Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve gente, Ieri mio padre ha deciso di lavarmi la vespona, e ha tolto anche le chiappe per lavare il motore (con l'idropulitrice :? )

risultato:

vespa che sembra nuova

ma.....

NON VA PIU IN MOTO, DEVO SPEDALINARE 1000 VOLTE E PARTE E COME SI SPEGNE ALTRE 1000 SPEDALINATE!!! :evil::evil::evil::x:x POI QUANDO SPEDALINO FA I BOTTI DALLA MARMITTA. IO HO BISOGNO DELLA VESPA E LA CANDELA L' HO CAMBIATA MA NIENTE, L' HO LASCIATA ASCIUGARE SUL FORNO PER VERNICIARE MA NIENTE....

DATEMI UN CONSIGLIO PLEASE!!!!!!!

GRAZIE IN ANTICIPO

 
Inviato

Io uso l'idropulitrice regolarmente, senza mai avere un problema o anche un solo salto di accensione.

Nelle euro2 il problema principale è probabilmente dato dall'impianto di aria secodaria e dalla catalitica ed io non ho più entrambe le cose.

Secondo me si può usare l'idropulitrice, biisogna solo avere alcune accortezze:

innanzitutto si lava la vespa a motore freddo (io ho la fortuna di avere un impianto di lavaggio a gettone a 200 mt dall'ufficio e la lavo la sera quando esco).

Poi bisogna usare un'idropulitrice non molto potente e con acqua tiepida, non calda.

si spruzza l'acqua avendo l'accortezza di non colpire direttamente i cuscinetti dei mozzi, i paraoli degli ammortizzatori, il volano, i blocchetti elettrici.

Ovviamente si lava la vespa con i cofani montati e non bisogna mai fare come il padre di pippociao che spruzza l'acqua direttamente sul blocco motore, l'idropulitrice può essere usata solo sulla parte inferiore dei carter dove si forma la morchia. La parte superiore del blocco motore come la cuffia, la scatola del carburo e gli elementi elettrici si puliscono a mano con uno straccetto appena inumidito.

Io prima di riaccendere la vespa l'asciugo con l'aria compressa e spruzzo aria compressa anche dentro il coprivolano, per eliminare l'acqua accumulata dentro ed evitare che venga spruzzata sul gt appena accendo il motore.

Poi accendo la vespa, faccio un bel giro di alcuni km e quando mi fermo tutto il blocco motore è ben asciutto.

Ogni tanto devo provvedere a lubrificare le leve del manubrio e la manopola dell'acceleratore, dato che l'idropulitrice secca le giunzioni.

Purtroppo, a seguito della rottura del bicchierino dell'olio di quest'estate, la mia Vespa trasuda ancora un po' di olio dallo scatolato e mi si sporca la pedana. Se non uso l'idropulitrice non riesco a pulirla bene.

Certo che il lavaggio con secchio e spugna è sicuramente meglio perchè più delicato, ma vuoi mettere la praticità dell'idropulitrice? In 2 minuti hai la Vespa spendente...

Inviato

Porc, pippociao ! MI disp per la sventura! Facci sapere se va meglio.

A proposito: che è questo impianto di aria secondaria GustaV?!?!E' meglio toglierlo?

Io la vespotta me la lavo con la vecchia spugna morbida, un po' di sapone e pazienza. Niente idropulitrice o altro. non voglio fare la fine di mio zio: gli hanno un pezzo di vernice dal cofano della macchina ! :shock: Dovevate vedere la faccia.

Ho un problemino all'acceleratore: è duro. ho messo anche un po' di grasso alla molla del miscelatore, quella affianco al carburatore, non so se mi spiego... ma non è cambiato molto. Che dite, c'è qualcosa di più efficace da fare per alleggerirlo?

Mo vado a regolare la carburazione. A dopo!

un saluto

ste

Inviato

A proposito: che è questo impianto di aria secondaria GustaV?!?!E' meglio toglierlo?

Si tratta di una ammissione a valvola lamellare che porta aria al catalizzatore per alimentare il processo ossidante che permette di rispettare la normativa euro2. Ovviamente ce l'hanno solo i PX euro2.

Se smonti il cofano noterai che alla scatola del carburatore è attaccata tramite una staffa una piccola espansione (valvola lamellare) con un filtro conico in spugna. L'espansione è collegata tramite un tubo direttamente alla marmitta. Se togli la catalitica devi togliere anche questo impianto.

Ho un problemino all'acceleratore: è duro. ho messo anche un po' di grasso alla molla del miscelatore, quella affianco al carburatore, non so se mi spiego... ma non è cambiato molto. Che dite, c'è qualcosa di più efficace da fare per alleggerirlo?

Smonta la mascherina sopra il manubrio, provvedi ad oliare con olio spray la manetta dell'acceleratore ed inietta olio anche dentro la guaina del cavo dell'acceleratore.

L'acceleratore delle vespe con miscelatore è un po' pù duro perchè deve azionare, oltre alla valvola a farfalla, anche il controllo della mandata del miscelatore.

Ciao,

Inviato

L'impianto di aria secondaria è quello che aggiunge aria fresca a monte del catalizzatore. Consiste in una scatola sopra il cilindro da cui parte un tubo che entra nella marmitta.

Anch'io lavo con spugna e sapone, così sento al tatto se ci sono grani di sporco.

Per l'acceleratore, prova a smontare il coprimanubrio e spruzza del grasso spray al litio (quello bianco) sul tubo della manopola.

Inviato

Scusate raga! Mi sto a stupidì!

Ma quella vite che esce dalla scatola del carburatore, quella di fianco insomma, come si regola?

A parte il fatto che è un po' difficile girarla da montata, ma non riesco a regolarala bene.

Vi dico quello che so.

Teoricamente andrebbe avvitata completamente e poi svitata di tanti giri quanto è il rapporto del getto del minimo, tra 2,5 e 3 giri insomma. Devo fare così, o devo avvitarla tutta e bloccato l'acceleratore a 1/4 sentire quando il motore perde colpi!??!?

Inviato

Ah! non avevo letto le risposte!

Quella presa secondaria d'aria non ce l'ho. La vespa è del 2000, ma quando ho smontato la marmitta catalitica non ho staccato nient'altro. Sul filtro non cis ta questa valvola. Forse soltanto nell'ultimo modello l' hanno messa...

o dite che se ho la marmitta catalitica devo avere anche questa presa d'aria?

La vite del carburatore, quella che regola il minimo, cioè quella che attraversa il carburatore si regola semplicemente al minimo sentendo se la vespa rimane accesa. no? grazie dell'aiuto! :D

Inviato

Stavo leggendo un link sulla candela, e mi è venuto un dubbio. Ma per vedere se la carburazione è magra o grassa devo osservare gli elettrodi della candela o lisolante? In quell'articolo dice che bisogna controllare l'isolante, non gli elettrodi. Oggi quando ho controllato la mia candela l'isolante era nero....

Inviato

Per evitare di dirti fesserie, guarda col comando "cerca" perchè non ricordo se la vite posteriore va avvitata o svitata per dimagrire (forse va avvitata). Isolante nero vuol dire carburazione grassa (o troppo olio nella benza).

Non hai il SAS (Sistema di Aria Secondaria) perchè è montato dal 2004 (quando è arrivato il modello Euro2).

La vite posteriore regola il rapporto aria/benzina (cioè la miscelazione) dal minimo ad 1/4 di acceleratore. Oltre questa posizione lavora il treno dei getti del massimo. Vai su VOLenterosi e vedi il post di GustaV su "sostituzione getti carburatore PX", necessari da cambiare se levi il catalizzatore (però sei carburato grasso, non magro: strano! Hai maneggiato la vite posteriore, eh???).

Sopra, invece, c'è la vite che apre la ghigliottina e regola il regime del minimo aprendo o chiudendo il comando dell'acceleratore.

Tutto chiaro?

(curioso: alle 14:59 io e GustaV abbiamo risposto in contemporanea!)

Inviato

Tutto abbastanza chiaro. Si, ho maneggiato la vite posteriore. Quando ho pulito il carburatore, e ho risistemato tutto, ho avvitato questa benedetta vite completamente e poi svitata di 3 giri (rapporto del getto del minimo). Il getto del massimo è 160 freno aria, BE3 emulsionatore, 102 il getto.

I miei dubbi sono sulla regolazione puntuale della vite posteriore.

E bisogna anche aggiungere che, avendo per sbaglio staccato il tubo del miscelatore, avevo messo un 2% di olio anche nel serbatoio. Al prox pieno ricontrollo.

Inviato

Stiu80, se la vespa è del 2000 è una Euro1, quindi niente impianto di aria secondaria.

Per la carburazione leggiti questo post che ho scritto tempo fa nel forum in cui descrivevo tutte le viti di regolazione, con tanto di foto:

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=20678

Se per isolante intendi lo zoccolo dell'elettrodo allora è proprio il colore di quello che devi controllare: se è nero o carburi troppo grasso o hai la candela troppo fredda. Comunque la regolazione delle viti non influisce sul colore della candela, su di esso ha effetto solo la configurazione della linea del massimo: getto max, emulsionatore, freno aria.

Perchè hai un getto 102? Dovrebbe essere più indicato un 100, la candela nera ne è una prova.

per quanto riguarda la vite di carburazione chiariamoci una volta per tutte:

tutti dicono che sui Large-Frame la vite interviene sul circuito aria, quindi avvitando ingrassi e svitando smagrisci. Ma perchè sulla mia Vespa PX, se avvito smagrisco e se svito ingrasso? funziona in maniera diversa dalle altre?

Inviato

tutti dicono che sui Large-Frame la vite interviene sul circuito aria, quindi avvitando ingrassi e svitando smagrisci. Ma perchè sulla mia Vespa PX, se avvito smagrisco e se svito ingrasso? funziona in maniera diversa dalle altre?

ho letto il post da te indicato GustaV. ma ho ancora dei dubbi su questa vite posteriore. se ingrassa o smagrisce in qualche modo dovrebbe influenzare anche sul colore della candela, no? o sbaglio?

Inviato

Ma, scusate tutti: non c'è da qualche parte un disegno in trasparenza del carburatore così da capire una volta per tutte se dal condotto del circuito del minimo passa aria o benzina, e ci leviamo tutti i pensieri, eh? :mrgreen:

Inviato

Dallo schema si vede chiaramente che se avviti smagrisci e se sviti ingrassi la carburazione.

quando si parla della fi, quella lettera nella prima pagina nell'ultimo paragrafetto, si sta parlando di rapporto di equivalenza, cioè il rapporto tra l'alfa stechiometrico e quello attuale nel motore. Quindi se fi=1 in quel momento l'alfa coincide con quello stechiometrico.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...