Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

vorrei uno dei vostri competentissimi pareri...

e magari iniziare una discussione in cui anche altri possano confrontare i consumi della propria vespa.

ho calcolato che il mio p150x dell'81, con ben 78000 km, fa, in città e senza limitarmi nel tirare un po' le marce, circa 22 km con un litro di miscela.

consuma troppo? devo intervenire sul motore in qualche maniera per ridurre i consumi?

vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!

ciaoo!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

La mia 151 in una gita dove all'andata facevo 85 e al ritorno in certi tratti 105 è arrivata a quasi 38 km/l! Normalmente mi avvicino ai 30 nell'uso quotidiano. Certo è però che se vado fisso a manetta la lancetta scende in maniera quasi visibile.

Inviato

col mio polini 177 marmitta polini e carburo da 28 faccio i 25 in percorso misto...in extraurbano se tengo una velocità di crociera di 80-90 mi fa i 30 con un litro e forse qualcosa di più...

PS: ho questi consumi da quando ho montato il collettore lamellare malossi...prima con quello tradizionale sputava molta più benzina..

Inviato

150 con parabrezza e i chili in + della cosa, tragitto extraurbano su strade a scorrimento veloce e autostradale 34 km/l verificati pieno/pieno e medie di 80 km/h. nel traffico di napoli scendo a 29, nel resto dell'uso urbano 31 circa. ovviamente in 1

Inviato
177 con lavori vari 28Km/l di media

177 senza lavori 22km/l

125 originale 20-22 km/l

così dal basso all'alto l'evoluzione dei consumi in paragone all'elaborazione

quali sono i "lavori" che dici?

come potrei fare a ridurre i consumi del mio px150 che attualmente fa 22 km/l?

magari mantenendo i pezzi originali...

grazie!

Inviato

i lavori di cui parla rix penso siano il raccordo travasi l'anticipo dell'albero e l'allungamento della valvola d'aspirazione sul carter....ovviamente non a occhio...ma rispettando le dimensioni che sono sul tagliando polini..

Inviato

quali sono i "lavori" che dici?

come potrei fare a ridurre i consumi del mio px150 che attualmente fa 22 km/l?

magari mantenendo i pezzi originali...

grazie!

toglimi una curiosità , hai detto che il motore ha 78000 km,e suppongo che non l'abbia mai aperto, ho capito bene? se si considerando i km e quindi l'usura, unita al fatto che da quello che dici le marce le tiri (ma quanto poi ? io non cambio a + di 4500 se posso, sorpassi a parte) consumi un pò + alti sono anche possibili, specie se magari il motore è un pò spompato e sei costretto a tirare sempre e cmq ogni marcia, per necessità o scelta... ovviamente il carburatore è pulito ? filtro aria ? candela ?

conta poi che lo stile di guida influisce molto , un mio amico ha un p150x e fa consumi ridicoli, ma tocca max velocità di 45 km/h anche su statali..per la serie sempre in quarta, mai un sorpasso, e via così.. prestata a me che ho sicuramente una guida in città + allegra i consumi sono nettamente calati, ma sempre intorno ai 30 o giù di lì..

Inviato

no no...i miei lavori sono RIGOROSAMENTE a occhio! e a questo ci tengo! :D ho preso spunto dall'articolo di Marco per avere un dea ma la righella e la calcolatrice sono rimaste nel cassetto...

comunque tutti i lavori sono giusti: travasi, valvola, rapporti, frizione, albero e carburatore...

Inviato

Con la Bajaj oltre 30 km/l

A occhio il consumo più abbondante è stato quando sono salito al Mottarone, ho fatto il pieno dopo 120km circa, quando nel serbaio c'era approssimativamente un litro. Il serbatoio è da 6 litri: quindi 120/5 = 24km/l

Dati approssimativi, ma ricordo che feci rifornimento proprio a 120km e qualcosa.

Stile di guida variabile, tranquillo di primo mattino, un po' più slegato di pomeriggio.

Inviato

toglimi una curiosità , hai detto che il motore ha 78000 km,e suppongo che non l'abbia mai aperto, ho capito bene? se si considerando i km e quindi l'usura, unita al fatto che da quello che dici le marce le tiri (ma quanto poi ? io non cambio a + di 4500 se posso, sorpassi a parte) consumi un pò + alti sono anche possibili, specie se magari il motore è un pò spompato e sei costretto a tirare sempre e cmq ogni marcia, per necessità o scelta... ovviamente il carburatore è pulito ? filtro aria ? candela ?

conta poi che lo stile di guida influisce molto...

sì il motore non è stato mai aperto...

le marce le tiro ma non fuorigiri (credo, anche perchè chiaramente la mia vespa non è provvista di contagiri).

la candela è nuova e credo che la carburazione non stia messa male. comunque per controllarla devo guardare il colore della candela vero? nè troppo scura nè troppo bianca giusto?

il carburatore dovrebbe essere pulito... non l'ho fatto di persona ma me lo ha fatto il meccanico all'ultimo controllo generale.

per quanto riguarda il filtro, scusate l'ignoranza... dove sta? e come si pulisce? o si cambia?

grazie

:roll:

Inviato

sì il motore non è stato mai aperto...

le marce le tiro ma non fuorigiri (credo, anche perchè chiaramente la mia Vespa non è provvista di contagiri).

la candela è nuova e credo che la carburazione non stia messa male. comunque per controllarla devo guardare il colore della candela vero? nè troppo scura nè troppo bianca giusto?

il carburatore dovrebbe essere pulito... non l'ho fatto di persona ma me lo ha fatto il meccanico all'ultimo controllo generale.

per quanto riguarda il filtro, scusate l'ignoranza... dove sta? e come si pulisce? o si cambia?

grazie

:roll:

allora la candela deve essere color nocciola caffellatte, nè troppo chiaro nè troppo scuro. su non hai mai toccato niente (complimenti) per 78000 probabilmente hai almenole fasce un pò usurate e anche questo comporta una perdita di prestazione che per essere compensata richiede gas.. in pratica per andare come andavi tipo 3 anni fa devi dare più gas e i consumi salgono. d'altronde 78000 km senza fare nemmeno le fasce sono un traguardo notevole, e credo sia anche normle che ci sia un pò di usura tale da provocare un pò di calo. il filtro ho cannato io, la cosa ne ha due e uno inc artuccia da pulire / cambiare , la vespa ne ha solo uno proprio sulc arburo ma se te lo ha pulito il meccanico avrà pulito pure quello. quanto ai giri per regolarci tiri la marcia finchè il motore "spinge" e poi cambi, oppure cambi anche prima ? per intenderci il mio fino a 6500 tira, oltre 6500 inizia a murare e si sente.. per cui anche senza contagiri senti quando è ora di cambiare marcia.. ovviamente se tiri ogni marcia finchè non mura o cala cambi ad almeno 5500 giri, e in città inevitabilmente i consumi salgono.ma a giudicare dai km che hai fatto mi sa che hai una guida + rilassata, o cmq meno estrema..

mica perdi benzina dal carburo (credo di no se il meccanico te l'ha pulito avrò cambiato anche la spina conica e forse le guarnizioni) o da qualche altra parte?

cmq se rix faceva 25 con un 125 originale forse i tuoi 22 coi km che hai e se tiri le marce non sono esagerati...

ciao

Inviato

Con il T5 con il malossi rapporti lunghi e carburo originale e sito plus andando tra gli 80-90 km/h direi che mi avvicino ai 20 25 km con un litro se faccio una miscela da cristiano se no oscillo tra i 20 scarsi

A Manetta (non sono mai stato a calcolarli) dubito di arrivare hai 20 poichè partendo da Cremona centro e andando in Piacenza centro con un andata e ritorno faccio un pieno tra le due città ci sono 35 km

Inviato

col T5 originale credo sui 20/22

Col Polini e espa arrivo sui 23 a 90/100 fissi..

tirando il collo ( ovvero 8000/ 8500) con un pieno ci ho fatto a malapena firenze-siena cioè 70 km :-(

Inviato
la candela è nuova e credo che la carburazione non stia messa male. comunque per controllarla devo guardare il colore della candela vero? nè troppo scura nè troppo bianca giusto?

allora la candela deve essere color nocciola caffellatte, nè troppo chiaro nè troppo scuro.

ho controllato...

mi sembra un pò scura! :(

come devo fare a regolare la carburazione?

dalla vite del minimo? se sì quanti giri devo fare?

se no, c'è un'altra vite per regolarlo? e dove?

grazie :P

Inviato

per favore mi dite come si controlla la carburazione?

devo guardare la candela... ma gli elettrodi o la parte isolante inizialmente bianca? :roll:

la parte isolante della mia candela è bianchissima (però ha solo 2 settimane di utilizzo) mentre gli elettrodi sono neri e un pò incrostati... :shock:

che significa? mi aiutate per favore?

grazie :P

Inviato

Devi assorvare la parte isolante che quando la candela è nuova risulta essere bianca.

Cerca un rettilineo, tira a manetta la quarta, stacca il contatto elettrico (gira la chiave) e controlla il colore della candela. nocciola:Ok. chiaro:magra. scuro: grassa.

sempre meglio grassa che magra.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...