Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon giorno ragazzi, eccomi di nuovo con qualche domanda delle mie: curiosando su ebay ho trovato un tizio che vende dei gruppi termici per Ape e Vespa 50, alesaggio 47, sia della Polini che dell' Olympia (a dire il vero di quest'ultima ha anche gruppi con alesaggio 50 e 55).

Intanto, da questa descrizione un po' scarna, mi sapete dire se questo cilindro può andar bene su un PK50S?

Tra Polini ed Olympia, che differenze prestazionali e di affidabilità ci sono?

Una volta montato uno di questi gruppi, è obbligatorio raccordare i carter, modificare l'anticipo e roba varia?

Se non facessi nulla di tutto ciò e mantenessi anche il carburatore originale potrebbe andare bene comunque?

Ciao e grazie in anticipo

Paolo PX200E Vigevano

 
Inviato

allora,se vuoi montarne uno sul tuo 50,devi stare sui corsa 43,altrimenti dovresti aprire il blocco per mettere un albero corsalunga.Raccordare i travasi non sarebbe una brutta idea,chiaro se non si dispone dell'adeguata atrezzatura (frese e olio di gomito :D) e di una minima esperienza si tralascia.cmq sappi che x far sta cosa devi tirar giu il motore e aprirlo,si potrebbe anche farlo senza aprire il blocco ma è un po un casino.Riguardo tra polini e olympia, non saprei,anzi non sapevo che l'olympia facesse g.t.!cmq ti direi vai sul polini,che è abbastaza affidabile,ma non conoscendo i gt olympia ti passo agli altri.Riguardo l'anticipo nn penso che lo devi toccare,perchè l'albero avendo sempre la stessa corsa,il momento in qui scocca la scintilla che fa bruciare la miscela dovrebbe rimanere invariato.Il carburo nn saprei,perchè nn hai elencato le cilindrate,cmq in ogni caso dal 75cc in su installa un bel shb o phbl 19/19

ciao!

Inviato

La corsa, che avevo per distrazione tralasciato, è in effetti da 43, quindi non necessita di nessuna apertura del motore con relativa sostituzione dell'albero e, a questo punto, nessuna lavorazione dei travasi.

Per il carburatore, in effetti un 19 sarebbe indicato (l'alesaggio 47 di cui parlavo è in effetti un 75cc), ma il discorso è che la vespa è di mio padre e a lui non interessano prestazioni elevate, ma solo un po' di ripresa e di coppia in più e quindi pensavo di tenere il carburatore originale cambiano solo il getto del massimo.

A proposito, non è che sai che getto montare con una configurazione del genere?

E poi, cambiando solo il gt rimane tutto più nascosto, o sbaglio?

Ciao

Paolo PX200E Vigevano

Inviato

Andiamo per ordine:

- i gt olympia hanno prestazioni un tantino inferiori alla polini, ma in quanto ad affidabilità e durata sono equivalenti se non addirittura superiori.

- per un po' di coppia in più è sufficiente passare ad un 75 cc, se poi i travasi se vengono raccordati tanto meglio, anche se l'albero è il 43 mm (corsa originale) non è esclusa la raccordatura;

- l'anticipo non è da toccare,

- il carburatore va bene anche originale, aumentando 3-4 punti il getto massimo, l'ideale è il 19/19 come già descritto, comunque, anche il solo passaggio a 75 cc ti permette un bel tiro, pur tuttavia con velocità di punta limitata (circa 60-65 km/h se tutto va bene),

- in termini di visibilità , il gt modificato è praticamente invisibile e nascosto sotto la cuffia (..anche per un eventuale carburatore aumentato, ma messo sotto la sella ci vuole un po' di occhio però..)

- infine, questi gt non hanno problemi per il PK 50 S.

Saluti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...