Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 Oggi sono andato a vedere una Cosa2 125; ridotta male, sella rotta, ruggine che comincia ad apparire, lasciata fuori alle intemperie, freno post out, frizione che non va (la pedivella gira a vuoto), scintilla neanche a discuterne ... insomma non la prendo, ne vuole 150 euro ed è un rottame. però una cosa strana c'era: sul Cdp c'è scritto "veicolo dotato di dispositivo antinquinamento", cosa di cui non ho trovato traccia nel libretto, dove si citava invece una 89/235 CEE che non cosa sia. Non credo che possa essere una Cosa 125 catalitica, penso che non ne abbiano venduto in Italia, nessuno avrebbe pagato di più per avere una Cosa catalitica. Quesito per Tormento e dintorni Cita
jackmazz Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 'A France' smettila con ste COSE! Cita
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 non c'entra ninete colla discussione, eprò vorrei chiedere un favore a kloi non è che puoi ridurre un minimo la foto in sign? ciao Cita
jackmazz Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 Chi è kloi?? Forse volevi dire kl01... Cita
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 Chi è kloi?? Forse volevi dire kl01...non havevo voglia di spostare così in alto le mie stanche dita Cita
Tormento Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 che io sappia cose catalitiche non ce ne sono, credo che sul libretto ci si riferisse al dispositivo di riduzione inquinamento acustico, di cui si occupa la norma cee da te citata. per il resto hai fatto bene , almeno quando ti ha detto il prezzo ha messo il passamontagna ? ciao Cita
zak61 Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 La Vespa Cosa, venduta in Germania, è stata a suo tempo catalizzata, parola di Maur8, cosista doc. Piuttosto, qualcuno di voi ha già scritto alla Lovato per sapere se il loro kit Gpl entra, come credo, nel vano sottosella della Cosa? La si potrebbe omologare e circolare sempre. Sarebbe l'unico modello di Vespa alimentabile a Gpl, ci avete pensato: un grande riscatto per la Cosa, no? Tutti a caccia di Cosa 200 con miscelatore, è ovvio, e tutti in Vespa nonostante le ordinanze ... Cita
Vesponauta Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 Sul libretto di uso e manutenzione della Cosa 2 risulta che esistevano tanto la 150 quanto addirittura la 200 catalitiche! E allora, il PX 200??? Cita
Tormento Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 ehm, vendute in Germania... ergo in Italia mai viste, o sbaglio ? non credo che un modello dal già scarsissimo appeal col pubblico sarebbe stato gravato anche dei costi per una catalizzazione che all'epoca non era obbligatoria/necessaria.. che poi in germania (dove invece la cosa è molto + diffusa, su ebay.de si vende di tutto) lo dovesse essere è un'altra storia... certo se una cosa tedesca ecologica per l'epoca rispettase anche i moderni paramtri antinquinamento sarebbe un'ottima cosa, ma francamente non lo so. e poi sarebbe cmq un veicolo tedesco che andrebbe reimmatricolato, e a quel punto che fine fa norma ? quanto al gpl sarebbe un'idea, dai costi però non proprio contenuti tra impianto collaudo e omologazione, o no? se sapete le misure del serbatoio controllo se ci va... e cmq scusate se sono stato poco preciso a riguardo. saluti Cita
zak61 Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/News/3838.html 250 € non sono poi tanti, e visto che le Cosa si trovano a buon prezzo le misure non le so, ma le foto sono abbastanza indicative provate a mettervi in contatto con la Lovato: è un'azienda leader e magari sanno di qualche Cosa già trasformata o potrebbero studiare il caso-Cosa complimenti per il Co...Sito, tanto bel materiale, Maur8 ha gradito Invadiamo le città di Cose Gpl! Cita
zak61 Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 http://www.topmoto.it/vedinew.asp?id1=675&id=345 Cita
West Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 sul Cdp c'è scritto "veicolo dotato di dispositivo antinquinamento", cosa di cui non ho trovato traccia nel libretto, dove si citava invece una 89/235 CEE che non cosa sia. C'è anche sul libretto del mio camper Westfalia immatricolato nel '92 ma purtroppo non è di nessuna utilità per la circolazione nei comuni in cui ci sono restrizioni per la circolazione dei mezzi "non-euro 1,2,ecc.". Rudy - West Cita
Ospite Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 non c'entra ninete colla discussione, eprò vorrei chiedere un favore a kloinon è che puoi ridurre un minimo la foto in sign? ciao Spero così vada bene; ci stavo provando da un pezzo. xjr xjr xjr xjr xjr xjr Cita
Ospite Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 eh eh, il tizio non è riuscita a venderla, gli ho offerto 50 euro per smontarmela per pezzi di ricambio nel caso dovesse rottamarla, ma deve avere avuto qualche difficoltà di comprensione, vuole 100 euro più le spese di rottamazione, mi ha detto di pensarci e gli ho risposto che ci penso, ma non gli ho detto per quanto ... penso che sarà un pensiero asintotico per un tempo infinito (y) e per un valore tendente a 50 (x) ... Cita
Tormento Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 hai fatto bene, tanto prima o poi gli servirà lo spazio... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini