Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Secondo problemino (ben più grave) da qualche settimana a questa parte la poderosa cominciava a poggiare male sul cavalletto. Ossia pendeva a destra. In certi casi il cavalletto a sinistra no poggia proprio a terra per 3/4 cm. Allora ho dato uno sguardo sotto il tappetino e ... SORPRESA ... ho notato che la pedana si sta storcendo tutta. Io pensavo che si potesse fare così: svitare i quattro bulloni, applicare da sopra una striscia di acciaio di dimensioni 60x2x0,3 cm forata in corrispondenza dei quattro bulloni e si applica sopra la pedana; sotto la pedana si applica un altro quadrato di acciaio (solo dove attacca il cavalletto) in modo da fare piastra contro piastra (naturalmente bisogna usare bulloni più lunghi e mettere la piastra anche a sx altrimenti la vespa sta storta). Poi si vernicia tutto. Il carrozziere dice che si può fare ma che no si possono mettere due punti di saldatura (come suggerivo) perchè per farlo bisogna smontare il serbatoio. Che ne pensate?

_mgp13412.201e276c30cda3c7f88748ae1cccb6

imgp13412

_mgp13412.acc2d9e20460c9de1a26e781474d48

_mgp13412.6384ab2a8740c0608def334fa59428

imgp13412

imgp13412

imgp13412

imgp13412

imgp13412

imgp13412

Inviato
butta il tappetino, ti fa marcire le pedane!!!

Scusate, dite che se la pedana si arruginisce è perchè c'è il tappetino? Ma perchè? Dite che è colpa del tappetino se si rompe l'attacco del cavalletto?

Cmq, posto che brutto il tappetino, come posso fare a riparare il danno?

alaneco

Inviato

sicuramente il tappetino crea un ambiente ideale per la formazione della ruggine sulle pedane ma ha poco a che fare con lo storgimento della pedana... vedendo che il problema è sul lato destro mi viene un dubbio:

non è che per caso accendi la vespa quando è sul cavalletto, magari anche un po' inclinandola verso dx? se è così vuol dire che spingendo sulla pedalina col piede crei una pressione sbilanciata che va a poggiare sul cavalletto provocando l'effetto in questione

a mio avviso, dovresti staccare il cavalletto, vedere se è dritto, battere giù la pedana rialzata con un martello in plastica e rimontare il tutto

fammi sapere

Inviato

Be, si in effetti la accendo con la vespa sul cavalletto. Ma scenderla e accenderla non è semplice... Cmq vorrei irrobustire il punto. Se smonto, batto per raddrzzare e rimonto tempo due settimane e sto punto e daccapo...

alaneco

Inviato

Condivido e apprezzo le disquisizioni sulla causa del danno e farò attenzione a buttare il tappetino

e a non accendere la vespa da sopra il cavalletto.

Ma nessuno ha ancora espresso un opinione su come riparare il danno ormai già fatto?

Cosa mi dite della soluzione delle due piastre?

Inviato

Ho lanciato anatemi e maledetto i ragazzi che si sedevano sulla mia Vespa quando la parcheggiavo davanti la loro scuola incolpandoli della rottura di due cavalletti. poi ho capito che li ho rotti entrambi avviandola sul cavalletto. Peso 110Kg e quando si ingolfava scalciavo come un pazzo!

Adesso che l'ho capito, scavalletto, monto in sella, e pigio sulla leva di accensione ed il cavalleto non si rompe. Il meccanico ha ragione. per saldare bisogna inclinare la vespa e sarebbe meglio togliere il serbatoio, ma ritengo che la soluzione dell contropiastre sia eccellente.

ciao Bubbo

Inviato

Ti ringrazio per la risposta. Il problema del serbatoio credo che sia più un problema infiammabilità della benzina: ossia

saldando il serbatoio potrebbe surriscaldarsi e mandare in accensione la benzina. Secondo me svuotandolo

e lascianolo aperto durante i lavori non dovrebbe dare problemi. Mah cmq come vuole lui...

alaneco

Inviato

se lo lasci aperto e' peggio! Una scintilla potrebbe far esplodere la miscela di aria- benzina presente all'interno. Per saldare i serbatoi il sistema piu 'sicuro e riempirli di acqua lasciando solo una piccola sacca d'aria sotto il lato da saldare. e mai siggillarlo! Ciao Bubbo

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Dunque, salve a tutti. Ho fatto il primo step per sistemare la pedana (già da tempo ma posto solo ora). Ho messo due fascie che dovrebbero irrobustire la pedana specie dalla parte della pedivella.

20051112031710_IMGP1666.JPG

20051112031840_IMGP1667.JPG

Ora il secondo step è la verniciatura. Il problema è che vorrei anche risolvere i problemi di ruggine che vi faccio vedere qui sotto:

20051112032107_IMGP1668.JPG

20051112032231_IMGP1669.JPG

20051112032346_IMGP1670.JPG

La vespa è stata restaurata da poco più di un anno ma mi sono usciti quasi subito questi difetti. Come posso fare per risolverli definitivamente? Il carroziere dice che al contatto tra due lamiere si crea sempre un gioco e quindi uno spazio in cui l'acqua entra e crea ruggine. Poi la pedana si flette molto e la vernice non sempre segue l'andamento e si crepa e bla bla bla .

Qlc suggerimento?

Inviato

generalmente al momento del restauro viene steso uno stucco nelle pieghe e saldature che è gommoso e seccando si espande, non riordo bene il nome o la marca , poi gli si può verniciare anche sopra , lo si nota particolarmente nel vano carburatore delle small , generalmente viene anche spruzzata una sostanza oleosa nel tunnel centrale dove sono i cavi , solito posto dove la ruggine la fa da padrona perchè si raccoglie umidità , cmq oramai la tua è verniciata per cui a te non è utile , l'unica è metterci del ferox e con un pennellino ritoccare la vernice , e soprattutto tener d'occhio soprattutto le pedane , se presentano crepine il meglio è ritoccarle subito o altrimenti mantenere sempre un pochino unta la pedana sotto il tappetino con una spreuzzata di WD40 , io sulla vespa che usavo per fare "cross" tra fango e pozzanghere lungo la riva del fiume d'inverno ho sempre fatto così e non ha mai fatto un filo di ruggine

Inviato

Mi dici dove si trova questo WD40? Chi lo produce? Dove lo posso trovare?

Se ti ricordi come si chiama quello stucco espandente fammi sapere... che tanto alla pedana dovrò rimetterci mano...

Inviato

io comincerei a prendere in seria considerazione il fatto di dare una bella sistemata a quelle pedane sia di raddrizzatura che di verniciatura tutta quella

ruggine e vernice screpolata ti può portare dei grossi guai se nn sistemata.

Inviato

Son perfettamente d'accordo. E' per questo che ho messo le foto. Per farmi dare una mano a sistemarle. Il problema è: sgratto, stucco e vernicio? E poi tra un anno sto punto e a capo?

Vorrei dare una sistematina definitiva al problema...

Inviato

Partendo dal principio che cmq le pedane sono sempre da tenere d'occhio quindi una soluzione definitiva nn c'è, io risistemerei per bene quelle pedane

butterei via il tappenino accenderei la vespa in piedi, e vedrai che se le vernici per bene il problema si riproporrà tra diverso tempo.

E sopratutto come ti ha detto il carrozziere quei fazzoletti ( per me se gli raddrizzi e non ci sali + con il cavaletto su nn c'è necessita di lasciarli)

di rinforzo falli saldare sennò ti porteranno quel tipo di guai che ti ha detto.

Inviato

Un problema simile l'ho avuto anch'io, anche se non mi si e' inclinata la pedana. Ho lasciato andare la ruggine (sotto il tappetino) per tanto tempo (quasi 1 anno) fino a bucare la pedana. Inoltre attorno ai bulloni del cavalletto, da entrambe le parti, si erano formate delle crepe. L'ho portata da un carrozziere specializzato in restauri Vespe che ha fatto una cosa simile alla tua, ma saldando le piastre sopra e sotto dopo aver sverniciato, scrostato, stuccato e ridipinto. Mi e' costato un po' e tutto sommato poteva essere fatto meglio (la vernice nuova e' ovviamente piu' lucida dell'originale dell'84 e le piaster saldate lungo il tunnel sono visibili, ma mi avrebbe chiesto ancora di piu' per un lavoro da restauro d'epoca...). L'importante e' che pero' sono passato dall'avere una vespa che rischiava di non passare il collaudo (che qui e' annuale) ad una che non ha avuto problemi di sorta. Appena posso posto qualche foto dei lavori.

Ciao

Inviato

Come promesso, ecco come si presentava la vespa nel Luglio '03. Sotto al tappetino maledetto era sccesso un macello del quale mi sono accorto tardi. Ho dato una bella grattata e del ferox, sperando di fermare il danno in attesa di un intervento più massiccio.

_edana__sx_luglio93.8996fe4647899e9e0d54

_edana__dx_luglio93.43c536f8739faa82249b

pedana__sx_luglio93

pedana__dx_luglio93

_edana__sx_luglio93.b21967eee81a7a8c2456

_edana__dx_luglio93.b90ae981ed1621d4c5c8

_edana__sx_luglio93.0f54f3ccf042b8dcd814

_edana__dx_luglio93.0e29190e6f9efc974f75

pedana__sx_luglio93

pedana__dx_luglio93

pedana__dx_luglio93

pedana__sx_luglio93

pedana__dx_luglio93

pedana__sx_luglio93

pedana__dx_luglio93

pedana__sx_luglio93

pedana__dx_luglio93

pedana__sx_luglio93

pedana__dx_luglio93

pedana__sx_luglio93

Inviato

Ed eccola finita! Le strisce pedane sono le stesse originali di prima.

Lo stacco con la vernice vecchia è fin troppo evidente, ma con pasta abrasiva e tanta buona volontà la situazione potrebbe migliorare. Ma si sa, sono pigro, non ho un garage e vivo a Londra, per cui è più facile che la Vespa si sporchi tutta in maniera uniforme...

Spero che le foto vi siano utili.

Ciao

_inita1.c29c7b09ea18dbb1e241509cae27c037

_inita2.5be60f85f026aa9754e9639732b40ba0

_inita3.06119f93f198c2325e2a6a7740413daf

_inita4.ed69369dc5e8200b56bcd02eff99f26c

finita1

finita2

finita3

finita4

_inita1.f44cbecc22362d98e691973dc9e2bc4b

_inita2.2466f3d8bc1b2b469710b874cd8c9791

_inita3.cf4b80246e34497d4334d42f089d5274

_inita4.f97cc29fe92b4e5d0cf5055eef05abe6

_inita1.537039459a98caa3b5b134922d7ba1ea

_inita2.737b75007b4ab3ba156a077b2271de18

_inita3.dea1d31ff04b6cc9a06e07a7b340e718

_inita4.6efa4b8a0979e2e3ab934e583afca4a2

finita1

finita2

finita3

finita4

finita4

finita3

finita2

finita1

finita4

finita3

finita2

finita1

finita4

finita3

finita2

finita1

finita4

finita3

finita2

finita1

finita4

finita3

finita2

finita1

Inviato

Secondo me alcuni hanno parlato (scritto) senza sapere cosa dire. Come prima cosa, vorrei sapere dove quel tizio ha letto che la vespa è stata progettata per metterla in moto sul cavalletto ; il cavalletto è stato progettato per sostenere il peso della sola vespa, quindi, niente avviamenti sul cavalletto è niente soste stando seduti sulla vespa, quando la vespa è sul cavalletto; poi lo stesso autore del post ha scritto che la vespa è stata restaurata un anno fa. Ora, dico io, uno fa un restauro alla vespa e non smonta il cavalletto? E lo si vede dalla vernice che ricopre i bulloncini del cavalletto e del pedale del freno. E' evidente che non si è trattato di un restauro, ma di chissà cosa. In definitiva, per risolvere il problema, hai una sola cosa da fare: iniziare davvero a restaurare la vespa, iniziando dalla pedana. Smonta tutto, strisce comprese, e fai lattonare la pedana da un bravo battitore. Se ci sono saldature da fare, falle pure. Togli quella striscia posticcia di lamiera che hai messo e infine rivernicia il tutto. Il tappetino lo puoi anche lasciare, ma abbi l'accortezza di toglierlo se la vespa è bagnata e rimettilo quando la vespa sarà asciutta. Se la parcheggi in un luogo umido, togli il tappetino per evitare condense. Stai attento che sotto la pedana, dove la ruota anteriore schizza l'acqua, non si depositi fango, in quanto esso, ogni volta che la ruota gli spruzzerà addosso dell'acqua, rimarrà umido favorendo la corrosione della lamiera. Vorrei poi sapere cosa c'entra l'eventuale saldatura della pedana con il serbatoio della benzina. tra le due parti c'è molta distanza e qualunque tipo di saldatura non può assolutamente dare fastidio al serbatoio.e quindi, far incendiare la vespa. Hai visto come era conciata la vespa di Mamaik? E che bel lavoro è stato fatto? Non dico che la tua abbia bisogno dello stesso tipo di intervento, ma se occorre, non tirarti indietro. Coraggio, non è ancora detta l'ultima parola sulla tua vespa. Buon lavoro.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...