leokorn Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 Ciao, mi servono info per il mio caso: devo acquistare una GT del 67, radiata dÔÇÖufficio nellÔÇÖ89, e chi me la vende ├â┬¿ il nipote dellÔÇÖultimo intestatario oramai deceduto (e me la vende pure cara, mi vuole 150 euro ed ├â┬¿ molto incompleta!). Ho chiamato il notaio, che non ha problemi a farmi lÔÇÖatto di vendita con un proprietario non intestatario, solamente che il venditore non ha il libretto e il foglio complementare, e allora il notaio ha detto che senza documenti non me lo pu├â┬▓ fare lÔÇÖatto. Come posso fare? Devo far fare una denuncia di smarrimento al nipote (sempre se la puo fare lui visto che non ├â┬¿ lÔÇÖultimo intestatario) presso i carabinieri? E poi, alla fine lÔÇÖimpiegata del notaio mi ha detto una cosa che non ho ben capito: mi ha detto che poi al PRA, visto che chi me la vende non ├â┬¿ lÔÇÖultimo intestatario, mi costeranno di pi├â┬╣ le pratiche, quasi come due passaggi. Cosa vuol dire esattamente? Sul post allÔÇÖinizio cÔÇÖ├â┬¿ scritto che le pratiche al PRA sono di 67 euro, ma a cosa corrispondono esattamente questi 67 euri? Grazie. Cita
pablo63 Inviato 14 Maggio 2005 Segnala Inviato 14 Maggio 2005 ciao se' non hai i documenti e la vespa e radiata la puoi solo reimatricolare con targa e doc nuovi non dovrebbe servire neanchè il passaggio di proprieta'chiedi alla ex motorizzazione (ma ne' vale la pena????) ( se' non la' prendi chiedi se' vende il manubrio) Cita
pablo63 Inviato 14 Maggio 2005 Segnala Inviato 14 Maggio 2005 ciao se' non hai i documenti originali e la vespa è radiata la puoi solo reimatricolare con targa e documenti nuovi chiedi alla motorizazione della tua zona (se' non la prendi chiedi se' la vende a pezzi , mi serve il manubrio) Cita
Ospite Inviato 16 Maggio 2005 Segnala Inviato 16 Maggio 2005 Ma come targa nuova? Io sapevo che la traga si può lasciare, e si rifanno solo libretto e CdP. Solo che non capisco perche, senza questi documenti, il notaio non vuole farmi l'atto. Devo far fare la denuncia di smarrimento al venditore o la faccio io dopo l'atto? (se' non la prendi chiedi se' la vende a pezzi , mi serve il manubrio) Contattami a gorby_fl@libero.it un manubrio dovrei averlo. Cita
GiPiRat Inviato 17 Maggio 2005 Segnala Inviato 17 Maggio 2005 Non c'├â┬¿ bisogno dei documenti proprio perch├â┬® la vespa ├â┬¿ radiata, il notaio deve fare una scrittura privata di compravendita, non un passaggio di propriet├â . Puoi portargli una copia della visura da dove risulta che ├â┬¿ radiata d'ufficio dal PRA. Se ti fa ancora storie, cambia notaio sino a che non ne trovi uno che ti faccia il documento, oppure rivolgiti ad un'agenzia di pratiche automobilistiche. Una volta fatto il documento e restaurata o rimessa in sesto la vespa, potrai iniziare le pratiche di reiscrizione al PRA e conservare così la targa originale. L'alternativa ├â┬¿ di chiedere una reimmatricolazione con nuova targa e documenti, ma ti serve sempre la scrittura privata di compravendita. Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-3667-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm e http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-4766-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 17 Maggio 2005 Segnala Inviato 17 Maggio 2005 Reimmatricolazione con targa nuova mai, ho fatto tanto per tenerla vecchia! Quindi devo solo cambiare notaio! Ma secondo te, potrebbe tornarmi utile far fare una denuncia di smarrimento dei documenti al venditore (l'attuale proprietario) oppure per l'iter di reiscrizione di un mezzo rafiato d'ufficio non serve a nulla? Cita
GiPiRat Inviato 17 Maggio 2005 Segnala Inviato 17 Maggio 2005 Sì, bisogna comunque fare una denuncia di smarrimento dei documenti (meglio se la fa il venditore), altrimenti non te la reiscrivono al PRA. Ciao, Gino Cita
leokorn Inviato 17 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 17 Maggio 2005 Oggi ho parlato con un altro notaio, e come gli ho detto chedovevo acquistare una vespa radiata mi ha fatto storie, mi ha detto che senza documenti non si pou fare, ecc. ecc. Mi ha detto che si puo fare solo una scrittura privata, che devo portare scritta io, il notaio poi mi autenticava solo le firme, e praticamente mi ha detto che si limitava solo a dichiarare che chi firma è proprio io e il venditore, senza entrare nel merito di quello che la scrittura privata contiene. Ma in poche parole non è la scrittura privata che devo fare? Cita
leokorn Inviato 14 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2005 Niente da fare: ho usato come modello la scrittura privata di vendita che tu Gino hai poststo qua sul sito, e nessun notaio a Macerata ha detto che mi fa una scrittura così! Allora chiamo il PRA (che per fortuna qua da me sono molto cordiali e disponibili) e mi hanno detto che, per casi analoghi di motocicli radiati, serve una scrittura fittizia (mi hanno detto così) con una qualsiasi persona che si dichiara proprietario senza citare l'ex articolo 18. A questo punto penso che mi resta solo cdi andare al PRA, fammi dettare parola per parola come diavolo vogliono questa scrittura, e con visura ed estratto cronologico alla mano ripassare al setaccio tutti i notai e sperare nella buona sorte! Mamma mia non ne posso piu! Cita
GiPiRat Inviato 15 Giugno 2005 Segnala Inviato 15 Giugno 2005 La scrittura che ti detteranno sarà una versione simile a quella che ho postato io, vedrai. Comunque vai e poi fammi sapere. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 15 Giugno 2005 Segnala Inviato 15 Giugno 2005 Sinceramente spero che non sia come la tua, senno sono al punto di prima! Però almeno posso dire ai notai che me l'ha dettata il PRA! Quando ho nuove info vi aggiorno.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini