Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Da quello che so io, sul carter non c'è spazio per ricavare il terzo travaso: la zona di battuta, quella spianata per capirsi, è troppo stretta.

Avevo letto tempo fa una risposta di Andrea Pinasco su quest'argomento che diceva che per utilizzare il suo GT sui motori a due travasi si doveva chiudere fisicamente alla base il terzo travaso (con non so più cosa... saldatura? Stucco bicomponente??) e forare il pistone in alto sul mantello (c'era la posizione precisa...) per fare lavorare il terzo travaso come quello dell'et3 che appunto non è aperto sul carter.

Ora se qualcuno vuole rischiare... Si potrebbe partire da un Polini 177 e chiuderei il travaso mediante saldatura. So che anche la ghisa si può saldare, ma non chiedetemi se c'è il rischio di deformare il cilindro.

Certamente che per il prezzo conviene partire da un motore px e tenersi l'originale così com'è!

Inviato

Non ci siamo capiti: senza fare nessun lavoro prendo un gt tre travasi e lo metto sul blocco motore a due. Si può?

Inviato

Ma il gtr è stato fatto forse anche 3 travasi. Sei sicuro che il tuo fosse 2 travasi?

Inviato

Credo che montando un gt tre travasi su un blocco a due ci siano infiltrazioni d'aria dal terzo travaso. Non penso sia così semplice perchè sennò sai quanta gente avrebbe già montato questi gt 3 travasi. E poi si rischia soprattutto con i gt più spinti che non vi sia un adeguato lavaggio del cilindro con rischi di grippate.

Ragazzi mettiamoci d'accordo su questo fatto dei 3 travasi sul blocco di due perchè nn ci sto capendo più niente!

Uferrari tu quindi no hai avuto nessun problema??

Inviato

Io ti posso solo raccontare la mia esperienza, peraltro positiva.

- GTR 2 travasi anno 1972

- Pinasco alesaggio 63 monofascia in ghisa anno 1978 (....)

- Modifica carburazione come da indicazioni (aumento getto max e foro in filtro aria)

- Miscela al 3%

- tutto il resto originale

La frizione dava qualche problema (slittamento) , i rapporti erano molto corti ma era molto divertente.

Ho fatto qualche migliaio di Km e l'unico inconveniente erano le candele non molto longeve. Nessun trafilamento o altro.

La vespa era già stata modificata in origine montanto il cilindro della SV (con tre travasi) e con questo ho fatto 30.000 km senza problemi.

Inviato

Non ci capisco più niente. Forse il blocco gtr e diverso dagli altri blocchi motore. 2IS ha detto che ha provato a montare un 177 blocco di una GT ma niente da fare. BO?????

Inviato

Ho un motore vbb 150 del 61 mi pare. Ma non ho ancora un cilindro tre travasi. Cosa devo misurare?

Inviato

Devi misurare quanta superfice "spianata" hai in corrispondenza del terzo travaso. Poi bisogna trovare qualcuno che abbia il gt che a te interessa (io dovrei avere qualcosa) e che ti dica quanta te ne serve.

Se ce n'è per "tappare il buco" + un paio di mm per fare tenuta sei a posto, altrimenti devi inventarti qualcos'altro.

Ho detto tappare ma in realtà dovrai scavare per aprirlo il buco.

Altrimenti studi come chiuderlo sulla base del cilindro e lo fai funzionare come quello dell'et3.

Inviato

Quindi non c'è niente da fare: devo provare. Vi farò sapere così cerco di risolvere wuesto dilemma

Inviato

Perfetto: una volta infilato il cilindro nel carter quella parte che hai indicato deve essere totalmente coperta. Vi farò sapere appena avrò fra le mani un cilindro 3 travasi. Grazie

Inviato

Totalmente coperta + 2mm di battuta. Minimo minimo.

Altrimenti senti in una officina di rettifica se sono in grado di chiuderti il foro (sempre nel punto che ti ho evidenziato) senza deformare il cilindro.

Inviato

Gaetan3 sto pensando una cosa, ma non so se funzionerebbe. Se lavorando il cilindro metterai uno spessore da 2mm e questo spessore fosse chiuso in corrispondenza del terzo travaso cosa succederebbe??? farebbe tenuta o sfiaterebbe lo stesso??? magari mettendo un po' di pasta...non so, è solo un ipotesi, ma magari fuziona...

Cmq si, con quel gt125 non c'è stato nulla da fare, il travaso veniva fuori dallo spianamento di circa 2mm, abbiamo dovuto ripiegare su un originale, mentre il polinone me lo sono arraffato io (uno dei primi, 6 travasi!!!)

ciao

Inviato

Per kl01= grazie mille soprattutto per articolo.

2IS non credo che lo spessora dia al travaso una perfetta tenuta. Per la pasta probabilmente al può tenere un po' ma bisogna vedere se resiste alle temperature d'esercizio del cilindro.

Poi non oso immaginare se la pasta va a finire dentro al cilindro.... :shock:

C'è ancora da capire come uferrari abbia messo senza problemi un pinasco sul blocco gtr 2 travasi...

Inviato

Ho dato solo una leggera occhiata al post ma credo di aver inteso il problema:

Io ho un GTR del 69 e monto il 175 polini.Ovviamente se non si vuole ricorrere ad un' offficina di rettifica fate come me e chiudete le sfese con la pasta rossa. Con questo sistema sebbene alquanto primitivo ci ho fatto parecchi chilometri e credo di farne ancora molti altri...spero!!!!!

Ciao

Inviato

A dirla tutta allora (ero giovane assai, sigh !) non mi ero posto nessun problema. Dopo aver usato il 150 SV per decine di migliaia di KM senza problemi gli ho ficcato su il GT con relativa guarnizione e vai.

Io non mi ricordo, ma forse, pur essendo a due travasi, la fusione aveva la battuta dimensionata per il tre travasi come la SV.

Inviato

ragazzi, io ho lo sprint veloce col polini 177. già il mio, che ha 3 travasi, aveva la mecessità di fare un riporto di saldatura e spianare, perchè il 3°travaso del polini sporge mezzo cm, e l'aria filtrava da una fessura di circa 1 mm. Immagino che un vbb abbia bisogno di un bel riporto e di una bella spianata. A quel punto poi ha senso anche fargli il 3°travaso.. Piuttosto la corsa è uguale? L'albero è diverso dal tipo px, magari avrebbe anche senso tagliare un pò di spalla. Attualmente ho anche montato un gt px originale su un 150 gl, e devo dire che va su perfettamente, escludendo il fatto che chiude il 3°travaso. Bisogna solo vedere se va, perchè ancora non l'ho acceso

ciao

Inviato

La corsa è uguale. Mi pare che in tutti i 150 piaggio è stata di 57mm.

Ho6vespe facci sapere se va il motore della gl!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...