dario Inviato 11 Giugno 2005 Segnala Inviato 11 Giugno 2005 ".....è perchè la testata dei nuovi PX non hanno guarnizioni....ed ogni tanto bisogna stringerla( la testa)......" Chi parla è un meccanico di Un Piaggio Center al quale ho portato il mio PX(6mila km), perchè ho delle perdite costanti. Non mi ha convinto , voi che ne dite? Cita
GustaV Inviato 11 Giugno 2005 Segnala Inviato 11 Giugno 2005 dico che il tuo meccanico deve imparare l'italiano Che io sappia sono noti casi di cattivo serraggio della testa dei nuovi PX, tali da procurare trafilaggi d'olio, tuttavia, una volta serrata correttamente la testa, non è normale che i prigionieri si allentino da soli. Cita
dario Inviato 11 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2005 dico che il tuo meccanico deve imparare l'italiano Che io sappia sono noti casi di cattivo serraggio della testa dei nuovi PX, tali da procurare trafilaggi d'olio, tuttavia, una volta serrata correttamente la testa, non è normale che i prigionieri si allentino da soli. ]"..ci mettiamo un po' di LOCTITE"[/color] ha aggiunto...... ma è un rimedio serio???? Sintatticamente intendo Cita
GustaV Inviato 11 Giugno 2005 Segnala Inviato 11 Giugno 2005 se intendi il frenafiletti per i prigionieri del GT non è necessario. E poi non so come si comporta il frenafiletti alle temperature estreme del gt... al massimo utilzzerei pochissima pasta rossa sul filetto, ma ripeto: non dovrebbe essere necessario. Cita
rixPX Inviato 12 Giugno 2005 Segnala Inviato 12 Giugno 2005 se ti perde un po' la testa prova a spalmare uno strato sottilissimo di pasta ''nera'' (tiene a temperature più alte di quella rossa...) sulla testa poi chiudi bene i dadi mettendo sia la rondella piatta che quella tagliata e sei a posto, non serve stringere tanto, ,mi raccomando che rischi di incirnare la testa! Cita
er_quaja Inviato 12 Giugno 2005 Segnala Inviato 12 Giugno 2005 io ho pulito tutto bene, ho messo UN VELOO!! di pasta rossa e ho chiuso. e ora tiene una bellezza anche dopo 3000km. Cita
GustaV Inviato 12 Giugno 2005 Segnala Inviato 12 Giugno 2005 a me la pasta rossa sul Polini 80 che avevo sul PK cedeva sempre dopo neanche 1000 km. Alla fine ho risolto con il teflon in pasta, oggi introvabile. Cita
FoxPeugeot Inviato 12 Giugno 2005 Segnala Inviato 12 Giugno 2005 I motori PX non hanno mai avuto la guarnizione della testa ma montando correttamente il motore con la chiave dinamometrica i trafilaggi erano rari eventualmente erano dovuti ad un non perfetto livellamento del piano d'appoggio della testa. Una soluzione come e stata detta è di usare la pasta nera o siglillante per le teste d'auto , se no come ho fatto io è prendere dei fogli per guarnizione testa automobilistiche e costruirla Per il serraggio dei prigionieri non ho mai avuto problemi dado con rondella spaccata e piatta Cita
Ospite Inviato 12 Giugno 2005 Segnala Inviato 12 Giugno 2005 I motori PX non hanno mai avuto la guarnizione della testa Esatto! La Piaggio mette due rondelle, una d'acciaio e una di alluminio, non ricordo mai la sequenza esatta; puoi sostiturle con una d'acciaio e una spaccata (gloover ? ), con un serraggio corretto a croce non dovresti avere problemi. Sul 200, che ha i prigionieri asimmetrici, mi trovo bene con le guarnizione di rame cotto, evitano le perdite che al 95 % si verificano dal prigioniero in alto lato frizione, ma il 200 è un'altra storia. Cita
Aptom Inviato 13 Giugno 2005 Segnala Inviato 13 Giugno 2005 Sul 200, che ha i prigionieri asimmetrici, mi trovo bene con le guarnizione di rame cotto, evitano le perdite che al 95 % si verificano dal prigioniero in alto lato frizione, ma il 200 è un'altra storia. Mi dai qualche info più dettagliata? Perchè sul 200 che ho finito da poco (il mio primo motore!) ho proprio una leggera perdita dalla testata, forse proprio dal punto che dici tu (ma devo verificare). Cmq sto per comprare una chiave dinamometrica, anche se non sono sicuro della qualità di quella che ho trovato, visto il prezzo (30 euro); se non si dovesse risolvere il problema, tu cosa consigli di fare? Cita
Ospite Inviato 13 Giugno 2005 Segnala Inviato 13 Giugno 2005 Sul 200, che ha i prigionieri asimmetrici, mi trovo bene con le guarnizione di rame cotto, evitano le perdite che al 95 % si verificano dal prigioniero in alto lato frizione, ma il 200 è un'altra storia. Mi dai qualche info più dettagliata? Perchè sul 200 che ho finito da poco (il mio primo motore!) ho proprio una leggera perdita dalla testata, forse proprio dal punto che dici tu (ma devo verificare). Cmq sto per comprare una chiave dinamometrica, anche se non sono sicuro della qualità di quella che ho trovato, visto il prezzo (30 euro); se non si dovesse risolvere il problema, tu cosa consigli di fare?E' difficile darti consigli perchè capita anche a me di avere questo problema, forse la dinamometrica può essere di aiuto; il problema del 200 è, secondo me, che l'asimmetria dei prigionieri comporta difficoltà di serraggio della testa, quel prigioniero in alto a destra, laro frizione per capirci, spesso non si riesce a serrare correttamente per la posizione in cui si trova e per la difficoltà di individuare l'ordine di serraggio corretto, che deve essere effettuato per piccole parti di giro della chiave. Quel prigioniero è il più distante dagli altri e quindi "copre" una maggiore porzione di testata da chiudere. Inoltre la testata del 200 deve essere soggetta a flettere più delle 125/150, tant'è che dagli anni '90 le trovo con i quattro "piedini" di appoggio al cilindro.Quello che ti posso consigliare è: serra tutti i dadi gradualmente e senza insistere, girando di poco la chiave quando comincia a stringere, e non cominciare mai da quel prigioniero, tienitelo per ultimo. Oppure compra del rame cotto da 3 o da 5 decimi, ricavane una guarnizione come quella della Malossi per il suo 210 e fai abbassare la testata di 3 o 5 decimi, per compensare l'altezza della guarnizione. Cita
Aptom Inviato 13 Giugno 2005 Segnala Inviato 13 Giugno 2005 Grazie, spiegazione interessante (come al solito); allora provo con la dinamometrica da 30 euro (speriamo sia affidabile...), serrando come hai detto tu. Se i problemi dovessero persistere proverò con il rame cotto, ma dove lo trovo, dal ferramenta? E da chi potrei fare abbassare la testata? Da un tornitore? Cita
Ospite Inviato 13 Giugno 2005 Segnala Inviato 13 Giugno 2005 il rame cotto, ma dove lo trovo, dal ferramenta? E da chi potrei fare abbassare la testata? Da un tornitore? Il rame cotto lo compro in un negozio che vende metalli a lastre, questo qui ├â┬¿ disposto a tagliarne strisce di 10 cm di larghezza, altri volevano vendermi fogli interi tipo 2 mt x 1 mt, ma non avevo che farmene di tutto quel rame, oltremodo costa una cifra. Penso che anche dalle tue parti ci sia qualcuno, io da questo qui ci sono arrivato tramite passaparola, ho chiesto a un paio di ferramenta da cui mi servo, a un torniere e due su tre mi hanno dato la stessa indicazione, e così l'ho trovato. Il torniere (o tornitore) ti abbassa la testata, quello da cui vado io si ├â┬¿ dotato da tempo di un attrezzo costruito in casa appositamente per le testate del 200, che tanto per cambiare sono anche difficili da mettere sul tornio a causa della loro forma particolare. Cita
dario Inviato 13 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2005 grazie a tutti e lieto di avere innescato questa sana e costruttiva discussione Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini