Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

sapete dove potrei trovare uno schema di tale carburatore?

sul sito dell'orto ovviamente nn è più contemplato

lo dovrei richiedere direttamente a loro con una mail?

grazie

 
Inviato

grazie ma l'ho trovato l'esploso su un giornale di moto

cmq mi serve per capire come è fatto internamente e quali e quanti passaggi(cavità ) ha.

perchè ho la vespa che fuma e che tende a spegnersi se nn accelero

quindi pensavo a carburatore sporco o marmitta piena

Inviato

facile la marmitta semiotturata oppure l'aria bloccata. Se te lo fa anche a freddo è sicuramente la marmitta incrostata, se il comportamento cambia a freddo o a caldo può essere anche il carburo o il filtro aria intasato.

Inviato
facile la marmitta semiotturata oppure l'aria bloccata. Se te lo fa anche a freddo è sicuramente la marmitta incrostata, se il comportamento cambia a freddo o a caldo può essere anche il carburo o il filtro aria intasato.

si' anche a freddo tende a spegnersi

cmq dato che è + semplice inizierò con la marmitta.

ciao :D

Inviato
sapete dove si trova l'acido per pulire i carburatori?

perchè?

esiste anche un prodotto apposta per i carburatori? :?:

Inviato

Lascialo dentro il diluente x 1 giorno interno a mollo. Ovviamente togli tutte le parti in plastica e guarnizioni.

Quando lo toglierai non lo riconoserai nemmeno...tutto bello pulito e lucido e ovviamente sgrassato da tutti i residui oleosi o sporcizia che sia.

Soffia con il comprossore il tutto( attenzione agli occhi!!)

E rimonta tutto.

Mandi!

Inviato

Si tipo l'acquaragia, ma meno grasso. Si chiama "Diluente alla nitro" o anche "diluente antinebbia" (non ho mai capito che c'entra la nebbia). Costa un paio di euro un flacone da mezzo litro in qualunque colorificio. E' terribile con le vernici, occhio a non sporcare la carrozzeria, opacizza terribilmente ed irrimediabilmente anche la plastica. Ma non è corrosivo e non rovina i metalli.

Inviato

aggiungo: occhio a smontare dal carburatore tutte le guarnizioni, oring e soprattutto ricordati di smontare anche il galleggiante, altrimenti non te lo ritrovi più. :wink:

Stai attento ai vapori: non sono irritanti, ma l'odore è fastidioso ed a me fa venire un mal di testa insopportabile.

Inviato

Bè gli acidi si usano perchè non intaccano i metalli ma sono in grado di rimuovere gli ossidi, cosa che i diluenti non fanno.. Infatti un carburatore di 50 anni fa lasciato in ammollo in acqua per chissà quanto (come il mio) ha di questi problemini.. Come rimuovo l'ossido di alluminio senza un acido?? Il calcare l'ho tolto con l'anticalcare liquido, resta quella patina di ossido d'alluminio che (per esempio) non fa scorrere bene la valvola, e che credo sia anche nei vari condotti interni! Magari non cambia niente, ma finche non provo il motore non lo posso sapere.. qualcuno lo sa in anticipo?

Inviato

I due che ho mi sembrano in parte in zama (è venuto tutto scuro il corpo centrale)

e altri dettagli di montaggio in alluminio tipo il tappo esagonale posteriore che chiude

dove c'è il getto del max.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...