Mark0n3 Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 ho recuperato un motore intero di una Vespa, ma così su due piedi non so distinguere se è un motore per PK o Special. i numeri non ci sono o sono stati cancellati. cosa posso verificare per individuare le differenze ? grazie Cita
Ospite Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 se c'e' il buco per l'avviamento elettrico non e' special Cita
Vesponauta Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 Attenzione che all'epoca delle prime 50 ci fu una elestart (poco venduta)! Cita
BLASTO Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 Si ma la elestart (prodotta in pochi esemplari, 4 marce solo circa 400.... 3 marce un pò di più) non ha la pedalina di accensione... Posta una foto e te lo diciamo. Cita
Mark0n3 Inviato 28 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2005 ma mi chiedo : campana, cambio crociera etc sono intercambiabili e uguali ? Cita
Mark0n3 Inviato 28 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2005 il motore in questione è di una PK. assodato. mi chiedevo se almeno i carter siano uguali... ad occhio e croce sembrerebbe di si. almeno per quello lato volano, mi sbaglio ? Cita
Marben Inviato 29 Settembre 2005 Segnala Inviato 29 Settembre 2005 Attenzione che all'epoca delle prime 50 ci fu una elestart (poco venduta)! La Elestart di cui parli, però, non aveva il motorino di avviamento. Infatti l'avviamento era affidato ad un dinamotore in luogo del normale piatto bobine della Special. In pratica il dinamotore, calettato sull'albero, ruotava il volano, e quindi l'albero stesso, avviando il motore. Il dinamotore era azionato dalla 2a posizione della chiave di contatto sul manubrio. Diverso invece il sistema delle PK, HP, ecc., che hanno un normale motorino che agisce sulla ghiera dentata del volano. Tornando al tema della discussione, il metodo più comodo è verificare se l'accensione è a puntine. Per capirlo è sufficiente vedere se il cavo della candela proviene da una normale bobina AT o da un complesso bobina-centralina (identica a quella del PX). Le PK sono tutte elettroniche: se c'è l'accensione a puntine, è un blocco Special. Difficile che qualcuno abbia deciso di montare il piatto con le puntine su un blocco PK elettronico (anche se non impossibile). I carter PK 50 e PK 50 S dovrebbero essere identici a quelli della Special. Le PK XL, invece, mi pare avessero il collettore del carburatore differente. Cita
Vesponauta Inviato 29 Settembre 2005 Segnala Inviato 29 Settembre 2005 Marben sei un'enciclopedia! Ahhh, il dinamotore.... mi ricorda l'Ape due tempi! Cita
Marben Inviato 30 Settembre 2005 Segnala Inviato 30 Settembre 2005 Ahhh, il dinamotore.... mi ricorda l'Ape due tempi! Esatto, il sistema deriva proprio dall'Ape. Ciao MB Cita
Mark0n3 Inviato 30 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2005 grazie per le risposte. quindi i "pezzi" all'interno (cambio, albero, etc,..) sono intercambiabili tra PK e Special. o no? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini