Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
La guarnizione 31 mi sembrava ancora buona o comunque non deteriorata.

Il fatto è che le guarnizioni si devono schiacciare al montaggio, quindi quando le levi non sono più buone.

Grazie Vesponauta per la pazienza! :wink:

Tranquillo, guagliò :wink:

(Ora, però, stiamo attenti a non finire troppo OT!)

Inviato
Il fatto è che le guarnizioni si devono schiacciare al montaggio, quindi quando le levi non sono più buone.

Ecco anche oggi qui su VOL ho imparato qualcosa! :D

Effettivamente oggi pomeriggio ho fatto un bel giretto e in 2 ed effettivamente la sento molto meno reattiva!

Molto probabilmente non ho più una giusta carburazione a causa della scarsa tenuta delle guarnizioni. Va bene, ecco la prossima cosa da comprare!

Inviato

ho comprato anche le guarnizioni nuove per la revisione del carburatore, anche il tubo della miscela nuovo per un domani che farò questo lavoro.

Ma bisogna soltanto sostituirle alle precedenti oppure bisogna fare qualcosa in particolare prima?

Inviato

Anch'io ho comprato tutto il set di guarnizioni perchè ho intenzione di pulire tutto il carburatore. Mi manca solo la benzina (o del solvente), uno spazzolino e l'indispensabile bomboletta di aria compressa per soffiare il tutto.

Importante è maneggiare con cura i pezzi mentre si puliscono accuratamente.

Il tubo della miscela è lungo 60 cm?

Fatto 30, fai 31 e cambialo, visto che per smontare il serbatoio non hai la rottura di quello dell'olio. Svita le viti superiori che lo fissano al telaio, poi sfila il gommino che sta intorno all'asta del rubinetto della benzina e solleva tutto il serbatoio facendo sfilare l'asta del rubinetto accompagnando la levetta in modo tale che passi dal foro del telaio.

Inviato

il tubo è lungo 75 cm! Devo tagliarlo?

Ma non ci vuole la chiave speciale per togliere il serbatoio?

Per adesso ho quasi il pieno di miscela!

Anzichè la bomboletta il mini compressore può bastare?

Inviato

ciao!

la chiave speciale serve solo per svitare il rubinetto del serbatoio, per il lavoro che devi fare tu non serve; inoltre se hai il pieno non importa basta che chiudi il rubinetto, accendi la vespa e bruci la benzina del tubo finchè non si spegne da sola, poi smonti . . .

Inviato
per il lavoro che devi fare tu non serve;

Ah....che bello. Allora mi sa che mi ci metto e lo faccio anche perchè stare a scalciare per farla partire sotto questo solo è poco divertente!

E poi prima andava alla prima o seconda, quindi...a lavoro!

Inviato

Il gommino sul coperchio filtro a coprire la vite che dice paolo 1983 sul mio P200e manca, nel senso che probabilmente si è perduto perchè il buco c'è. Pensate che possa causare problemi questo buco aperto?

Inviato

Aggiungo che il carburatore l'ho smontato più di una volta e non ho mai cambiato le guarnizioni. Sono proprio un maiale! La prossima volta che ci metto mano farò le cose per benino: guarnizioni, filtro, spillo e tubo nuovo. E vedro pure di ricomperare il gommino del coperchio. Speriamo di trovarle tutte queste cose.

Inviato
Ho ripreso questo post al fine di poter ottenere un riassunto definitivo CHIARO:

dunque io ho una 180rally e credo che la disposizione delle viti sia identica al PX:

guardando il motore davanti alla ventola e con la candela a dx:

1) c'è una vite centrale con taglio di cacciavite che sporge di qualche mm dalla scatola filtro : è la vite che regola l'apertura della ghigliottina quindi del minimo

2) appena a sx di questa vite cè un tappino di gomma sotto il quale si trova una vite, questa non bisogna toccarla mai giusto? se qualcuno l'ha toccata quale è lo standard di regolazione per ripristinarla?

3) in basso a sinistra tra scatola carburatore e telaio c'è un altro gommino, tolto quello si accede alla famosa vite reg aria al minimo o vite della carburazione, che sarebbe quella da regolare : qual'è lo standard di fabbrica di questa vite?

Ringrazio in anticipo chiunque intervenga con un unico post riassuntivo per fare chiarezza definitiva sui punti di cui sopra.

mi ri-quoto:

ho appreso che la regolazione standard della vite della carburazione (punto 3) eè di -2.5 giri.

prontamente intervengo sulla mia 180 rally e vado a verificare, la mia è a -1.5 giri.

Svito di un altro giro: risultato il minimo comincia ad essere instabile.

Che vvordì ? può essere che il carb 20/20 della rally abbia una regolazione differente?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...