Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti...

ho una bellissima PX 151 Cat (nuovo modello) da tre anni e ne sono un utilizzatore appassionatissimo... ma non un manutentore!!

Proprio ieri sera mi si è rotto il filo della frizione e non so da che parte girarmi per poterlo cambiare... ma vorrei imparare!!

Sicuramente sarà una puttanata... mi sento impedito

Qualcuno sa spiegarmi??

Inoltre da qualche tempo ho la lampadina della freccia posteriore SX che ogni tanto si incanta e non funziona... cosa potrebbe essere?? Sicuramente non la lampadina, perchè ogni tanto funziona e a volte no...

Grazie per la pazienza!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Per la lampadina, controlla il contatto della linguetta del portalampadina (a me lo faceva con la luce di posizione posteriore) o il pernetto e la sua sede della parte anteriore del cofano (nota che in cima al perno vicino a dove si aggancia il cofano c'è una testina sferica color metallo: da lì passa la corrente che va alla lampadina).

Riguardo la frizione, la domanda non è banale. Aspettavo solo la fine del pranzo per risponderti...

Attrezzatura: pinza, chiave inglese numero 7, uno straccio e del grasso in barattolo.

Con la pinza sfila il cavo dall'estremità posteriore. Dov'è? Sotto il braccio della sospensione posteriore, sotto il motore, è il cavo più avanti agli altri (due vicini, più esterni, comandano il cambio; uno più grosso, vicino alla ruota, è il freno). Si riconosce anche perchè al termine della guaina c'è un soffietto nero di gomma che ripara dalla polvere: attento a non sfilarlo, e comunque se cade andrà rimesso.

Controlla poi che sulla leva al manubrio non sia rimasta la testina come quella che vedrai montata sul cavo nuovo.

A questo proposito, ci sono due tipi di cavo. Quello tradizionale ha il terminale cilindrico affogato nel cavo; i modelli nuovi hanno il cavo "svedese", con una piccola estremità conica su cui va montato l'adattatore cilindrico per la leva (se hai il cavo svedese molto probabilmente avrai perso l'adattatore cilindrico, come è successo a me). Dovrebbe essere migliore perchè dovrebbe disperdere le torsioni del cavo stesso quando tiri la leva.

Provvedi ora al montaggio.

Per prima cosa, allenta di poco con la chiave da 7 il cilindretto che è rimasto sul vecchio cavo che serviva a spingere sulla leva di comando della frizione sotto il motore e conservalo per rimontarlo alla fine del montaggio del nuovo cavo.

Visto che ci sei, controlla che la sede di appoggio del cavo sulla leva al manubrio non abbia sbavature di fabbricazione che col tempo, strofinando sul cavo, lo abbiano fatto strappare. Questa zona andrà comunque abbondantemente ingrassata, come scriverò tra pochissimo, per prevenire molti attriti.

"Affoga" nel grasso il cavo nuovo subito prima di infilarlo man mano nella guaina, ovviamente dal lato del manubrio, (magari salta i primi centimetri, tanto non serve, visto che l'estremità uscirà dalla guaina) e sii abbondante col grasso soprattutto sulla testina e nella sede della leva, visto che i cavi si strappano praticamente sempre in cima per l'attrito con la leva (ne ho cambiati due nel giro di un mese...). Alla fine di tutto il lavoro leverai l'eccesso di grasso che sporge dalla leva con uno straccio.

Fai attenzione che il cavo, nel suo inserimento, non abbia subìto torsioni (magari fallo scorrere un po' a mano tirandolo dalle due estremità affinchè si assesti ulteriormente) e predisponilo e calzalo nella leva in modo che la testina "riposi tranquilla" nella sua sede affogata nel grasso e senza torsioni.

Tira dall'altra estremità il cavo per assestarlo (controlla che il soffietto parapolvere sia a posto; la leva al manubrio deve risultare ovviamente in posizione normale) e infila il cilindretto levato dal cavo vecchio dopo aver fatto passare il cavo dentro il foro della leva di azionamento della frizione sotto il motore (prima di fare tutto ciò controlla che questa zona del cavo, quella che è fuori della guaina, non sia ingrassata, altrimenti togli il grasso con lo straccio, per evitare futuri scivolamenti). Inseriscilo fino in fondo e spingilo sulla leva un poco più avanti così da recuperare un pochettino di gioco (non molto, altrimenti la frizione slitterà. Basta quel poco sforzo a mano). Tenendolo così in tensione, avvita per bene il dadino da 7, senza strapazzi fuori luogo.

Controlla il tutto (che il cavo non si allunghi, che la frizione lavori bene) e fai un giro di prova.

Se la frizione lavora male (ma sarà difficile che accada) allenta il cilindretto con la vite da 7 e serralo leggermente prima o leggermente dopo rispetto al punto in cui l'hai fissato: è una manovra, però, poco ortodossa... normalmente se il cavo è lento si tende la guaina usando una chiave da 8 allentando il controdado e poi il dado dove la guaina si appoggia al motore e riserrando il controdado. Ma se sei attento ai passaggi precedenti non ne avrai bisogno.

"E il pezzo di filo che sporge?". Io non sarei per tagliarlo (se non lo tranci di netto si sfilaccerà). Visto che a me non ne sporgeva molto, l'ho appoggiato sul solco circolare del portamozzo: non si vede, non graffia, non inciampa da nessuna parte, non dà fastidio a niente e nessuno, non ostacola il funzionamento della frizione.

Spero di essere stato chiaro. Sembra una faccenda laboriosa, ma in realtà non dovrebbe rchiedere più di 10 minuti.

Facci sapere!

Inviato

In altra sede ho spiegato a Marben che sono poco pratico di computer (so solo qualcosa di meccanica per inclinazione personale, non certo per tanta esperienza) e per la mia "professione" non avrò molto tempo da dedicare al computer.

Questo non significa che mi tiro indietro, anzi, al contrario! Volevo solo mettere in chiaro che molto probabilmente non avrò la possibilità di essere costante nei miei interventi sulla rete, giusto per correttezza.

Come devo fare? Magari, GustaV, mandami un messaggio privato, così lo ritrovo più facilmente fra questa giungla di domande.

  • 8 anni dopo...
Inviato
Per la lampadina, controlla il contatto della linguetta del portalampadina (a me lo faceva con la luce di posizione posteriore) o il pernetto e la sua sede della parte anteriore del cofano (nota che in cima al perno vicino a dove si aggancia il cofano c'è una testina sferica color metallo: da lì passa la corrente che va alla lampadina).

Riguardo la frizione, la domanda non è banale. Aspettavo solo la fine del pranzo per risponderti...

Attrezzatura: pinza, chiave inglese numero 7, uno straccio e del grasso in barattolo.

Con la pinza sfila il cavo dall'estremità posteriore. Dov'è? Sotto il braccio della sospensione posteriore, sotto il motore, è il cavo più avanti agli altri (due vicini, più esterni, comandano il cambio; uno più grosso, vicino alla ruota, è il freno). Si riconosce anche perchè al termine della guaina c'è un soffietto nero di gomma che ripara dalla polvere: attento a non sfilarlo, e comunque se cade andrà rimesso.

Controlla poi che sulla leva al manubrio non sia rimasta la testina come quella che vedrai montata sul cavo nuovo.

A questo proposito, ci sono due tipi di cavo. Quello tradizionale ha il terminale cilindrico affogato nel cavo; i modelli nuovi hanno il cavo "svedese", con una piccola estremità conica su cui va montato l'adattatore cilindrico per la leva (se hai il cavo svedese molto probabilmente avrai perso l'adattatore cilindrico, come è successo a me). Dovrebbe essere migliore perchè dovrebbe disperdere le torsioni del cavo stesso quando tiri la leva.

Provvedi ora al montaggio.

Per prima cosa, allenta di poco con la chiave da 7 il cilindretto che è rimasto sul vecchio cavo che serviva a spingere sulla leva di comando della frizione sotto il motore e conservalo per rimontarlo alla fine del montaggio del nuovo cavo.

Visto che ci sei, controlla che la sede di appoggio del cavo sulla leva al manubrio non abbia sbavature di fabbricazione che col tempo, strofinando sul cavo, lo abbiano fatto strappare. Questa zona andrà comunque abbondantemente ingrassata, come scriverò tra pochissimo, per prevenire molti attriti.

"Affoga" nel grasso il cavo nuovo subito prima di infilarlo man mano nella guaina, ovviamente dal lato del manubrio, (magari salta i primi centimetri, tanto non serve, visto che l'estremità uscirà dalla guaina) e sii abbondante col grasso soprattutto sulla testina e nella sede della leva, visto che i cavi si strappano praticamente sempre in cima per l'attrito con la leva (ne ho cambiati due nel giro di un mese...). Alla fine di tutto il lavoro leverai l'eccesso di grasso che sporge dalla leva con uno straccio.

Fai attenzione che il cavo, nel suo inserimento, non abbia subìto torsioni (magari fallo scorrere un po' a mano tirandolo dalle due estremità affinchè si assesti ulteriormente) e predisponilo e calzalo nella leva in modo che la testina "riposi tranquilla" nella sua sede affogata nel grasso e senza torsioni.

Tira dall'altra estremità il cavo per assestarlo (controlla che il soffietto parapolvere sia a posto; la leva al manubrio deve risultare ovviamente in posizione normale) e infila il cilindretto levato dal cavo vecchio dopo aver fatto passare il cavo dentro il foro della leva di azionamento della frizione sotto il motore (prima di fare tutto ciò controlla che questa zona del cavo, quella che è fuori della guaina, non sia ingrassata, altrimenti togli il grasso con lo straccio, per evitare futuri scivolamenti). Inseriscilo fino in fondo e spingilo sulla leva un poco più avanti così da recuperare un pochettino di gioco (non molto, altrimenti la frizione slitterà. Basta quel poco sforzo a mano). Tenendolo così in tensione, avvita per bene il dadino da 7, senza strapazzi fuori luogo.

Controlla il tutto (che il cavo non si allunghi, che la frizione lavori bene) e fai un giro di prova.

Se la frizione lavora male (ma sarà difficile che accada) allenta il cilindretto con la vite da 7 e serralo leggermente prima o leggermente dopo rispetto al punto in cui l'hai fissato: è una manovra, però, poco ortodossa... normalmente se il cavo è lento si tende la guaina usando una chiave da 8 allentando il controdado e poi il dado dove la guaina si appoggia al motore e riserrando il controdado. Ma se sei attento ai passaggi precedenti non ne avrai bisogno.

"E il pezzo di filo che sporge?". Io non sarei per tagliarlo (se non lo tranci di netto si sfilaccerà). Visto che a me non ne sporgeva molto, l'ho appoggiato sul solco circolare del portamozzo: non si vede, non graffia, non inciampa da nessuna parte, non dà fastidio a niente e nessuno, non ostacola il funzionamento della frizione.

Spero di essere stato chiaro. Sembra una faccenda laboriosa, ma in realtà non dovrebbe rchiedere più di 10 minuti.

Facci sapere!

imperdibile, messo nei bookmarks, grazie !

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...