Lorenzo205 Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Una buffa annotazione a margine delle operazioni di carico del container. La struttura che su due piani regge le Vespa all'interno del container è realizzata con i cosiddetti "pali Innocenti". Innocenti non perchè non abbiano alcuna colpa, ma perchè originariamente questo tipo di struttura universalmente utilizzata per l'allestimento di ponteggi è stato proprio un brevetto della Ditta Innocenti di Lambrate (MI) che produsse il celebre scooter "antagonista" delle nostre amate Vespa. Cita
rocksteady Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 A ma qui non siamo su LOL ? P.S. quanod vieni all' ApeVol fammi uno squillo o mandami un sms che ho il tuo DiviDi' del Freezer Cita
Lorenzo205 Inviato 10 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2005 A ma qui non siamo su LOL ? P.S. quanod vieni all' ApeVol fammi uno squillo o mandami un sms che ho il tuo DiviDi' del Freezer il DVD del Freezzer mettilo in Freezzer perchè salvo imprevisti non passerò dal funtanun fino a primavera (125 ovviamente!). Cita
rocksteady Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 okkei e' riposto al sicuro insieme ai ricambi vespa Cita
ARGENTO Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Il marchio Lambretta è molto conosciuto in Argentina, oserei dire che è piu conosciuto del marchio Vespa. All'inizio importavano direttamente gli scooter prodotti in italia, mio padre lavorava nella filiale della Olivetti e facendo il rappresentante aveva una 125 della ditta, di quelle col tubo scoperto e un portapacchino apposta per portare la "lexicon 80" per fare le dimostrazioni. Parlo di inizi anni '60. Successivamente iniziarono con la produzione vera e propria in argentina, con la collaborazione della ditta SIAM che all'epoca costruiva di tutto, da vetture a frigoriferi, una tedescata. Lo scooter che per il gergo popolare veniva chiamato "motoneta" era identico alla lambretta ma il marchio era "Siambretta" appunto per questa partecipazione della Siam. I miei zii avevano le Siambrette, giravano anche le Iso e le Vespe, ma le Siambrette erano le piu numerose. Cita
V11T Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 I miei zii avevano le Siambrette, giravano anche le Iso e le Vespe, ma le Siambrette erano le piu numerose. Non e' che hai qualche foto dell'epoca da postare??? Cita
ARGENTO Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Le foto sono tutte a casa mia, ora che ci vado se non mi scordo cercherò di rispolverarle. Intanto guarda questa pagina che parla in generale dell'evoluzione della Lambretta in sudamerica. http://www.casym.com.ar/siambretta.html Cita
vespamodelli Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Azz, c'era pure la "franbretta" . . . mitico Argento che bel sito ci hai indicato!!! Cita
V11T Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Bellissimo il sito argentino!!!! Ora aspettiamo le tue di foto. Tutto sommato anche se su VOL,diciamolo pure sottovoce ma.........non e' mica poi cosi male la Lambra vero??? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini