tnpx Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 ho da un mesetto un px 150 dell'81, bè la faccio in breve: il motore e pure ruota posteriore è tutto nero sporco benzina olio schifezze....ma pensavo fosse cosa vecchia ed ero pronto a dare una pulitina e morta lì.....questa mattina trovo una maledetta goccia sotto il mio gioiellino sul pavimento del mio garage....cosa fare??? è grave??? mi fido ad usarla o la porto da qualche parte a farmi spennare??? ci metto mano?? come???? dove??? grazie scusate l'isteria Cita
jostopx Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 ti rassicuro subito dicendoti che molte molte vespe perdono.sono quelle che ad esempio nn sono state cambiate le guarnizioni quando e' stato apeto il carter o il coperchio frizione,e' da questi due punti che l avespa puo' perdere.potrebbe anche esserci il paraolio del tamburo da cambiare, se ti getta olio sul cerchio lato sx e' sicuramente quello, nel caso prova smontare il tamburo e a cambiarlo o semplicemente astringere il tamburo!! Cita
jostopx Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 ti rassicuro subito dicendoti che molte molte vespe perdono.sono quelle che ad esempio nn sono state cambiate le guarnizioni quando e' stato apeto il carter o il coperchio frizione,e' da questi due punti che l avespa puo' perdere.potrebbe anche esserci il paraolio del tamburo da cambiare, se ti getta olio sul cerchio lato sx e' sicuramente quello, nel caso prova smontare il tamburo e a cambiarlo o semplicemente astringere il tamburo!! Cita
ash Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 succede anche a me... domanda classica: sei sicuro che sia olio ho per caso può essere miscela (se puzza di benzina è miscela) perchè son due paia di maniche diverse... io perdo un po' di olio del cambio, mi gocciola dalla scatola del cambio, scorrendo sul motore e si forma una gocciolina sotto il motore, dove c'è il dado. se è così anche per te e la perdita non è eccessiva puoi tenerla così, magari dai una rabboccata allolio ogni tanto (1000-2000 km) e quando per un caso dovrai aprire cambio o motore ci cambi le guarnizioni... Cita
lapoderosaIII Inviato 16 Luglio 2005 Segnala Inviato 16 Luglio 2005 anch'io ho questa perdita....proprio sotto il motore, diciamo in corrispondenza di quel dado di chiusura carter....quello più in basso.....bhe, non è possibile , prima di aprire tutto e cambiare le guarnizioni, sigillare dall'esterno??? visto che la perdita non è eccessiva ma fastidiosa???, Cita
smash Inviato 18 Luglio 2005 Segnala Inviato 18 Luglio 2005 Io la perdita ce l'ho quando lascio aperto il rubinetto del serbatoio... Cioè se per esmepio ieri sera dimenticavo il rubinetto domani mattina avrei trovato gocce di miscela in quanto cade da sotto il filtro dell'aria cioè dal carburatore che si riempe troppo (visto che la miscela è a caduta) e la guarni non tiene tropp bene e ne fa nadarea fuori un po'... Questo sembra,....cioè spero... Cita
Vesponauta Inviato 19 Luglio 2005 Segnala Inviato 19 Luglio 2005 il problema di Smash è nello spillo del galleggiante del carburatore: basta cambiarlo. Magari controlla se è il galleggiante ad essere forato (risulta pieno di benzina, magar solo in parte) e se non è nemmeno questo è la sede dove appoggia lo spillo che non è perfetta. Sul sigillare dall'esterno sono molto scettico, perchè per quanto si possa asciugare l'accessibile all'esterno lo stucco non aerirà alla perfezione, e può darsi che dall'interno l'olio spinga. Quattro anni fa ho riparato la vasca della lavatrice dei miei stuccando con la resina epossidica dall'esterno una bolla creata dalla ruggine attraverso la quale gocciolava. Ma perdeva acqua lo stesso, e ho dovuto smontarla tutta per lavorare dall'interno. così, visto che c'ero, dopo aver raschiato tutto, ho esteso la resina tutt'intorno al foro. Ora è ok! Cita
graziano0210 Inviato 19 Luglio 2005 Segnala Inviato 19 Luglio 2005 le perdite d'olio sono frequenti nella vespa io controllerei anke il serraggio dei bulloni del carter non si sà mai sai le vibrazioni... Cita
Ospite Inviato 20 Luglio 2005 Segnala Inviato 20 Luglio 2005 E' normale la goccia a terra. Non fare prove con carburatore ecc. ecc. La mia Vespa l' ha fatto per anni e solo nel 2002 quando è stato aperto il carter e cambiate la guarnizioni (per riparare il cambio) ha smesso di farlo. I miei meccanici storici mi hanno detto che è "fisiologico". Non stare a stringere i dadi del carter. P125X 1981. Un saluto Cita
smash Inviato 20 Luglio 2005 Segnala Inviato 20 Luglio 2005 il problema di Smash è nello spillo del galleggiante del carburatore: basta cambiarlo. Magari controlla se è il galleggiante ad essere forato (risulta pieno di benzina, magar solo in parte) e se non è nemmeno questo è la sede dove appoggia lo spillo che non è perfetta. Mitico grazie...ma sai che avevo supposto anch'io ma mi ero bah non ce credo...ma se lo lascio così è un probelma? Pensa che lo spillo me l'hanno cambiato a tempo che fu (fino 2004) perchè sembrava che non andasse in moto per quel motivo ed invece era il tubo della benza pizzatco (il carozziere l'aveva montato male). Cmq grazie! Cita
Vesponauta Inviato 20 Luglio 2005 Segnala Inviato 20 Luglio 2005 anche a me avevano cambiato lo spillo ma il problema non era sparito. Era la sede dove questo si appoggia: cambiato tutto il coperchio del galleggiante con 23 euro il problema si è risolto, e il motore non si ingolfa. Qui ho letto che puoi grattare la sede dove si appoggia la sede dello spillo con la capocchia di un fiammifero facendolo ruotare al suo interno: lo zolfo fa da abrasivo in caso ci siano delle impurità da levare. Cita
Vesponauta Inviato 20 Luglio 2005 Segnala Inviato 20 Luglio 2005 Decidi tu se levarti il pensiero: io l'ho fatto perchè la benzina persa è benzina non usata, al di là che il motore asciutto ti fa vedere se ci sono altre perdite. Così facendo ho scoperto che il miscelatore si era allentato e del preziosissimo olio per il motore finiva all'esterno invece che dentro il gruppo termico!!! Cita
smash Inviato 6 Agosto 2005 Segnala Inviato 6 Agosto 2005 Allora rispondo solo ora... Il problema della benza è che ne perde veramente poca e solo se dimentico il rubinetto aperto tutto la notte... La prendo come regola della vespa "se non chiudi il serbatoio (che sarebbe giusto sempre farlo) ti sporco" Cmq se sorgono altri problemi quando ce faccio una revisione gli faccio vedere... Una curiosità per sapere se è causa effetto dello spillo e del galleggiante... Quando tiro verso i 70-80 e il motore canta come una meraviglia e decellero un po' tipo freno e poi di colpo riaccelero...se lo faccio delicatamente non succede niente se lo faccio di colpop invece il motore perde potenza (come mancasse benzina) per meno di 1-2 sec e poi riparte... Prima di cambiare cambiare lo spillo e pulire il carburatore non me ricordo se lo faceva ma anche questa può essere uan regola della vespa: "trattati bene e non accelerare decellare di colpo ma delicatamente" Beh si io ci parlo con la vespa...son matto!!! A presto e grazie VEsponauta un mituz!!! Cita
Vesponauta Inviato 7 Agosto 2005 Segnala Inviato 7 Agosto 2005 Allora: la goccia dipende dallo spillo. Pensa che io il rubinetto non lo chiudo MAI! Il mancamento dipende molto probabilmente dal minimo un po' troppo basso: l'ho scoperto qui in questo sito. Mi piaceva l'aver abbassato il minimo così da far sembrare il motore di un vecchio Guzzi Falcone, e mi era anche aumentato il freno motore (ghigliottina quasi chiusa...), ma sono iniziati quei mancamenti di cui scrivi. Appena 1/4 di giro della vite della ghigliottina del minimo e passa la paura! Saluti da Milazzo (in provincia di Messina), infestata di PX nuovi (targati BM, CP, CM...) o restaurati stile MY 2001! Cita
MastroVespista Inviato 7 Agosto 2005 Segnala Inviato 7 Agosto 2005 A me perde soprattutto dopo una tirata in salita, o comunque quando è sotto sforzo: l'olio si riscalda di più e ovviamente esce da tutte le fessure. L'unica cosa che ci si può fare è rabboccarlo almeno una volta al mese, così si sta sicuri che ce ne sia sempre abbastanza. Cita
Tormento Inviato 23 Agosto 2005 Segnala Inviato 23 Agosto 2005 tra l'altro visto il caldo è ovvio che dopo un uso intenso si scaldi molto e parte dei vapori che escono dallo sfiato sopra il coperchio frizione tendano a condensare e a colare giù.. insomma specie d'estate con un unso intenso la goccia d'olio ci può stare, discorso diverso ovviamente se è miscela Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini