Ospite Inviato 19 Maggio 2004 Segnala Inviato 19 Maggio 2004 Ho un PX 200 del 1986 a cui ho fatto sostituire la frizione, perchè slittava, da un meccanico.Dopo 6 mesi(!!!!!!!)me la restituisce el a frizione stacca male o bruscamente o con un rumoraccio tipo grattugia.Ora ho sostituito i dischi in sughero da solo, li ho tenuti a bagno d'olio prima di montarli, ho ustao olio minerale 10W30, ma dopo il primo collaudo positivissimo, alcuni giorni dopo si ripresenta lo stesso problemi: o la lasci dolcemente o si sente questo stacco improvviso con annessa grattugia.Qualcuno sa dirmi perchè?Grazie Cita
Ospite Inviato 19 Maggio 2004 Segnala Inviato 19 Maggio 2004 A dimenticavo, la frizione è a 7 molle... Cita
RoniPX Inviato 19 Maggio 2004 Segnala Inviato 19 Maggio 2004 il parastrappi è posto all'interno dell'ingranagio che accoppia con quello della frizione. All'interno ci sono delle molle che come dice la parola para strappi , accudiscono il rilascio della frizione e l'innesto delle marce. Cita
PX177 Inviato 24 Maggio 2004 Segnala Inviato 24 Maggio 2004 Potrebbero essere i parastrappi ma se hai cambiato i dischi in sugero e per un p├â┬▓ non l'ha fatto, il problema dovrebbe essere la frizione. Ci sono alcune regole da seguire per rifare la frizione: -Devi controllare la rondella in rame che non deve eseere troppo consumata e la boccola in rame che deve essere fissa, non deve girare ne ballare, se gira bloccala con della loctite se balla cambiala e quella nuova bloccala sempre con loctite. -I dischi d'acciaio se son piatti cambiali perch├â┬¿ devono essere incurvati. -Controlla la campana perch├â┬¿ i dischi di sughero devono scorrere bene senza bloccarsi, la sede della campana deve essere liscia, e non rovinata. -L'ultimo disco di sughero deve entrare con fatica perch├â┬¿ ha la funzione di tenere insieme la campana agli alti giri. -Quando assembli il pacco frizione devi far combaciare il foro piccolo della campana con il foro piccolo del piatto molle. Non dovrei essermi dimenticato nulla, ricontrolla tutto per bene e prova la vespa così, perch├â┬¿ per cambiare i parastrappi devi aprire il motore. Cita
Ospite Inviato 25 Maggio 2004 Segnala Inviato 25 Maggio 2004 Grazie per le risposte, ma avevo gia' provata a rismontarla ed è bastato allineare i due fori!!!!Ho fatto 40 km in due sopre e non ho avuto problemi...speriamo bene.Ciao Cita
SteX Inviato 25 Maggio 2004 Segnala Inviato 25 Maggio 2004 Altre cause possono essere: Boccola di ottone consumata, va' sostituita sempre insieme ai dischi e alla rondella di ottone sotto ai dischi. Campana della frizione con microvenature, questo e' pericoloso rischi che prima o poi si apre del tutto, questo succede se non si usano dischi originali che entrano a sforzo come ti ha spiegato PX177. Sono controlli che i meccanici non fanno spesso. Se hai risolto solo allineando i fori meglio cosi'. Cita
Beppe Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 PX177 scrive: Ci sono alcune regole da seguire per rifare la frizione: -Devi controllare la rondella in rame che non deve eseere troppo consumata e la boccola in rame che deve essere fissa, non deve girare ne ballare, se gira bloccala con della loctite se balla cambiala e quella nuova bloccala sempre con loctite. Io ho già cambiato più volte la frizione ma di rondelle di rame non ne ho mai viste. Come devono essere, dove vanno montate e a cosa servono visto che non ho mai avuto problemi fino ad ora? A rimanere senza cosa può succedere? Ciao Beppe Salute a tutti e grazie per le risposte Cita
Ospite Inviato 8 Giugno 2004 Segnala Inviato 8 Giugno 2004 CI RISIAMO:dopo aver riallineato i fori di riferimento, ha funzionato bene.Ora però se lasci velocemente la frizione rifaò il rumoraccio e stacca improvvisamente.Che mi tocchi aprire il blocco motore per verificare il parastrappi???(però la rondella di ramme e consumata e la boccola in rame si muove bene sull'albero frizione))) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini