rossovespa Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 COMUNQUE SCHERZI A PARTE UN SISTEMA C'E' X MISURARE LA TEMPERATURA. LO HANNO INVENTATO X I MOTORI 2 TEMPI DEGLI AEREI ULTRALEGGERI O DELTAPLANI A MOTORE. SI TRATTA DI UN SENSORE (TERMOCOPPIA?) COSTITUITO DA UN ANELLO CHE SI AVVITA ASSIEME ALLA CANDELA E RILEVA LA TEMPERATURA NEL PUNTO TEORICAMENTE + CALDO ACCESSIBILE DEL CILINDRO OSSIA IN PROSSIMITA' DELLA SCINTILLA, LA TEMPERATURA VIENE POI RILEVATA DA UN NORMALE STRUMENTO X AUTOMOBILI PUO' ESSERE DIGITALE O ANALOGICO MA DEVE COMUNQUE POTER LEGGERE TEMPERATURE ALTE, NON BASTANO I 120 GRADI DI UN MOTORE X AUTO QUA' SI PUO' ANDARE ANCHE DI + (300?). BISOGNEREBBE FARE DEI TEST A ROTTURA CON UN GRUPPO TERMICO GRIPPATO DA BUTTARE VIA, BENZIAN SENZA OLIO E SI MONITORIZZA IL SALIRE DELLA TEMPERATURA REGISTRANDO POI QUANDO SI SFASCIA TUTTO. MA NON FATELO IL KRASH TEST CON IL VOSTRO MOTORE PREFERITO!!!! MI RACCOMANDO CHE è UN TEST A ROTTURA!!!!!! ENRICO Cita
Tomash Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 Non sembra un oggetto molto costoso, detto così. Ma dimmi, se lo sai, il foro della candela va rifilettato (immagino che il sensore sia coassiale alla candela). Se così pocomale, si prende magari una testa di scorta, si rifiletta il foro candela e via. Dove mettere lo strumento, questo ├â┬¿ forse il problema maggiore. Su una tagliata o una vespa molto custom non c'├â┬¿ problema, il problema ├â┬¿ sul mio PX con manubbrio prima serie ! Un posto potrebbe essere sopra il bauletto, altre idee ? Ciao Tomash P.S. Se trovo sto sensore mi sa che lo faccio ! Cita
rixPX Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 ciaoi, io avevo visto uno strumento che misura temperature fino a 500°C, non ricordo il sito...provo a cercarlo comunque, si montava un anaellino tipo rondella al posto dello spessore della candela, in questo modo il sensore ad anello non necessita di filettature e altro, poi il cavo lo si attacca al termometro in dotazione e il gioco è fatto, era anche piccolino...io lo metterei sopra il bauletto, prendi il portaoggetti di plastica tipo quello del T5 e lo incastoni li, senza bucare il bauletto...anzi, un buchino ci va..per il cavo! se trovo il link di sta ditta che li produce ve lo do.. ciao Cita
konart Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 ho trovato questo ma mi sembra un po' caro ...cercher├â┬▓ meglio Sonda a termocoppia K SOTTOCANDELA Ideale per rilevare la temperatura sottocandela, per la sua applicazione ├â┬¿ necessario asportare dalla candela la rondella. RONDELLA IN RAME PER RIDOTTI TEMPI DI RISPOSTA CAVO IN PTFE SCHERMATO L=1,5m COMPLETO DI SPINOTTO ANTIVIBRANTE. Prezzo: 43├óÔÇÜ┬¼ + IVA Cita
er_quaja Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 bene, ma metti il link!!! 43 eurios si può fare... la cosa che mi chiedo è quanto sia affidabile il sensore a rondella fuori la testa. Cita
er_quaja Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 ok, trovato. lo metto io http://www.capitsrl.com/versione_italiana/sensori_motoristici.htm Cita
rossovespa Inviato 3 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2004 io intendevo proprio quello, sembra a vedersi come una rondella di ottone o rame da cui esce un filo tipo quelli dei forni casalinghi. il problema non è il sensore ma la compatibilità dei strumenti x misurarla la temperatura. in campo nautico per esempio ci sono interessanti contagiri e termometri analogici retroilluminati e fiki ma costosi. ma poi se opportunamente alimentati a 12 volt funzionano? basta attaccare sto sensore? boh io non sono un tecnico elettronico. enrico ciaoi,io avevo visto uno strumento che misura temperature fino a 500°C, non ricordo il sito...provo a cercarlo comunque, si montava un anaellino tipo rondella al posto dello spessore della candela, in questo modo il sensore ad anello non necessita di filettature e altro, poi il cavo lo si attacca al termometro in dotazione e il gioco è fatto, era anche piccolino...io lo metterei sopra il bauletto, prendi il portaoggetti di plastica tipo quello del T5 e lo incastoni li, senza bucare il bauletto...anzi, un buchino ci va..per il cavo! se trovo il link di sta ditta che li produce ve lo do.. ciao Cita
minsa Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 Credo che non basti collegare la sonda allo strumento, ma necessita di un' interfaccia apposita. Ma il problema piu' grosso è come tarare lo strumento? Bisognerebbe avere uno strumento campione. Marco Cita
rossovespa Inviato 3 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2004 ciao marco quello che dici conferma i miei dubbi, bisognerebbe capire come funziona l'interfaccia, x la taratura credo che i digitali non so ma gli analogici hanno delle vitine freno ... ma serve comunque un campione enrco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini