Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

avrei una domanda sulla pistola pneumatica, si può usare un trapano al posto della pistola pn.? invece della punta ci si mette quelle per svitare/ avvitare e dovrebbe essere uguale no? ( almeno lo spero )

ciao!

ps.a me serve per il volano

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
avrei una domanda sulla pistola pneumatica, si può usare un trapano al posto della pistola pn.? invece della punta ci si mette quelle per svitare/ avvitare e dovrebbe essere uguale no? ( almeno lo spero )

ciao!

ps.a me serve per il volano

no, perchè non basta la coppia.

Inviato
coppia?

pozzy io intendevo per chiudere bene il tutto, però se voi mi dite che è comunque fattibile "a mano" serrando come un dannato non spendo ulteriori soldi...

La coppia manuale è molto superiore a quella di un trapano, seppur potente.

Inviato

Coppia= forza x braccio espressa in N*m o Kg*m è l'unico valore attendibile per non fare i lavori alla ca22o di cane e poi postare tra tre giorni un post dove ci dici che il tuo volano schiavetta. Ricorati che, se al posto di serrare poco, serri troppo,pretensioni il filetto dell'albero che tenderà, col tempo, a rompersi, dicci di chje Vespa stai parlando e cerchiamo di fare le cose fatte bene, se rovini il cono sono uccelli per diabetici

Dai, dammi un p' di dati che, se sei in zona una chiave dinamometrica per chiudere a coppia te la presto. (se non sei in zona la trovi al Lidl con 20 euri ed ha n 'erore medio misurato del 5%)

b1

Inviato

mmm, allora...mi pare di capire che ci sono 2 scuole di pensiero sul chiudere a mano o con dinamometrica....cmq, io ho una sfigatissima Cosa, e abito vicino milano, ti ringrazio per l'offerta b1, interessante anche che al lidl la vendano a 20 euri, prezzo + che accettabile...mò ci vado e vedo se cè, grazie cmq!

uccelli per diabetici? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inviato
mmm, allora...mi pare di capire che ci sono 2 scuole di pensiero sul chiudere a mano o con dinamometrica....cmq, io ho una sfigatissima Cosa, e abito vicino milano, ti ringrazio per l'offerta b1, interessante anche che al lidl la vendano a 20 euri, prezzo + che accettabile...mò ci vado e vedo se cè, grazie cmq!:

visto il prezzo prendi la dinamometrica che ti assicura un serraggio efficace senza rovinare i filetti... la tabella con le coppie di serraggio le trovi.. indovina un pò ?!? tanto anche con la dinamometrica devi chiudere a mano, quindi mano mano per mano... con la pistola è + comodo, puoi evitare di spaccarti le mani e tagliarti, eviti di dover bloccare la campana frizione con un cacciavite usando un perno come fulcro e la marmitta come fermo (io ho fatto così), ma serra di brutto e riscgi di tirare i filetti.

uccelli per diabetici? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

c@@@i amari...

Inviato

gli uccelli per diabetici sono stati tutti abbattuti, comunque sulla pistola ci sono 4 posizioni di potenza che permettono di avere un serraggio idoneo al tipo di lavoro da eseguire, inoltre permettetemi un appunto quando serri il dado del volano e della frizione come di altri conponeti con le rondelle che fanno da giunto elatico è difficile con la pistola spannare a meno che non si insinta in modo bovino

Inviato
gli uccelli per diabetici sono stati tutti abbattuti, comunque sulla pistola ci sono 4 posizioni di potenza che permettono di avere un serraggio idoneo al tipo di lavoro da eseguire, inoltre permettetemi un appunto quando serri il dado del volano e della frizione come di altri conponeti con le rondelle che fanno da giunto elatico è difficile con la pistola spannare a meno che non si insinta in modo bovino

giustissimo, alcuni modelli hanno anche 5 livelli di regolazione quando sono + potenti dal punto di vista dalla coppia di spunto. giustissimo anche il discorso delle rondelle e del serraggio bovino, ma toglimi una curiosità, se devi serrare un dado a coppia x e l'intervallo di regolazione della pistola va da x-y a x+y, che fai, imposti su x-y e insisti sentendo a mano il livello di serraggio, oppure setti a x+y e rischi di sfilettare tutto, proporzionalmente al valore di y? non so se mi sono spiegato, insomma rischi di sfilettare o di stringere troppo ? perchè ad esempio quando usavo la pistola del mio mecca oltre a non avere sotto mano i livelli di regolazione, non credo che da una tacca all'altra il divario sia di 2/3 kgm, ma credo qualcosa in +...

cmq resta il fatto che uso e ho usato la pistola e in effetti con un pò di mano non si sfiletta niente, anzi ho sempre sfilettato a mano (sono delicato, molto..), ma senza esperienza non so...

Inviato

la pistola pneumatica non si usa in meccanica. O meglio solo in linea di montaggi oci sono degli avvitatori con coppie di serraggio impostate dalla Casa. Ben diverso da una pistola con coppie impostabili. Per un motore si deve usare la dinamometrica, il resto è carpenteria, non per razzismi strani ma per classe di precisione degli strumenti

B1

Inviato

ok ho optato per la dinamometrica, almeno vado sul sicuro.

eheheh sì so dove trovarle le coppie di serraggio, grande tormento!

cmq, mi dilungo un attimo giusto per lamentarmi un pò, è da metà agosto ( e vabbè che eran tutti in ferie ) che cerco sto benedetto estrattore del volano e ancora nn l'ho avuto, dovrebbe arrivare giovedì, nel frattempo mi son girato un 4/5 ricambisti/piaggiocenter che pure un pò scocciati mi han detto che non ne avevano e che non si trovavano +!!!se cercavo un francobollo del '600 lo trovavo prima!!

ciao!

Inviato

Per bestiol1

ho preso anche io la dinamometrica al Lidl di Scorzè, però parte con una coppia di fissaggio da 2,7 kg, va bene quindi per frizione e volano, ma se devo stringere una testa, soprattutto 125 con dadi da 7 è un pò ecessiva. Hai forse trovato una chiave, sempre dal costo di 20 euri, che parte con coppie di fissaggio più basse???

Inviato

la pistola pneumatica quando l'ho presa consigliava un utilizzo min che partiva da filetti m8 x1 infatti in dotazione il busolotto minimo è quello per il 13, comunque la pistola è dotata di una frizione o meglio in base alla regolazione scelta quando la vite comincia a serrarsi si apre una valvola di scarico che fa defluire l'aria all'esterno all'olra si dà il serraggio ultimo con quel classico rumore fof fof fof

Naturalmente per il serraggio di testa e di altri particolari uso la dinamometrica, ma per molti componenti uso la pistola come dado ruota frizione , il volano non ci riesco perchè il bussolotoo della pistola è troppo grosso , per la candela uso la deformazione della rondella che e predisposta proprio per il serraggio senza dinomometrica

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...