vespistaD87 Inviato 2 Gennaio 2006 Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 Quindi cosa faresti per 150/200 euro? La prenderesti? Se vuoi una vespa da usare tutti i giorni, questa non è la più indicata, a mio parere. La prenderei solo per sapere di avere in garage un mezzo che hanno in pochi ...(...) Cita
Vesponauta Inviato 2 Gennaio 2006 Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 Sul fatto che il modello non sia stato molto fortunato è chiaro a tutti, però mi tenta per il fatto che è comunque una Vespa rara.Avrei però da chiedervi i motivi della sua cosidetta inaffidabilità ed inoltre se il variatore funziona come quelli di tutti i frull in commercio (massette, ecc...) La sua rarità credo sia spiegabile anche perchè all'epoca c'erano ancora i distributori di miscela e non si sentiva molto la necessità del miscelatore automatico. Oltre, ovviamente, al prezzo di acquisto maggiore. Il variatore ha sempre il solito schema di funzionamento. Non dimentichiamoci che la Piaggio ne aveva già una grande esperienza coi vari Ciao, Sì, Bravo, Boxer, Boss e Grillo, Gilera CBA, GSA e Trend, oltre al Motovespa Vespino e sicuramente qualcos'altro che dimentico. Semmai sottolineo le peculiarità di quel motore che lo hanno fatto sentire sempre un estraneo della filosofia vespistica: ammissione lamellare (se non ricordo male, nel carter), cilindro in alluminio, carburatore a farfalla invece che a ghigliottina, posizione del folle sulla manopola sinistra per far scaldare il motore prima della partenza e il già citato miscelatore. Sull'affidabilità non posso esprimermi. Certo è che che sulla prova delle 125 di "Motociclismo" del 1991, già citata, si dice che la precedente comparativa tra le 50 manuali ed automatica faceva uscire vincitrice l'automatica, tanto nella ripresa che nei consumi! Cita
JamesBond Inviato 2 Gennaio 2006 Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 Probabilmente hai ragione. E' che dalle mie parti non si trova niente a buon mercato... Cita
Marben Inviato 3 Gennaio 2006 Segnala Inviato 3 Gennaio 2006 Certo è che che sulla prova delle 125 di "Motociclismo" del 1991, già citata, si dice che la precedente comparativa tra le 50 manuali ed automatica faceva uscire vincitrice l'automatica, tanto nella ripresa che nei consumi! Probabilmente volevi dire che era vincitrice la manuale, dato che la prova dice "Il manuale è più brillante e consuma meno. L'automatico è più dolce e facile." Cita
Vesponauta Inviato 3 Gennaio 2006 Segnala Inviato 3 Gennaio 2006 Marben, se non ricordo male (credo di no, però) la tua frase citata riguarda proprio le 125. Ma in quell'articolo si dice che i risultati delle prove sono sorprendentementemente gli opposti di quelli delle 50, testate alcuni mesi prima (su di un numero che non ho, quello che parla delle 125 l'ho a Taranto... ). Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini