collet Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 dato che le pance, il corpo faro, il naso e il parafango, sono in alluminio, ci sono problemi con la sabbiatura?????????????????????? va usata sabbia più fine, non vanno per niente sabbiati?? ciaoo ps: posso sabbiare il gruppo termico senza problemi vero? Cita
Ospite Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 l'allluminio non va sabbiato ma andrebbe palinato... un processo simile ma più delicato... sinceramente non vedo il bisogno di sabbiare nemmeno la scocca se non ci sono grosse quantità di ruggine superficiale. se la ruggine è quasi passante te la ridanno un colabrodo... per l'alluminio sverniciante chimico e spazzola d'acciaio per trapano... viene benissimo senza troppa fatica... guarda come viene il telaio dopo la sabbiatura.... http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-11274.htm ciao leopoldo Cita
Ospite Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 per il motore non mi pronuncio.. di meccanica non capisco un' acca Cita
collet Inviato 8 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2005 grazie leopoldo, ma la ruggine, come per l'altra 51 ├â┬¿ molta anche se superficiale. non ├â┬¿ passante in nessun punto ed il carrozziere mi ha vivamente consigliato di sabbiarla per evitare spiacevoli inconvenienti in futuro. poi la far├â┬▓ proteggere con del primer. speriamo il tizio che me la sabbia sia attrtezzato pure per la pallinatura. Saresti così gentile da dirmi, pi├â┬╣ nello specifico, che tipo di spazzola devo acquistare? dimensioni, eventuale durezza, etc. Poi, una volta ripulite pure le parti in alluminio posso proteggerlo con il primer o ├â┬¿ neccessario utilizzare un altro prodotto? gentilissimo Cita
Ospite Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 io avevo un bel po di ruggine sulla farobasso... per le spazzole io ho usato quei kit che si vendono in ferramenta a pochi euro.... vengono dalla cina. ce ne sono tre dentro poi vedi tu... per la durezza dipende dalla forza che applichi al trapano... Cita
Ospite Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 p.s. okkio che lo sverniciante se schizza negli occhi o sulla pelle fa molto male... sopratutto agli occhi Cita
collet Inviato 8 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2005 grande leo.. x proteggere l'alluminio invece? Cita
nedo Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 Ciao Collet l'alluminio non dovrebbe arruginire quindi Cita
Ospite Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 fondo per far attaccare bene la tinta e basta... Cita
collet Inviato 8 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2005 un fondo/primer tipo questo: EUROXY CP Prodotto bivalente utilizzabile come primer o fondo A base di resine epossidiche, dimostra le sue qualit├â eccellenti rispettando anche la necessit├â di riduzione dei solventi. Oltre ad offrire elevata protezione dalla corrosione delle lamiere d├ó€Ôäóacciaio, acciaio zincato, alluminio, EUROXY CP permette di essere sovrapplicato con stucchi poliestere a spatola o a spruzzo. Cita
collet Inviato 8 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2005 ho fatto una ricerca su gooooooogle Cita
SpallaCotta Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 Se la farobasso era quella del post chiacchiere di tempo fa falla pallinare tutta,è un processo molto delicato adattoa ai metalli teneri (come il telaio della vespa appunto) Mi raccomando le componenti di verniciatura siano di qualità altrimenti rischi che venga una macello e occhio che talvolat prodotti di marche idfferenti utilizzati assieme possono creare reazioni chimiche strane... Cita
Ospite Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 l'allumino è eterno... se non prendi pali o auto o muri (grattati pure sei autorizzato) non ci sono problemi... le leve della mia faro basso dopo 10 anni di acqua e 50 di vecchiaia con pasta abrasiva e olio di gomito sono tornate nuove!!! Cita
nedo Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 Io il gruppo termico nn lo sabbierei ti entra la sabbia dappertutto poi per toglierla è un casino Cita
Ospite Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-10423-postdays-0-postorder-asc-start-0.htm questa è la mia faro basso non l'ho sabbiata, ho solo passato sverniciante e spazzola come ti ho detto.. tienimi informato Cita
collet Inviato 8 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2005 grazie ragazzi... la vespa non è la stessa, è presa meglio di quella.. non ho mai sentito parlare di palinatura completa però.. Cita
andre19 Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 Questo è il primer bicomponente LECHLER che ho usato pochi giorni fa sul 50. Il fondo è della stessa linea LECHELR anch'esso bicomponente col suo indurente specifico. Ovvio che tu debba avere il compressore... Cita
Ospite Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 COLLET SEI SICURO DI SABBIARLA? GUARDA CHE PER PAREGGIARE IL 50INO IL CARROZZAIO CI HA MESSO UNA VITA!!! Cita
andre19 Inviato 8 Aprile 2005 Segnala Inviato 8 Aprile 2005 dopo la sabbiata vai di primer. e poi di fondo bello grasso... Cita
collet Inviato 11 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 11 Aprile 2005 cosa intendi leo per pareggiare? purtroppo non vedo altre soluzioni se non con la spazzola d'acciaio. per sabbiarla mi chiedono 60/80├óÔÇÜ┬¼ Cita
andre19 Inviato 11 Aprile 2005 Segnala Inviato 11 Aprile 2005 Ribadisco il concetto. Il tempo è denaro... Se c'è la passione allora fai tutto tu ma sei vuoi una roba veloce al giusto prezzo di certo nn ti conviene farlo a mano con la spazzola NON TI PASSA PIU' Preventiva, per un lavoro perfetto, 25-30 ore minimo per la sola operazione di sverniciatura... Cita
andre19 Inviato 11 Aprile 2005 Segnala Inviato 11 Aprile 2005 Io l'ho fatto in entrambi i modi. Ovvio che la goduria di trovarti il telaio già bello e pulito è diverso dalla soddisfazione di aver fatto tutto tu!!! Cita
ho6vespe Inviato 11 Aprile 2005 Segnala Inviato 11 Aprile 2005 io sabbierei solo la scocca. pance e cofani falli a mano con lo sverniciatore chimico.. l'alluminio è troppo delicato per farlo sabbiare.. controlla che non sia ossidato, in tal caso è da buttare, ciao Cita
collet Inviato 11 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 11 Aprile 2005 Grazie dei preziosissimi consigli, il fatt è che 20-30 ore non le ho purtroppo. Lavoro fino a molto tardi e il poco tempo che ho devo dividerlo con gli altri insetti. Proprio come suggerite, farò sabbiare la scocca, peraltro molto sana e perfetta dal punto di vista di botte, buchi o quant'altro. Eliminando tuttla la ruggine superfciale della pedana e di parte dello scudo, della sella e del portapacchi. A mano farò le pance laterali, il corpo faro e il parafango. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini