Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon giorno e buona pasquetta a tutti,sono appena entrato a far parte del forum , e ringrazio tutti. Mi servirebbero dei consigli sull restauro di una vespa pk  50 XL , siccome mi trovo in Germania, e vorrei restaurare la mia vespa mi sono fatto un po‘ di giri per le carrozzerie e mi hanno chiesto dai 1850 senza sabbiatura, fino ai 300 per la sabbiatura più 2500 per la verniciatura , e sinceramente mi sembrano un pochino troppo, allora ho deciso di fare da me , smontando tutto e portando il telaio a ferro , ruggine non ce ne , poi ho acquistato, fondo epossidico 2k , stucco , colore originale 646 acquamarina , e trasparente 2K quale passaggio devo fare per avere un buono risultato 

grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao e benvenuto.

Inizio con il dirti che un buon risultato te lo daranno mano ed esperienza, i materiali incidono meno sulla qualità del lavoro (certo, anche il materiale non deve essere il peggiore in commercio).

Comunque ti dico, per le vie brevi, come procedere.

Intanto ti ci vuole un primer (che non è il fondo) e, dopo aver pulito bene il metallo con un panno specifico e un antisiliconico, ne passi una mano leggera. Il primo strato di primer ti serve ad evidenziare bolli ed imperfezioni. Successivamente stucchi e carteggi, ad acqua, con carte da 280 a 1.000.

Quando hai tolto tutte le imperfezioni, vai ancora di antisiliconico e passi una seconda mano di primer, dai un'ultima controllata, leggera carteggiata, e poi passi il fondo, lasci asciugare in base al fondo, leggera carteggiata per eliminare ruvidità e infine passi 2 mani di smalto e la mano di trasparente.

TI servono:

compressore da almeno 100 lt

pistola di qualità con uggelli da 1,8 per fondo, 1,6 per smalto e 1,4 per trasparente.

varie carte e materiali che ti ho già detto.

E' importante verniciare con la giusta miscelazione aria vernice e quella la verifichi con spruzzate su campione da buttare.

Pressione aria intorno a 1,5 bar

Infine la mano, devi verniciare spostando tutto il corpo (o, almeno, muovendo l'intero braccio), non ruotando la mano, in modo che la vernice abbia sempre lo stesso angolo. E' più difficile da dire che da fare, guarda dei tutorial.

 

Detto questo, è difficile che la prima volta tu ottenga il risultato desiderato.

  • Like 1
Inviato

Aggiungo che il compressore deve essere equipaggiato con filtro disoleatore e riduttore di pressione, per evitare che le goccioline di condensa/olio si miscelino alla vernice mentre si spruzza. 

Come ha già detto @Dart, serve molta molta pratica per ottenere un buon risultato quando si vernicia a spruzzo, non ci si può improvvisare carrozzieri. 

  • Like 1
Inviato

Ah, dovresti lavorare in un ambiente privo di polvere ed impurità, se non ce l'hai procurati dei nylon da decoratore, quelli per coprire mobili e suppellettili (costano poco, nei vari fai da te) e costruisciti una cabina artigianale, e dotati di maschera seria, che è meglio non respirarle le polveri di vernice.

P.S., Infine, usa una tuta bianca antipeli, da verniciatore, esistono usa e getta a poco prezzo.

  • Like 1
Inviato

In merito ai Tutorial ne sto guardando molti, é mi sono soffermato su uno che sembra il mio caso , e i passaggi che fa sono , sverniciare a lamiera  ,pulitura con antisiliconico , fondo epossidico, carteggiare , stuccatura delle imperfezioni, carteggiatura  ripulitura con antisiliconico , verniciatura , ed in fine trasparente 

Inviato

SI, sono quelle che ti ho detto io, il primer, da usare sulla lamiera è meglio del fondo perchè è un aggrappante migliore e protegge meglio la lamiera dalla ruggine, ed è meno spesso, quindi per le imperfezioni è meglio, poi, puoi anche non usarlo.

Se stucchi e non ripassi o il primer o il fondo, non riesci a vedere se hai fatto un buon lavoro, se non c'è uniformità non si vedono le imperfezioni lievi. Te ne accorgerai all'atto pratico.

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, Siverlack ha scritto:

e mi hanno chiesto dai 1850 senza sabbiatura, fino ai 300 per la sabbiatura più 2500 per la verniciatura , e sinceramente mi sembrano un pochino troppo, allora ho deciso di fare da me , smontando tutto e portando il telaio a ferro , ruggine non ce ne , poi ho acquistato, fondo epossidico 2k , stucco , colore originale 646 acquamarina , e trasparente 2K

 

Fai bene a risparmiare

 

Ipovedenti e ciechi alla nascita non noteranno assolutamente la differenza 🙂

  • Haha 1
Inviato (modificato)

Ciao ti metto il ciclo di verniciatura che usiamo noi in carrozzeria per auto/moto d'epoca,sperando di non metterti più confusione,non fare caso al nome dei prodotti puoi usare qualsiasi altra marca, in breve su lamiera nuda: primer epossidico,stucchi poliestere vari (duro/morbido), primer epossidico,fondo acrilico,finitura.

Carteggiatura a secco cercando di non superare mai 100 punti di taglio tra un abrasivo e l'altro es. 120-220-320 ecc. Compresi tutti i tagli intermedi,necessari abrasivi di qualità e di una marca soltanto per via della calibrazione,ti consiglio l'utilizzo di vari tamponi a mano oltre che rotorbitale con interfaccia dura e morbida,evita sempre lo stucco poliestere a spruzzo e non caricare troppo con le varie mani vernice altrimenti addio alle linee della carrozzeria.

Per far risaltare le imperfezioni dopo il primer puoi usare la cosiddetta "spia" che può essere a spruzzo o a secco.

Al momento non trovo il colore 646 tra i colori Vespa, è un colore pastello o metallizzato? Comunque sia visto che fai il doppio strato e probabilmente avrai una base opaca all'acqua (raramente a solvente ma ancora si trovano) il mio consiglio è di procedere con mani leggere di colore asciugando la base di volta in volta fino ad arrivare in copertura totale,ottimale sarebbe un soffione da attaccare al compressore.

Questo in base alla mia esperienza ma qui sul forum di Vespe ne hanno fatte a decine quindi tutti consigli sono ottimi consigli.

Allego stralcio del sistema di verniciatura che utilizzo:

 

20250421_111236.jpg

20250421_102850.jpg

20250421_102925.jpg

Modificato da SpecialElite
  • Like 1
Inviato

Grazie mille per il tuo consiglio ne farò buon uso, il colore 646 è un colore metallizzato che hanno usato negli anni 90 su vespa pk esportate in Germania . A lavoro finito posterò qualche foto 

  • Like 1
  • Thanks 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...