Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao amici, ogni tanto mi faccio vivo con argomenti estremi come quello di cui Vi sto per scrivere.

Non so se ricordate ma qui vicino a casa mia - periferia padovana - c'è uno sfegatato Vespista sugli anta e oltre cui di recente ho trapiantato un Pinasco 213 di cui era orgoglioso, "era" perchè dopo aver fatto più di cinquemila chilometri ed esser stato in ferie sull'Attersee in Austria il motore ha ceduto. Lui è uno smanettone che si sobbarca dai cinquecento km in su al giorno, dico la verità mi batte in resistenza ma non pensavo che il suo duecento si riducesse così.

Guardate le foto e poi commentiamo mentre Gianni sta tornando dal Garda per farsi annunciare da me qualche buona nuova, ahimè...

Ric

_scn2146.3e68a8cda899427ba47fa88d382e235

_scn2135.b9f873b7232c06337b075484556bf82

_scn2127.2150034a621ce2d611de6398d8772dd

_scn2141.f4b0ff2230e36dfb6a89acdb3779723

_scn2130.2c0ce04f362d4236faa9c37cdd332f6

dscn2146

dscn2135

dscn2127

dscn2141

dscn2130

_scn2146.d4eaf431a11fc036204c911638a3a82

_scn2135.34d1413a588374401bac7d2efc965fb

_scn2127.1c563b9851a7622a38d8b07912dcfa1

_scn2141.2ea9c0213ff528a0907ac33f5291e79

_scn2130.b1c17dd1b9941bc1b27456c29383e70

_scn2146.c56859db1f328b0e742f96c5cf0b89b

_scn2135.9341724b89cf0ab5eb6b3523ee55f17

_scn2127.4eb47a747a855f19b12780b4d2e25a7

_scn2141.0934c1c3646363c03f88922ce14939d

_scn2130.8d07db151d7f0b0e94182472b3e4e65

dscn2146

dscn2135

dscn2127

dscn2141

dscn2130

dscn2130

dscn2141

dscn2127

dscn2135

dscn2146

dscn2130

dscn2141

dscn2127

dscn2135

dscn2146

dscn2130

dscn2141

dscn2127

dscn2135

dscn2146

dscn2130

dscn2141

dscn2127

dscn2135

dscn2146

dscn2130

dscn2141

dscn2127

dscn2135

dscn2146

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Azz...

Forse il paraolio era un po' infuori e sfregandosi coll'albero s'è rotto...

Il cilindro come stà?

Cilindro? Guarda la foto 2127, crepa dentro e fuori per quello scrivevo di incamiciare.

Ric

Inviato

per il cilindro: è un punto in cui non hai pressione di scoppio e/o passaggio di fasce,

alcuni kit, soprattutto per small sono aperti sotto i travasi e non hanno quell'anello chiuso;

per me se hai un altro pistone puoi lasciarlo così, probabilmente sarà un pò più rumoroso,

a livello di scampanio.

Se si muove troppo forse puoi pensare di eliminare la parte sotto il travaso, se si rompe e

ti finisce nei carter ...

Il vero problema è che il pistone di riacmbio costa tanto, e forse conviene prendere un kit nuovo.

Inoltre sbaglio o si vede una rigatura nella valvola?

Inviato

Per il Gianni ho il mio Malossi di rincalzo sperando non spacchi tutto un'altra volta. Il suo motore, che verrà a me, avrà un project cui sto pensando, appunto pensavo all'incamiciatura, c'era chi lo faceva un tempo, barenava il cilindro rovinato e ci incastrava dentro un canna - in ghisa! - con le luci già predisposte e magari installando un bel pistone made in Japan che si rispetti.

No, no niente rigatura nè sulla valvola nè sulla spalla dell'albero...per fortuna, sono solo pezzettini di gomma e ferro del paraolio scoppiato.

Ric

Inviato

Anch'io ho avuto problemi di guasti ai paraoli ,(la mia vespa è un PX 150E con elaborazione D.R.177 ,24/24 ,23/64 valvola anticipata e carter allargati )a questo punto mi viene da dire, ma fino a dove erriva l'affidabilità di una vespa ? Devo dire che io non sfrutto mai il motore al massimo la mia rapportatura mi consente di andare a 85/90 Km/h col motore tranquillo, eppure un guasto ad un paraolio ti puo far mettere nei guai sopratutto se ti trovi a 1000 km da casa .

Inviato
Per il Gianni ho il mio Malossi di rincalzo sperando non spacchi tutto un'altra volta. Il suo motore, che verrà a me, avrà un project cui sto pensando, appunto pensavo all'incamiciatura, c'era chi lo faceva un tempo, barenava il cilindro rovinato e ci incastrava dentro un canna - in ghisa! - con le luci già predisposte e magari installando un bel pistone made in Japan che si rispetti.

No, no niente rigatura nè sulla valvola nè sulla spalla dell'albero...per fortuna, sono solo pezzettini di gomma e ferro del paraolio scoppiato.

Ric

Oh yess..

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-19394.htm

cmq quel pistone è da buttare, c'è poco da fare...

Inviato

Allora, visto che i msg non mi vengono notificati in casella come succedeva un tempo, boh sono una frana per certe cose al pc, rispondo solo ora che mi collego a VOL.

Il fattaccio non è successo a me ma al Gianni e Kilo due cari amici qui di Cadoneghe che hanno la moto, ehm la Vespa, nel sangue. A volte il padre, più pazzoide del figlio, mi fa tenerezza perchè a oltre cinquant'anni avere una passione vespistica così collante è cosa bizzarra. Gli ho preparato la Vespa in modo tale che quando è arrivato sull'Attersee stava per esplodere di gioia e si compiaceva del lavoro fattogli con tale zelo. Questo tutto bene fino alla sera dell'arrivo. La mattina dopo accende lo scooter e già il minimo stava erratico, subito dopo una nuvola di fumo usciva dallo scarico e la moto si spegneva. Voleva riaccenderla a pedivella ma invano quindi ha provato a spinta, accensione ma con strano ticchettio, appunto il pezzo di paraolio incastrato e macinato tra canna e pistone ma con danno già fatto e senza rimedio.

Per la cronaca mi sono informato sul sito di Worb per le incamiciature, francamente non ne vale la pena, ci vogliono centinaia di euro per fare il lavoro con cilindrate da motocross roba che la Vespa diventa un trattore e basta.

Allego una foto dei pezzi di materiale rinvenuti nel disastro.

Ric

_scn2150.a702d04015c9867b9c8a13a88bbedb1

dscn2150

_scn2150.718f3faaf31346b5abc1d71ff4fe5fe

_scn2150.d4c6660f4b2434d4ce94ce38a96ee42

dscn2150

dscn2150

dscn2150

dscn2150

dscn2150

dscn2150

Inviato

Altra postilla: l'argomento paraolio PX lato frizione ha avuto altre e interessanti discussioni in passato con bei interventi anche da parte del Kapo. In ogni caso il paraolio incriminato è - spero di non far fallire l'azienda - un Ariete nero - Mentasti Gomma? - visto che il Corteco blu non entrava in cava. A "piati broài" come diciamo noi e cioè a cose ormai fatte con danno guardavo oggi che quello originale in ferro si pianta dentro daddio con ottima interferenza ed è questo che userò per il prox lavoro :o:o:o.

Il motore del Gianni per via di quel discorso che su certi carters vanno paraoli così e su altri colà è un 1983, non ho visto la sigla sul libretto.

Ric

Inviato

ragazzi attenzione non tutti i paraoli sono uguali anche i corteco, che per me sono i migliori, ne esistono 2 misure differenti adesso non le ricordo ma uno tocca sulla spalla dell' albero e l,altro no

Inviato

Se cacci troppo profondo quello in metallo pure questo non va perchè tocca il cuscinetto a sfere :twisted::twisted::twisted:

Ric

Inviato

maledettissimi paraoli c'è un mio amico che ha avuto una cifra di problemi col suo 150 originale:gli si sono rotti subito dopo che l'ha comperato.Gliel'ho rimessi io e si sono rirotti.Poi li ha cambiati un nostro amico meccanicoe dopo un paio di mesi gli è successa la stessa cosa che è successa al tuo amico:paraoli spezzato e albero rigato.Però il suo 150 piaggio devo dire che ha tenuto botta molto meglio del 213 pinasco...qualche riga,ma ulla di serio.tra il resto la vespa si è spenta a circa 80 km da Bolzano,ma in un modo o nell'altro siamo arrivati a casa,ance se il motore doveva sempre girare mooooolto alto...

Dopo ha cambiato albero e ha messo un DR e per ora è tutto OK.Però mi state facendo cacare soto anche a me,che ho appena revisionato il mio blocco originale...il paraolio che ho messo è della RMS in plastica...speriamo che me la cavo...

Inviato

Quasi quasi prima di incastrarli nelle loro sedi, a mano se in gomma o a leggeri colpetti di battitoio intorno se si tratta di quello in ferro, ci metterei sul perimetro un sottile strato di loctite rossa, è un frenafiletti eccezionale ma fa anche da bloccante come pure la loctite blu è un altro ottimo prodotto.

Ric

Inviato

Idem, con patate e grippata aggiuntiva!!! Anche alla supervnb è capitato lo stesso!!!

Molto molto molto doloroso....

Inviato

però è strano...capisco che ogni tanto si possano rompere i paraoli...però fa veramente girare i MAglioni che escano dalla loro sede e lascino quelle simpatiche sorpresine che dicevamo prima.

In teoria una volta piantati dentro non dovrebbero più uscire se non sforzandoli abbondentemente...

E poi non capisco perchè sullo Special non ho mai sentito di problemi del genere...e specialmente non li ho mai avuti personalmente...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...