masche Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 ciao, l'avevo fatta anche io sta' domanda(hai visto l'articolo sulla rs 125 da 37 cv?) cmq da quello che ho capito l'ugello in poche parole fa' in modo che i gas passino solo a una determinata pressione/frequenza e quindi in un motore quando nn è in coppia nella pancia della marma si ha + pressione, cio comporta che i gas si comportano come se la marma fosse + lunga e quindi da' maggior coppia. poi a un certo punto l'ugello fa' passare tutta l'aria che arriva senza ostacolarla e li' cè il punto di massima coppia xche' la marma funzia x i giri x cui è stata creata. è quello che ho apito io a gradi linee, poi nn so' se è giusto. ciao Cita
FurlanPx Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 mmmm da quello che so io(anche io non so se ├â┬¿ giusto) l'ugello di de laval ├â┬¿ un ugello convergente-divergente (per capirci 2 coni simmetrici e come punto di simmetria il vertice) che viene posto alla fine del controcono, dove inizia lo spillo dell'espansione, e la parte divergente ha la funzione di ridurre il diametro dell'entrata dello spillo, facendo perdere meno pressione all'onda di riflessione e così aumentando la resa della marmitta. Mentre la parte divergente ha il compito contrario, cio├â┬¿ di creare una depressione per far si che i gas di scarico vengano espulsi pi├â┬╣ velocemente, quindi gli fa recuperare la velocit├â che perdono con la parte convergente. Praticamente in 2 parole migliora l'onda di riflessione senza andare ad influire sulla velocit├â di scarico dei gas. Cmq masche nel tuo ragionamente quando dici che se nella marma aumenta la pressione credo che questo la porti a comportarsi come una marma di un volume mimore, non maggiore. Dall'articolo che ho letto anche io tanto tempo fa dell'aprilia 125 da 37cv(l'avevo postata io sul forum ) c'├â┬¿ scritto che con queste 2 cose, freno e ugello, l'espansione pu├â┬▓ rendere fino al 30% in pi├â┬╣! e non ├â┬¿ per nulla poco...ovviamente ├â┬¿ sottinteso che sono cose complicatissime che in casa credo siano impossibili da realizzare senza i giusti macchinari, i giusti programmi calcolatori ecc ecc.... Ma siccome anche io la so in grandi linee non confermo che sia giusto quello che ho detto...per quanto riguarda il freno areodinamico l'ho solo sentito nominare, altro non so... ciao ciao Marco Cita
Ospite Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 non capisco la cosa complicata in questo ugello...anche perchè per il 30% non so quante aziende produrrebbero marmitte con questo ugello..... cmq si, era per il 125 da 37cv Cita
FurlanPx Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 ti par poco il 30%? la cosa complicata mi pare ovvia, i calcoli! considerando che l'ugello ├â┬¿ molto piccolo anche la variazione di pochi centesimi ne modifica il rendimento... ├â┬¿ come dire "non capisco la cosa complicata in un'espansione"...sembra facile no? si prendono le formule e si fa il tutto...ma non ├â┬¿ così, ci vogliono prove su prove, modifiche di pochi gradi di inclinazione o di mm per volta ecc ecc....poi non esistono delle forumule assolute, ci sono varie formule diverse anche per calcolare le medesime cose. Senn├â┬▓ perch├â┬¿ costerebbero così tanto le marmitte? alla fine sono solo delle lamiere arrotolate....ma sai tempo che ci perdono dietro a progettarle e testarle...se ci mettessero un ugello di de laval costerebbero il doppio ... Cita
Ospite Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 ti par poco il 30%? la cosa complicata mi pare ovvia, i calcoli! considerando che l'ugello ├â┬¿ molto piccolo anche la variazione di pochi centesimi ne modifica il rendimento... ├â┬¿ come dire "non capisco la cosa complicata in un'espansione"...sembra facile no? si prendono le formule e si fa il tutto...ma non ├â┬¿ così, ci vogliono prove su prove, modifiche di pochi gradi di inclinazione o di mm per volta ecc ecc....poi non esistono delle forumule assolute, ci sono varie formule diverse anche per calcolare le medesime cose. Senn├â┬▓ perch├â┬¿ costerebbero così tanto le marmitte? alla fine sono solo delle lamiere arrotolate....ma sai tempo che ci perdono dietro a progettarle e testarle...se ci mettessero un ugello di de laval costerebbero il doppio ...e ti pare tanto una marmitta che costa il doppio ma ti da il 30%? ├â┬¿ questo che non capisco, costasse anche il triplo credo che di aziende che produrrebbero marmitte con ugello sarebbero tante....quindi credo che i problemi siano altri...ma non so... Cita
Ospite Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 bah, mi sono spiegato male . intendo dire che le aziende fosse solo per il costo doppio o triplo che sia produrrebbero certamente marmitte con ugello....evidentemente ci sono anche altri problemi... Cita
FurlanPx Inviato 4 Marzo 2005 Segnala Inviato 4 Marzo 2005 probabilmente vanno calibrati perfettamente al motore sennò non servono, quella del aprilia 37cv è stata fatta calibrata da una ditta del veneto mi pare sulle specifiche richieste dal preparatore. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini