo e vedi se migliora. Può essere che hai una aspirazione di aria dall'accoppiamento carburatore-scatola, alcune guarnizioni in vendita hanno spessori esigui che non riescono a riprendere eventuali deformazioni. Io ho dovuto mettere un po' di pasta rossa su entrambi i lati di questa guarnizione per risolvere. E mi raccomando, chiudi le viti a torsione corretta. Controlla bene anche i passaggi del getto del minimo. Se non si risolve, monta un 50-160. La ghigliottina giusta dovrebbe essere questa: https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=2339&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc È corretta? Cita
Luca Venesian Inviato 2 Settembre 2024 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2024 1 ora fa, DoubleG ha scritto: Ciao. Trovo molto strano che sia sempre andata bene con la ghigliottina che monti, infatti i sintomi che stai avendo sono tipici di ghigliottine che smagriscono proprio in quelle condizioni che descrivi. In questo genere di elaborazioni si monta sempre la 6823.01 proprio per evitare i vuoti in apertura di gas ed a bassi regimi di giri. La vite di dosaggio miscela quando si pulisce il carburatore è sempre meglio toglierla e soffiare il passaggio con aria compressa, così come tutti gli altri passaggi della miscela, basta un pelo per creare problemi. Detto cio, prova ad aprire di un'altro 1/4 o 1/2 giri la vite del dosaggio miscela al minimo e vedi se migliora. Può essere che hai una aspirazione di aria dall'accoppiamento carburatore-scatola, alcune guarnizioni in vendita hanno spessori esigui che non riescono a riprendere eventuali deformazioni. Io ho dovuto mettere un po' di pasta rossa su entrambi i lati di questa guarnizione per risolvere. E mi raccomando, chiudi le viti a torsione corretta. Controlla bene anche i passaggi del getto del minimo. Se non si risolve, monta un 50-160. La ghigliottina giusta dovrebbe essere questa: https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=2339&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc È corretta? Cita
DoubleG Inviato 2 Settembre 2024 Segnala Inviato 2 Settembre 2024 Si, ma al momento è out of stock 1 Cita
Luca Venesian Inviato 2 Settembre 2024 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2024 3 ore fa, DoubleG ha scritto: Si, ma al momento è out of stock Si ho visto e gli ho scritto. Me la faccio ordinare e passo a prenderla direttamente in negozio che tanto abito a 10 minuti da loro! Cita
Luca Venesian Inviato 7 Settembre 2024 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2024 AGGIORNAMENTO: oggi ho sostituito la ghigliottina 02 che montavo con la 01 della Spaco come consigliatomi. Ho risoffiato i getti e alloggiamenti degli stessi (compreso stavolta anche quello della carburazione), messa nuova guarnizione tra carburatore e scatola, messo un filo di pasta rossa sul fondo del carburatore (dove appoggia sulla guarnizione), serrato con cura le viti (non troppo) mettendoci pure una goccia di serrafiletti. Risultato: non ha più vuoti ai medi! Perfetta! L'ho scaldata per bene e ho fatto un giro di pochi km e la differenza è sostanziale. Grazie per i consigli. 1 Cita
DoubleG Inviato 7 Settembre 2024 Segnala Inviato 7 Settembre 2024 Figurati, è a questo che servono i forum. Felice che tu abbia risolto. 2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini