Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite Antonio234
Inviato

Ciao a tutti. Ieri pomeriggio stavo allegramente tornando dal lavoro con la mia px125. dopo 1km la vespa ha come perso potenza e quando riaprivo il gas il motore faceva molta fatica a riprendere giri tant'è che ho fatto quasi un km in seconda piano piano tendando di arrivare a casa. Quando andavo piano piano in seconda dopo un km ho riaperto il gas ed è tornato tutto normale... Che può essere successo? Può essere che si era ingolfata? Può essere che è passata dell'impurita dal carburatore?

BOOOOOOOH

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Che può essere successo? Può essere che si era ingolfata? Può essere che è passata dell'impurita dal carburatore?

BOOOOOOOH

Considerando il caldo di questi giorni potresti aver preso una scaldata, poi andando piano la temperatura del gt si è abbassata ed il pistone è tornato a scorrere bene.

Se ├â┬¿ così ├â┬¿ grave, potresti grippare definitivamente, devi approfondire la faccenda:

controlla lo stato della candela

dovresti smontare la testa e verificare lo stato del cilindro, se non ti convince allora tira giù il gt e controlla il pistone, se hai preso una scaldata sarà parecchio rigato.

Comunque questo tipo di danno è sempre un sintomo di qualcosa che non va quais sempre alla carburazione o alla candela o alla percentuale/qualità dell'olio.

Inviato

olio shell semisintetico quello che costa circa 5-6euro... miscela al 2%... Possibile una scaladata dopo nemmeno 1 km? Se il pistone fosse rigato è da sostituire? da rettificare? oppure va bene uguale?

Inviato

La mia è solo un'ipotesi. Anche l'idea della benzina sporca non è da scartare. Comincia con controllare il colore della candela, ci vuole poco ed è indicativa dello stato della carburazione. Se il cilindro è rigato in genere si può intervenire con una rettifica e la sostituzione di pistone e segmenti.

Con questo caldo un km a chiodo con la carburazione scorretta basta a grippare.

Ti butto là un'altra ipotesi: se la candela fosse troppo calda?

Inviato

Ho smontato la candela è marrone scuro-nero... sono grasso? Cmq questo km non l'avevo fatto a chiodo... cioè si tirato un po' seconda e terza ma niente di che...andavo sui 50-60... ero in terza ho aperto un po' di gas per andare in quarta e ho sentito come poca ripresa. poi ho dovuto rallentare perchè sono arrivato ad un semaforo e da fermo acceleravo e sentivo il motore girare male, cioè non andava su di giri. Sono partito prima-seconda e dando gas faceva molta fatica ad andare su di giri. Mi sono spaventato e ho fatto mezzo km piano piano in seconda. Poi ho provato a riparire il gas ed è tornato tutto normale... che è?

Inviato

Ho smontato la candela è marrone scuro-nero... sono grasso? Cmq questo km non l'avevo fatto a chiodo... cioè si tirato un po' seconda e terza ma niente di che...andavo sui 50-60... ero in terza ho aperto un po' di gas per andare in quarta e ho sentito come poca ripresa. poi ho dovuto rallentare perchè sono arrivato ad un semaforo e da fermo acceleravo e sentivo il motore girare male, cioè non andava su di giri. Sono partito prima-seconda e dando gas faceva molta fatica ad andare su di giri. Mi sono spaventato e ho fatto mezzo km piano piano in seconda. Poi ho provato a riparire il gas ed è tornato tutto normale... che è?

Inviato

Nin zò, potrebbero essere un sacco di cose. E' una PX125E?Quindi con centralina?

Il carburatore lo hai revisionato di recente (guarnizioni, galleggiante, getti, spillo...)? La candela è nuova, recente, vecchia?

Lo scarico è ok?

In ogni caso, come dice Gustav io darei un' occhiata al gt.

Ciao,

andrea

Inviato

Si alla fine aprire il gt per ispezionarlo, smontando solo la testa, è un'operazione che si fa facilmente e velocemente. Inoltre è una buona occasione per pulire testa e cielo del pistone, quindi in ogni caso non è tempo sprecato.

Inviato

Sviti le viti che bloccano la cuffia, togli la cuffia ed usi delle normali chiavi a tubo per svitare i 4 prigionieri che bloccano la testa. Prima ti consiglio di toglere la candela. A motore aperto fai ruotare il volano in modo da far abbassare il pistone al pmi e verifichi lo stato del cilindro, che deve essere liscio e senza graffi avvertibili al tatto. Se è tutto a posto ruoti il volano e porti il pistone al pms e disincrosti la parte superiore del pistone e la testa dai depositi carboniosi con uno straccio e del solvente (va bene anche benzina). Una volta pulito verifichi lo stato del pistone, che deve essere integro, senza deformazioni, screpolature o erosioni. NON disincrostare utilizzando oggetti appuntiti, anche se a volte riconosco che verrebbe voglia. A questo punto pulisci bene le superfici di contatto e richiudi la testa, stringendo i prigionieri ad "X" e rimonti candela e cuffia.

Se riscontri anomalie al pistone o cilindro allora ti conviene tirare giù anche il cilindro e pistone e portare il tutto ad un centro rettifiche.

Occhio che se smonti il pistone è bene mettere degli stracci ai piedi della biella per evitare che ti finiscano imputirà o gli stessi seger di blocco del pistone nel carter. Verifica che la biella non abbia gioco.

Dimenticavo: io pulisco anche il collettore di scarico e dopo la pulizia soffio con aria compressa ed ungo leggermente il cilindro con dell'olio prima di richiudere.

Inviato

Ok in settimana faccio questa operazione ora sono abbastanza incasinato col lavoro. Cmq oggi la vespa andava benone...

mah

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...