Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Sto preparando un blocco et3 con 130 polini, albero anticipato carb 24 e travasi aperti. Siccome devo aprire il blocco, mi ├â┬® saltata l'idea di mettere la campana del 90(la 21, mi pare)

Perdo tanto in velocità ? Rischio di compromettere l'affidabilità ?

GRAZIE

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao del 90 ci sono varie misure... ad esempio la 22-63 che secondo me non e' male su un 130, dipende anche dove vivi, perche' se la usi solo in citta' oppure in montagna allora potresti provarla a montare, invece se vuoi viaggiare o sei in zone pianeggianti con mega rettilinei allora lascia stare......

Come velocita' a parita' di giri andrai 10-15 km/h in meno pero' puoi permetterti di montare una bella espansione e magari una ruota da 3.50 cosi' guadagni qualcosa....

Ciao!

Ale

Inviato

Dopo varie indagini, so per certo che i rapporti "veri" della 90 sono solo i 22/63 e non sono da scartare in abbinamento al 130 Polini: pure io sto preparando un motore simile e credo che applicherò tali rapporti, per lo meno perchè abito in zone collinari e mi piace che la vespa tiri, considera che il 130 Polini si sfrutta in pieno a regimi elevati, i rapporti originali et3 sarebbero un po' lunghi in IV.

I 21/62 sono prodotti dalla Polini e sono a denti dritti in alluminio, sono un po' più corti dei 22/63 e soprattutto si dice (non l'ho provati) molto più delicati.

Saluti

Inviato
Forse la 90 ss aveva una trasmissione più allungata?

La 90SS montava la frizione della 125Primavera, 24/61...!!!!! capisco che è un mito di vespa, ma non oso immaginare quanto rettilineo volesse per tirare la 4a...

ciao

Inviato

Ciao..Io sto preparando una vespa con 132 Malossi e ho già deciso di utilizzare i 22/63, perchè voglio privilegiare al massimo la grinta e la capacità di ripresa in tutte le marce. Cmq sono del parere, anche se può sembrare un pò strano, che la scelta tra la campana 90 (22/63) e una campana più lunga tipo l'originale Et3 o la 27/69 vada fatta soprattutto considerando quale (o quali) marmitte si andranno poi ad utilizzare: se si prevede di utilizzare espansioni "vere" tipo Zirri o Simonini direi che la 22/63 è l'ideale, perchè permette di sfruttare anche in quarta tutti i giri che queste marmitte possono dare, evitando nel contempo la caduta di giri tra 3a e 4a (che altrimenti richiederebbe una quarta corta). Se invece si pensa di stare su marmitte, tipo Proma, Polini o addirittura il siluro ET3, che aumentano soprattutto la coppia ai medi (e danno la potenza massima a circa 1000giri in meno rispetto alle espansioni) conviene puntare sulla 24/61.

Per darti due dati con la 22/63 in quarta a 8000 giri sei a circa 100kmh, mentre con la 24/61 sei a 115 kmh. Considerando che con una Simo o una Zirri il motore dovrebbe spingere bene fino ai 9000, credo che anche con la 22/63 riuscirai (anzi, riusciremo ) a raggiungere circa i 110kmh.

Ciao

P.s. x Domenico: ma stai preparando un 130 anche tu? Così dopo ci faremo delle belle sfide...virtuali! :mrgreen:

Inviato

Grazie mille Carlo, credo che opterò per una 22/63.

Avevo in mente di comprarmi la silent, ├â┬® buona come marmitta?quanto costa?

Ah un'altra cosa, c'├â┬® tanta differenza fra una 22/63 + espansione,

e una campana originale Et3 con IV corta (in termini di ripresa-velocità max)?

Thanks

Inviato

anche io sto preparando un blocco simile; 130 polini , 24 lamellare al carter, e poi pensavo di prendere una proma nuova; ho sia la campana dell'et3 sia quella della 90 ma anche io sono indeciso su quale montare; dato che la velocità massima però non mi interessa come prima cosa, sarei più propenso a quella della novanta...ma fino a che non avrò chiuso il blocco chi saprà dirlo...

Inviato

io ho montato la 90 su un motore che ho poi cambiato per un altro con la 24/61 originale et3 per andare all'elefante pensando di fare una cosa giusta.

ebbene alla luce dei fatti ovvero: la bassa velocità di media tenuta nel viaggio per l'elefante + il parabrezza + le salite e le sgasate all'elefante sulla neve, mi sono pentito di essere andato su con la 125.

il motore con i rapporti 22/63 sarebbe stato il top mi sarei divertito molto di +...

Inviato

Non dimentichiamo anche un'altra cosa: per i motori che girano molto alti di solito si opta per il quartino giusto??? Ebbene, una quarta "normale" con 22/63 equivale esattamente ad una 27/69 con quarta corta, e non ├â┬¿ poco, considerato che quest'ultima costa 170├óÔÇÜ┬¼ circa. Inoltre, così facendo, si guadagna senza dubbio in coppia e ripresa nelle prime tre marce....

Inviato

Poi deve essere abbastanza incasinata da montare la IV corta....almeno io non ci riuscirei!

Scusate ma quanto costa la zirri silent?

Inviato

Ma va la..... non è difficile montare la IV corta......

sempre se non fai come me..... blocco aperto.... tutti i pezzi pronti per essere assemblati.. ma essendo la sett di ferragosto nessun piaggio center aperto che mi possa fornire le maggiorazioni.. infatti mi son fatto la bellezza di 80 km e sono andato da un VOLista che mi ha salvato...

La silent.... sui 150 euro.. forse qualcosina di più.....

Ciaooooooooooooooooooooo

Inviato
Non dimentichiamo anche un'altra cosa: per i motori che girano molto alti di solito si opta per il quartino giusto??? Ebbene, una quarta "normale" con 22/63 equivale esattamente ad una 27/69 con quarta corta, e non ├â┬¿ poco, considerato che quest'ultima costa 170├óÔÇÜ┬¼ circa. Inoltre, così facendo, si guadagna senza dubbio in coppia e ripresa nelle prime tre marce....

beh ok,

ma il salto tra terza e quarta rimane...

se hai un cil. che fa 9500-10000 giri

il passaggio terza-quarta

in salita si sente eccome anche coi rapp. 90

Inviato

non si sente poi così tanto il salto con la campana 90 te lo assicuro, anche con l'espansione la si prende su tutta subito.

poi se fai un paragone in salita tra la quarta corta con i rapporti allungati e i rapporti 90 allora è innegabile che la differenza di salto tra la 3 / 4 con la 27/69 è minore della 3/4 con la 22/63.

certo è che in salita tirare la 3 con la 27/69 non è lo stesso della 3 con 22/63.

valuta il costo di una quarta corta + la campana 27/69 rispetto a solo la 22/63.

E' una differenza di oltre 170 / 180 euri...

però una volta che ce l'hai la quarta corta puoi sempre dire che si è fatti un bell'acquisto

per le velocità del viaggio all'andata non abbiamo superato gli 80...

poi per la media penso sia stata inferiore ai 40 senza contare le soste...

c'ero io che scalpitavo sulla schiena di luca che faceva strada e dietro, tutti 'sti largeframe praticamente fermi...

al ritorno la ciospa era troppo stanca di andare piano e mi faceva le bizze come un cavallo bramoso di lanciarsi al galoppo.

ed ecco che da cortina la strada per lavarone e vittorio veneto si fa tutta curve e libera, e allora giù a manetta..

a dir la verità mi sono trattenuto per non staccare troppo il gruppo e perchè eravamo quasi a casa e sarebbe stato stupido magari fare un dritto e rovinare tutto..

Inviato
Non dimentichiamo anche un'altra cosa: per i motori che girano molto alti di solito si opta per il quartino giusto??? Ebbene, una quarta "normale" con 22/63 equivale esattamente ad una 27/69 con quarta corta, e non ├â┬¿ poco, considerato che quest'ultima costa 170├óÔÇÜ┬¼ circa. Inoltre, così facendo, si guadagna senza dubbio in coppia e ripresa nelle prime tre marce....

beh ok,

ma il salto tra terza e quarta rimane...

se hai un cil. che fa 9500-10000 giri

il passaggio terza-quarta

in salita si sente eccome anche coi rapp. 90

Mmhh....Certo, il salto rimane, ma io volevo arrivare ad un altro punto, cioè: una rapportatura più corta è sicuramente quella che trasmette più coppia rispetto ad una lunga. Quello che dici tu è assolutamente giusto perchè con la 27 il calo in 4a si risolve, ma in terza ha più coppia un motore con la 22 (anche se va più lento). Ad esempio, in salita, un motore con la 27 potrebbe arenarsi a tot giri senza poter mettere la 4a, mentre uno con la 22 potrebbe passarlo, riuscendo a tirare meglio la terza e magari mettendo pure la 4a....è un ragionamento contorto, lo so, ma nn so come spiegarlo senza fare esempi.

In ogni caso il succo è che ogni motore deve essere fatto adattandolo alle condizioni di utilizzo, alle strade e allo stile di guida.

ciao

Inviato
Mmhh....Certo, il salto rimane, ma io volevo arrivare ad un altro punto, cioè: una rapportatura più corta è sicuramente quella che trasmette più coppia rispetto ad una lunga

Questo nn è sempre vero...a volte con una rapportatura troppo corta si perde parekkio...dipende poi dal cilindro montato e dalle lavorazioni effettuate...secondo il mio punto divista e i test effettualti sui miei blokki la soluzione definitiva per i corsa-lunga è questa benedetta 4a corta...i 22/63 sn la solita soluzione di ripiego...certo il salto tra 3a e 4a è ottimo, ma vogliamo parlare invece della lunghezza della 1a marcia? quasi inesistente, anke la seconda è corta...si comincia a sfruttare bene la terza e quarta marcia sempre...Secondo me con una 27/69 o 23/60 Polini in accellerazione a parità di configurazione si sta davanti rispetto ke a una 22/63...

Non dimentichiamo anche un'altra cosa: per i motori che girano molto alti di solito si opta per il quartino giusto??? Ebbene, una quarta "normale" con 22/63 equivale esattamente ad una 27/69 con quarta corta, e non ├â┬¿ poco, considerato che quest'ultima costa 170├óÔÇÜ┬¼ circa

Ke siano equivalenti le due rapportature nn è propriamente vero, le hai mai provate su strada? Questo è il mio pensiero

Inviato

Ah un 'altra cosa ...

Nella configurazione che avevo lanciato all'inizio(130 e campana 22) che volano si mette???? :?::?::?::?:?:?:roll:

Grazie!!! :lol::lol:

Inviato

quoto 500 perche' ho provato delel vespe co nqueste considerazioni mentre io adesso mi sto riprparando i l132 malossi come si deve prima nn era ancora abbastanza,ecco la configurazione:

-132 malossi

-collettore lamelalre al cilindro con lamelle da 0,35mm e carburatore phbh da 28 mm

-albero spalle piene mazzuchelli cono 20 mm

-volano pinasco con accensione pk50xl

-travasi raccordati lisciati per rendere uiforme la superfice e poi sabbiati a dovere

-rapporti 27/69

-frizione 4 dischi con molla rinforzata

-4 corta zirri

-simonini down and forward

-pneumatico posteriore sl 26 100/80-10

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...