ben.reilly Inviato 28 Novembre 2005 Segnala Inviato 28 Novembre 2005 Hi, ho ancora bisogno dei vostri consigli per il restauro di una vespa 50 special dell'80. Mentre stuccavo mi sono accorto che ci sono due piccole spaccature alle due estremita' nella bacchetta posteriore che sta nella parte inferiore della vespetta (a circa due cm dalla parte esterna): che fo', saldo? regge? e' necessaria una saldatira normale? nella foto ( che ho preso dal sito perche' non avevo la macchina digitale con me) ho al posto della spaccatura inserito due linee rosse. ho anche un affare per saldature che usa mio suocero, ma ho qualche dubbio: quando salda alcune aste di una inferriata, a pallonate i ragazzi la buttano giu': non mi sembra molto forte come saldatuta... help Cita
boncy Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Inviato 29 Novembre 2005 falle saldare, io ho portato il telaio da un riparatore di marmitte, che mi ha fatto il lavoro. Non è un lavoro grosso e insieme a quelle spaccature fai saldare qualsiasi punto di saldatura che ti sembra stia saltando Cita
carlo147 Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Inviato 29 Novembre 2005 quelle sono le tipiche rotture dovute al cavalletto che sbatte sulla pedana... In internet o ai mercatini puoi anche trovarle di ricambio quelle barre Cita
boncy Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Inviato 29 Novembre 2005 ma non serve cambiarle tutte basta una piccola saldatura, sempre che siano messe benino. Non farlo tu una mano inesperta rischia di fare i buchi nella lamiera, il mio saldatore usa il cannello non quella elettrica Cita
gjespo85 Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Inviato 29 Novembre 2005 Ciao, non usare ne cannello ne a elettrodo! Col cannello è più complicato, mentre con la saldatrice a elettrodo rischi di bucare la pedana, poichè la lamiera è troppo fina. Ti consiglio la saldatrice a filo, che invece che sciogliere il metallo della pedana (come quella ad elettrodo) ne aggiunge di nuovo. Avevo il tuo stesso problema e in più dovevo saldare la lamiera per ricostruire il buco del vano carburatore (che era dilaniato!). L'ho risolto con un mio amico che mi ha saldato a filo... poi gratti con flex, lima o carta vetrata il materiale eccedente e sei a posto. MANDI Cita
alec Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 quoto gjespo85, anche a mio parere si va meglio con la saldatrice a filo.... ciao ciaoe buon lavoro.. Cita
Ospite Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 il meglio sarebbe conoscere un lattoniere o fabbro che te la salda al tig Cita
Mark0n3 Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 cosè il TIG ? ho un amico saldatore, ma vorrei spiegargli per bene cosa chiedo... magari lui la chiama diversamente Cita
gjespo85 Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 Ciao, la saldatura al tig per quanto ne so io (che non sono meccanico) è una saldatura elettrica praticata tramite un elettrodo di tungsteno. Il materiale per la saldatura viene scaldato da un arco voltaico creato tra l'elettrodo e il pezzo da saldare e da un flusso di argon (o di elio). Guarda su http://www.ing.unitn.it/~colombo/Saldatura%20per%20frizione/Capitolo%201.7.htm MANDI Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini