GiPiRat Inviato 15 Aprile 2004 Segnala Inviato 15 Aprile 2004 (modificato) A seguito di alcuni post di recente pubblicazione, mi vedo costretto a ricordare a tutti i frequentatori di Vespaonline alcune cose da evitare a tutti i costi perchè illegali e, per una migliore comprensione, cito direttamente gli articoli del Codice della Strada: 1- Art. 74 del CdS, comma 6: Chiunque contraffà, asporta, sostituisce, altera, cancella o rende illegibile la targhetta del costruttore, ovvero il numero di identificazione del telaio, è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento della somma da euro 2.650 a euro 10.604. 2- Art. 78 del CdS, comma 3: Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, ovvero circola senza lÔÇÖaggiornamento della carta di circolazione, quando prescritto, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682. Comma 4: Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sez. II, del titolo VI. 3- Art. 100 del CdS, comma 12: Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.988 ad euro 7.953. Comma 14: Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale. Comma 15: Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui ai commi 11 e 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. 4- Art. 93 del CdS, comma 7: Chiunque circola con un veicolo per il quale non sia stata rilasciata la carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682. Alla medesima sanzione è sottoposto separatamente il proprietario del veicolo o l'usufruttuario o il locatario con facoltà di acquisto o l'acquirente con patto di riservato dominio. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Comma 9: chiunque non provveda a richiedere, nei termini stabiliti, il rilascio del certificato di proprietà è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674. La carta di circolazione è ritirata da chi accerta la violazione; è inviata all'ufficio del PRA ed è restituita dopo l'adempimento delle prescrizioni omesse. Fermo restando che ognuno è libero di esercitare le proprie scelte, sono convinto che una corretta informazione sulle conseguenze che tali scelte possono comportare può essere d'aiuto per meglio valutarle. Inoltre, su questo forum, non saranno tollerati post su azioni o suggerimenti per comportamenti dichiaratamente illegali, come quelli che ho voluto rammentare con gli articoli sopra citati, che, quindi, verranno cancellati dal sottoscritto. Tutto ciò per un corretto comportamento ed informazione e perchè il sito è pubblico e soggetto a controllo degli organi preposti, con relativa responsabilità dei gestori. Ciao, Gino Modificato 16 Ottobre 2014 da GiPiRat Aggiornamento
Luca Inviato 15 Aprile 2004 Segnala Inviato 15 Aprile 2004 Bravo Gino, ho provveduto a inserire un documento tra gli articoli della Burocrazia. Grazie Luca
Supernik Inviato 15 Aprile 2004 Segnala Inviato 15 Aprile 2004 Ciao Gino, volevo chiederti una delucidazione a riguardo di questo: Comma 14: Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale. Se ho ben capito, una targa vecchia arrugginita, non la si può "restaurare" riverniciandola, pur rispettando dimensioni e colori, perchè altrimenti la si altera, giusto? Quindi in questo caso si dovrebbe reimmatricolare, oppure mi sbaglio e, anzi, in caso di controllo vengo premiato con medaglia?
GiPiRat Inviato 15 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2004 Sbagliato, se la targa è integra la puoi "ripristinare" con i colori originali perchè la targa deve essere sempre lucida e leggibile, ma non ne puoi alterare forma, dimensione e colori. Ciao, Gino
vespamodelli Inviato 15 Aprile 2004 Segnala Inviato 15 Aprile 2004 Era ora che Gipirat scendesse dal monte con le tavole della legge!!! Echecazz!!!
Ospite Inviato 15 Aprile 2004 Segnala Inviato 15 Aprile 2004 Sbagliato, se la targa è integra la puoi "ripristinare" con i colori originali perchè la targa deve essere sempre lucida e leggibile, ma non ne puoi alterare forma, dimensione e colori.Ciao, Gino Olè! Allora ci avevo ragione io!!!! Scusami se faccio il "temperasupposte" ma se la targa è in plastica ed è crepata (caso mio), posso rinforzarla con la vetroresina posteriormente e riverniciarla ammodo davanti oppure inizia ad essere troppo?? Sempre grazie!!!!!
GiPiRat Inviato 15 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2004 Per non stare a spaccare il capello in quattro, diciamo che, se non è rotta, la puoi ripristinare. Poi, ragazzi, agite con un minimo di sale in zucca! Al prossimo che chiede se può riparare la targa con lo spigolo rotto e i colori opachi, gli cancello il messaggio. Certe cose non si chiedono, si sanno! Ciao, Gino
DUECENTORALLY Inviato 16 Aprile 2004 Segnala Inviato 16 Aprile 2004 Ed io che volevo ricostruire Moana Pozzi in vetroresina!!! Mi sa che al collaudo non l'accettano, no? Grande President! (ora finalmente in auto-rappresentanza...eccheccazz!) Domenica girazzo in Vespa? Ciao, Enrico
vespamodelli Inviato 16 Aprile 2004 Segnala Inviato 16 Aprile 2004 Sabato dobbiamo fare i moduli per le iscrizioni al registro storico!!! Se no . . . manco pe natale!!!
Supernik Inviato 16 Aprile 2004 Segnala Inviato 16 Aprile 2004 Azz, non ero logato! Comunque la risatina era la mia!!
Sara_il_folletto Inviato 17 Aprile 2004 Segnala Inviato 17 Aprile 2004 Gipi, ma se io ho la targa e ci metto sei lampadine da 5W attorno, e inizio a saltellare freneticamente e poi gioco i numeri al lotto e vinco, e in ricevitoria mi chiedono la ricevuta e io consegno la targa, dopo posso mettere la ricevuta della lottomatica come targa? Se faccio terno, la reimmatricolo e incornicio GipiTAR. Sara
GiPiRat Inviato 17 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2004 Se fai tutto questo, sarò felicissimo di portarti arance, sigarette e primitivo ovunque sarai rinchiusa! Oltre ad una registrazione di VespaTeresa che fa una penna guidata da Mauropapà ! Ciao Folletto, divertitevi questo fine settimana, auguri a Mirko e non prendete troppo in giro un vecchio bacucco e topo di . . . codice come me. Gino P.S.: ma i miei disegni sono anche sul frigorifero di Ovunque o te ne devo spedire di nuovi?
Sara_il_folletto Inviato 19 Aprile 2004 Segnala Inviato 19 Aprile 2004 Ehi, Ginooooooo.. heheh.. non mi permetterei mai di prenderti in giro! Prendo in giro le regole, da buon buffone di corte quale sono! I disegni li devo portare a Ovunque.. ho un frigo pi├â┬╣ grande, li.. quindi.. ehm.. sì sì sì, spediscimene anche di nuoviiiiiii!ehehheeh!!!! Sara
Flavio Inviato 19 Aprile 2004 Segnala Inviato 19 Aprile 2004 Ed io che volevo ricostruire Moana Pozzi in vetroresina!!! Mi sa che al collaudo non l'accettano, no? Magari te l'accettano anche, ma non penso che al tatto sia la stessa cosa...
leovespavn1t Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 azzgino ma ti danno dentro?????? comunque i colori della targa degli anni 50" sono, per caso, bianco sporco con i numeri blu segnale? il vero problema del rcupero della targa sono il bianco che ne esiste in migliaia di tonalità e il blu dei numeri che di migliaia di tonalità non scherza. Si sa con certezza quali tonalità di colori delle targhe
GiPiRat Inviato 4 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2006 Dei veri colori non ne so nulla, prova qui: http://www.targheitaliane.it/index_i.html Ciao, Gino
masi Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Inviato 26 Gennaio 2008 mandi (ciao) a tutti questo è il primo messaggio che scrivo essendomi appena iscritto sono masi di udine e sono un MOD amo le vespe...ne ho avute diverse...la mia domanda e questa ultimamente ho ricevuto in regalo un 180 rally del 1970 bellissima come sapete non ho perso tempo e adesso e tot restaurata maniacalmente, ora alla vigilia della reimmatricolazione perchè era demolita volontariamente ho paura perchè non posso avere nessun certificato bollato con firme autentiche del passaggio di proprietà etc...aiuto cosa posso fare?
GiPiRat Inviato 26 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2008 Ciao Masi e benvenuto. Hai sbagliato discussione, questa non c'entra proprio con l'argomento che ti interessa. Comunque, non credo di aver ben capito il problema: perchè non puoi fare la scrittura privata di compravendita? Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm Ciao, Gino
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini