Saric Inviato 21 Ottobre 2024 Segnala Inviato 21 Ottobre 2024 Ciao a tutti, volevo solo fare una domanda così anche per confrontarci, Io ho una Vespa 50 special e monto le classiche Michelin S83 3.00 - 10. Voi? Un saluto Cita
Vito.73 Inviato 21 Ottobre 2024 Segnala Inviato 21 Ottobre 2024 Pirelli Angel 3.00-10 pk dell’87 Cita
DoubleG Inviato 21 Ottobre 2024 Segnala Inviato 21 Ottobre 2024 Pirelli SC30 3.00-10 su P125Ets del 1985 Michelin S83 3.50-10 su PX150E Arcobaleno del 1985 2 Cita
macchianera83 Inviato 12 Dicembre 2024 Segnala Inviato 12 Dicembre 2024 Il 21/10/2024 at 20:39, DoubleG ha scritto: Pirelli SC30 3.00-10 su P125Ets del 1985 Michelin S83 3.50-10 su PX150E Arcobaleno del 1985 il solito intenditore: saprai certamente che le PIRELLI SC30 erano infatti le gomme di primo equipaggiamento che la casa madre Piaggio montava sulla MITICA ETS! 3 Cita
DoubleG Inviato 12 Dicembre 2024 Segnala Inviato 12 Dicembre 2024 3 ore fa, macchianera83 ha scritto: erano infatti le gomme di primo equipaggiamento Ma questa cosa è un po' strana, perché sia sulla STO sia sul libretto c'è scritto che deve montare pneumatici rinforzati. Le SC30 in versione 3.00 x 10 42j non sono rinforzate. Dovrebbero avere la sigla RF (reinforced) che non trovo riportata da nessun rivenditore. E non sono presenti nemmeno sulle gomme che utilizzo attualmente. Cita
Gianluca_67 Inviato 13 Dicembre 2024 Segnala Inviato 13 Dicembre 2024 Io, come già scritto sopra, monto normalmente le Pirelli SC30 . . . ma ho potuto notare (casualmente) che ci sono 2 tipologie di SC30. Cerco di spiegrmi meglio . . . un tipo non ha il senso di rotolamento (quindi si può montare sul cerchio indistintamente da una parte o dall'altra). Poi ce ne è un tipo (sempre SC330) che ha il senso di rotolamento da rispettare e mi sembra si possano montare anche come TUBELESS (ma di questo non ne sono certo). Queste ultime (si notano anche dalla scirtta PIRELLI SC30 leggermente più piccola delle altre e mi sembrano (magari una mia pura impressione) che siano con una carcassa più dura. Attendo Vostre considerazioni in merito e ringrazio anticipatamente. Ciao - Gianluca Cita
DoubleG Inviato 13 Dicembre 2024 Segnala Inviato 13 Dicembre 2024 Ciao. Devi guardare sulle gomme se c'è scritto TL (tube less) o TT (tube type). 2 Cita
Gianluca_67 Inviato 13 Dicembre 2024 Segnala Inviato 13 Dicembre 2024 Esatto, riporta la scritta "tube type". Prossime che compro farò richiesta al gommista di questo tipo. Ciao e grazie - Gianluca 1 Cita
Vito.73 Inviato 13 Dicembre 2024 Segnala Inviato 13 Dicembre 2024 Anche sulla pk50xl del’87 erano di primo equipaggiamento le Pirelli sc30 e non erano male, ma per andare in giro oggi, spesso anche in due, devo ammettere che le angel sono nettamente superiori anche come durata, con la posteriore sono già a circa 9000km ed ancora non è spiattellata mantenendo un buon grip 1 Cita
Gianluca_67 Inviato 13 Dicembre 2024 Segnala Inviato 13 Dicembre 2024 Non voglio parlare di grip, pieghe, spalle e similari - in quanto ritengo che su un mezzo di modeste prestazioni, secondo i mei canoni, non ho bisogno di una copertura di particolari esigenze prestazionali. Però, sempre con le SC30 . . . vedo sia su vespa PX ('86) che su lambretta ('65) quando arrivo al 4.000 km (parlo della posteriore) si consuma e spiattella molto . . . io viaggio prevalentemente un coppia. Può essere corretto il chilometraggio ?????? Grazie - Gianluca Cita
DoubleG Inviato 13 Dicembre 2024 Segnala Inviato 13 Dicembre 2024 (modificato) Più o meno anch'io ciò faccio sui 5000 km., prevalentemente con passeggero. Va detto che molta importanza ha la pressione di gonfiaggio, io la tengo a 2,3 bar (e 1,8 davanti), e la controllo spesso. Edit: a circa 3000km la scambio con l'anteriore, così si consumano pressoché in modo identico e quando le cambio le metto entrambe nuove. Modificato 13 Dicembre 2024 da DoubleG 3 Cita
Vito.73 Inviato 13 Dicembre 2024 Segnala Inviato 13 Dicembre 2024 Ma infatti non parlo di andature da f1, andando a passeggio e non strisciando le pedane in curva 😂😂, comunque si sia con le sc30 che con le s83 più di 5000km con la posteriore mai fatto, solitamente le invertivo ed all’anteriore la mettevo nuova. Ritornando alle angel, in curva e nelle rotonde non ho più quella sensazione di stare sulle uova che si nota ancor di più con le s83 e poi hanno indice di carico 50 con la carcassa bella rigida ed essendo io poco più del quintale male non fa 😂😂 ps mi piace viaggiare comodo 1 Cita
DoubleG Inviato 13 Dicembre 2024 Segnala Inviato 13 Dicembre 2024 Io penso di orientarmi sulle Haidenau K38 che hanno la spalla molto rigida ed il battistrada di design classico (detto da chi le utilizza regolarmente). In più sono anche Reinforced che è ciò che mi serve, e sono 50J il che non è male visto che peso sui 90 kg e attorno ai 60 il passeggero. Questo per la Ets. Sul px al momento con le S83 sto avendo anche anch'io la sensazione di girare su una gelatina quando sono in curva, appena le finisco cambio marca anche qui. 2 Cita
500turbo Inviato 15 Dicembre 2024 Segnala Inviato 15 Dicembre 2024 Il 21/10/2024 at 19:13, Saric ha scritto: e monto le classiche Michelin S83 3.00 - 10. Io le S83 le lascio agli anziani Il 13/12/2024 at 13:12, DoubleG ha scritto: Io penso di orientarmi sulle Haidenau K38 che hanno la spalla molto rigida ed il battistrada di design classico (detto da chi le utilizza regolarmente). Le k38 le avevo sulla Super 125 ( in sostituzione delle solite S83 ) e vanno benone. Spalla più rigida appunto, ma pure un profilo più tondo e non squadrato come la Michelin. Quindi più veloce e agile nello scendere in curva. Attualmente sto provanto le BGM Classic e pure loro sono ottime come le Heidenau. Poi se invece del disegno classico si vuole qualcosa di più moderno, direi che c'è l'imbarazzo della scelta. 1 Cita
Nick85 Inviato 17 Dicembre 2024 Segnala Inviato 17 Dicembre 2024 Il 15/12/2024 at 15:35, 500turbo ha scritto: Io le S83 le lascio agli anziani Le k38 le avevo sulla Super 125 ( in sostituzione delle solite S83 ) e vanno benone. Spalla più rigida appunto, ma pure un profilo più tondo e non squadrato come la Michelin. Quindi più veloce e agile nello scendere in curva. Attualmente sto provanto le BGM Classic e pure loro sono ottime come le Heidenau. Poi se invece del disegno classico si vuole qualcosa di più moderno, direi che c'è l'imbarazzo della scelta. a tal proposito, ma te che cerchi monti, i 10? Io avrei voluto trovare delle tubeless da 8 per la super ma non le trovo Cita
macchianera83 Inviato 18 Dicembre 2024 Segnala Inviato 18 Dicembre 2024 20 ore fa, Nick85 ha scritto: a tal proposito, ma te che cerchi monti, i 10? Io avrei voluto trovare delle tubeless da 8 per la super ma non le trovo Pneumatici tubeless da 8 li trovi, il problema è che non trovi i cerchi: trovi i tubeless da 8" per vnb, vbb, farobasso, i cerchi (ed i tamburi) della super sono unici, si agganciano al tamburo come quelli del px con 5 dadi, non con i 4 dadi centrali come appunto vnb, vbb, farobasso ecc Cita
500turbo Inviato 18 Dicembre 2024 Segnala Inviato 18 Dicembre 2024 21 ore fa, Nick85 ha scritto: a tal proposito, ma te che cerchi monti, i 10? Io sulla Super tengo la sua misura originale con cerchio da 8" Cita
Nick85 Inviato 18 Dicembre 2024 Segnala Inviato 18 Dicembre 2024 @macchianera83 confermo, è lo stesso risultato che avevo raggiunto io. Mi è anche venuta l'idea di far lavorare da un tornitore i cerchi tubeless in commercio per adattarli alla nostra vespa ma purtroppo mi pare che abbiano anche la forma interna che non offre spazio sufficiente per la lavorazione in quanto mi pare che nel canale ci sia una gola di troppo. Lo valuterò in uno step successivo @500turbo grazie 1 Cita
macchianera83 Inviato 25 Dicembre 2024 Segnala Inviato 25 Dicembre 2024 Il 18/12/2024 at 14:24, Nick85 ha scritto: @macchianera83 confermo, è lo stesso risultato che avevo raggiunto io. Mi è anche venuta l'idea di far lavorare da un tornitore i cerchi tubeless in commercio per adattarli alla nostra vespa ma purtroppo mi pare che abbiano anche la forma interna che non offre spazio sufficiente per la lavorazione in quanto mi pare che nel canale ci sia una gola di troppo. Lo valuterò in uno step successivo @500turbo grazie Sono cerchi e tamburi unici per la super 125-150, al momento non ho trovato nessuno che produca i tubeless per super! Cita
500turbo Inviato 25 Dicembre 2024 Segnala Inviato 25 Dicembre 2024 2 ore fa, macchianera83 ha scritto: Sono cerchi e tamburi unici per la super 125-150, al momento non ho trovato nessuno che produca i tubeless per super! Infatti ora come ora tocca andare avanti col classico sistema con camera d'aria. L'unico consiglio che posso dare è usare una camera d'aria buona ed usare una gomma dalla spalla più rigida. Quindi lasciar perdere le classiche S83. Perchè la spalla rigida? Perchè in caso di foratura riuscite a controllare un po' di più la vespa senza rischiare di morire. 3 Cita
Nick85 Inviato 2 Gennaio Segnala Inviato 2 Gennaio Il 25/12/2024 at 17:31, 500turbo ha scritto: Infatti ora come ora tocca andare avanti col classico sistema con camera d'aria. L'unico consiglio che posso dare è usare una camera d'aria buona ed usare una gomma dalla spalla più rigida. Quindi lasciar perdere le classiche S83. Perchè la spalla rigida? Perchè in caso di foratura riuscite a controllare un po' di più la vespa senza rischiare di morire. grazie per il consiglio, hai un modello da consigliare? Sono proprio nella fase di restauro cerchi e dovrei ordinare camere d'aria, copertoni e dadi ruota. Ciao e buon anno! Cita
500turbo Inviato 2 Gennaio Segnala Inviato 2 Gennaio 3 ore fa, Nick85 ha scritto: grazie per il consiglio, hai un modello da consigliare? Heidenau K38 o BGM Classic ( che son comunque prodotte da Heidenau ) Hanno pure il codice velocità più alto 2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini