Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, vi pongo un quesito.

Qualche giorno fa me ne andavo allegramente in giro con la mia fidata PX ├ó€┼ôarcobaleno├ó€? ad accensione elettronica quando all├ó€Ôäóimprovviso, senza dare nessuna avvisaglia della morte imminente, si ├â┬¿ fermata senza volerne pi├â┬╣ sentire di riavviarsi. Dopo un veloce controllo ho concluso che non arrivava pi├â┬╣ corrente alla candela. Ora sono due giorni che cerco di capire la causa del guasto. Ho escluso, nell├ó€Ôäóordine, problemi al blocchetto di accensione scollegando il filo che arriva a quest├ó€Ôäóultimo dalla bobina e che in posizione ├ó€┼ôoff├ó€? scarica a massa e spegne il motore; ho verificato che l├ó€Ôäóalternatore generi corrente (azionando la leva di avviamento le luci si accendono); mi sono fatto prestare una bobina per escludere un problema alla mia e non va neanche così; qualcuno mi ha detto che potrebbe essersi guastato il captatore di giri che manda l├ó€Ôäóimpulso alla centralina/bobina per far scoccare la scintilla; ho smontato il gruppo generatore e ho verificato che il captatore avesse il filo di collegamento alla centralina integro: lo era. Ho notato per├â┬▓ che il captatore ├â┬¿ consumato nella parte rivolta verso il volano; sbaglio o non dovrebbero toccarsi ma essere solo a distanza molto ravvicinata? Se ├â┬¿ così come possono essere venuti a contatto se la distanza ├â┬¿ fissa e non registrabile? Tutto il gruppo generatore/captatore l├ó€Ôäóho fatto sostituire un anno e mezzo fa in una officina autorizzata Piaggio; la garanzia in questo caso ├â┬¿ di uno o due anni?

Scusate la lunghezza├ó€┬ª

Grazie degli eventuali chiarimenti, Mario

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Hai provato a staccare il cavo di massa NON dal blocchetto accensione, ma dalla bobina? E' uno dei due di colore verde, quello più esterno, lato volano (se la posizione è originale).

La tua arcobaleno è del 1985?

Inviato
Hai provato a staccare il cavo di massa NON dal blocchetto accensione, ma dalla bobina? E' uno dei due di colore verde, quello più esterno, lato volano (se la posizione è originale).

La tua arcobaleno è del 1985?

Sissignore: ├â┬¿ una arcobaleno dell'85. In effetti la prima cosa che ho fatto, osservando lo schema elettrico sul libretto e giunto alla conclusione che il blocchetto non facesse altro che mandare a massa quel cavo verde di cui parli, ├â┬¿ stato scollegare quest'ultimo dalla bobina; per├â┬▓, non essendo sicuro del principio di funzionamento del blocchetto ho voluto togliermi ogni dubbio e l'ho smontato facendo tutte le prove del caso... Purtroppo il problema in effetti non era quello. Forse riesco a farmi prestare un gruppo elettrico completo così il controllo ├â┬¿ completo! Se nel frattempo avete da suggerirmi altro vi ringrazio :roll:

Inviato
Hai provato a staccare il cavo di massa NON dal blocchetto accensione, ma dalla bobina? E' uno dei due di colore verde, quello più esterno, lato volano (se la posizione è originale).

La tua arcobaleno è del 1985?

Sissignore: ├â┬¿ una arcobaleno dell'85. In effetti la prima cosa che ho fatto, osservando lo schema elettrico sul libretto e giunto alla conclusione che il blocchetto non facesse altro che mandare a massa quel cavo verde di cui parli, ├â┬¿ stato scollegare quest'ultimo dalla bobina; per├â┬▓, non essendo sicuro del principio di funzionamento del blocchetto ho voluto togliermi ogni dubbio e l'ho smontato facendo tutte le prove del caso... Purtroppo il problema in effetti non era quello. Forse riesco a farmi prestare un gruppo elettrico completo così il controllo ├â┬¿ completo! Se nel frattempo avete da suggerirmi altro vi ringrazio :roll:

Purtroppo per te alcuni Arcobaleno e PK del 1985 hanno i fili che si sbriciolano, si sfarina l'isolamento esterno e vanno a massa, in qualsiasi punto del telaio o anche dello stesso statore; devi cambiare tutti i fili oppure se ti va l'idea li incerotti col nastro isolante ogni volta che ci sono rattoppi da fare, ma sull'affidabilit├â di un impianto tutto nastrato ... forse ti conviene cambiare l'impianto elettrico con uno nuovo se ├â┬¿ di questo tipo che si sbriciola. Controlla attentamente i fili e vedi se ├â┬¿ così.

Provare un altro statore può anche essere un'idea ...

Inviato

A me è capitato la stessa cosa. La prima cosa che ho fatto è cambiare la centralina. Infatti era quella. Per il fatto dei fili che si sbriciolano è vero...piano piano sto rifacendo l'impianto elettrico.

Inviato

A me è capitato la stessa cosa. La prima cosa che ho fatto è cambiare la centralina. Infatti era quella. Per il fatto dei fili che si sbriciolano è vero...piano piano sto rifacendo l'impianto elettrico.
Lo stesso problema l'ho trovato in uno statore Cosa1 125, sicuramente successivo al 1985, ma trattandosi di un motore proveniente da un rottamatore ... lì trovi tutto che non combacia, prima di gettarli chiss├â quante mani passano su questi motori, poi ├â┬¿ difficile capire quale era il punto di partenza.
Inviato

Aggiornamento. Ho sostituito il pick up... ed era proprio quello! :-)

In verit├â l'ho fatto sostituire dal meccanico perch├â┬® volevo che venisse montato con precisione micrometrica e non avendolo mai fatto...

Il mecca mi ha confermato che il pick up si ├â┬¿ guastato perch├â┬®, essendo entrato in contatto con il volano (e di questo contatto erano evidenti i segni sullo stesso captatore), ├â┬¿ andato a massa e si ├â┬¿ danneggiato. Non si capisce il perch├â┬® di questo contatto, dato che l'albero motore ha un gioco pressoch├â┬® nullo. Spero che sia stata una cosa assolutamente accidentale e che non mi riservi altre sorprese in futuro.

Molte grazie per la collaborazione.

Ciauz, Mario

Inviato

hai controllato i magneti? A me una volta un magnete si è cominciato a staccare dal volano, macinandomi piano piano tutte le bobine, strisciava e un pò alla volta ... alla fine sono rimasto a piedi!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

salve a tutti!ho un pó di problemini con una 200 arcobaleno dell'85...mi trovo in portogallo(dove sono arrivato con lei) e mi preparo al lungo e fantastico ritorno! devo peró prima risolvere qualche problemuccio...ma,e di questo mi vergogno parecchio!,non capisco quasi nulla in termini di manutenzione...durante il viaggio di andata,circa a metá strada, la vespa ha cominciato a singhiozzare in quarta(la sensazione da ignorante, era che ascatti non arrivava benzina). fortunatamente sono arrivato sano e salvo, ma dopo circa un mesetto i problemi si sono moltiplicati.adesso non funziona piú nessuna luce(frecce,luci,spia benzina)...(ma funziona il clacson)...e soprattutto,cosa davvero fastidiosa, consuma una quantitá doppia di benzina rispetto all'inizio del viaggio( tipo 10km con 1 litro!).

leggendo l forum ho visto che almeno 2 dei preoblemi(singhiozzo e luci) possono ricondursi entrambi alla centralina...che cmq prima di partiremi avevano consigliato di sostituire.

che fare? Carlo

Inviato

no.

secondo me per le luci ti è partito il regolatore di tensione.

per il singhiozzo ti si è allentato qualcosa nel carburatore oppure ti si è crepato il tubo benzina.

Inviato

il problema al motore sembra proporio dovuto alla marmitta intasata. Pulire o meglio sostituire!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...