Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Premetto che non si tratta di un restauro vero e proprio. Direi che devo cambiare quello che "c'è da cambiare", poi una lucidatina e via. Guardate le foto img_7210 img_7207 img_7205 img_7206 img_7199 img_7199 img_7206 img_7205 img_7207 img_7210 img_7199 img_7206 img_7205 img_7207 img_7210 img_7199 img_7206 img_7205 img_7207 img_7210 img_7199 img_7206 img_7205 img_7207 img_7210 img_7199 img_7206 img_7205 img_7207 img_7210 Cita
Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Queste erano per farvi capire un po la situazione. La vespa è stata verniciata circa 30anni fà. La vernice credo sia alla nitro perchè non dà lìimpressione di avere uno strato di vernice lucida. 1 domanda: ma secondo voi di che colore è? Certe volte mi sembra panna e certe volte mi sembra bianca tipo il colore della160gs. Sarà perchè la vernice ha accumulato sporco? 2) Come faccio ad avere un campione dello stesso colore per i piccoli ritocchi? Devo andare al colorificio con una scocca e mi faccio fare la vernice? Ecco le altre foto Cita
Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 3)Secondo voi il porta ruota è quello originale? 4)La levetta dell'aria ha quella strana forma e non mi piace: come faccio a sostituirla? Cita
Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Come potete vedere per fissare la staffa del retrovisore hanno bucato lo scudo: ci vuole il carrozziere purtroppo. 5)COme faccio recuperare il pedale del freno e il coprimozzo che onestamente non mi piace verniciato?? Una volta sverniciati posso lucidarli a specchio?? 6)lo stemma piaggio ha i colori sbiaditi: come posso recuperarli. 7)Qualche consiglio per far uscire come nuova la vernice? Un ultima domanda: i pezzi che devo mandare a zincare devo prima sverniciarli e/o levarci la ruggine oppure non è necessario? Ovviamente si accettano consigli. Vi ringrazio a tutti in anticipo! Cita
ho6vespe Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Sinceramente io non spenderei soldi per sistemare questa vernice.. è visibilmente rovinata e non è originale.. Poi abiti a napoli, i carrozzieri costano pochissimo.. sabbia tuto e rivernicia originale. La leva dell'aria è brutta perchè è rotta, intorno a quel coso doveva starci il pomello di plastica nero.. ma si è rotto. Per smontarlo stacca il filo dal carburatore poi tira il pomello fuori vedrai come è attaccato. Il pedale freno, le leve e la pedivella accensione le smonti e le lucidi, prima con spazzola in ottone (quella da trapano) che non graffia poi con la pasta abrasiva messa sul disco di panno da trapano. vengono a specchio, bellissime. Lo specchietto io l'ho montato costrruendomi una staffa che va da sotto al faro (metti un bullone e un dado lungo abbastanza). ciao Cita
Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Nessun colore originale: la vespa mi piace di questo colore e se la facessi riverniciare la farei grigio biacca, che mi piace molto . Vuoi paragonare il prezzo di un barattolino di vernice(15euro) ad un lavoro completo che poi vorrei provare a fare io ma non ho purtroppo ne spazio ne tempo a sufficienza(per ora) E poi proprio perchè abito a Napoli che la vespa la voglio lasciare così di carrozzeria: non solo darà meno nell'occhio, ma non avrò nessun pensiero di graffiarla parcheggiandola tra i motorini. La vespa la uso tutti i giorni e onestamente preferisco guidarla senza pensieri. Lo specchietto non mi interessa: voglio tappare quei due buchi e mi sa che devo rivolgermi ad un carrozziere Cita
Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Dimenticavo: il pedale del freno lo devo prima pulire oppure ci posso passare direttamente la spazzola? Vorrei mettere il tappettino centrale anche se non è originale: come si fà a montare? Guardate queste due foto: è normale che vi sono dei cavi elettrici attaccati alla carrozzeria? Quello che ho disegnato in rosso esce dal faro ed è fissato sulla vite che si vede in foto(scusate per la qualità) Cita
nedo Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 si cavi sono icavi che vanno a massa è possibile che siano attaccati alla carozzeria Cita
nedo Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 un po da brutto attacarlo facendo ucire dal faro Cita
Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Ma il cavo di massa non è uno solo? Cita
nedo Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 i effettti, io provengo dal mondo small ed è all'interno del faro su il bullone del manubrio, quello che esce dalla scatola nn so che dirti bisognerebbe vedere uno schema elettrico, pero messo cosi è sicuramente a massa Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini