Mandingo Inviato 27 Febbraio 2005 Segnala Inviato 27 Febbraio 2005 non stacca!!!ho montato una DR 4 dischi con molla rinforzata sul mio 102 doppia aspirazione,ma mi sta dando tanti problemi!!!!non stacca mai,ed il filo della frizione è abbastanza tirato di suo dal registro della guaina,che fare(l'altra volta senza che la vespa abbia fatto un metro mi slittava la pedivella,ma ora sempre a motore freddo non lo fa più,è un macello)?????????devo passare alla piaggio 3 dischi originale?????come olio per il cambio uso un Champion completamente minerale"ottimo per falciatrici e motozappe" del valore commerciale di 2,5 euros!!!!!!!!!! vi prego aiutatemi non mi va di riaprire tutto quanto per una frizione idiota!!!!!! Cita
fufo Inviato 27 Febbraio 2005 Segnala Inviato 27 Febbraio 2005 per il problema tecnico lascio parola ai più esperti, comunque anche al mio ex pk 50,dopo aver montato il 112 mi slittava e l'ho sostituita appunto con la tua stessa frizione. risultato? perfetta, staccava bene e non slittava mai.... Quindi non credo tu debba tornare alla 3 dischi piaggio..... Cita
Mandingo Inviato 27 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2005 non capisco cosa vuoi dire fufo....la dr quattro dischi in definitiva ti andava bene????perch├â┬¿ non vorrei essere costretto ad aprire parte del motore per una cosa così banale(inoltre non credo di averla montata male).....lascio la parola agli esperti!! Cita
Carlo75 Inviato 27 Febbraio 2005 Segnala Inviato 27 Febbraio 2005 Io ho un 112 con una 4 dischi e va a meraviglia..Secondo me è un problema di regolazione (o al limite di montaggio). Sono in attesa di montare un'altra 4 dischi su un 132 Malossi, ti farò sapere come va... Cita
Mandingo Inviato 1 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2005 tu che frizione hai????anche tu la DR?????????????come devo fare a regolare e registrare la frizione rinforzata??????io non penso di saperlo fare......grazie... Cita
cesta Inviato 1 Marzo 2005 Segnala Inviato 1 Marzo 2005 forse i denti dei dischi della frizione trovano degli scalini nella sede della campana impedendo al pacco di aprirsi, ma mi sembra strano. è evidente che se non riesci a sistemare la frizione "da fuori" devi per forza di cose aprire il coperchio frizione e controllare tutto. se sono i denti dacci una limata e via ciao Cita
fufo Inviato 2 Marzo 2005 Segnala Inviato 2 Marzo 2005 Mandingo avevo una DR a 4 dischi. andava perfettamente.... Hai provato a regolarla? magari... Cita
Mandingo Inviato 3 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2005 io ho una DR 4 dischi comunissima,oserei dire classica.......... allora: 1)la frizione non rimane appena attaccata bensì come se la frizione non l'avessi premuta. 2)l'olio ├â┬¿ per motozappa,quindi completamente minerale e privo di inconvenienti. 3)il rallino che uso anzich├â┬¿ essere quello pk 50 xl ├â┬¿ quello della special,ma non penso c'entri molto,le altezze sono identiche. 4)ho scoperto che i dischi di metallo hanno una scanalatura in una delle linguette interne,servono a qualcosa????? 5)che rabbia!!!!!!non ho fatto nemmeno un metro con il mio motore nuovo di pacca,e gi├â trovo delle piccole grippature allo scarico(oggi ho tolto la testa per mettere un po' di pasta nera...)?!? che diavolo pu├â┬▓ essere?????? scusate lo sfogo me non ne posso pi├â┬╣!!!!!! Cita
cesta Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 dei segni ci possono essere e se sono leggeri non ti preoccupare. lascia stare e ontrolla la campana che non abbia segni e solti sul lato dei denti, in corrispondenza della zona di contatto tra i dischi e la campana... Cita
urby Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 la frizione deve avere un po' di gioco... Quando la registri controlla sempre che prima di iniziare a staccare la leva frizione abbia 2 - 3 mm di corsa a vuoto. Lo spingi frizione d'ottone è della stessa dimensione di quello che avevi prima? Se non è nessuno dei casi precedenti allora può essere come dice cesta: ci sono dei solchettini sulla campana dove lavorano i dischi che non permettono la giusta apertura/chiusura del pacco. Cita
cesta Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 per├â┬▓ ├â┬¿ una cosa così strana che sembra impossibile! ma vedremo.. mandingo appena scopri cos├â┬¿ ce lo devi dire subito magari con delle foto, ok? ciao Cita
masche Inviato 5 Marzo 2005 Segnala Inviato 5 Marzo 2005 se ci sono delle leggere grippatine vuol dire che l'hai montato con della sporcizia/resti di lavorazione dentro. ciao Cita
Mandingo Inviato 5 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2005 penso che quelle grippatine siano normali,il motore è stato fatto partire 4 volte.....in ogni caso nella miscela ieri ho messo 2,5 % di motul 800 a scanso di equivoci... beh penso che tutte le campane abbiano quelle lievi zigrinature nei punti in cui insistono le flange dei dischi di sughero,pure le campane piaggio le hanno...cosa si potrebbe mai sbagliare nel montare una frizione?????perchè anche se ritengo di averla montata correttissimamente,mi viene il dubbio che a fare una cavolata possa essere stato io...secondo voi c'entra l'usura???? non so che fare,che dite metto la 3 dischi originale con la molla rinforzata?????? Cita
italopapi Inviato 5 Marzo 2005 Segnala Inviato 5 Marzo 2005 Mandingo ma sei sicuro di avere montato i dischi con la sequenza giusta? guarda anche per chiarirti le idee su :www.palli.it. perche' se la molla azionando la manopola frizione si schiaccia, al contrario lasciando la manopola la molla ritorna, quindi io sospetto che hai montato male e lo stesso vale con la frizione a 3 o a 4 dischi anche se ho sentito che a volte con la frizione a 4 dischi all' inizio quando e' ancora nuova la frizione non stacca bene, controlla e ci fai sapere,ciao Cita
Mandingo Inviato 7 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2005 risolto tutto,na figata!!!!!!! Cita
cesta Inviato 7 Marzo 2005 Segnala Inviato 7 Marzo 2005 e cos'era??? dai non fare il prezioso! non ti vergognare!!! dicci cos'era siamo curiosi!!! Cita
Mandingo Inviato 8 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2005 non era nulla di preoccupante,dovevo solo regolarla a puntino dal registro ..............ho scoperto solo dopo che in realtà staccava,ed anche bene a dire la verità ,ma il primo metro di strada rimanevano incollati i dischi della frizione.......appena l'olio è entrato in temperatura e si è insinuato ben bene tra i dischi la situazione si è risolta...le rondelle del pacco frizione e del pignone della campana vanno montate con la flangia rivolta verso l'alto???io veramente quella del pacco frizione non l'ho nemmeno piegata col cacciavite... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini