ilvenale Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Salve,ho trovato da un mio zio una vespa vbb1t del 1960 ancora con documenti in regola e quindi non ancora radiata. mi è presa la voglia di rimetterla a nuovo. ho la fortuna che il motore gira ancora perfetamente tanto che mi sono fatto un giretto intorno a casa la carrozzeria è messa abbastanza male,non ha segni di ruggine ma ha delle bozze evidenti in + parti. il manubrio dalla parte della manopola del gas è rotto,quindi la leva del freno non sta dritta.si trova nuova?dove e a quanto? visto che ho trovato un amico che sa verniciare molto bene,vorrei sapere qualta vernice devo comperare per riverniciare l'intera vespa. quante mani devo dare? vorrei comperare anche la sella triangolare con cui è usctita originariamente.dove la posso trovare e sopratutto quanto può costare? ho pensato di smontarla da me....volevo tirare giu il motere per uiniziare. visto che non ho grandissime doti in meccanica ,dite che incontrerò dei problemi? un ultima cosa...il motore come ho detto è ancora funzionante.la frizione stacca bene...ma vorrei rifargli dare una controllatina. quali sono le parti fondamentali che vanno cambiate,anche se ancora non completamente usurate? visto che il motore gira ancora vorrei fargli il minimo indispensabile ma non vorrei neanche lasciarlo come sta visto che gira da 45 anni cosi e visto che ha alle spalle circa 35000 km. scusate per il lunghissimo post. vi allego le foto. 17112005_004_ 17112005_002_ 17112005_001_ 17112005_001_ 17112005_002_ 17112005_004_ 17112005_001_ 17112005_002_ 17112005_004_ 17112005_001_ 17112005_002_ 17112005_004_ 17112005_001_ 17112005_002_ 17112005_004_ 17112005_001_ 17112005_002_ 17112005_004_ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ho6vespe Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 ti serve un manubrio nuovo direi.. puliscila tutta bene, prima di tutto. Ma il tuo amico sa anche raddrizzare e saldare? Perchè ne hai di cose da fare. Smonta tutto, trova qualcuno che te la sabbia, ma prima raddrizza o fai raddrizzare le botte. Poi te la fai riverniciare, 2/3 mani di fondo antiruggine, 2/3 mani di vernice originale max mayer (ci vorrà un 750 cc di vernice e altrettanto fondo) colore Blu medio "nitro". Il motore cambiagli l'olio se c'è ancora, pulisci il carburatore e cambia tutte le sue guarnizioni. Tira giù il cilindro e rettificalo che 35000 km direi che è ora. Già che hai giù il cilindro controlla la biella. Se balla lateralmente o se l'occhiello dove ci va il cuscinetto del pistone è segnato, è da rifare anche lei; in tal caso motore da aprire. Le marce entrano senza problemi? Se fai fatica=crocera andata e motore da aprire.. Se dopo che hai messo l'olio la frizione slitta, devi cambiare i dischi. Direi che è tutto. Ah, probabilmente dovrai pulire il serbatoio e il rubinetto, controlla. Oviamente se decidi di aprire come minimo devi cambiare cuscinetti di banco e i 3 paraolio. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiGiO Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Io avrei un manubrio aggiuntivo se vuoi quanto offri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilvenale Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 ciao,dici che devi cambiare tutto il manubrio? e dove lo trovo un manubrio? non si trova solo il pezzo che mi interessa? per quanto riguarda le botte la raddrizzeremo io e mio padre. il colore non è originale,in quanto è stata riverniciata anni fa. sotto infatti,in alcuni punti si vede ancora la vernice origile. le marce pare che entrino bene.misa che sarà un restauro lungo e complicato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilvenale Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Io avrei un manubrio aggiuntivo se vuoiquanto offri poco.sono uno studente squattrinato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiGiO Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 eheh ti dico che io l'ho pagato circa 70 euri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ho6vespe Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 ah è un vbb1, non l'avevo visto. Allora è metallizzata.. Il pezzo rotto non puoi cambiarlo, a meno che tu non riesca a saldarlo e a lucidarlo per bene.. ma mi sa che un altro manubrio lo paghi meno. Io (studente squattrinato pure io) ne ho uno di una vba, forma uguale ma ha una piccola spia della luce faro appena sopra il contakm. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilvenale Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 chi è cosi gentile da inviarmi le pagine di vespatecnica relative allla mia vbb1t? ringrazio in anticipo. alessandro_venanzi@hotmail.com Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alevespa Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2005 da che so io ( manuale Vespa) la parte di manubrio della leva è asportabile dal resto ( ci vuole un attrezzo particolare x estrarla) se riesci a trovare il pezzo da sostituire ( ma è difficile...), puoi tenere il manubrio orginale e cambiale solo la parte interessata. A livello di tempo speso, fai prima xò a cambiare il manubrio intero.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cilindro 177 PX150, quale ? 1 2 3
Da Diaz68, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Preventivi riverniciatura
Da DanieleP007, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Impianto elettrico tedesco...smanettato...helppp! 1 2 3 4
Da Marco19, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
incidente 50 special
Da francescoo, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini