Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Gentilissimo Gino,

riassumo per evitarti troppe indagini.

Ho visto (da un anziano conoscente) una V31T, completa e mal messa, con documenti (è affezionato alla ruggine e vuole parecchio).

Ho fatto la visura al PRA e, naturalmente, il veicolo risulta radiato.

All'URP del PRA, dopo quasi 2 ore di attesa, un funzionario (gentile) mi ha spiegato cosa dovrei fare per far "rinascere" il veicolo.

Se ho capito bene (mi ha anche fornito una copia della circolare):

- acquistare il veicolo firmando l'atto dal notaio (mi ha dato il modulo)

- restaurare o far restaurare il veicolo

- iscriverlo ad un registro storico (FMI / ASI)

- portare al PRA documenti, atto, iscrizione e versamenti (vari)

- superare il collaudo presso la Motorizzazione.

Basta così (!) ?

Cioè, firmato l'atto di vendita, per il dopo, NON ci sono scadenze particolari oppure se non regolarizzo entro una certa data finisce tutto in malora (ancora di più?).

Mi domandoanche, si riescono ancora a trovare i pezzi o si corre il rischio di bloccarsi con un'opera incompiuta?

grazie (1000) anticipate.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Tutto giusto quello che ti ha detto l'impiegato (anzi, se mi fai una scansione del modulo che ti ha dato per il notaio e la alleghi qui, ti ringrazio), però servono alcune precisazioni:

- la pratica va portata all'ACI provinciale e non al PRA

- i tre bolli maggiorati del 50% ti devono dire loro a quanto ammontano

- il collaudo presso la motorizzazione va fatto PRIMA se è stato smarrito il libretto della vespa, oppure va fatta una semplice revisione presso una qualsiasi officina autorizzata DOPO la reiscrizione al PRA se il libretto esiste

- se manca qualsiasi documento (libretto e/o foglio complementare) bisogna farne denuncia di smarrimento presso Questura o Carabinieri

Normalmente l'ACI intende che l'atto di vendita scade dopo 60 giorni dalla firma.

Per il restauro si trova tutto presso i soliti rivenditori o ai mercatini.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie come sempre.

Non sono in grado di fare la scansione del modulo fornitomi ma verifico se riporta una sigla di identificazione e te lo comunico.

Dubbio gravissimo sui tempi.

- Loro considerano di 60 gg la validità dell'atto.

- Io devo andare da loro con i documenti citati (compreso Reg. storico)

- Per Registro storico ci vogliono le foto ...

ora, il veicolo c'è tutto ma è un rottame, come caspita faccio a rispettare i 60 gg?

Ultima cosa.

Il libretto c'è (ed anche il foglio complementare), veramente basta la revisione presso una officina autorizzata?

Ricordo che il tizio ha parlato espressamente di "collaudo", da prenotare presso la Motorizzazione ...

Inviato

Intanto puoi presentare la pratica, anche se non ci sono tutti i documenti, basta che porti la scrittura privata e i bolli pagati, così blocchi i termini.

Per la revisione è come ti ho detto io, quelli dell'ACI-PRA non capiscono nulla di quello che serve per la motorizzazione e viceversa!

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino, comprendo perfettamente la stima che ti sei meritato nel forum.

Veniamo al modulo (purtroppo questa è una postazione "in prestito" e non dispongo di scanner e/o altri supprti per immagini ...)

Il Modulo è azzurro/blu.

Intestazione: ACI PRA - Ufficio Provinciale di ....

MOD. NP-28 ISCRIZIONI

L'impiegato, a mano, ha scritto:

I ISCRIZIONE VEICOLO USATO - ART. 18 L. 289/2001 - COD. 17

Il modulo (2 facciate con fincatura) è diviso a sezioni:

A - VEICOLO

B - VENDITORE

M - ACQUIRENTE

P - DOCUMENTAZIONE

S - IMPORTI VERSATI

R - RICHIEDENTE

F - NOMINATIVO AGGIUNTIVO

T - DICHIARAZIONE VENDITA

D - IDENTITA'

la sezione "T" è quella che il notaio utilizza per ufficializzare l'atto di vendita (comprende anche la zona del bollo e le autentiche di firma).

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Grazie, grazie, grazie e a presto!

Inviato

Perfetto! Mi bastava la sigla (quel: NP-28). Per un attimo avevo avuto la speranza che avessero tirato fuori un modulo intelligente per sveltire la pratica di reiscrizione al PRA.

Per quel che riguarda revisione o collaudo, ecco le norme che regolano la materia, tratte da:

DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI

E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre

Roma, 26 novembre 2003

Circolare prot. n. 4437/M360

La presente circolare sostituisce interamente la circolare prot. n. 1971/M360 del 14 luglio 2003, che deve pertanto ritenersi abrogata.

. . .

10. resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione annuale, stante il combinato disposto di cui agli artt. 80, comma 4, e 60, comma 1, c.d.s.; pertanto, si richiama la necessità che sul duplicato della carta di circolazione sia annotato che il veicolo deve essere sottoposto a revisione prima della immissione in circolazione;

11. il veicolo deve essere sottoposto a visita e prova, avuto riguardo alle caratteristiche costruttive d├ó€Ôäóorigine (art. 75 c.d.s.):

- in caso di reimmatricolazione;

- in caso di immatricolazione con la stessa targa originale;

- quando i dati tecnici contenuti nel certificato rilasciato da uno dei registri previsti dal vigente art. 60, comma 4, c.d.s. non siano sufficienti al fine della compilazione della carta di circolazione (in sede di emissione del duplicato) e all├ó€Ôäóaggiornamento dell├ó€ÔäóArchivio nazionale dei veicoli (quando il veicolo non sia presente nell├ó€ÔäóArchivio stesso).

In ogni caso, la visita e prova assorbe gli obblighi di revisione.

. . .

Quindi, come vedi, il collaudo si rende necessario solo in assenza di libretto di circolazione originale e se i dati reperiti non siano sufficienti alla compilazione del duplicato. Altrimenti si fa la semplice revisione DOPO la reiscrizione al PRA.

Ciao e grazie, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...