Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

li filo va ingrassto prima di metterlo, poi umettati due dita con grasso al litio e passale sulla parte teminale dell'uscita, se riesci, riempi la cuffia parapolvere di grasso. Sulla leva abbonda di grasso vicino al nottolino che essendo di alluminio (pessimo) su alluminio (della leva) tende a gripparsi, a torcere e quindi a strapparsi dal resto del cavo. il 90% delle rotture non sono per usura ma perchè il filo nottolino non riesce più a girare nella leva.

B1

Inviato

Purtroppo ho controllato e il nottolino è ok, ma il cavo continua a sforzare.

Datemi un suggerimento per ingrassare.

Thanks!!

P.s. con lo svitol ho fatto solo casino ed ogni tanto mi cola sporcizia sulla leva

Inviato

Giusto....io lo svitol lo uso solo per pulire....poi vado di grasso tradizionale o di grasso svitol!!!

Cambia il filo........Ascolta Bestiol1 che la sa lungaaaaaaaaaa...... 8)

Inviato

Mi sa che lo cambio proprio.

Senza tirarlo fuori è più lo spataccamento che il risultato.

Thanks a tutti

Inviato

Più che altro va cambiato perchè già quando monti il morsetto si deforma. Un consiglio: quando monti quello nuovo, prima di tagliare la parte che non ti serve monta il morsetto e poi togli quello che avanza con un paio di buone tenaglie. Serve per non sfilacciarlo in fondo. E quando fai questo, lascia sempre quattro o cinque centimetri dopo il morsetto, dopodichè piega il cavo con le pinze.

Inviato

mi è partito ieri il conta km....dovro cambiare anche la guaina perche troppo andata ma mi sembra un gran casino!!!!

Inviato

Grazie mastro,

comprato stamattina. Domattina ci spatacco sopra. Prima bisogna che do una desozzata poi ci metto le mani.

At'salut

Inviato

La guaina del contachilometri lasciala in loco: cerca piuttosto una "corda" da qualche ricambista e tagliala a misura: così ti risparmi un intervento del meccanico, e dura anche di più dei cinquemila canonici chilometri di quella originale!

Inviato

La guaina del contachilometri lasciala in loco: cerca piuttosto una "corda" da qualche ricambista e tagliala a misura: così ti risparmi un intervento del meccanico, e dura anche di più dei cinquemila canonici chilometri di quella originale! Ovviamente, stesso discorso di tutti gli altri cavi: una bella spruzzata di grasso spray nella guaina, e poi ingrassare a mano il cavo centimetro per centimetro mente lo metti in opera.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
li filo va ingrassto prima di metterlo, poi umettati due dita con grasso al litio e passale sulla parte teminale dell'uscita, se riesci, riempi la cuffia parapolvere di grasso. Sulla leva abbonda di grasso vicino al nottolino che essendo di alluminio (pessimo) su alluminio (della leva) tende a gripparsi, a torcere e quindi a strapparsi dal resto del cavo. il 90% delle rotture non sono per usura ma perchè il filo nottolino non riesce più a girare nella leva.

B1

confermo quanto detto... ho fatto fuori 3 cavi in 6 mesi (7000 km quasi) e in tutti e 3 si è spezzato il nottolino per torsione a fatica, e da un pò iniziava a scattare tiirando la leva, segno che il nottolino ruotava poco e a scatti...

ovviamente il mio conslgio è di portarsi un cavo sempre dietro, si cambia senza sporcarsi troppo in 10 minuti e si risolve un piccolo danno che rompe non poco... l'ultimo l'ho rotto il 14 agosto di pomeriggio, in ferie in 2 con un traffico da paura e un macello di salite.. in pratica mi sarei giocato il ferragosto per un cavo da 3 euro scarsi... da notare che l'ho controllato prima di partite 2 giorni prima e non era nemmeno sfilacciato vicino al nottolino.

p.s. visti i 3 cavi in 6 mesi mi sa che devo valutare un cambio leva... va bhè che ho fatto 7000 km ma mi pare un'esagerazione. o no ?

Inviato

Prova a sostituire anche la guaina assieme alla corda, va sempre ingrassata man mano che la infili nella guaina.

Io ultimamente ho usato del grasso nautico, e' un buon idrorepellente, lubrifica bene, e la corda e' molto leggera nello scorrere.

Come corda il meccanico mi ha dato un modello con il bulbo a sfera accoppiato ad una boccola in ottone cilindrica, eviti il grippaggio. PROVA ciao Tizi 58

Inviato

Io sul mio primo special cambiavo cavi frizione come se piovesse.....beati 15 anni!!! Poi sul secondo e attualmente su vnx e vlx ho sempre usato vasellina filante (me la regalò un idraulico) e non mi ricordo di cavi cambiati, se non per sfilacciamento in zona morsetto. ovviamente due o tre dita bisogna sporcarsele per ingrassarlo (pardon, invaselinarlo) tutto ed è fondamentale che la guaina sia in ottimo stato e che non faccia curve strane.

Io mi sono trovato bene con i cavi in treccia, molto più morbidi e adatti alle lunghezze chilometriche dei telai vespa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...