Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Secondo me un PX 4T è troppo costoso per il nostro mercato.

La trasmissione con cambio manuale è terribilmente più costosa da produrre, inoltre rimarrebbe una meccanica specifica per Vespa, inutilizzabile per altri modelli ed in un'ottica di economie di scale è naccettabile.

Già il telaio portante in lamiera costa un sacco di più di quello in plastica, alla fine i costi di produzione abbatterebbero troppo i profitti rispetto agli scooter.

Il PX venduto attualmente ha meccanica semplice e costi di progetto già ampiamente ammortizzati, solo per questo esiste ancora (per poco).

Quanta gente acquisterebbe un PX 4T a 5.000 euro?

Purtroppo le regole le fa il mercato.

Inviato

Beh, se mi fanno una Vespa 4T 250 cc, 5 marce, dischi, vano sottosella, linea da vecchia large frame, ruote fighe tubeless... Porca boia se li spendo 5000 euro! Un ordinario plasticone 250 supera i 4000. Sarebbe uno sballo.

Certo, perderebbe forse la sua natura di mezzo del popolo, ma d'altronde quello è il target del popolo oggi!

Inviato

Quanta gente acquisterebbe un PX 4T a 5.000 euro?

Purtroppo le regole le fa il mercato.

Io sì sinceramente... 5000 li spenderei, se fosse davvero fatto come Dio comanda. E come me, credo molti altri... Scusa quanto costano i moderni scooteroni? Non mi pare si vada molto distanti da quel prezzo.

Il discorso che fai che: "le regole le fa il mercato", ├â┬¿ vero in due sensi: quello di fare un mezzo che costa poco perch├â┬® lo compreranno in tantissimi raggiungendo economie di scala, oppure un mezzo pi├â┬╣ esclusivo, che costa di pi├â┬╣, che comprano in meno persone: penso ad appassionati come noi, ecc.

Se così non fosse, non sarebbe mai giustificato tutto il mercato del lusso.

E, comunque, tutto questo discorso cade nel momento in cui sappiamo che in India il PX a 4T è già una realtà da tempo, e non penso poi tanto costosa, dato anche il mercato di sbocco.

Inviato

Ragazzi non fraintendetemi: anch'io desidererei tanto un PX 4T.

5.000 euro è una cifra che ho sparato, un po' a caso. In ogni caso ritengo che Piaggio stia spingendo sulla trasmissione da scooter perchè ha costi di produzione molto più bassi. Adottando una trasmissione manuale alle soluzioni teniche di un GT200 il mezzo risultante sarebbe eccezionale ma IMHO probabilmente di difficile collocazione nel mercato.

Io spero di sbagliarmi ed essere smentito.

Inviato

ragazzi io sono dell opinione che piaggio nel 2006 x il 60 anno di nascita della vespa ha in mente qualcosa sarebbe bellissimo una revival tipo rally con motore 4 t ma anche un 2 t catalitico mi andrebbe bene altrimenti compriamo tutti la bajaj 4t che dovrebbe arrivare sul ns mercato

Inviato

Credo che mantenere "pulito" un due tempi comporterebbe costi eccessivi. Le ipotesi credo siano due:

O si decidono a mettere sul mercato un PX 4 tempi o decidono di abbandonare definitivamente la Vespa PX e con essa il cambio manuale.

Di sicuro l'attuale motore del PX non ha futuro... :(

Inviato

Io spero che il PX rimanga tale com'è ,il motore 2t secondo la mia opinione rimarra fin quando la Piaggio produrra il PX ,anche se il 2tempi è destinato a scomparire credo che per quello della Vespa PX si farà eccezione ,esistono dei casi che la legge permette di far circolare dei mezzi con caratteristiche fuori legge ,ricordo che la legendaria Harley Davidson produce moto con le marmitte rumorose il classico rombo Harley ,cosa che gli altri non possono fare ,di sicuro per la vespa succedera qualcosa del genere almeno che le "teste alte" lo vogliono

Inviato

Le harley sono omologate con marmitte soffocate. Poi che te le vendano direttamente senza i diaframmi allo scarico è un altro discorso.

Il destino del PX è segnato purtroppo.

Inviato
Le harley sono omologate con marmitte soffocate. Poi che te le vendano direttamente senza i diaframmi allo scarico è un altro discorso.

Il destino del PX è segnato purtroppo.

NO!, no ti prego dimmi che non ├â┬¿ così!

Io il PX 4t lo comprerei subito!

Aiuto mamma Piaggio!

Inviato

E poi supponiamo che esca un 4T: bella da vedere, da guidare ed allineata alle normative antinquinamento.

Siamo coscienti che sarebbe finita l'era del fai-da-te meccanico? Prova tu a sostituire il GT di un 4T rimettendo in fase la distribuzione.

Secondo me la Vespa, perdendo il suo 2T perderebbe il suo rumore ma soprattutto la sua anima...

Inviato

ripeto:

per i 50 anni della vespa la piaggio ci ha regalato una serie di frullatori!!!

cosa vi aspetate per i 60? io sinceramente mi aspetto una lavastoviglie....

Inviato

Molti sono entusiasti nel pensare ad una vespa 4t ,io non lo sono per niente ,ma voi immaginate che rumore farebbe " 1├é┬░frrrrmmm,2├é°frrmmm ,3├é°frrrrmmm 4├é°frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr" invece del musicale "pot pot pot"mahh!!!! ooohh io me ne frego se vogliomo togliere il Px dalla produzione che minchia mi importa l'importante che io ho un PX e melo tengo bello tretto ,il 2t inquinante ,fuori normativa? percio' siamo nell'era dei turbo diesel sofisticatissimi prima super fumanti e ora piu puliti del benzina ma che vadano a quel paese :evil::evil:

Inviato

Purtroppo devo concordare con GustaV.

Anche secondo me il PX ha i giorni contati,e non credo che alla Piaggio passi minimamente dall'anticamera del cervello di produrne uno a 4T.

Teniamoci strette le nostre beneamate,ma fra non molto le potremo usare solo nei raduni.

Il mondo cambia,tutto prima o poi finisce.

L'era della Vespa...........quella vera........e' finita gia' da un pezzo.Inutile sognare.

Guardiamoci intorno.Comanda il Dio-Denaro.

La passione e' un "lusso" destinato a nicchie come la nostra.

Credo che la Vespa ormai sia solo un mito (con il quale alcuni fanno soldi),e non una realta' quotidiana di massa, come lo era un tempo.

Mi ritengo fortunato perche' ho alcune vespe vere,ma fra poco, sento che mi costringeranno ad esserne solo un custode e, non piu' un'utente.

SIGH!SIGH!

Inviato

Ragazzi io non sarei così pessimista.

Da anni ormai il marketing si è spostato dal mercato di massa al mercato di nicchia: ormai l'aspetto produttivo non costituisce più un problema, tutti sono in grado di produrre tutto (vedi anche i paesi emergenti, come Cina o india); il vero problema non è certo produrre un motore 2T o 4T, il vero problema è VENDERE.

E per vendere, gli addetti al marketing si dannano l'anima tutto il giorno per scovare o creare sempre nuovi mercati di nicchia, in cui inserirsi prima degli altri, per avere un vantaggio competitivo in termini di tempestività , rinomanza, ecc..

Si sa infatti che il consumatore di un mercato di nicchia, a differenza di un consumatore indifferenziato (nel nostro caso: l'utente di uno scooter qualsiasi), è disposto a spendere molto di più per quel particolare bene.

Ora, dato che il mercato di Vespisti c'├â┬¿, non c'├â┬¿ nemmeno il bisogno di crearlo perch├â┬® esiste gi├â , ├â┬¿ tangibile e numeroso, sono del parere che prima o poi (e forse non sar├â la Piaggio, data la miopia dimostrata) qualche produttore dar├â a questi consumatori il bene che cercano, e per il quale sono potenzialmente disposti a spendere molto di pi├â┬╣.

Basti l'esempio della Stella della Genuine Scooter: credete che gli americani, che il marketing l'hanno inventato, si sarebbero imbarcati in quell'impresa se non avessero saputo fin dal principio che avrebbero avuto un grosso ritorno economico? Io credo proprio di no.

Quindi sono fiducioso.

Inviato
Ragazzi io non sarei così pessimista.

Da anni ormai il marketing si è spostato dal mercato di massa al mercato di nicchia: ormai l'aspetto produttivo non costituisce più un problema, tutti sono in grado di produrre tutto (vedi anche i paesi emergenti, come Cina o india); il vero problema non è certo produrre un motore 2T o 4T, il vero problema è VENDERE.

E per vendere, gli addetti al marketing si dannano l'anima tutto il giorno per scovare o creare sempre nuovi mercati di nicchia, in cui inserirsi prima degli altri, per avere un vantaggio competitivo in termini di tempestività , rinomanza, ecc..

Si sa infatti che il consumatore di un mercato di nicchia, a differenza di un consumatore indifferenziato (nel nostro caso: l'utente di uno scooter qualsiasi), è disposto a spendere molto di più per quel particolare bene.

Ora, dato che il mercato di Vespisti c'├â┬¿, non c'├â┬¿ nemmeno il bisogno di crearlo perch├â┬® esiste gi├â , ├â┬¿ tangibile e numeroso, sono del parere che prima o poi (e forse non sar├â la Piaggio, data la miopia dimostrata) qualche produttore dar├â a questi consumatori il bene che cercano, e per il quale sono potenzialmente disposti a spendere molto di pi├â┬╣.

Basti l'esempio della Stella della Genuine Scooter: credete che gli americani, che il marketing l'hanno inventato, si sarebbero imbarcati in quell'impresa se non avessero saputo fin dal principio che avrebbero avuto un grosso ritorno economico? Io credo proprio di no.

Quindi sono fiducioso.

Il problema non è solo VENDERE, ma VENDERE VOLUMI CHE GIUSTIFICHINO GLI INVESTIMENTI.

Lo hai detto anche tu che è un mercato di nicchia, il popolo dei vespisti è numeroso, ma quanti vespisti sono disposti a spendere 5k e più euro per un erede del PX? Parecchi sicuramente si, ma tanti abbastanza da giustificare gli investimenti di un prodotto di tecnologia non riportabile su altri modelli di massa?

Secondo me tra qualche decina di anni non si potrà avere il cambio manuale neanche a richiesta sulle autovetture.

Inviato
Una soluzione potrebe essere questa

http://www.motonline.com/article.do?id=1070012741642531

Pur essendo una soluzone moderna e' comunque una soluzione affidabile e semplice , a mio parere in linea con lo spirito Vespa.

Ci avevano già provato in passato con risultati fallimentari.

:?::?::?:

Guarda che forse ti stai confondendo con il fallimento della Bimota V2 che usava un sistema Orbital ed e' stato un fallimento perche' non si riusciva a metterla a punto.

Oggigiorno il sistema Orbital funziona egregiamente su molti motorini (con il nome di Aprilia Ditec) , l'iniezione ad alta pressione invece non e' ancora stata usata sulle moto.

Nel mercato fuoribordo invece il sistema orbital ed il sistema ad alta pressione si dividono il mercato da circa 10-15 anni

Il vantaggio del sistema ad alta pressione e' che puo' riciclare il know-how delle iniezioni automobilistiche (sia benzina che diesel) costando molto meno rispetto all Orbital.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...