davideciarmii Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 bhè...scusate per tutti le domande che faccio! dovendo modificare anche la valvola di aspirazione, chiedo consigli a voi come procedere! cosa mi conviene fare per prima? ricordo che devo montare un carb 24/24. sul forum, tra i vari topic, credo che il risultato più gratificante sia quello di willieklacid. allego una foto della sua valvola di aspirazione. di quanto mi consigliate di allargarla? (in mm, misura a destra e a sinistra) e se, seguendo la seconda foto (quella modificata), la midificherei ancora? per esempio facendo scomparire il gradino tra i colori verdi e blu? sorgerebbero problemi? e se continuerei ad aprirlo togliendo quella parte in rosso in basso? portandola a livello dell'albero motore? e aumentando ancora un pò nella parte in rosso sopra? bhè...io chiedo soltanto....perchè non so se possano provocare problemi, o soltanto aumento di consumi senza aumento di prestazioni, poichè questa è la prima volta che faccio queste modifiche ai carter. aspetto vostre risposte! grazie dsc00872_modificata dsc00872_modificata dsc00872_modificata dsc00872_modificata dsc00872_modificata dsc00872_modificata Cita
tarroPX Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 ciao scrivo per logica e non per esperienza quindi prendi il tutto con le molle e aspetta il parere di qualche esperto.. a mio avviso l'unica cosa da fare ancora è scavare ancora un poco verso le linee verdi. Lo scalino delle linee blu penso che serva da "tenuta" quando sotto alla valvola pasa la parte piena della spalla dell'albero.. io così a intuito lascerei stare sia le linee blu che quelle rosse per evitare problemi di rigurgito (a meno che non stia dicendo caxxate) per finire una super mega lucidata allo scavo e via.. Cordialmente Tarro... Cita
FurlanPx Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 ciao davide, allora assolutamente NON eliminare lo scalino e non andare oltre le linee verdi in lunghezza, e non allargare in larghezza (linee rosse) perchè così andresti a compromettere la buona tenuta della valvola d'aspirazione e poi il motore non ti funzionerebbe più. Un buon compromesso è allargare 2,5 mm per parte la valvola in modo da conservare una buona coppia e un buon allungo, detto in linee generali più l'allarghi più guadagni in alto e perdi in basso, meno l'allarghi più coppia avrai e meno alti, poi puoi anche allargare in lunghezze differenti, se allarghi un totale di 6mm ad esempio e ne fai 4 verso il dietro e 2 verso avanti avrai più coppia che facendo 4 verso avanti e 2 verso dietro, ma siccome sei alle prime armi fai 2,5+2,5 e vai tranquillo. ciao ciao Cita
willieklacid Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Ciao Davide, Le foto dei carter sono di un lavoro che ho fatto poco tempo fa. Calcola che ho gia tolto 4mm dietro e 2 davanti.. Come ti ha già detto furlan non ti conviene esagerare. Cita
davideciarmii Inviato 22 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2005 bhè...io non voglio esagerare, ma voglio almeno imparare! bhè...tu che hai tolto 4 dietro e 2 avanti (avanti intendi il lato dove va il gt vero?), come va il motore? ha più coppia rispetto ad un 2,5+2,5? ok, quindi la coppia aumenta, ma in velocità, quant'è la differenza tra 4+2 e 2,5+2,5? perchè se è pochissima, convine elmeno aumentare la coppia! Cita
contenello Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 perchè allora non allarghi la valvola 4mm avanti e 4 indietro come dice sulle istruzioni del kit...? io l'ho fatto e va molto bene.... Cita
davideciarmii Inviato 22 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2005 bhè...infatti per questo ho aperto il post! per vedere come mi conviene! va bene sia in coppia che in velocità? quanto ti fa? e che motore hai? Cita
contenello Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 x ciò che riguarda la coppia dipende molto anche dalla marmitta che usi....allora,io avevo il 177polini con valvola allargata di 4+4, albero anticipato di 19mm,carburatore PHBH28,e marmitta polini......con la marmitta polini perdevo un po' di coppia ma l'allungo e il tiro ai medio-alti era soddisfacente quando volevo la coppia toglievo la polini e montavo la padella originale...mi sembrava di avere un turbodiesel sotto al sedere non so la velocità massima della mia vespa perchè il mio tachimetro è mezzo rotto e non ho il GPS...cmq fila abbastanza... Cita
willieklacid Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Non ti so ancora dire come va perchè non l'ho ancora montato. Per quanto riguarda "avanti" devi sempre basarti verso il senso di marcia, così non ti puoi sbagliare La diversità 4-2 2-4 2.5-2.5, penso che furlan sia stato più che esauriente. Ciao Cita
Ospite Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 da quel che so io se allarghi avanti dovresti allungare l'aspirazione e avere più coppia, se allarghi dietro anticipi l'apertura e dovresti guadagnare in alto. Cmq una volta che apro i carter e faccio lavori, io mi porto sempre il 4 + 4, avanti e dietro. lo hai già visto nell'altro post, poi ci ho messo su un 150 Piaggio, ancora non ho fatto neanche mezzo giro, troppo freddo. Cita
FurlanPx Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 ciao, 4+4 sono consigliati se si usa un 28, ma siccome si usa un 24 è meglio limitarsi. Kl01 indipendentemente da dove allarghi allunghi l'aspirazione, però se l'allunghi verso avanti ti accorgerai che la valvola resta aperta anche dopo che il pistone ha passato il PMS, a prima vista si potrebbe dire che non è una cosa giusta, invece va bene perchè sfrutta l'inerzia dei gas che si stanno ancora muovendo per riempire il cilindro, quindi allungandola verso avanti perdi coppia, ma agli alti regimi in cui l'inerzia sarà maggiore il motore girerà meglio. Per farti un esempio pratico e semplice il nostro famoso albero anticipato...in realtà è ritardato, non ho ancora capito perchè viene chiamato anticipato, credo che il termine derivi dai motori et3 dove invece viene effettivamente anticipato, ma sul px è possibile solo tagliarlo per aumentare il ritardo... e tutti sappiamo che un albero più lo si "anticipa"(in realtà ritarda) più sposterà la coppia in alto perchè chiuderà dopo...quindi ovviamente se scaviamo verso il cilindro faremo chiudere dopo la valvola con un conseguente spostamento della coppia a regimi più elevati. ciao ciao Cita
FurlanPx Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 ..poi per fare le cose precise bisognerebbe innanzitutto sapere benissimo cosa si vuole,(quindi tot potenza a tot giri ecc ecc , pensare tutta l'erogazione con la curva impressa in testa e decidere dove si vuole pomparla ecc ecc , non semplicemente volgio un motore che faccia i 110.. ) poi calcolare le fasature dell'aspirazione in gradi farsi 2 conti sull'area della valvola che non dovrebbe superare l'area del carburatore, anzi essere leggermente più piccola...ecc ecc... insomma se si vuole fare una cosa molto ben fatta è questa la situazione, ovviamente bisogna avere delle basi leggendosi dei testi di meccanica ecc ecc.. ma per iniziare un 2,5 + 2,5 va benissimo, semplice, senza calcoli da fare e con un risultato buono e sicuro ciao ciao Cita
Ospite Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 beh, come vedi le informazioni sono varie; ogni tanto ci gioco, poi mi rompo e faccio quello che mi dice la testa, tanto cmq andrà meglio che con la configurazione di serie! Interessanti le tue osservazioni, anche se mi sembra che il discorso del "ritardo" contraddica quello che mi sembrava di aver letto da qualche altra parte. Cita
Ospite Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12522&postdays=0&postorder=asc&start=0 qui ne parla MArco per un 200; e sempre col 200 c'era un post molto più vecchio, con interventi di MArco, mauropapa, se non sbaglio lo aveva aperto VINCè (che adesso ha cambiato nickname). Cita
Ospite Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=3248&postdays=0&postorder=asc&start=20 altro intervento di MArco sul 200 ... Cita
davideciarmii Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 bhè...una volta allargata la valvola di aspirazione, devo allargare anche la luce di aspirazione (dove va il carburatore)? io ci devo montare un 24, quindi devo cercarlo di far diventare il più possibile che si avvicini a 24? asportando materiale, dove rischio che buco senza riporto? va bene come in figura di kl01? foto_63__205 foto_63__205 foto_63__205 foto_63__205 foto_63__205 foto_63__205 Cita
FurlanPx Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 ciao kl01 ho dato un'occhiata ai 2 link ma non ho letto nulla riguardante il ritardo..ho letto un po' alla svelta ma mi pare parli solo di consigli per fare un 200 originale modificato. Cmq è semplice il discorso, tu che hai un po' di motori aperti a casa monti l'albero lo fai girare(senso orario) e vedrai che la parte che vai a tagliare sulla spalla contribuirà a prolungare la fase di aspirazione, quindi ad allungare il ritardo...e non anticipa come potrebbe suggerire ingannevolmente il nome "anticipato"! sai benissimo che più si anticipa l'albero più coppia si perde e si guadagna in alto.. quindi se si scava verso il cilindro si prolunga il ritardo e si guadagna in alto perdendo in basso. Un albero px è impossibile anticiparlo perchè non c'è spazio. ciao ciao Cita
Ospite Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 sai benissimo che più si anticipa l'albero più coppia si perde e si guadagna in alto.. ecco il punto; tra anticipo e ritardo, è un problema di terminologia. Allora diciamo così: secondo quanto sostieni più si allunga (RITARDA) in gradi l'aperura della valvola più si guadagna agli alti e più si perdono bassi. Io invece credevo che più si anticipasse in gradi verso il PMS l'aperura valvola più si guadagnasse in alto perdendo in basso, mentre pensavo che che il prolungamento dell'aperura in gradi verso il PMI portasse maggiore coppia e meno potenza. Boh, non so che dire. I link: leggendo tra le righe sembra che il taglio della spalla porti a una maggiore coppia. Cita
Ospite Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=3139&highlight=piccoli per i travasi e tutto il resto vedi anche qui, davide. Cita
geoturbo Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Allora diciamo così: secondo quanto sostieni più si allunga (RITARDA) in gradi l'aperura della valvola più si guadagna agli alti e più si perdono bassi. credo FurlanPX parlasse della chiusura della valvola dopo il PMS... Cita
FurlanPx Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 si beh se si allunga verso il cilindro il ritardo supera il PMS(ma forse lo supera leggermente anche in origine, non saprei non ho mai controllato). Kl01 ho capito cosa vuoi dire, sostieni l'esatto opposto di ciò che dico io allora ti posto una pagina di "two stroke sperformance tuning" di g.bell e un grafico scannerizzato dallo stesso libro The increase in duration can be obtained in two ways. Either we can have the rotary valve open a little earlier at 135 to 140°before TDC and close a little later at 65 to 70°after TDC, or we can leave the valve opening point alone and pick up the extra duration by closing the port at 70 to 80°after TDC. The effect on the power curve will be quite different, even though the inlet open period is the same. Opening the valve at, say, 140°before TDC and closing it at 65°after TDC (205°duration) will tend to lift maximum power a little, but the main effect will be to considerably increase power in the upper mid-range. Leaving the opening point at 125°before TDC and shifting the moment of closing to 80°after TDC (205°duration) will reduce mid-range power due to increased blow back, but there will be a good power rise right at the top end of the power curve Cita
geoturbo Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 La fasatura originale l'avevamo misurata in un altro post, mi pare proprio kl01 e mi pare fosse 105-35... vado a controllà... Cita
geoturbo Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Ah ecco per PX150 arcobaleno... kl01 dixit: "La fase di aspirazione inizia circa 95°gradi prima del PMS e termina 57°gradi circa dopo il PMS, quindi per un totale di 152°gradi circa". Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini